FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Malta, A Due Passi Dalla Sicilia
Rispondi Nuova Discussione
salvomic
Messaggio: #1
Per i siciliani "del sud" Malta è così vicina, che sarebbe davvero un peccato non visitarla, di tanto in tanto. Il catamarano impiega circa un'ora e mezza per appena 95 km di mare.
E` quello che abbiamo fatto, mia moglie ed io, qualche giorno fa, portandoci la Nikon D200 e la fida Pentax Optio S5, che è stata utilissima in circostanze in cui non potevamo proprio "mettere a rischio" la D200.
Malta, Ghaudex e Kemmuna sono tre isole al contempo brulle e splendide, che gli abitanti hanno saputo sapientemente attrezzare di porti, alberghi, resort, vivendo quasi esclusivamente di pesca, nautica e turismo.
Ecco uno scorcio delle tre isole viste da Gozo:
user posted image
Da Malta a Gozo il traghetto impiega circa 20 minuti, e costeggia Comino, che si intravede nella foto, fatta in una sosta in cui le guide spiegavamo la bellezza della Blue Grotto e noi pensavamo a fotografare...
Ed ecco invece il complesso turistico di Dragonara, a St. Julian, zeppo di stabilimenti balneari, discoteche, alberghi e il famoso Casinò, in una vista dalla splendida terrazza al settimo piano del nostro albergo:
user posted image
continua
salvomic
Messaggio: #2
Saint Julian brulica di gente, di giorno e di notte, soprattutto di notte, viste le attrattive turistiche e i ristoranti che vi si trovano.
Due scatti, nei dintorni della Torre dei telefoni, come la chiamano i maltesi:
user posted image
user posted image
Praticamente attaccata a Sliema, che a sua volta è quasi attaccata a La Valletta, si percorre a piedi o con i caratteristici autobus, che ricordano gli scuolabus di un tempo, alcuni nuovi, altri un po' antiquati, in cui per prenotare la fermata si deve tirare un lungo laccio collegato ad un campanello ...meccanico smile.gif
In questo scatto un esempio che ha incuriosito mia moglie.
continua
salvomic
Messaggio: #3
Vigilia delle finali del Mondiale di calcio, ovunque un tripudio di bandiere italiane. I maltesi tifano molto il nostro calcio, e dappertutto ci chiedevano, in quel melting pot di lingua malti-arabo-siciliano-inglese: «allura, l'Italia vince il-tazza tal-mondo?» smile.gif
user posted image
Bandiere nelle case, nei palazzi e nelle auto...
E a proposito di italian style, non mancano i ristoranti, ecco una spcie di "Little Italy" con ristoranti italiani in ogni dove, a St Julian.

Da St. Julian a Sliema il passo è breve...
user posted image

continua

Messaggio modificato da salvomic il Jul 18 2006, 10:36 AM
nuvolarossa
Messaggio: #4
...Lo immaginavo...
I pirati dello sfruttamento hanno rovinato anche Malta......

S. Julians nella tua foto è irriconoscibile rispetto alla mia ultima visita, che risale a circa 10 anni fa..... mad.gif
salvomic
Messaggio: #5
A Sliema si passerebbero ore nei lungomare, "il-passeggiata", in malti.
user posted image
Tantissimi i turisti e tanti i promoter che cercano di vendere biglietti per le crociere attorno alle isole o i soggiorni a Gozo.
user posted image
Da Sliema, attraveso Floriana le "Tre Città", Vittoriosa (Birgu), Senglea (L'Isla) e Cospicua (Bormla), si arriva a La Valletta, la capitale...

continua
salvomic
Messaggio: #6
La Valletta è un misto di medioevo e tempi moderni, l'influsso delle opere dei Cavalieri e Gran Maestri si respira ovunque, misto a temi mutuato dalle varie dominazioni, spagnola e araba (come in Sicilia) e inglese, soprattutto.
Una caratteristica architettonica - di origine ispanica - sono i balconi, "il-gallariji" in malti, che si trovano ovunque, da Valletta a Sliema, a St Julian, a Victoria (Gozo), a Mdina...
user posted image

