FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >  
Che Tocca Leggere.
Ancora sui prezzi dei fotografi professionisti di matrimonio.
Rispondi Nuova Discussione
Giorgio Baruffi
Messaggio: #126
QUOTE(simone_chiari @ Sep 26 2012, 11:21 AM) *
i dubbi (sul tempo dedicato alla pp) di marcus sono più che leggittimi..... perchè le soluzioni sono 2 o il fotografo porta a casa scatti orribili e deve perdere tempo a risitemarli, o porta a casa scatti meravigliosi e deve solo dare una ridimensionata ai file, cmq in tutti e 2 i casi non si giustificano i prezzi esosi che si vedono in giro
ciao
Simone



beh, per quanto si cerchi di scattare sempre al meglio, lo sviluppo (non la post produzione, c'è anche quella in aggiunta) porta via comunque diverso tempo... io ho calcolato che per un servizio standard (normalmente portiamo a casa circa 1500 scatti in due) ci vogliono dalle 40 alle 60 ore di lavoro per portarlo a compimento: selezione, sviluppo generale, correzioni per ogni singolo scatto relativamente allo sviluppo, e sin qui io uso Lightroom poi correzioni per ogni singolo scatto che le necessita per quanto concerne le imperfezioni sui visi o l'eliminazione di disturbi che in ripresa non potevano essere evitati (cestini, cartelli, cartacce, e qui in photoshop). Conversione degli scatti sistemati in bianco e nero (o nella cromia scelta, io non lascio mai i colori come sono usciti dalla fotocamera) ed anche qui poi gli scatti vanno rivisti uno ad uno, il bianco e nero soprattutto. Finito?

No!

e le 40/60 ore son passate...

Da qui in avanti c'è la selezione per le fotografie che finiranno sull'album, assieme agli sposi normalmente (quindi altro incontro ed altro tempo)

Finito?

No di certo!

Ora va "montato" l'album, quindi si studia l'impaginazione affinché segua la storia come la desidero raccontare, se è un fotolibro si mostra il lavoro terminato poi si effettuano le inevitabili correzioni assieme agli sposi (altro incontro ed altro tempo) e si manda al laboratorio per la stampa, se è un album tradizionale si mandano in stampa le foto (seguendo lo stampatore soprattutto nel bianco e nero fine art, di persona, in laboratorio e sempre dopo aver mostrato l'impaginazione ai clienti), si ritirano le stampe, si creano le dime (maschere di cartoncino, lavoro che si fa a manina) utili ad incollare in maniera esatta le foto sull'album. Si consegna il tutto, lavoro finito.

p.s. anche se devo consegnare solo i file pronti per la stampa, tutta la parte relativa allo sviluppo ed alla correzione la si deve fare comunque.




Questo è il modo in cui lavoro io, giusto? Sbagliato? Eccessivo? Non lo so, ma per me professionalità è tutto questo, oltre agli scatti ovviamente, ben diverso dal semplice ridimensionare i files... wink.gif

oppure porto a casa sempre e solo scatti orribili, ci può stare... wink.gif

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 11:33 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #127
@buzz
Il calcolo si fa in ogni ambito, se non riesci a quantificare quanto spendi in tempo e risorse, sei destinato al fallimento.
Se sovrastimi troppo spese e tempo, hai prezzi startosferici e la gente a meno di rare eccezioni non ti fila, se invece le sottostimi, lavori in perdita.
Non parliamo di professionisti di primo pelo ma di gente nel settore da anni, in ogni ambito io DEVO sapere qual'è il mio sforzo per ammortare le spese, ripagare il tempo speso, è questa la differenza tra un improvvisato ed un professionista.

Per fare XX km tu sai quello che ti costa, ci sono le tabelle aci per questo, e quanto tempo ci impieghi, te lo dice persino un navigatore e con scarso errore, sull'ordine di qualche minuto.
Poi devi conoscere le tue capacità di ripresa ed il tuo stile nel fotografare, per sapere quante ore di Post mettere in campo, ovvio qualche imprevisto c'è sempre ma non deve essere tale da raddoppiare i tempi sistematicamente, altrimenti meglio cambiare le stime, ultimo ma non ultimo l'ammortamento attrezzature, migliori attrezzature = normalmente migliori risultati nativi e quindi meno post produzione a valle, quindi se spendi di più in attrezzature probabilmente risparmi in post produzione, la qualità d'immagine di una D3s è sicuramente superiore a quella di una D80, ed il costo della D3s lo spalmi sui primi n servizi, dipende dal tuo piano di ammortamento che si deve legare alla tua competitività sul mercato ed indissolubilmente alla durata presunta dell'attrezzatura stessa.
cuomonat
Messaggio: #128
QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 11:56 AM) *
http://www.fotografi.tv/tariffario/index.php

a cura della Tau Visual.

