FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D800 E Tablet
Al posto del display
Rispondi Nuova Discussione
Blacksyrium
Messaggio: #26
Ma se si girasse un video? Si può usare lo stesso come display un tablet/smartphone?
Enrico_Luzi
Messaggio: #27
io alla d700 ci collego il galaxy s2 sia per controllare la macchina che per trasferire i raw nel telefono e a breve anche l'asus trasformer 300t

Messaggio modificato da Enrico Luzi il Feb 3 2013, 09:10 PM
daniele.frezzolini
Messaggio: #28
e per un pc portatile? il cavo hdmi della d7000 dovrebbe andare bene a ke programma va scaricato per usare il pc??? e dove lo scaricate?
massi2218
Messaggio: #29
QUOTE(daniele.frezzolini @ Feb 3 2013, 11:40 PM) *
e per un pc portatile? il cavo hdmi della d7000 dovrebbe andare bene a ke programma va scaricato per usare il pc??? e dove lo scaricate?


Se vuoi controllare la d7000 dal pc, basta il cavetto usb, per il programma camera control pro 2

spero di esserti stato utile
giucci2005
Messaggio: #30
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 16 2013, 01:56 PM) *
Con il trasmettitore wireless W-T5 le nuove Nikon dovrebbero poter comunicare via wireless con altri dispositivi.
In questo video
http://www.youtube.com/watch?v=6-8seFiXV2s
viene mostrato il funzionamento di una D4 in associazione a un tablet android.
Non so se esistano apps per Ipad che permettono di fare lo stesso....


L'APP si chiama ShutterSnitch, gira su iPad 2/3/4, e consente il controllo completo in WI-FI della D4: se ricordo bene costa circa €15 e si scarica da iTunes.
C'è stato qualche settimana fa un post che ha affrontato l'argomento ed un utente del foro ha descritto in particolare l'utilizzo di ShutterSnitch: personalmente non l'ho ancora provato in quanto sono in attesa del WT-5.
Per il momento, da pc utilizzo Camera Contol Pro 2 con la fotocamera collegata via LAN a 100Mbit con un cavo UTP5: per le fotocamere che non hanno l'interfaccia Ethernet incorporata, mamma nikon offre da poco un adattatore LAN per alcune macchine (UT-1).
Ciao
Diego

Messaggio modificato da giucci2005 il Feb 10 2013, 07:31 PM
skyler
Messaggio: #31
Già da anno scorso uso un ultrabook con camera control Pro installato . Basta il cavo usb della macchina e tutto funziona alla grande. Con molta luce non è che la visione sia ottimale.
Risultato invece ottimo la sera e la notte. Si valuta al massimo lo scatto effettuato.
Meglio essere in due per fare queste operazioni. Anche il trasmettitore WIfi sarebbe un Must..
Il prezzo invece no....:((
Ci vorrebbe un supporto laterale per appoggiare il pad o pc..per chi ha tempo e voglia.
Claudio Pia
Messaggio: #32
Ma un Camera control ANDROID a quando???

Ci dobbiamo appoggiare a delel applicazioni di terze parti?

Io preferirei un eventuale originale Nikon COMPLETAMENTE compatibile...

RUMORS...??????

Ciao raga!
Fridrick
Messaggio: #33
Rianimo la discussione.
Sarei interessato per Ipad (+cavo), c'è qualche applicazione per controllare la reflex?
giucci2005
Messaggio: #34
QUOTE(Fridrick @ Sep 3 2013, 05:29 PM) *
Rianimo la discussione.
Sarei interessato per Ipad (+cavo), c'è qualche applicazione per controllare la reflex?

Con il cavo la vedo un po' difficile!
In wireless ci sono delle soluzioni molto interessanti, ma dipendono principalmente dalla fotocamera.
A titolo di esempio, la D4 (con WT-5 connesso) può essere controllata completamente (anche in LiveView) da iPad senza alcuna App installata: è sufficiente configurare il collegamento diretto e definire il profilo Server HTTP. In questo modo si può utilizzare un qualunque browser (personalmente uso Safari) immettendo come URL l'IP che indica la fotocamera.
Ciao
Diego
giucci2005
Messaggio: #35
P.S. Qualche tempo fa, in questo stesso post avevo indicato l'App ShutterSnitch che, come avevo letto, sembrava adatto per controllare la fotocamera: in realtà, dopo le prove effettuate, per il momento l'App indicata funziona solo come Server FTP (in pratica trasforma l'iPad in un server sul quale puoi trasferire file jpeg/nef/tiff singolarmente per es. per backup, per poi recuperarli su pc).

Diego
Fridrick
Messaggio: #36
Ho approfondito il discorso...
L'unico modo di utilizzare l'ipad come monitor è via wireless e non via cavo poiché l'ipad non dispone di una connessione hdmi-in ma solamente hdmi-out (stupende le limitazioni apple wub.gif , cosa che non succede con nessun dispositivo android!).
Il wireless non mi interessa perché sarebbe stato solo uno sfizio e non sono disposto a spenderci sopra soldi.
Lo farò con lo smartphone e dslr dashboard, anche se con uno schermo così piccolo non è proprio comodo.

Messaggio modificato da Fridrick il Sep 4 2013, 10:28 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2