Lasciata la stazione degli autobus, si arriva subito al corso principale, attorno a cui si possono ammirare splendide chiese (Malta ne ha circa 300, "una per ogni giorno dell'anno" dicono loro), palazzi e tesori nascosti nei vari "Triq", le vie.
user posted image

continua
salvomic
Messaggio: #7
In genere le guide portano a visitare le cose più note, ma non sempre quelle più caratteristiche, perciò abbiamo preferito anche andare in giro da soli, con le nostre fide fotocamere...
Ecco un esempio tipico del centro di Valletta:
user posted image
ma anche ambienti più caratteristici, come questa immagine che ricorda i "Carrugi" di Genova:
user posted image
E tante icone votive, anche con dediche in italiano alla Madonna...

contiunua
salvomic
Messaggio: #8
Andando verso la parte fortificata dei Bastioni di Fort Sant'Elmo, si possono ammirare monumentali chiese e intere vie in cui si respira aria di sacralità, come Triq l'Arcisqof, la Via dell'Arcivescovo.
user posted image
Chiese con splendidi interni, come la Chiesa "Tal-Karmnu", della Madonna del Carmine, venerata anche dai siciliani.
user posted image
I maltesi sono molto religiosi, e la locale festa in onore della Madonna "Vara principali" (patrona) può durare anche una settimana...

continua
salvomic
Messaggio: #9
Ovviamente a La Valletta non si può non visitare la Co-Cattedrale di San Giovanni (San Gwann), maestosa opera che rende onore ai Gran Maestri e ai Cavalieri di Malta. Detta co-cattredale, perché la Cattedrale è San Paolo a Mdina (la vedremo in altro Life). La Chiesa conventuale dei Cavalieri fu progettata tra il 1573 e il 1578 da Gerolamo Cassar.
user posted image
All'interno non c'è un centimetro che non rappresenti storia e sacralità. Icone, rappresentazioni e agiografia dei principali santi protettori di Malta, Italia, Spagna, Francia, Germania e Inghilterra, paesi d'origine dei Gran Maestri, che in gran parte furono anche seppelliti, come ricordano le lapidi multicolori con i simboli, la croce di Malta, gli stemmi, le insegne araldiche...
user posted image
Nelle navate e nel museo annesso opere di Mattia Preti e Michelangelo Merisi, il Caravaggio, le cui scuole (se non loro in persona) hanno lasciato opere anche nelle chiese di Scicli, Modica, Ragusa, solo per citare le città a noi più vicine...

continua
salvomic
Messaggio: #10
Non si finirebbe mai di raccontare...
Uscendo da San Giovanni ci si può sedere in uno dei simpatici ristorantini nei dintorni.
Un siciliano chiede subito arancini e granita. Quest'ultima non la sanno fare (ma pure in Italia spesso ti danno ghiaccio tritato...), i primi sono enormi palle di riso, senza il classico ragu, agli spinaci o al curry, non proprio quelli italiani. Come i "pastizzi", che non sono le focacce siciliane, ma piccoli pasticcini salati, ai piselli o altro...
Ah, se si vuole un buon caffé italiano chiedere "espresso", altrimenti portano una bevanda ...d'orzo smile.gif
user posted image

Proseguendo poi per il corso, Triq ir-Repubblica, si arriva alle fortificazioni di Sant'Elmo con i caratteristici bastioni, cui sono annessi porticcioli e attracchi.
user posted image

continua
salvomic
Messaggio: #11
Passando davanti al Palazzo del Governo, si può notare la lapide che ricorda l'Indipendenza, il 31 marzo 1979, con cui Malta, ora membro della Comunità Europea, si svincolò definitivamente dall'amministrazione inglese.
user posted image

Ci sarebbe tanto altro da vedere e da raccontare, non a La Valletta.
Mancando il tempo proviamo a raccontare in pochissimi scatti le impressioni su Gozo e Comino, le altre due isole dell'arcipelago maltese.

continua
salvomic
Messaggio: #12
Si parte per Gozo (Ghaudex). Per i maltesi è come "andare all'estero", dicono che i gozitani hanno persino un loro dialetto, anche se noi li abbiamo sentiti parlare in malti e ...in italiano wink.gif
Dal traghetto si ammira la piccola Comino (Kemmuna), la più piccola delle tre isole principali, che le "malelingue" maltesi dicono siano abiate da "una sorella e tre fratelli soltanto" (in realtà vi sono anche bungalow per turisti...).
user posted image
Caratteristica, soprattutto per chi ama il mare o vuol fare snorkeling, la Blue Window, la Finestra Blue, e la Laguna Blu...
user posted image
A Comino si dovrebbe vedere la piccola Chapel of Our Lady's Return from Egypt e la Torre di Santa Maria, nonché l'isolotto di Cominotto (Kemmunett), ma se uno si lancia dal traghetto per nuotare ...perde il treno per Gozo smile.gif

continua
salvomic
Messaggio: #13
Si attracca a Gozo nel porto di Mgiar, caratteristico e dall'aspetto anche molto sicialiano...
user posted image
Più in là si può ammirare la simpatica Xlendi, con il santuario.
user posted image
Gozo (Ghaudex) fu sicuramente la prima ad essere scoperta dai primitivi che dalle coste siciliane si avventurarono nel mare, in tempi preistorici...

continua
salvomic
Messaggio: #14
E questi antesignani della marina che si stanziarono a Gozo scelsero a Gigantija un luogo da consacrare agli dei lasciandoci quello che l'Unesco ha definito il più antico tempio megalitico del mondo, precendente anche a Stonenge. Enormi massi e grossi buchi per chiudere le porte del sacro suolo (il tetto mancava, per un rapporto diretto con gli dei). E buchi per raccogliere i semi, per il culto della fertilità (sono trovate rinvenute anche statuette di donne senza testa, connesse al rito).
user posted image

E via verso Victoria, l'antica Rabat, la capitale di Gozo, con la sua Katidral (la Cattedrale) e il-Kastell (la Cittadella), ampio complesso fortificato a difesa della città, minacciata dai Turchi, che pare abbiamo fatto prigionieri, in quei tempi, circa 30000 gozitani, e furono al fine battuti da un manipolo di pochi Cavalieri. Storie che ci ricordano la nostra Sicilia, Ruggero d'Altavilla che con l'intervento di Maria SS delle Milizie e pochi normanni sconfigge i tanti saraceni al soldo di Belcane...
user posted image

continua
salvomic
Messaggio: #15
Dall'alto del Kastell si può ammirare praticamente tutta Gozo, sino al mare, e in alcuni punti si intravede Malta...
user posted image

Il nostro viaggio al momento finisce qui.
Ma non finiscono le bellezze di Malta, Gozo e Comino, e sono tante le cose che ci proponiamo di raccontare prossimamente, come i templi di Mdina, Naxxar, Marsaxlokk, Ta Cenc e tante altri particolari di Valletta e della sua storia centenaria...

Grazie dell'attenzione smile.gif

--
salvo m.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #16
Bel racconto e buone foto, sacrificate da una inevitabile compressione jpeg.
Forse un'ottimizzazione più accurata, ci avrebbe però fatto apprezzare maggiormente i tuoi scatti.
Ma hai trasmesso bene le emozioni del tuo viaggio.
E a dir la verità, un po' di voglia di recarsi in quei luoghi, è venuta anche a me.
Grazie.
Aspettiamo il seguito della storia ...

P.S.
Lo stemma sulla lapide ( l'elefante turrito ) se non erro potrebbe essere il simbolo della contrada della Torre a Siena. Tale vessillo contraddistingueva le milizie nate a Siena per proteggere il quartiere (contrada) dalle scorribande di briganti e dalla vicina Signoria di Firenze.
I nobili, spesso aderivano all'ordine monastico cavalleresco, e partivano per le innumerevoli crociate che tutt'oggi non sono cessate (solo che oggi non vi partecipano più i nobili).
Forse un cavaliere trovò la fine della sua "missione" proprio in terra di Malta.
Nella tua foto si vedono moltissime lapidi simili, recanti i più disparati vessilli. A testimoniare quante alterne vicende ha vissuto codesta isola. Piccola si, ma posizionata in un punto strategico tra oriente ed occidente.
fabryxx
Messaggio: #17
Belle foto e buon racconto di una terra favolosa che gradirei volentieri visitare. Grazie alle tue foto Salvo, mi sembra quasi di esser lì.
Ciao
Giacomo Sardi
Messaggio: #18
ciao salvo, ci hai fatto vedere un po' tutto, la città, il mare, i notturni, penso anch'io che la compressione abbia abbassato la qualità degli scatti, che avrebbero necessitato anche di una botta di colore in post produzione, rimangono comunque un'ottima testimoninaza e un bel life.... malta un altra località da mettere nella lista!

ciao Pollice.gif
salvomic
Messaggio: #19
QUOTE(kurtz @ Jul 18 2006, 02:23 PM)
Bel racconto e buone foto, sacrificate da una inevitabile compressione jpeg.
Forse un'ottimizzazione più accurata, ci avrebbe però fatto apprezzare maggiormente i tuoi scatti.

ciao Fabio,
sì la compressione (anche se impostata a livello 9 in PS), è tanta, anche per la riduzione a 800x, purtroppo; i jpeg appena sfornati dai nef sono migliori, ma ho preferito non appesantire la visione...
QUOTE
Ma hai trasmesso bene le emozioni del tuo viaggio.
E a dir la verità, un po' di voglia di recarsi in quei luoghi, è venuta anche a me.
Grazie.
Aspettiamo il seguito della storia ...

Il seguito della storia prevedo di inviarlo tra qualche tempo, anche perché dovrei tornare là, e fare nuove foto dei luoghi che ho trascurato nel life.
Se pensi di andare, fammi sapere. Soprattutto se passi anche da qui smile.gif
QUOTE
P.S.
Lo stemma sulla lapide ( l'elefante turrito ) se non erro potrebbe essere il simbolo della contrada della Torre a Siena. Tale vessillo contraddistingueva le milizie nate a Siena per proteggere il quartiere (contrada)  dalle scorribande di briganti e dalla vicina Signoria di Firenze.
I nobili, spesso aderivano all'ordine monastico cavalleresco, e partivano per le innumerevoli crociate che tutt'oggi non sono cessate (solo che oggi non vi partecipano più i nobili).
Forse un cavaliere trovò la fine della sua "missione" proprio in terra di Malta.

L'elefante "turrito" somiglia molto al simbolo di Catania, il "Liotru", che in realtà è sormontato da una colonna. Anche per questo mi ha incuriosito.
Siena e Catania, curioso...
QUOTE
Nella tua foto si vedono moltissime lapidi simili, recanti i più disparati vessilli. A testimoniare quante alterne vicende ha vissuto codesta isola. Piccola si, ma posizionata in un punto strategico tra oriente ed occidente.
*


Nei luoghi in cui vivo ci sono anche tanti cognomi uguali a quelli maltesi, con armi araldiche simili (o anche uguali), simbolo dello stretto legame tra Malta e la Sicilia. Persino la mia famiglia - l'ho scoperto molto tardi - ha anche radici in quella storia, Cavalieri compresi.

ciao,
salvo
salvomic
Messaggio: #20
ciao,

QUOTE(nuvolarossa @ Jul 18 2006, 11:40 AM)
...
I pirati dello sfruttamento hanno rovinato anche Malta......
S. Julians nella tua foto è irriconoscibile rispetto alla mia ultima visita, che risale a circa 10 anni fa...
*


Vivono anche di turismo, non possiamo biasimarli, a parte la pesca, non hanno tanto altro, l'agricoltura non è ai livelli siciliani, ad esempio...
Costruiscono alberghi, discoteche, casinò e noi gli portiamo i soldi smile.gif
QUOTE(fabryxx @ Jul 18 2006, 02:32 PM)
Belle foto e buon racconto di una terra favolosa che gradirei volentieri visitare. Grazie alle tue foto Salvo, mi sembra quasi di esser lì.
*


Grazie ai voi delle belle parole. Ho voluto condividere con voi le nostre emozioni, sperando di trasmettere ciò di bello c'è in questa terra meravigliosa.
QUOTE(goldino75 @ Jul 18 2006, 02:35 PM)
ciao salvo, ci hai fatto vedere un po' tutto, la città, il mare, i notturni, penso anch'io che la compressione abbia abbassato la qualità degli scatti, che avrebbero necessitato anche di una botta di colore in post produzione, rimangono comunque un'ottima testimoninaza e un bel life.... malta un altra località da mettere nella lista!
*