Ma aggiungo che quello che si ritiene "secondario" ossia la tipologia/qualità degli scatti è in realtà fondamentale e può far crollare come impennare la tariffa. Da 0 euro/ora a 500 euro/ora.

PS un ritratto di Galimberti costa circa 2000 euro.


Chiunque eserciti la libera professione potrà confermare che dipende da vari fattori: si fanno sconti nei momenti di magra e con l'approssimarsi delle scadenze fiscali (sposatevi o andate dal dentista a novembre), si rincara quando c'è abbondanza o quando si prevede un cospicuo impiego di risorse. Poi ci sono tipologie di lavori, e di clienti, dai quali si spera di stare lontano. I tariffari minimi sono stati aboliti anche per le categorie che dovevano rispettarli, il rischio è sempre lo stesso: paghi la qualità o la quantità? Ma lo sapete che c'è chi della fotografia se ne frega, a cominciare dal mio ex edicolante? Per molti di noi è passione, diletto, per latri è professione, lavoro, pane... come si fa ad imporre o peggio, omologare una prestazione con un tariffario? Un professionista che si rispetti, o che vanti un minimo di decoro deve poter lavorare in scioltezza o farsi i conti prima di accettare un lavoro. Se è consapevole di aver saputo offrire un buon servizio ad un dato prezzo, può riproporlo ad un prezzo inferiore sapendo che dovrà contenersi portando un aiutante in meno, lesinare sull'acquisto dell'attrezzatura o sul tempo necessario al workfow pre e post?
Per il dilettante occasionale è diverso, Magari avvisa "ci provo, non aspettatevi un servizio professionale" ma ignora (o finge, tanto è grasso che cola) che la paga è da dilettante mentre l'impegno e le spese restano professionali, in proporzione.
simone_chiari
Messaggio: #129
grazie Giorgio ora ho un idea più chiara del lavoro e se avevo qualche dubbio me lo hai tolto.... se mai mi sposerò fotografia tradizionale in bn messicano.gif
ciao
Simone
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #130
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 12:31 PM) *
beh, per quanto si cerchi di scattare sempre al meglio, lo sviluppo (non la post produzione, c'è anche quella in aggiunta) porta via comunque diverso tempo... io ho calcolato che per un servizio standard (normalmente portiamo a casa circa 1500 scatti in due) ci vogliono dalle 40 alle 60 ore di lavoro per portarlo a compimento: selezione, sviluppo generale, correzioni per ogni singolo scatto relativamente allo sviluppo, e sin qui io uso Lightroom poi correzioni per ogni singolo scatto che le necessita per quanto concerne le imperfezioni sui visi o l'eliminazione di disturbi che in ripresa non potevano essere evitati (cestini, cartelli, cartacce, e qui in photoshop). Conversione degli scatti sistemati in bianco e nero (o nella cromia scelta, io non lascio mai i colori come sono usciti dalla fotocamera) ed anche qui poi gli scatti vanno rivisti uno ad uno, il bianco e nero soprattutto. Finito?

No!

e le 40/60 ore son passate...

Da qui in avanti c'è la selezione per le fotografie che finiranno sull'album, assieme agli sposi normalmente (quindi altro incontro ed altro tempo)

Finito?

No di certo!

Ora va "montato" l'album, quindi si studia l'impaginazione affinché segua la storia come la desidero raccontare, se è un fotolibro si mostra il lavoro terminato poi si effettuano le inevitabili correzioni assieme agli sposi (altro incontro ed altro tempo) e si manda al laboratorio per la stampa, se è un album tradizionale si mandano in stampa le foto (seguendo lo stampatore soprattutto nel bianco e nero fine art, di persona, in laboratorio e sempre dopo aver mostrato l'impaginazione ai clienti), si ritirano le stampe, si creano le dime (maschere di cartoncino, lavoro che si fa a manina) utili ad incollare in maniera esatta le foto sull'album. Si consegna il tutto, lavoro finito.

p.s. anche se devo consegnare solo i file pronti per la stampa, tutta la parte relativa allo sviluppo ed alla correzione la si deve fare comunque.
Questo è il modo in cui lavoro io, giusto? Sbagliato? Eccessivo? Non lo so, ma per me professionalità è tutto questo, oltre agli scatti ovviamente, ben diverso dal semplice ridimensionare i files... wink.gif

oppure porto a casa sempre e solo scatti orribili, ci può stare... wink.gif



Finalmente qualcuno che dice le cose con chiarezza, senza scomodare la comicità, in questo caso si inizia a motivare con dati di fatto certe cifre, e magari si possono giudicare anche ragionevoli.
fabio camandona
Messaggio: #131
Insomma, non vi siete accorti che abbiamo tutti torto ? Tranne uno.

Razza di cabarettisti promoter imbonitori con monili sempre alla mano

messicano.gif





QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 12:40 PM) *
Finalmente qualcuno che dice le cose con chiarezza, senza scomodare la comicità, in questo caso si inizia a motivare con dati di fatto certe cifre, e magari si possono giudicare anche ragionevoli.



Veramente è la seconda volta che Giorgio fa i "conti della serva". Anche nella discussione precedente li aveva fatti (secondo ma ha una pazienza biblica) e anche in quella discussione eri presente.

Giorgio io farei un copia/incolla e terrei il testo in un file txt, per la prossima discussione.

wink.gif

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 12:59 PM) *
Insomma, non vi siete accorti che abbiamo tutti torto ? Tranne uno.

Razza di cabarettisti promoter imbonitori con monili sempre alla mano

messicano.gif
Veramente è la seconda volta che Giorgio fa i "conti della serva". Anche nella discussione precedente li aveva fatti (secondo ma ha una pazienza biblica) e anche in quella discussione eri presente.

Giorgio io farei un copia/incolla e terrei il testo in un file txt, per la prossima discussione.

wink.gif



Poi scusa ancora una cosa: i link che avevo postato non andavano bene ? Dicevano le stesse cose.

MAH. Torno a studiare come si xxx una donna in due e come si fa a far sparire il fazzoletto dalla mano.
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #132
QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:01 PM) *
Insomma, non vi siete accorti che abbiamo tutti torto ? Tranne uno.

Razza di cabarettisti promoter imbonitori con monili sempre alla mano

messicano.gif


Fabio che ci vuoi fare? Ci sono tizi che non solo non hanno mai fatto un servizio fotografico in vita loro e quindi non sanno nemmeno di cosa parlano, ma pretendono di pontificare.
Nel migliore dei casi scrivono banalità tipo questa. Nel peggiore......lasciamo perdere cerotto.gif

Della serie; scrivo....ergo sum!
ph34r.gif

Roberto

Messaggio modificato da photoart2000 il Sep 26 2012, 12:25 PM
fabio camandona
Messaggio: #133
QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 01:24 PM) *
Fabio che ci vuoi fare? Ci sono tizi che non solo non hanno mai fatto un servizio fotografico in vita loro e quindi non sanno nemmeno di cosa parlano, ma pretendono di pontificare.
Nel migliore dei cari scrivono banalità tipo questa. Nel peggiore......lasciamo perdere cerotto.gif

Della serie; scrivo....ergo sum!
ph34r.gif

Roberto



Roberto, visto che ci capiamo, tu sai mica come ci si libera dalle manette di Houdinì ? O magari il coniglio dal cappello ? Mi sarebbero utili, stasera ho una coppia di sposini nuovi che viene al primo appuntamento... sai...

wink.gif
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #134
QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:26 PM) *
Roberto, visto che ci capiamo, tu sai mica come ci si libera dalle manette di Houdinì ? O magari il coniglio dal cappello ? Mi sarebbero utili, stasera ho una coppia di sposini nuovi che viene al primo appuntamento... sai...

wink.gif


Avrei un consulente da consigliarti: esperienza pratica nulla ma in compenso una grande smania oratoria.

Dopo vado in studio ed impacchetto tutta le mie attrezzature fotografiche compresi i due banchi ottici appena finiti di pagare. Licenzio i quattro ragazzi che collaborano con me (assunti in regola).
E mi siedo davanti al PC per prendere lezioni con grande umiltà dal suddetto consulente.
Pare le dia gratis (almeno per ora) rolleyes.gif

Roberto

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #135
QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 01:24 PM) *
Fabio che ci vuoi fare? Ci sono tizi che non solo non hanno mai fatto un servizio fotografico in vita loro e quindi non sanno nemmeno di cosa parlano, ma pretendono di pontificare.
Nel migliore dei casi scrivono banalità tipo questa. Nel peggiore......lasciamo perdere cerotto.gif

Della serie; scrivo....ergo sum!
ph34r.gif

Roberto


Certo con queste banalità ci gira il mondo, poi ci sono i "photographer", matrimonialisti con le velleità dell'artista ...

QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:26 PM) *
Roberto, visto che ci capiamo, tu sai mica come ci si libera dalle manette di Houdinì ? O magari il coniglio dal cappello ? Mi sarebbero utili, stasera ho una coppia di sposini nuovi che viene al primo appuntamento... sai...

wink.gif


Che si credono pure comici.
Allora faccio la battutaccia del livello delle tue, rispolevera i tuoi scatti migliori, metti un po' di fluò in post, e vai tranquillo che becchi pure questi.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #136
Credo che gli ultimi messaggi scritti non siano da considerare di alcuna utilità alla discussione, rimangono dove sono ovviamente, ma vi chiedo di evitare da ora in avanti di "giocare" a prendersi in giro e questo solamente per la fruibilità de thread da parte di chi lo legge/leggerà credendo di trovare comunque informazioni utili. Vi esorto dunque a proseguire in privato la diatriba nata, rimango fermamente convinto che le ragioni di entrambi possano trovare un punto di incontro solamente se ridiscusse con davanti un buona birra.

Grazie.

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 12:59 PM
fabio camandona
Messaggio: #137
Chiedo scusa ai moderatori ma non riesco più a moderarmi quindi mi auto banno per un pochetto messicano.gif

...ma dove ho messo la bacchetta che diventa mazzo di fiori....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #138
QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 01:59 PM) *
Chiedo scusa ai moderatori ma non riesco più a moderarmi quindi mi auto banno per un pochetto messicano.gif

...ma dove ho messo la bacchetta che diventa mazzo di fiori....


Non colgo la provocazione e mi fermo qui.

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 01:59 PM) *
Credo che gli ultimi messaggi scritti non siano da considerare di alcuna utilità alla discussione, rimangono dove sono ovviamente, ma vi chiedo di evitare da ora in avanti di "giocare" a prendersi in giro e questo solamente per la fruibilità de thread da parte di chi lo legge/leggerà credendo di trovare comunque informazioni utili. Vi esorto dunque a proseguire in privato la diatriba nata, rimango fermamente convinto che le ragioni di entrambi possano trovare un punto di incontro solamente se ridiscusse con davanti un buona birra.

Grazie.


Chiedo scusa per la divagazione, effettivamente ho esagerato.

Bye
buzz
Staff
Messaggio: #139
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 12:37 PM) *
@buzz
Il calcolo si fa in ogni ambito, se non riesci a quantificare quanto spendi in tempo e risorse, sei destinato al fallimento.
Se sovrastimi troppo spese e tempo, hai prezzi startosferici e la gente a meno di rare eccezioni non ti fila, se invece le sottostimi, lavori in perdita.
Non parliamo di professionisti di primo pelo ma di gente nel settore da anni, in ogni ambito io DEVO sapere qual'è il mio sforzo per ammortare le spese, ripagare il tempo speso, è questa la differenza tra un improvvisato ed un professionista.

Per fare XX km tu sai quello che ti costa, ci sono le tabelle aci per questo, e quanto tempo ci impieghi, te lo dice persino un navigatore e con scarso errore, sull'ordine di qualche minuto.
Poi devi conoscere le tue capacità di ripresa ed il tuo stile nel fotografare, per sapere quante ore di Post mettere in campo, ovvio qualche imprevisto c'è sempre ma non deve essere tale da raddoppiare i tempi sistematicamente, altrimenti meglio cambiare le stime, ultimo ma non ultimo l'ammortamento attrezzature, migliori attrezzature = normalmente migliori risultati nativi e quindi meno post produzione a valle, quindi se spendi di più in attrezzature probabilmente risparmi in post produzione, la qualità d'immagine di una D3s è sicuramente superiore a quella di una D80, ed il costo della D3s lo spalmi sui primi n servizi, dipende dal tuo piano di ammortamento che si deve legare alla tua competitività sul mercato ed indissolubilmente alla durata presunta dell'attrezzatura stessa.


e che me lo dici a fare? L'ho già detto io....
il prezzo quindi lo decidi tu in base a questi calcoli.
se per te è eccessivo, vuol dire che questi calcoli non li hai fatti, o li hai fatti male.
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #140
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 01:49 PM) *
Certo con queste banalità ci gira il mondo, poi ci sono i "photographer", matrimonialisti con le velleità dell'artista ...
Che si credono pure comici.
Allora faccio la battutaccia del livello delle tue, rispolevera i tuoi scatti migliori, metti un po' di fluò in post, e vai tranquillo che becchi pure questi.


Vedi Fabio, che ti dicevo?
E noi che da decenni ci dimeniamo tra fotocamere, banchi ottici, set di illuminazione, test, corsi di aggiornamento, promozione dell’attività, sperimentazione di nuove idee, contabilità, commercialisti, collaboratori....
Finalmente basta con tutto questo!
E’ arrivato chi ci può illuminare sulla via di Damasco. Lui sì che la sa lunga. rolleyes.gif
Ci mettiamo comodi in poltrona e pendiamo dalle sue labbra.
Come?.....Non ha mai fatto nemmeno un servizio matrimoniale? huh.gif
E vabbè dai, che vuoi che sia!
Tanto nel belpaese ormai chi è che parla solo di cose di cui abbia competenza? L’importante è parlare.

Roberto

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #141
QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 02:04 PM) *
e che me lo dici a fare? L'ho già detto io....
il prezzo quindi lo decidi tu in base a questi calcoli.
se per te è eccessivo, vuol dire che questi calcoli non li hai fatti, o li hai fatti male.


A dire il vero rispondevo a questo tuo passaggio:
QUOTE(buzz @ Sep 26 2012, 12:26 PM) *
il programmatore non saprà in anticipo quante ore gli occorreranno per sviluppare un certo software, o almeno non potrà fare un calcolo preciso.
Allo stesso modo il fotografo non sa quanto tempo dovrà dedicare alla post dei suoi lavori, potrebbero esergli venuti benissimo o male, potrebbe voler fare delle modifiche o meno, non lo sai prima, ma solo alla fine. Ma il prezzo non varia. Ci si accorda per x euro per il servizio e il resto non è di competenza del cliente.
Di questi l'imprenditore ne tiene conto, lasciando un margine di possibilità. fa parte del calcolo delle spese, e dell'intelligenza del lavoratore. A volte va anche male, ma è calcolato nel rischio.


Tu approcci statisticamente, sulla base dell'andamento dell'anno prima, e su quello ci calcoli il tuo compenso "orario" per i lavori futuri, se ho ben interpretato, io ragiono a livello predittivo sulla base delle esperienze per quel determinato tipo di lavoro e delle ore che richiede.
Entrambi gli approcci hanno pro e contro, il tuo va bene se i lavori sono molto eterogenei, il mio per lavori ripetitivi.

Dimenticavo, finora non ho MAI parlato di un prezzo equo riferendomi ai 400 euro, sto solo cercando di capire come vengono quantificate le tariffe.

Messaggio modificato da Marcus Fenix il Sep 26 2012, 01:21 PM
fabio camandona
Messaggio: #142
QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:11 PM) *
Vedi Fabio, che ti dicevo?
E noi che da decenni ci dimeniamo tra fotocamere, banchi ottici, set di illuminazione, test, corsi di aggiornamento, promozione dell’attività, sperimentazione di nuove idee, contabilità, commercialisti, collaboratori....
Finalmente basta con tutto questo!
E’ arrivato chi ci può illuminare sulla via di Damasco. Lui sì che la sa lunga. rolleyes.gif
Ci mettiamo comodi in poltrona e pendiamo dalle sue labbra.
Come?.....Non ha mai fatto nemmeno un servizio matrimoniale? huh.gif
E vabbè dai, che vuoi che sia!
Tanto nel belpaese ormai chi è che parla solo di cose di cui abbia competenza? L’importante è parlare.

Roberto


Premetto che è colpa di Roberto che me le tira eh !

Sai, io quando c'è la Coppa America divento Skipper.

Orca miseria ora Buzz mi banna rolleyes.gif
febo76
Nikonista
Messaggio: #143
Alcuni di voi dicono che non guardano il ricavo o costo orario...... il giorno che vi sbagliate e prendete a mano un matrimonio indiano siete rovinati 15gg di matrimonio 15152/23456 scatti mesi di post produzione 412kg. di album e il tutto per 2135 miseri euri messicano.gif messicano.gif

P.s. ogni riferimento a persone che hanno scritto in questo post è puramente casuale tutti i numeri sono inventati!!!!


adesso vado a mangiare da buon artigiano!!!!
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #144
QUOTE(fabio camandona @ Sep 26 2012, 02:20 PM) *
Orca miseria ora Buzz mi banna rolleyes.gif


Ma no dai siamo in buona compagnia, anche Buzz non ha capito una m@zza.
Buzz leggi bene qua ed impara:
Devi essere” predittivo” ecchecc@...o

QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 26 2012, 02:18 PM) *
Tu approcci statisticamente, sulla base dell'andamento dell'anno prima, e su quello ci calcoli il tuo compenso "orario" per i lavori futuri, se ho ben interpretato, io ragiono a livello predittivo sulla base delle esperienze per quel determinato tipo di lavoro e delle ore che richiede.
Entrambi gli approcci hanno pro e contro, il tuo va bene se i lavori sono molto eterogenei, il mio per lavori ripetitivi.


danilux82
Messaggio: #145
Chiedo scusa innanzitutto se mi intrometto in una discussione in cui ho letto molti (interessanti) pareri di fotografi professionisti. Non parlerò di cose tecniche perchè dal mio bassissimo sono a livello amatoriale, quindi non posso permettermelo. Vorrei però dare il mio contributo alla discussione in base alla mia esperienza da sposo, appena due anni fa.
Alla scelta del fotografo sono andato su uno che conoscevo da tempo e che si è preso 2.400 euro per farmi fotolibro grande e due piccoli per le famiglie, nonchè il DVD col filmato girato dal suo collega cameraman.....su richiesta mia e di mia moglie abbiamo fatto anche degli scatti e delle riprese prima del matrimonio, qui da me alcuni usano farlo, altri no.
Posso assicurarvi che questo è stato il fotografo più economico della mia città. Ce ne sono altri due molto rinomati, uno chiede 3.300 euro e l'altro addirittura 4.000 euro.
In fin dei conti credo che il prezzo n on sia stato malvagio......però una cosa mi ha lasciato un pò perplesso ed anche un tantino deluso: il nostro lavoro ci è stato consegnato un anno e mezzo dopo il matrimonio. Fin qui direte "vabbè, tempi che ci possono anche stare".
La cosa deludente è che mi sono accorto di come il lavoro sia stato praticamente fatto in meno di una settimana, a detta dello stesso fotografo. Lunedi, martedi e mercoledi ha selezionato gli scatti e li ha sistemato al Photoshop, giovedi siamo stati chiamati per vedere se andavano bene gli scatti o se ne volevamo togliere/aggiungere, il venerdi ha mandato il JPEG dell'album in stampa. Fine della storia. Preciso che questo fotografo nel suo studio ha un collaboratore (che di fatto ha creato l'album nostro....)
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!

Messaggio modificato da danilux82 il Sep 26 2012, 01:51 PM
Giorgio Baruffi
Messaggio: #146
QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!


no, non è giusto, ma come ho già scritto in questa discussione, anche fra i professionisti vi sono delle mele marce, in ogni settore...

più sopra ho scritto come IO lavoro, ma come me lavorano tantissimi altri professionisti, con la stessa cura e con la stessa passione (io sono iscritto ad ANFM proprio per cercare di far comprendere che si può fare questo splendido lavoro onestamente e con estrema chiarezza)...

detto questo, un anno e mezzo è un tempo che trovo semplicemente assurdo!! Due/tre mesi sono il massimo che mi concedo per contratto (scritto e firmato, non faccio nulla senza aver messo per iscritto tutto ciò che offro in cambio del denaro degli sposi e li non ci si scappa, ha valore legale, ma per me ha soprattutto valore etico), ma spessissimo il lavoro è pronto molto prima (dipende anche dal tempo che gli sposi mi dedicano nelle varie fasi).

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il Sep 26 2012, 01:57 PM
danilux82
Messaggio: #147
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 26 2012, 02:54 PM) *
no, non è giusto, ma come ho già scritto in questa discussione, anche fra i professionisti vi sono delle mele marce...

più sopra ho scritto come IO lavoro, ma come me lavorano tantissimi altri professionisti, con la stessa cura e con la stessa passione (io sono iscritto ad ANFM proprio per cercare di far comprendere che si può fare questo splendido lavoro onestamente e con estrema chiarezza)...

detto questo, un anno e mezzo è un tempo che trovo semplicemente assurdo!! Due/tre mesi sono il massimo che mi concedo per contratto (scritto e firmato, non faccio nulla senza aver messo per iscritto tutto ciò che offro in cambio del denaro degli sposi e li non ci si scappa, ha valore legale, ma per me ha soprattutto valore etico), ma spessissimo il lavoro è pronto molto prima (dipende anche dal tempo che gli sposi mi dedicano nelle varie fasi).


Giorgio, grazie di cuore per il tuo contributo!
photoart2000
Iscritto
Messaggio: #148
QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
...
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!


No, non è giusto. O perlomeno non lo è in relazione a quanto ti è stato consegnato.
Ovviamente non ne avrai più l’occasione (ti auguro che il tuo matrimonio sia duraturo e felice) ma i tempi di consegna del lavoro dovrebbero essere parte della contrattazione.

Io in genere mi prendo un mese di tempo ed a garanzia del cliente chiedo il saldo SOLO alla consegna.
Ovvio che in questo modo mi faccio carico di eventuali problemi dovuti ad altre mie attività di studio, ma ritengo che anche questo faccia parte della serietà del professionista.

Giorgio Baruffi
Messaggio: #149
QUOTE(photoart2000 @ Sep 26 2012, 02:57 PM) *
a garanzia del cliente chiedo il saldo SOLO alla consegna.


scordavo, anche io mi comporto così, credo sia corretto, grazie photoart2000 per averlo ricordato... wink.gif
fabio camandona
Messaggio: #150
QUOTE(danilux82 @ Sep 26 2012, 02:48 PM) *
Chiedo scusa innanzitutto se mi intrometto in una discussione in cui ho letto molti (interessanti) pareri di fotografi professionisti. Non parlerò di cose tecniche perchè dal mio bassissimo sono a livello amatoriale, quindi non posso permettermelo. Vorrei però dare il mio contributo alla discussione in base alla mia esperienza da sposo, appena due anni fa.
Alla scelta del fotografo sono andato su uno che conoscevo da tempo e che si è preso 2.400 euro per farmi fotolibro grande e due piccoli per le famiglie, nonchè il DVD col filmato girato dal suo collega cameraman.....su richiesta mia e di mia moglie abbiamo fatto anche degli scatti e delle riprese prima del matrimonio, qui da me alcuni usano farlo, altri no.
Posso assicurarvi che questo è stato il fotografo più economico della mia città. Ce ne sono altri due molto rinomati, uno chiede 3.300 euro e l'altro addirittura 4.000 euro.
In fin dei conti credo che il prezzo n on sia stato malvagio......però una cosa mi ha lasciato un pò perplesso ed anche un tantino deluso: il nostro lavoro ci è stato consegnato un anno e mezzo dopo il matrimonio. Fin qui direte "vabbè, tempi che ci possono anche stare".
La cosa deludente è che mi sono accorto di come il lavoro sia stato praticamente fatto in meno di una settimana, a detta dello stesso fotografo. Lunedi, martedi e mercoledi ha selezionato gli scatti e li ha sistemato al Photoshop, giovedi siamo stati chiamati per vedere se andavano bene gli scatti o se ne volevamo togliere/aggiungere, il venerdi ha mandato il JPEG dell'album in stampa. Fine della storia. Preciso che questo fotografo nel suo studio ha un collaboratore (che di fatto ha creato l'album nostro....)
Ora io mi chiedo.....è giusto, dopo aver pagato 2.400 euro, aspettare un anno e mezzo per un lavoro che si fa in una settimana? Capisco che un fotografo può essere pieno di impegni, ma a me sinceramente è sembrato alquanto esagerato.
Voi che ne pensate?
Grazie mille!



No, non è giusto. Idem un mese e saldo alla consegna.
E se il lavoro non piace so fare dei giochi di prestigio da standing ovation wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >