FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Pneumatici Per Auto
consigli
Rispondi Nuova Discussione
gold_diamond
Messaggio: #26
Secondo me, non ha senso risparmiare sulla propria vita.
Bene che vada si fanno ingenti danni all' auto (per carità può non succedere niente), qui io mi affido a GLI Pneumatici.

Michelin, non esiste altro.
MrFurlox
Messaggio: #27
per me esiste solo Bridgestone Turanza !

trovatemi una gomma che dopo 62.000 kilometri ancora ne aveva sostituita solo per puro scrupolo visto che ormai aveva 3 anni , silenziosissima , prestazioni al top sia in frenata sia in slittamento laterale ( diciamo che per quelli come me che non hanno propriamente il piede leggero , soprattutto nei tornanti , è una dato parecchio utile biggrin.gif ) , acquaplaning quasi inesistente ( mi è accaduto solo un paio di volte ..... e me l' ero andato a cercare ( bisogna sempre capire dove sono i limiti dell' attrezzatura che si usa .... non funziona così anche per le reflex ? ;P ) , ottima tenuta di strada in tutte le stagioni con punte di eccellenza nelle mezze stagioni , ottime invece in estate ( anche a pieno carico ) e ampiamente accettabile in inverno in condizioni da neve/ghiaccio .

l' importante è tenerle sempre alla giusta pressione di lavoro ( fra i 2.4 e 2.6 bar ) e i problemi di tenuta diventano solo un bruto ricordo smile.gif



ora devo chiedere alla Bridgestone almeno un paio di treni gomme in regalo ...... dopo una recensione così positiva me li merito laugh.gif


Marco
CVCPhoto
Messaggio: #28
QUOTE(MrFurlox @ Jul 14 2012, 06:54 PM) *
per me esiste solo Bridgestone Turanza !

trovatemi una gomma che dopo 62.000 kilometri ancora ne aveva sostituita solo per puro scrupolo visto che ormai aveva 3 anni , silenziosissima , prestazioni al top sia in frenata sia in slittamento laterale ( diciamo che per quelli come me che non hanno propriamente il piede leggero , soprattutto nei tornanti , è una dato parecchio utile biggrin.gif ) , acquaplaning quasi inesistente ( mi è accaduto solo un paio di volte ..... e me l' ero andato a cercare ( bisogna sempre capire dove sono i limiti dell' attrezzatura che si usa .... non funziona così anche per le reflex ? ;P ) , ottima tenuta di strada in tutte le stagioni con punte di eccellenza nelle mezze stagioni , ottime invece in estate ( anche a pieno carico ) e ampiamente accettabile in inverno in condizioni da neve/ghiaccio .

l' importante è tenerle sempre alla giusta pressione di lavoro ( fra i 2.4 e 2.6 bar ) e i problemi di tenuta diventano solo un bruto ricordo smile.gif



ora devo chiedere alla Bridgestone almeno un paio di treni gomme in regalo ...... dopo una recensione così positiva me li merito laugh.gif


Marco


Se provi a montare le Bridgestone Potenza troverai ancora maggiori qualità, a scapito forse di un leggero peggioramento del confort e un lieve accorciamento della durata.

Lo ripeto: Bridgestone Forever!!!
ulipao
Messaggio: #29
Secondo me una gomma che fa 60000 km è tutto tranne che una buona gomma
Come fa a durare cosí tanto? L'unica risposta che riesco a darmi è che forse il marmo è più morbido. Io con le continental non ho mai superato i 40000 km.
MrFurlox
Messaggio: #30
QUOTE(ulipao @ Jul 14 2012, 07:38 PM) *
Secondo me una gomma che fa 60000 km è tutto tranne che una buona gomma
Come fa a durare cosí tanto? L'unica risposta che riesco a darmi è che forse il marmo è più morbido. Io con le continental non ho mai superato i 40000 km.


come guidi ? quanto freni , come freni ? e soprattutto dove e come li fai i kilometri ? se viaggi in autostrada o strade ad percorrenza veloce ce ne fai molti ma molti si più . se invece di frenare con i freni scali le marce utilizzando quasi il solo freno motore la gomma praticamente non ne risente . ovvio se fai tutta città la gomma la butti subito ma ti assicuro che le turanza sono gomme fenomenali !!!

P.S. per la cronaca a parte uscite domenicali al mare/montagna .. con conseguenti tornanti ( biggrin.gif ) faccio quasi esclusivamente strade da 4° - 5° e per frenare scalo anche in 3° a 100/120 km/h ... le mie pasticche dei freni secondo il mio meccanico sono miracolate ... NON si consumano !!!! laugh.gif


Marco
DEVILMAN 79
Messaggio: #31
Anni orsono, ho fatto il gommista, quello che dicevo sempre ai clienti è,

"uno può avere una Ferrari o una vecchia 500 ma, ciò che tocca terra sono solo le gomme"..

Risparmiare su tutto ma mai sulle gomme.
Ovviamente tante marche e tanti tipi di gomme a seconda delle esigenze, mai, secono me, affidarsi a marchi o gomme sconosciute.

E' un pò che non mi informo ma, mi trovo abbastanza daccordo con la "classifica" di Carlo.

Nella mia esperienza, aggiungo solo che le Toyo (modelli superiori), sono quasi l'eccellenza per tenuta di strada ma... praticamente usa e getta, con la mia ex Golf Gti16 (assetto Gr n) ci facevo appena 8000 Km. Prestazioni leggermente inferiori su strada per le Bridgeston, Potenza S03 0 S02ma, mi duravano poco più del doppio, circa 20000 Km.

Se uno cerca prestazioni medie e lunga durata, Firestone tz 300, costano anche poco, trovo che siano il miglior rapporto prezzo-prestazioni-durata.

Una curiosità, per chi non lo sapesse, sul cinturato, vi è un ovale con 4 cifre tipo 2512, la prima coppia (25) indica la settimana di produzione, la seconda (12) l'anno.
Ricordo che le gomme vanno cambiate comunque dopo un tot di anni (personamente ritengo 6 il limite max), anche se il battistrada non è ancora al limite, la vecchiaia le screpola e le pietrifica, si induriscono tanto da rallentare l'usura ma le prestazioni decadono vertiginosamente.

Sarò magari drastico ma, i pochi metri che una gomma migliore garantisce in frenata oppure, qualche Km\h in più di tenuta percorrendo una curva, (anche se non si utilizzano) può salvare la vita.
CVCPhoto
Messaggio: #32
QUOTE(ulipao @ Jul 14 2012, 07:38 PM) *
Secondo me una gomma che fa 60000 km è tutto tranne che una buona gomma
Come fa a durare cosí tanto? L'unica risposta che riesco a darmi è che forse il marmo è più morbido. Io con le continental non ho mai superato i 40000 km.


Innanzittutto dipende dallo stile di guida e dai percorsi che si fanno... se hai una guida sportiva e percorri spesso strade di montagna, anche 20.000 chilometri possono essere un record. Diversamente, con una guida attenta e un prevalente percorso autostradale a velocità non troppo elevate, si possono percorrere anche 70.000 chilometri.
steve48
Messaggio: #33
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 12:29 PM) *
Vogliamo stilare un profilo generale sulle gomme? Nella mia vita, a fronte di quasi 2 milioni di chilometri percorsi in auto, ne ho provate di tutte le marche e mi sono fatto un'idea abbastanza chiara.

Michelin: Al primo posto come costruzione della carcassa in termini di rotolamento, ma avuto un treno che si ovalizzasse, massima silenziosità ed eccellente durata. Tenuta di strada sul bagnato buona. Estremamente bilanciate, solitamente richiedono meno piombo delle altre.

Pirelli: Ottima tenuta di strada sul bagnato (P7 - PZero), ma rumorosità superiore alla media e durata scarsa. Carcassa spesso debole che tende ad ovalizzarsi col tempo.

Bridgestone: L'eccellenza nella tenuta di strada sia su asciutto che su bagnato, buona la durata, discreto il confort acustico, eccellente la struttura della carcassa che non presenta mai fenomeni di ovalizzazione anche dopo moltissimi chilometri. Frenata da primato, soprattutto con gomme dai 10 ai 30 mila km.

Continental: Gomme silenziose, tenuta di strada sul bagnato appena discreta con frequenti fenomeni di aquaplaninig. Carcassa debole che tende ad ovalizzarsi precocemente, ma la durata è notevole, e i consumi di carburante si riducono leggermente. Frenata appena sufficiente. Per avere prestazioni buone bisogna rivolgersi alle Sport Contact al top di gamma, tuttavia più costose e meno performanti delle Bridgestone.

Dunlop: Le amo e le odio! Rumorose e dalla durata scarsa, ma aggrediscono letteralmente l'asfalto offrendo una tenuta eccellente con qualsiasi fondo stradale.

Yokohama: Eccelse, superlative, stratosferiche in tutto, tranne che per silenziosità e durata.

Good Year: Gomme molto equilibrate tra prestazioni, durata, confort. Né carne né pesce, in quanto non hanno nessuna caratteristica peculiare. Oneste ed affidabili è la definizione migliore.

Uniroyal: Usa e getta! Adatte per le carriole da giardino.

Firestone: Mai montate.

Toyo: Sulla falsariga di Yokohama, ancora meno durevoli.


Uso le Yokohama, serie S, da 10 anni su Yaris TS e confermo quanto detto. Sono perfette anche se un po' rumorose.

Con una percorrenza di 22000km/annui ci faccio mediamente tre anni.

Ovviamente sono un po' più costose, 30%, della media ma ne vale sicuramente la pena.

Saluti
Stefano
gargasecca
Messaggio: #34
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Jul 14 2012, 08:19 PM) *
Anni orsono, ho fatto il gommista, quello che dicevo sempre ai clienti è,

"uno può avere una Ferrari o una vecchia 500 ma, ciò che tocca terra sono solo le gomme"..

Risparmiare su tutto ma mai sulle gomme.
Ovviamente tante marche e tanti tipi di gomme a seconda delle esigenze, mai, secono me, affidarsi a marchi o gomme sconosciute.

E' un pò che non mi informo ma, mi trovo abbastanza daccordo con la "classifica" di Carlo.

Nella mia esperienza, aggiungo solo che le Toyo (modelli superiori), sono quasi l'eccellenza per tenuta di strada ma... praticamente usa e getta, con la mia ex Golf Gti16 (assetto Gr n) ci facevo appena 8000 Km. Prestazioni leggermente inferiori su strada per le Bridgeston, Potenza S03 0 S02ma, mi duravano poco più del doppio, circa 20000 Km.

Se uno cerca prestazioni medie e lunga durata, Firestone tz 300, costano anche poco, trovo che siano il miglior rapporto prezzo-prestazioni-durata.

Una curiosità, per chi non lo sapesse, sul cinturato, vi è un ovale con 4 cifre tipo 2512, la prima coppia (25) indica la settimana di produzione, la seconda (12) l'anno.
Ricordo che le gomme vanno cambiate comunque dopo un tot di anni (personamente ritengo 6 il limite max), anche se il battistrada non è ancora al limite, la vecchiaia le screpola e le pietrifica, si induriscono tanto da rallentare l'usura ma le prestazioni decadono vertiginosamente.

Sarò magari drastico ma, i pochi metri che una gomma migliore garantisce in frenata oppure, qualche Km\h in più di tenuta percorrendo una curva, (anche se non si utilizzano) può salvare la vita.


Mi trovi daccordo...difatti quando mi arrivano le gomme che ordine controllo sempre sulla spalla tutte le caratteristiche tra cui appunto la settimana di produzione...mai troppo "fresche" e mai troppo "stagionate".
Per il "cambio gomme" oltre al kilometraggio ed età...(secondo me il limite di età lo inizi a raggiungere a 4 anni...non a 6...vedi proprio la gomma che inizia a screpolare)...me lo dice il mio piede...quando senti che inizia ad entrare troppo spesso l' ABS...la gomma non frena +...non regge...appena possibile meglio sostituirla.
Anche io mi trovo abbastanza con la classifica di Carlo...tranne in un paio di commenti...le gomme devono avere il Codice di velocità "giusto" o appena superiore rispetto a quello previsto dal libretto...se ho "H" metto "H" o "V"...se ho "V" metto "V" o "W"...anche xchè + è alto il codice...+ la spalla è "rigida" quindi non sempre "ottimale" per lo stile di guida e le strade che si percorrono.
grazie.gif

Dingo67
Messaggio: #35
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 14 2012, 07:20 PM) *
Se provi a montare le Bridgestone Potenza troverai ancora maggiori qualità, a scapito forse di un leggero peggioramento del confort e un lieve accorciamento della durata.

Lo ripeto: Bridgestone Forever!!!

Guarda ti dirò: le ho trovate montate sulla Mito (215/40) e l'unica cosa positiva che gli ho trovato è la durata, dato che le ho girate a 20.000 km e le anteriori sono solo leggermente consumate, ma come tenuta sopratutto sul bagnato non mi hanno entusiasmato dry.gif

L'auto che avevo prima era una 147 (forse conta anche il comparto sospensioni più raffinato) con 217/45 e ci avevo montato prima le GoodYear Eagle F1 che avevano una tenuta da paura ma con un consumo letteralmente da F1 (dopo 20.000 km erano quasi delle Slik ed ho capito il significato del nome Buon Anno messicano.gif ), poi le Pirelli P Zero Nero con consumo meno esaperato ma comunque una tenuta anche sul bagnato molto convincente.

Comunque mi sa che quando le cambierò (visto l'andazzo credo intorno ai 60.000 km) mi sa che montero ancore la Bridgestone, tanto visto i prezzi della benza e gli SpeedCheck che nascono come i funghi dopo la pioggia, sono finiti i tempi di fare i Niky Lauda al volante. Per cui una gomma con mescola più dura e meno grip, che fa pure risparmiare sul consumo di carburante e che dura un eternità di chilometri la reputo la scelta migliore wink.gif

Messaggio modificato da Dingo67 il Jul 15 2012, 09:40 AM
carlotaglia
Iscritto
Messaggio: #36
Concordo con la classifica del mio omonimo smile.gif .

Ho sempre montato le Bridgestone e, come ho già scritto, credo siano tra le gomme migliori in assoluto.
Inoltre, su alcune macchine estremamente controllate elettronicamente come la classe a w169 (versione dal 2005 in poi, letteralmente attaccata all'asfalto), rendono ancora di più.
Non risparmiare sulla sicurezza...a meno che tu non faccia al massimo i 20 all'ora! biggrin.gif
gargasecca
Messaggio: #37
QUOTE(Dingo67 @ Jul 15 2012, 10:38 AM) *
Guarda ti dirò: le ho trovate montate sulla Mito (215/40) e l'unica cosa positiva che gli ho trovato è la durata, dato che le ho girate a 20.000 km e le anteriori sono solo leggermente consumate, ma come tenuta sopratutto sul bagnato non mi hanno entusiasmato dry.gif

L'auto che avevo prima era una 147 (forse conta anche il comparto sospensioni più raffinato) con 217/45 e ci avevo montato prima le GoodYear Eagle F1 che avevano una tenuta da paura ma con un consumo letteralmente da F1 (dopo 20.000 km erano quasi delle Slik ed ho capito il significato del nome Buon Anno messicano.gif ), poi le Pirelli P Zero Nero con consumo meno esaperato ma comunque una tenuta anche sul bagnato molto convincente.

Comunque mi sa che quando le cambierò (visto l'andazzo credo intorno ai 60.000 km) mi sa che montero ancore la Bridgestone, tanto visto i prezzi della benza e gli SpeedCheck che nascono come i funghi dopo la pioggia, sono finiti i tempi di fare i Niky Lauda al volante. Per cui una gomma con mescola più dura e meno grip, che fa pure risparmiare sul consumo di carburante e che dura un eternità di chilometri la reputo la scelta migliore wink.gif


Le Good F1 le ho avute anche io...ma le Racing...225/45/WR 17...ottima tenuta su asciutto e sopratutto su bagnato...prendevo le curve alla stessa velocità di quando era asciutto...e ci ho fatto i miei bei 45mila km...basta girarle ogni 10mila...anzi...quando sono nuove il primo cambio a 5mila...poi ogni 10...sennò dietro le gomme si scalettano.

@Dingo67
Girare le gomme ogni 20mila significa rovinarle...quelle motrici si mangiano troppo...e le altre si scalettano...ma sopratutto tenerle gonfie il "giusto"...anche qualcosina 9 se si ha una guida "sportiva"... wink.gif
@carlotaglia
Cmq...non capisco come si possa dire che una marca è la "migliore"...avendo provato solo quella... hmmm.gif
Dingo67
Messaggio: #38
QUOTE(gargasecca @ Jul 15 2012, 01:24 PM) *
[color=#0000FF]
@Dingo67
Girare le gomme ogni 20mila significa rovinarle...quelle motrici si mangiano troppo...e le altre si scalettano...ma sopratutto tenerle gonfie il "giusto"...anche qualcosina 9 se si ha una guida "sportiva"... wink.gif

Guarda dopo i 10000 le ho fatte controllare al mio gommista e mi ha detto che era inutile girarle dato che il consumo era limitato ed uniforme, poi ho continuato a tenerle controllate col calibro digitale per tenere soto controllo il consumo e le ho girate approfittando del tagliando dei 20.000.
Ti posso assicurare che non sono scaletatte e la differenza di consumo delle motrici è limitata, al punto che sono stupito pure io visto che sono gomme sportive extraribassate.
Probabilmente mi hanno dato un treno stagionato come il Parmigiano Reggiano messicano.gif
gargasecca
Messaggio: #39
QUOTE(Dingo67 @ Jul 15 2012, 01:41 PM) *
Guarda dopo i 10000 le ho fatte controllare al mio gommista e mi ha detto che era inutile girarle dato che il consumo era limitato ed uniforme, poi ho continuato a tenerle controllate col calibro digitale per tenere soto controllo il consumo e le ho girate approfittando del tagliando dei 20.000.
Ti posso assicurare che non sono scaletatte e la differenza di consumo delle motrici è limitata, al punto che sono stupito pure io visto che sono gomme sportive extraribassate.
Probabilmente mi hanno dato un treno stagionato come il Parmigiano Reggiano messicano.gif



ANche il mio gommista dice spesso che "non serve" girarle in quanto ho la trazione post...ma tant' è ...le giro ogni 10mila e sono sempre al punto "giusto"...quando fai una 1° trance "lunga" rischi di poterle girare 1 volta sola in quanto poi si sono "cotte" e non vanno + bene come durezza del battistrada...cmq...a ognuno la sua esperienza... wink.gif
gigiodvd
Messaggio: #40
QUOTE(MrFurlox @ Jul 14 2012, 06:54 PM) *
per me esiste solo Bridgestone Turanza !

trovatemi una gomma che dopo 62.000 kilometri ancora ne aveva sostituita solo per puro scrupolo visto che ormai aveva 3 anni , silenziosissima , prestazioni al top sia in frenata sia in slittamento laterale ( diciamo che per quelli come me che non hanno propriamente il piede leggero , soprattutto nei tornanti , è una dato parecchio utile biggrin.gif ) , acquaplaning quasi inesistente ( mi è accaduto solo un paio di volte ..... e me l' ero andato a cercare ( bisogna sempre capire dove sono i limiti dell' attrezzatura che si usa .... non funziona così anche per le reflex ? ;P ) , ottima tenuta di strada in tutte le stagioni con punte di eccellenza nelle mezze stagioni , ottime invece in estate ( anche a pieno carico ) e ampiamente accettabile in inverno in condizioni da neve/ghiaccio .

l' importante è tenerle sempre alla giusta pressione di lavoro ( fra i 2.4 e 2.6 bar ) e i problemi di tenuta diventano solo un bruto ricordo smile.gif
ora devo chiedere alla Bridgestone almeno un paio di treni gomme in regalo ...... dopo una recensione così positiva me li merito laugh.gif
Marco


...62.00 km...dopo 30.000 km circa per una questione fisiologica
le capacità di grip vengono a mancare...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2