Sì, hai ragione, un po' di PP in più ci voleva, ma ho preferito lasciare molte cose "as is", il mio intento era più che altro documentaristico, un réportage veloce, fatto soltanto con il 12-24 e il 18-200 VR, che si sono comportati bene, anche senza flash negli interni (per discrezione, tra l'altro), con la D200 impostata da 100 a 640 ISO, a seconda dei momenti.
La compressione, ripeto, è stata anche necessaria, per alleggerire la visione delle pagine web e per inserirle in galleria. Mi riprometto di mettere alcune immagini in altro sito web, a 10 Mpx smile.gif

grazie a tutti,
ciao
Giuliano_TS
Messaggio: #21
Complimenti, un ottimo resoconto di viaggio, ben descritto e corredato da foto belle e molto interessanti.

Ciao.

PS.
QUOTE(kurtz @ Jul 18 2006, 02:23 PM)
I nobili, spesso aderivano all'ordine monastico cavalleresco, e partivano per le innumerevoli crociate che tutt'oggi non sono cessate (solo che oggi non vi partecipano più i nobili).

Ma non potresti qualche volta inserire dei commenti astenendoti dalla solita propaganda politica? Ormai come la pensi l'abbiamo capito tutti messicano.gif .
salvomic
Messaggio: #22
QUOTE(Giuliano_TS @ Jul 19 2006, 11:47 AM)
Complimenti, un ottimo resoconto di viaggio, ben descritto e corredato da foto belle e molto interessanti.
*


Grazie grazie.gif
Se sono riuscito almeno in parte a trasmettervi quelle emozioni sono contento smile.gif

Quanto ai Cavalieri e alle Crociate non mi pronuncio (in un certo senso vivo nel passato, diciamo in quei tempi, hi). Quanto alla politica, ognuno ha diritto di esprimersi, ma se la lasciamo fuori dal forum è meglio, d'accordo. La situazione attuale nel mondo è troppo complicata per poterla accostare a quella dell'Anno Mille, imho. E comunque le isole maltesi non avevano colpa allora e non ne hanno ora se gli uomini preferiscono litigare invece di accordarsi smile.gif

Salvo
salvomic
Messaggio: #23
Nel racconto, tra il messaggio #9 e il #10 per errore (mio) è saltata la foto dell'interno della Co-Cattedrale di San Gwann (il sistema del forum è troppo severo, e non permette più modifiche neppure all'autore di un post solo dopo pochissimi minuti, purtroppo).
La ripropongo qui. Prendetela per quello che è, fatta a mano libera, senza flash, la compressione l'ha peggiorata, ma è tanto per darvi un'idea dello sfarzo, dell'eleganza e dell'arte che si respira dentro la cattedrale.
user posted image

That's all folks! biggrin.gif

--
sm
Giuliano_TS
Messaggio: #24
Scusa se intervengo nuovamente, ma vorrei chiarire la mia osservazione, dal momento che hai voluto commentare il mio postscriptum.
Tu dici:
QUOTE(salvomic @ Jul 19 2006, 12:02 PM)
Quanto alla politica, ognuno ha diritto di esprimersi...........

e su questo mi trovo pienamente in sintonia, ma dovrebbe valere per tutti e per tutte le idee, oppure, come anche tu sostieni, sarebbe meglio lasciare la politica fuori dal forum. Invece vi leggo assai spesso commenti politicamente indirizzati (in una sola direzione) ma non è consentito spazio ad idee contrarie.
Se ne vuoi una prova... permettiti d'esprimere una qualsiasi idea sgradita alla cosiddetta "sinistra antagonista" e poi conta quanti attacchi riceverai in breve tempo.
Io ci sono passato e per questo ho dovuto indossare l'elmo: per proteggermi biggrin.gif messicano.gif .

Saluti
nuvolarossa
Messaggio: #25
QUOTE
Se ne vuoi una prova... permettiti d'esprimere una qualsiasi idea sgradita alla cosiddetta "sinistra antagonista" e poi conta quanti attacchi riceverai in breve tempo.


...Ecco, siamo diventati un forum di Comunisti!.....



....E dire che non ce n'eravamo accorti....
E io che pensavo che la Nikon fosse una multinazionale....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >