FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Perché D700?
Cosa spinge un non-pro a prendere questa FF?
Rispondi Nuova Discussione
IlCatalano
Messaggio: #26
QUOTE(TrueSidewinder @ Oct 13 2010, 02:41 PM) *
Mi affascina il FF, come detto da alcuni sensore = pellicola e mirino = reale, ma sopratutto mi piace scattare foto corrette e belle in qualsiasi situazione (nel limiti della fisica tongue.gif).

Guarda che foto corrette e belle le scatti anche con la D7000; in questo momento il tuo collo di bottiglia sono le ottiche non il corpo, quindi se tu cambiassi corredo e prendessi la D7000 + 24-70/2.8 faresti foto di qualità assolutamente paragonabile.

Poi se invece ti piace l'idea della D700 perchè è una macchina con "sensore = pellicola e mirino = reale" allora che dire..... i soldi sono i tuoi e ognuno si compra il giocattolo che preferisce (e magari crede che quel giocattolo sia il più..... reale, ma naturalmente non è vero...).

E' strano come sia così difficile ammettere il desiderio di possedere un bell'oggetto solo perchè è bello; c'è sempre bisogno di giustificazioni superflue.


IlCatalano
beppe cgp
Messaggio: #27
QUOTE(TrueSidewinder @ Oct 13 2010, 02:41 PM) *
Che putiferio che ho scatenato tongue.gif , vuol dire che la macchina vale se siete accorsi cosi numerosi.
Sinceramente quello che volevo in più era la tropicalizzazione, doppio slot, mirino decente, e alti iso. Ero orientato anche alla 300s, ma vista questa D7000 che pare meno costosa e quasi più performante ho fatto il passo.
Di ottiche ho 10-24, 35 e 55-200 quindi diciamo un range completo.

La domanda e scopo iniziale del topic era più o meno capire se ero un potenziale utilizzatore di D700.
Sarebbe una pazzia come detto, costa un rene. Ma vendendo tutte le ottiche e aggiungendo mezzo rene ho ipotizzato di farmi sta D700+24-70 (usata) e basta.

Mi affascina il FF, come detto da alcuni sensore = pellicola e mirino = reale, ma sopratutto mi piace scattare foto corrette e belle in qualsiasi situazione (nel limiti della fisica tongue.gif).

Non so... hmmm.gif


Fossi in te lascerei la D7000 dov'è e mi farei un bel 70-200 2.8 usato :-p
Quello sarebbe davvero un acquisto sensato! messicano.gif
dottor_maku
Messaggio: #28
la d700 e' ma macchina fx nikon piu' abbordabile a livello economico, resta sempre una macchina da 2000 euro.

il fotoamatore potrebbe apprezzarla, per certi tipi di mestieri potrebbe essere quasi obbligatoria.
diciamo che la d700 puo' essere strumento sia per artisti e che per professionisti, non posso dire altrettanto di altre macchine.

domare una macchina del genere racchiude una sfida, inevitabilmente chi la usa cresce sotto certi aspetti e setta in maniera indelebile le aspettative riguardo ad altri corpi macchina, la d90 sembra un giocattolo a confronto.

Messaggio modificato da drmaku il Oct 13 2010, 03:31 PM
ale07
Messaggio: #29
Sinceramente non penso che comprare una ff sia uno sfizio da ricchi.
Ognuno ha il suo hobby o, se preferiamo, il suo vizio.
Vedo molti poveracci che hanno il vizio del fumo e se ne pippano
un pacchetto al giorno. A conti fatti fà una D700 fumata all'anno! texano.gif
Knight
Nikonista
Messaggio: #30
QUOTE(Roomby @ Oct 13 2010, 12:41 PM) *
è una necessità quando d'incanto l'immagine è più pulità e gli alti iso si usano con non-chalance"...
è una necessità quando d'incanto il 20 è un 20 e non un 30, per giunta un po' tarocco...
è una necessità quando la visione del mirino è più vicina a quella di una F5 che a quella dallo spioncino della porta di casa...

Umby


Ho avuto D70 e D200, ma, provenendo da vent'anni di macchine a pellicola "full frame", non mi sono mai abituato ad inquadrare con quel mirino così piccolo e a fare calcoli sull'angolo di campo che in quel momento stavo coprendo con un determinato obiettivo... wink.gif

Buone foto

Fabrizio
peppedam
Messaggio: #31
da quasi un anno e mezzo ho acquistato una nikon D90, mi sono trovato benissimo, macchina leggera e di qualità eccellente abbinata ad un buon obiettivo (50mm f/1.4). L'ho strapazzata in tutti i modi e mai mi ha deluso.
Ho cominciato a prenderci gusto e dando un occhiata mi sono innamorato dei corpi full frame e in particolare della D700.
Adesso, io sono un foto amatore, per me la D90 va anche oltre le mie necessità tuttavia da pochi giorni ho fatto una vera e propria pazzia.
Volendo fare il salto di qualità ho pensato sarebbe stato inutile acquistare un doppione Dx della mia D90, anche se comqune la D7000 o la 300S potranno essere superiori, non credo che ci sia una differenza abissale.
Quindi cercando e cercando ho trovato una D3 (il mio sogno proibito) messa in vendita da un fotografo professionista e l'ho presa.
Ha solo 17.000 scatti che per la D3 sono una bazzecola, ed è in garanzia per un altro anno.
Chiaramente è un mega capriccio, ma potete credermi è un piacere fisico impugnare l'ammiraglia e sentire quell'otturatore...senza parlare della rese agli alti ISO, praticamente fino a 4000/5000 Iso non si nota quasi nulla.
Le ho montato su il 50mm e me la sto godendo.
Ogni tanto i sogni si realizzano.
buona luce a tutti
Tiziano Ghidorsi
Messaggio: #32
Nel 2009 ho deciso di passare al digitale, abituato a diversi corpi FE - FM2 e 12 ottiche dal 18 al 300 ho deciso che la macchina meno "impattante" era la D700 perchè FF, perchè facilmente utilizzava le ottiche Ai ed Ais, perchè aveva tanti iso disponibili, perchè sembrava ed è bella tosta, perchè in teatro mi consentiva di scattare anche in condizioni di luce scarsa.................. poi molto NIKON come peso ergonomia forma ed allora era l'unica FF economicamente abbordabile. Se dovessi tornare sui miei passi rifarei la stessa identica scelta. Credo come detto da Franco che possa definirsi una macchina definitiva.

Tiziano

P.s. l'FX valorizza i grandangoli per quello che realmente sono.

Messaggio modificato da tazio1957 il Oct 13 2010, 04:28 PM
Marco Senn
Messaggio: #33
QUOTE(TrueSidewinder @ Oct 13 2010, 02:41 PM) *
Sinceramente quello che volevo in più era la tropicalizzazione, doppio slot, mirino decente, e alti iso


Ma c'è una ragione specifica per queste necessità o è solo un "forse mi servirebbe....". Ok per il mirino, quello delle piccole Nikon è uno spioncino, ma per il resto? tropicalizzata... ma tanto se hai 10-24, 35 e 55-200 che non hanno le guarnizioni mica ti serve a molto... e poi io usavo la D50 con il 18-70 sotto la pioggia, se non parti per il deserto o per il Borneo che ci fai? doppio slot... sono anni che uso il digitale, il doppio slot non è mai stato un problema, sarebbe davvero l'ultimo motivo per prenderla (escluso forse il video e la sua fame di spazio). Ho un disco da 80GB con fessura per le schede su cui scarico le foto se sono via qualche giorno, 40€ in una nota catena... alti ISO se non ti basta la D5000 è grave... ma fate tutti foto di notte senza flash???

Se hai preso la D7000 (prenotata che è uguale) per lo sfizio di farlo va benissimo ma la D5000 con un'ottica decente va una cifra meglio di varie pro di 4 anni fa. Era meglio magari sostituire prima il 55-200 per dire, il mio 70-200 è costato come la tua D7000 o poco via...
MANUEL C.
Messaggio: #34
Perchè scegliere d700? Perchè se hai voglia di full frame e vuoi veramente sfruttare ottiche pro quali il 24-70,il 70-200,la scelta è obbligata se non hai possibilità di passare alla serie d3.La d700 è l'unica full frame nikon a prezzo umano,e volendo è un punto di arrivo per moltissimi fotografi,sopratutto per quelli che provengono dalle reflex analogiche.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggio: #35
QUOTE(Marco Senn @ Oct 13 2010, 05:36 PM) *
Ma c'è una ragione specifica per queste necessità o è solo un "forse mi servirebbe....". Ok per il mirino, quello delle piccole Nikon è uno spioncino, ma per il resto? tropicalizzata... ma tanto se hai 10-24, 35 e 55-200 che non hanno le guarnizioni mica ti serve a molto... e poi io usavo la D50 con il 18-70 sotto la pioggia, se non parti per il deserto o per il Borneo che ci fai? doppio slot... sono anni che uso il digitale, il doppio slot non è mai stato un problema, sarebbe davvero l'ultimo motivo per prenderla (escluso forse il video e la sua fame di spazio). Ho un disco da 80GB con fessura per le schede su cui scarico le foto se sono via qualche giorno, 40€ in una nota catena... alti ISO se non ti basta la D5000 è grave... ma fate tutti foto di notte senza flash???

Se hai preso la D7000 (prenotata che è uguale) per lo sfizio di farlo va benissimo ma la D5000 con un'ottica decente va una cifra meglio di varie pro di 4 anni fa. Era meglio magari sostituire prima il 55-200 per dire, il mio 70-200 è costato come la tua D7000 o poco via...

Vangelo amico mio!Vangelo!
Qui si parla di un giocattolo più bello di quello che ho tra le mani..per sostituire una D5000 (se resto nel DX) mi basterebbe una D90...o, facendo una follia, la D300s con la differenza che la D90 sarebbe "a misura" del fotoamatore medio..la D300s è un di più.poi il mio è un parere personale e conta poco o nulla; comunque io il full frame (per ora) lo vedo come qualcosa in più, se devo vendere foto allora varrebbe la pena spendere quanto un utilitaria fiat, altrimenti da fotoamatore, se voglio portarmi a casa qualche bello scatto da far vedere ad amici e parenti. ma che voglio solo per me, mi tengo una DX
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
Ciao, la fotografia è sempre stato il mio unico hobby, da quando ho cominciato ad avere la mia prima camera oscura (il bagno di casa) tanti tanti anni or sono. Con l'analogico ero arrivato alla F100 (che ho ancora) ed una bella serie di obiettivi, dal 20 mm al 300 mm. Quando sono passato al digitale, un po' controvoglia e un po' per curiosità ho preso la D80 con solo il 18-70, avendo già tante ottiche. Il mio 20 f:2,8 e il 50 f:1,4 non li riconoscevo più. Il vantaggio sui tele non compensava, stavo per rinunciare quando un caro amico mi ha fatto provare la sua D700. E' stato amore a prima vista, tutte le focali sono tornate magicamente al loro posto, il rumore non c'era più, mi sembrava di tenere in mano la F100, stessi comandi, al loro posto ecc. ecc.
Questo mi ha convinto a vendere la D80 e passare alla D700 che sarà probabilmente la mia ultima fotocamera, in parte per la mia età e sopratutto perché ha tutto quello che serve a me. Eventuali miglioramenti, filmati o altro non mi interessano.
Come vedi ognuno ha una sua propria motivazione e una propria capacità di spesa. Mandi furlan?

Primo.

Messaggio modificato da primoran il Oct 13 2010, 06:28 PM
halloween.76
Messaggio: #37
Anche io da mesi mi logoro nell'indecisione di fare il famoso "salto di qualità"..
Posseggo una D90 che mi stà regalando molte soddisfazioni e da qualche tempo (per la famosa regola : "prima i vetri") le ho affiancato i due mostri sacri (24-70 e 70-200) con somma soddisfazione..
A questo punto, il passo successivo diventa quasi "forzato" : FX ! ..in altre parole D700..
Volevo però attendere l'arrivo della sua sostituta (D800 ?) per capiere se i prezzi (folli soprattutto nell'usato) si possano contenere o addirittura crollare (speriamo) anche sull'acquisto del nuovo..
Acqusitarla prima di Natale o comunque a stretto giro rispetto alla presentazione della sostituta, per me ha poco senso..
Sopratutto se non rappresenta una vera esigenza ma solo un semplice "sfizio"..

Messaggio modificato da halloween.76 il Oct 13 2010, 06:33 PM
gianz
Messaggio: #38
Vengo da una D80 e sono passato un anno fa alla D700. Quando uscì non rimasi troppo impressionato dalle caratteristiche: cercavo una macchina più resistente ed evoluta... ero convinto che una D300 sarebbe stata il passo successivo.
Purtroppo arrivo in negozio, le prendo in mano e, peccato mortale, ci guardo dentro: una aveva il mirino simile alla D80, l'altra invece era ben più largo... cinemascope!
Cominciò così un luuuuuungo periodo di pensieri, ripensamenti, analisi, lettura di siti, forum, cataloghi (un po' quello che ha scritto stefanocucco) in cui ponderavo pro e contro.
Infine, complice la voglia di farne un lavoro (ma senza ancora i clienti!), decisi di fare il grande passo.
Come hai fatto notare all'inizio di questa discussione spendere tutti quei soldi per una macchina fotografica non è una scelta facile, e probabilmente le funzioni che ha potrebbero essere molto ad di sopra dell'utilizzo dell'amatore medio. Sono dell'idea che se dovessimo prendere questo come termine di paragone per la gran parte dei fotoamatori andrebbe benissimo quello che offre un cellulare con fotocamera. Diverso credo sia (lascia che mi giustifichi! wink.gif ) il discorso quando cerchi di spremere questa tua passione: lo fai prima di tutto con te stesso (e spendi in libri, corsi, workshop)... e poi con il mezzo (macchina, ottiche, accessori). Ci sono passioni costose (auto, astronomia, ciclismo, barca a vela, windsurf, parapendio, etc etc) che ti portano per forza di cose a seguie il mercato, a cercare un mezzo via via sempre migliore.

Infine c'è la cosa più importante: quando hai una D700 + 24-70 e le foto vengono una schifezza sai di per certo che non devi cercare scuse nell'attrezzatura... sei tu che sei una schiappa!!! cerotto.gif
peppedam
Messaggio: #39
QUOTE(halloween.76 @ Oct 13 2010, 07:32 PM) *
Anche io da mesi mi logoro nell'indecisione di fare il famoso "salto di qualità"..
Posseggo una D90 che mi stà regalando molte soddisfazioni e da qualche tempo (per la famosa regola : "prima i vetri") le ho affiancato i due mostri sacri (24-70 e 70-200) con somma soddisfazione..
A questo punto, il passo successivo diventa quasi "forzato" : FX ! ..in altre parole D700..
Volevo però attendere l'arrivo della sua sostituta (D800 ?) per capiere se i prezzi (folli soprattutto nell'usato) si possano contenere o addirittura crollare (speriamo) anche sull'acquisto del nuovo..
Acqusitarla prima di Natale o comunque a stretto giro rispetto alla presentazione della sostituta, per me ha poco senso..
Sopratutto se non rappresenta una vera esigenza ma solo un semplice "sfizio"..

ciao halloween
avevo anche io il tuo stesso identico dubbio, ho aspettato con impazienza il Photokina per avere notizie su questa fantomatica sostituta della D700, ma a quanto pare in casa nikon non accennano a voler sostituire la gloriosa D700, io, come precedenza scritto, ho comprato direttamente una D3, sul presupposto che è una macchina super collaudata e testata, un mulo in ogni condizione e rappresenta l'acquisto definitivo.
Se posso permettermi di darti un consiglio acquista la D700 senza aspettare la novità, perdi del tempo prezioso da dedicare alla fotografia, e poi avresti a disposizione due ottiche da sogno (spero di acquistare presto il 24-70, la D3 lo impone).
Ad ogni modo non credo che il prezzo della D700 crollerà drasticamento perchè alla nikon sono ben consapevoli dei ragionamenti che fanno i loro clienti e di certo non la svenderebbero.
Un saluto
e facci sapere cosa hai deciso rolleyes.gif
gianz
Messaggio: #40
QUOTE(halloween.76 @ Oct 13 2010, 07:32 PM) *
Volevo però attendere l'arrivo della sua sostituta (D800 ?) per capiere se i prezzi (folli soprattutto nell'usato) si possano contenere o addirittura crollare (speriamo) anche sull'acquisto del nuovo..


Mah... da quando seguo questo filone di mercato non mi è mai capitato di vedere grosse svalutazioni. Quando uscì la d300 la d200 non perse molto del suo valore, scomparve un po' alla volta dai negozi via via che le restanti andavano esaurite, ma non ci furono grossi cali di prezzo. Idem dicasi per la D80 all'uscita della D90 e così via.
Le valutazioni nell'usato purtroppo seguono vie tortuose, prima tra tutte quella che vorrebbe riprendere gran parte dei soldi spesi a suo tempo per la macchina... es: ho speso 1100 euro per una D80 + 18-70... come posso venderla a 450? rolleyes.gif
TrueSidewinder
Nikonista
Messaggio: #41
Reali esigenze nessun amatore le ha, se non quelle di far foto belle. Se proprio vogliamo parlare per assurdi "uno bravo" anche con una compatta tira fuori una bella foto. Sono i professionisti e chi fa per lavoro che necessita di corpi tosti (resistenti, validi, etc. etc.).

Volevo capire cosa mi avrebbe spinto ad eventualmente fare il passo verso le FF; sopratutto, come detto sopra, se ero un potenziale utilizzatore di D700... Non credo di esserlo.
Però mi avete chiarito molto e quasi tutti i vostri post era veramente validi, professionali. Si vede che ci tenete a sto petardo di macchina tongue.gif

Mi limiterò a sfruttare al meglio sta D7000 (appena esce rolleyes.gif ) e cambiare questo 55-200 (che tutti odiano a morte tongue.gif) col 70-200 2.8 e magari sto 24-70 2.8 che è un mio pallino da tempo.

Buona luce a tutti e grazie!!!
maxbunny
Messaggio: #42
QUOTE(Roomby @ Oct 13 2010, 12:41 PM) *
è una necessità quando d'incanto l'immagine è più pulità e gli alti iso si usano con non-chalance"...
è una necessità quando d'incanto il 20 è un 20 e non un 30, per giunta un po' tarocco...
è una necessità quando la visione del mirino è più vicina a quella di una F5 che a quella dallo spioncino della porta di casa...

Umby


Si si, è proprio così.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(TrueSidewinder @ Oct 13 2010, 08:07 PM) *
Reali esigenze nessun amatore le ha, se non quelle di far foto belle. Se proprio vogliamo parlare per assurdi "uno bravo" anche con una compatta tira fuori una bella foto. Sono i professionisti e chi fa per lavoro che necessita di corpi tosti (resistenti, validi, etc. etc.).

Volevo capire cosa mi avrebbe spinto ad eventualmente fare il passo verso le FF; sopratutto, come detto sopra, se ero un potenziale utilizzatore di D700... Non credo di esserlo.
Però mi avete chiarito molto e quasi tutti i vostri post era veramente validi, professionali. Si vede che ci tenete a sto petardo di macchina tongue.gif

Mi limiterò a sfruttare al meglio sta D7000 (appena esce rolleyes.gif ) e cambiare questo 55-200 (che tutti odiano a morte tongue.gif) col 70-200 2.8 e magari sto 24-70 2.8 che è un mio pallino da tempo.

Buona luce a tutti e grazie!!!



ti prego guardare la foto del sottoriportato link e capirai perchè, se si ha un minimo di disponibilità economica, si passa a ff.
questa foto mi ha fatto fare il passaggio da d300 che, certamente, è un fior fiore di macchina

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1375240
grazie a vecchiavolpe e al suo dipinto

ciao
gennaro
bart1972
Messaggio: #44

Dico la mia,
non credo sia una necessità, per alcuni c'è il fatto di sentirsi limitati dal formato DX, per me, pur venendo da qualche anno di f70 e f80 analogiche, mi piace il formato ridotto perchè amo i tele,
ma certo qui siamo sul soggettivo.
Del resto quando sono approdato al digitale con la D300 abbinata ad un parco ottiche con alcuni punti forti ma non di livello assoluto, tanto che a buoni fissi come 50 1.8, 35 1.8dx e 85 1.8 affianco zoom come il 12-24 che trovo per me eccellente che mi è sufficiente come angolo di campo e trovo ideale per il tipo di foto che faccio e che è l'unico zoom un po' di "fascia", del resto ci sono il modesto 18-70 e il dignitoso 70-300vr, tuttavia non sento i limiti di questa attrezzatura come oppressivi, certo sono cosciente che qualcosa di più sul fronte degli zoom mi permetterebbe alcune scelte che ora non posso percorrere (mi piace spesso scattare a tutta apertura, anche nello sport, per esempio),
anzi, ho sempre avvertita la grande qualità del corredo in mio possesso, persino il povero 18-70 mi ha regalato scatti bellissimi.
Altra cosa che mi ha colpito nel passaggio da pellicola alla d300 è stata quella di poter scattare sempre..
con una lente f1.8, per non parlare di una 1.4 si risolvono egregiamente la gran parte delle situazioni, pure le foto ai concerti non sono spesso una limitazione per un corpo DX, perchè non si deve lavorare con tempi troppo veloci.
Sono d'accordo con Marco Senn quando si dice perplesso circa i limiti di una D5000 che ad alti iso va come e meglio della mia d300....
Sugli iso credo ci sia molta ossessione, spesso, perchè mi chiedo, se è vero che le prestazioni dei sensori attuali possano essere limitative, ancora, per certi usi, e anche vero che immaginando che in un futuro prossimo le prestazioni si attestino su valori più alti, che la resa di una d3s attuale possa diventare "standard" .. dico..
ma andando alle estreme conseguenze cosa vogliamo fotografare? il buio ?
Ma il termine fotografia non contiene la parola "foto" ovvero dal greco "phos" "luce"..
mai sentito parlare di "buiografia" e di "buiografi", ma chissà.. potrebbe essere una nuova arte biggrin.gif


Ora come ora sento un po' la mancanza di qualcosa come un 70-200vr. che sulla d300 sarebbe fantastico e con quell'allungo in più che a me piace tanto.
Inoltre..
nei mei trekking d300 e 12-24 costituiscono coppia ideale, e non sono sicuro che per come scatto io d700 e 24-70 o 14-24 potrebbero essere scelta migliore...

Ci sono state due occasioni in cui mi sarebbe piaciuto avere una fx, l'anno scorso a skipass di MOdena mentre scattavo in serale a una gara di snowboard, e in certe certe chiese dove mi sono trovato a scattare per matrimoni.

A questo punto.. la questione che che sto valutando è :

1) se rimango così come sono, rimanere in DX, potenziare le ottiche, e comprare l'erede della d300 quando sarà ora di cambiare il corpo (per ora anche se la mia d300 ha 70000 scatti non sembra intenzionata a mollare).


2) se inizio a lavorarci, come vorrei,
e solo se inizio a lavorarci, quindi, cerimonialismo, allora mi troverò a dover metter dentro un secondo corpo. Più avanti deciderò se attendere una D400 e vedere come lavora ad alti iso (se la d7000 attuale mantiene le promesse potrebbe essere una scelta)
oppure andare sul sicuro, e come sono propenso, affiancare una d700,
allora credo che in chiesa una d700 con 24-70 davvero mi dia quello che ora mi manca (ora agisco come secondo e mi posso permettere di fare scelte specifiche, usando d300 con i fissi, ma spero non sia sempre così).

Io la vedo così, ad ora SE le cose non cambieranno, "farmi la d700" con 24-70 sarebbe solo uno sfizio.

Inoltre.. c'è il futuro che vedrà una crescita tecnologica, per cui sono abbastanza certo del fatto che gli aps-c di domani saranno superiori agli fx di oggi (che sono veramente validi a prestazioni iso).. e in tal caso.. quale sarebbe la costrizione verso l'fx che non sia data da scelte diverse ?(minore pdc e uso di grandangoli estremi).


Un saluto in formato come volete voi biggrin.gif


Andrea
peppedam
Messaggio: #45
QUOTE(bart1972 @ Oct 13 2010, 08:51 PM) *
Dico la mia,
.....Sugli iso credo ci sia molta ossessione, spesso, perchè mi chiedo, se è vero che le prestazioni dei sensori attuali possano essere limitative, ancora, per certi usi, e anche vero che immaginando che in un futuro prossimo le prestazioni si attestino su valori più alti, che la resa di una d3s attuale possa diventare "standard" .. dico..
ma andando alle estreme conseguenze cosa vogliamo fotografare? il buio ?
Ma il termine fotografia non contiene la parola "foto" ovvero dal greco "phos" "luce"..
mai sentito parlare di "buiografia" e di "buiografi", ma chissà.. potrebbe essere una nuova arte biggrin.gif
Ora come ora sento un po' la mancanza di qualcosa come un 70-200vr. che sulla d300 sarebbe fantastico e con quell'allungo in più che a me piace tanto.
Inoltre..
nei mei trekking d300 e 12-24 costituiscono coppia ideale, e non sono sicuro che per come scatto io d700 e 24-70 o 14-24 potrebbero essere scelta migliore...

Andrea


quoto il tuo pensiero,
per quanto riguarda gli alti ISO personalmente ritengo un grosso vantaggio avere la possibilità di scattare a queste "altezze" senza perdere eccessivamente qualità, specie per gente come me che non ama il flash, preferendo scattare in luce ambiente.
Sono solito fotografare a piccoli concerti o in jam session in localini molto piccoli e raccolti, dove l'unica luce a disposizione è quella di due faretti nemmeno potentissimi.
Sfruttare quel gioco di luci mi piace perchè crea un'atmosfera intima e fumosa.
Una digitale che ha una gran resa agli alti ISO mi consente di usare un obiettivo luminoso come il 50mm (ma non stabliizzato) con tempi di sicurezza che non mi fanno temere il micromosso.
Sempre in riferimento a quanto dicevi tu, mi chiedo quali altri traguardi si potranno superare visto che adesso il livello di sviluppo tecnologico è arrivato al di là di ogni aspettativa.
Giuseppe

Messaggio modificato da peppedam il Oct 13 2010, 08:25 PM
itrichi
Banned
Messaggio: #46
situazione strana, avendo praticamente venduto la D90 ed il 18-105, potrei prendere una D7000 (per scelte di corpo, tropicalizzazione, raffica più veloce e mirino, iso 3200 forse utilizzabili) o una D700 adesso e quindi non spendere in obiettivi DX (ho un 50mm 1.8D ed un 70-200 Vr2 da domani)

poi mi chiedo che cosa dovrebbe darmi in più e penso ai 1000 euro di differenza, penso al fatto che "prima o poi tutti ci passano" e quindi rimetto i piedi a terra pensando al 70-200 che sul DX mi arriva a 300mm equivalenti

la D7000 potrebbe far venire molti dubbi a molte persone, chissà
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(TrueSidewinder @ Oct 13 2010, 12:21 PM) *
Non interpretatela come provocazione / arroganza o altro. Chiamatela pure mera curiosità di un neofita come me.

Ho avuto per diversi mesi una D5000, mi ha tolto diverse soddisfazioni, ora aspetto la D7000 come corpo macchina definitivo (gianni, l'ottimismo rolleyes.gif ) però ultimamente sto leggendo diverse discussioni sulla D700.

Mi stavo chiedendo, cos'è che da tanto in più questa FF ad un customer medio (non professionisti).
Cioè costa un rene, ok agli alti ISO e messa a fuoco è un mostro, ma ha veramente senso?

Non so se capite la domanda, diciamo filosofica più che tecnica, ma vorrei capire se il passaggio DX ==> FX è una conseguenza naturale, un capriccio, o necessità.

risposta secca, circa 30 anni fa ho iniziato con nikon con una fm2 import e 50ino, dopo svariati anni ho preso una 801, prime autofocus, dopo un periodo di letargo, con l'avvento del digitale, ho preso una d70 con 24-120, e ho continuato il letargo, a maggio di quest'anno mi sono risvegliato e ho preso una d200, una settimana, d300, un mese, d700-24-70, 70-200vr2, 50 1.8, 28 2.8 insomma mi sono risvegliato alla grande, il ff è una frontiera per chi vuole il max, e ti diro' di piu', non è detto che non penso gia alla d3, e sono un comune mortale,il succo .......... la passione è unica e bisogna perseguirla, se si ha davvero, per concludere che sia dx o ff l'importante a fare con passione, nbforse la bottiglia di bianco stasera mi ha dato un po alla testa...... grazie.gif
itrichi
Banned
Messaggio: #48
QUOTE(giangi64 @ Oct 13 2010, 09:54 PM) *
la passione è unica e bisogna perseguirla, se si ha davvero, per concludere che sia dx o ff l'importante a fare con passione, nbforse la bottiglia di bianco stasera mi ha dato un po alla testa...... grazie.gif


lo sapevo che avrei dovuto comprare quella bottiglia di Passerina smile.gif

anche tu confermi che, non so perchè, "alla fine ci si arriva al formato pieno"

Messaggio modificato da itrichi il Oct 13 2010, 08:58 PM
peppedam
Messaggio: #49
QUOTE(giangi64 @ Oct 13 2010, 09:54 PM) *
risposta secca, circa 30 anni fa ho iniziato con nikon con una fm2 import e 50ino, dopo svariati anni ho preso una 801, prime autofocus, dopo un periodo di letargo, con l'avvento del digitale, ho preso una d70 con 24-120, e ho continuato il letargo, a maggio di quest'anno mi sono risvegliato e ho preso una d200, una settimana, d300, un mese, d700-24-70, 70-200vr2, 50 1.8, 28 2.8 insomma mi sono risvegliato alla grande, il ff è una frontiera per chi vuole il max, e ti diro' di piu', non è detto che non penso gia alla d3, e sono un comune mortale,il succo .......... la passione è unica e bisogna perseguirla, se si ha davvero, per concludere che sia dx o ff l'importante a fare con passione, nbforse la bottiglia di bianco stasera mi ha dato un po alla testa...... grazie.gif


wow che escalation...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(itrichi @ Oct 13 2010, 09:57 PM) *
lo sapevo che avrei dovuto comprare quella bottiglia di Passerina smile.gif

anche tu confermi che, non so perchè, "alla fine ci si arriva al formato pieno"

be se si è davvero "malati" sicuramente, il FF è una frontiera che dice professional, forse sta tutto qua, a volte l'apparenza inganna, in questo caso NO!!!!!

QUOTE(itrichi @ Oct 13 2010, 09:57 PM) *
lo sapevo che avrei dovuto comprare quella bottiglia di Passerina smile.gif

anche tu confermi che, non so perchè, "alla fine ci si arriva al formato pieno"

be se si è davvero "malati" sicuramente, il FF è una frontiera che dice professional, forse sta tutto qua, a volte l'apparenza inganna, in questo caso NO!!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »