FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Moltiplicatori Di Focale
Rispondi Nuova Discussione
vanda
Messaggio: #1
ho già usato la funzione cerca e qualcosa ho trovato ma non abbastanza
(cioè non c'hp capito niente)

ma cosa sono i moltiplicatori di focale?
aumentano la nitidezza oppure se li uso su una 50 mm mi diventa macro e se li uso su un tele mi diventa "super" tele?
huh.gif
shadowman!!
Messaggio: #2
ciao,
se non l'hai letto, consulta questo experience wink.gif
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php
Vincenzo
salvomic
Messaggio: #3
QUOTE(shadowman!! @ Aug 11 2006, 11:41 PM) *
ciao,
se non l'hai letto, consulta questo experience wink.gif
http://www.nital.it/experience/moltiplicatori.php

e anche questo ottimo thread iniziato da Fabio Blanco smile.gif
più una quindicina di altri thread su teleconverters e moltiplicatori di focale.
salvo
albertofurlan
Messaggio: #4

In sintesi agiscono sulla focale dell'obiettivo moltiplicandola per il fattore di moltiplicazione dell'moltiplicatore stesso.

Ad esempio i moltiplicatori nikon hanno un oefficiente di moltiplicazione di 1.4, 1.7 e 2.0. Quindi se userai il tc20e-II (fattore di moltiplicazione X2), raddoppierai la lunghezza focale dell'obiettivo.

Però l'uso del moltiplicatore di contro incide sulla luminosità dell'obiettivo ad esempio lo stesso tc203-II raddoppia si la focale ma ti fà perdere due stop, quindi se si usa un obiettivo con luminosità f2.8, diventerà f5.6

Inoltre i moltiplicatori nikon possono essere usati solo con obiettivi AF-s ossia dotati di motore per la messa a fuoco interna.

Altrimenti per ovviare a aquesto ultimo punto devi usare dei moltiplicatori "universali" come ad esempio il kelko.

Spero di essere stato chiaro e soprattuto di esseri stato utile.

Ciao.
salvomic
Messaggio: #5
QUOTE(Alberto(71) @ Aug 12 2006, 12:37 AM) *

...
Però l'uso del moltiplicatore di contro incide sulla luminosità dell'obiettivo ad esempio lo stesso tc203-II raddoppia si la focale ma ti fà perdere due stop, quindi se si usa un obiettivo con luminosità f2.8, diventerà f5.6
...
Altrimenti per ovviare a aquesto ultimo punto devi usare dei moltiplicatori "universali" come ad esempio il kelko.

Kenko (piccolo lapsus calami elettronici). smile.gif
Se la luminosità supera 5.6 si perdono gli automatismi di autofocus ed esposimetro, e diventano un problema, perché bisogna fare tutto a mano.

salvo
giannizadra
Messaggio: #6
Il moltiplicatore è un aggiuntivo ottico divergente (allarga il fascio luminoso) che si interpone tra fotocamera e obiettivo.
Il suo effetto è quello di ingrandire l'immagine, e (ovviamente) di ridurre l'angolo di campo, incrementando la lunghezza focale di un coefficiente. pari al fattore di moltiplicazione.
La luminosità massima del complesso si riduce di altrettanto.
E si riduce la qualità d'immagine.

Vi sono moltiplicatori Nikon muniti di contatti elettrici ( Nikon TCE, usabili solo con obiettivi AFS e AFI) che mantengono un dialogo completo tra obiettivo e fotocamera conservando le rispettive funzioni:
altri moltiplicatori (Nikon TC, utilizzabili con la maggior parte delle ottiche AI e AF) sono privi di contatti elettrici e comportano limitazioni nell'uso con i corpi AF.

Esistono converter "universali" muniti di contatti elettrici: consentono il dialogo corpo-obiettivo, sono di qualità inferiore ai Nikon, ed è bene verificare prima dell'acquisto che non inducano vignettature.

Letto questo riassuntino, troverai nel forum tutto ciò che desideri sull'argomento.
vanda
Messaggio: #7
grazie.gif
chiarissimi
f_bogo
Messaggio: #8
Per la preparazione del prossimo viaggio in Patagonia ho deciso di dotarmi di un moltiplicatore di focale e guardando un pò in giro ho trovato un Nikon TC-200 2X.
La domanda alla quale non sono riuscito a trovare risposta è la seguente.
Avendo una D100 e una D80 con obiettivi Nikon 80-200 2.8 + sigma 17-35 2.8 + sigma 28-70 2.8 potrei incontrare problemi di compatibilità, ovvero perdità di funzionalità AF, profondità di campo ecc ?

Ringrazio quanti sapranno darmi qualche risposta o indicarmi/consigliarmi altri teleconverter ad hoc !

Fabrizio
Giallo
Messaggio: #9
Dunque, con il TC200 perdi sicuramente l'AF, perchè quest'ultimo nemmeno esisteva quando nacque questo moltiplicatore di focale.
Dovrebbe andare bene meccanicamente con l'80-200, con l'ovvia perdita delle funzioni esposimetriche per la D100 e - salvo errori - anche per la D80 che non credo abbia (come invece la D200) la possibilità di informare il corpo macchina della focale in uso.

Con i due sigma non saprei, anche se - per le loro lunghezze focali - non avrebbe comunque senso duplicare, specie se possiedi già l'80-200 Nikon.

Buona luce
smile.gif
f_bogo
Messaggio: #10
QUOTE(giannizadra @ Aug 12 2006, 09:47 AM) *

Il moltiplicatore è un aggiuntivo ottico divergente (allarga il fascio luminoso) che si interpone tra fotocamera e obiettivo.
Il suo effetto è quello di ingrandire l'immagine, e (ovviamente) di ridurre l'angolo di campo, incrementando la lunghezza focale di un coefficiente. pari al fattore di moltiplicazione.
La luminosità massima del complesso si riduce di altrettanto.
E si riduce la qualità d'immagine.

Vi sono moltiplicatori Nikon muniti di contatti elettrici ( Nikon TCE, usabili solo con obiettivi AFS e AFI) che mantengono un dialogo completo tra obiettivo e fotocamera conservando le rispettive funzioni:
altri moltiplicatori (Nikon TC, utilizzabili con la maggior parte delle ottiche AI e AF) sono privi di contatti elettrici e comportano limitazioni nell'uso con i corpi AF.
Esistono converter "universali" muniti di contatti elettrici: consentono il dialogo corpo-obiettivo, sono di qualità inferiore ai Nikon, ed è bene verificare prima dell'acquisto che non inducano vignettature.

Letto questo riassuntino, troverai nel forum tutto ciò che desideri sull'argomento.

Provo ad inserirmi per domandare se la serie Nikon TC-200 2X ha incompatibilità con la D100 !
Un saluto,
Fabrizio
salvomic
Messaggio: #11
QUOTE(f_bogo @ Sep 28 2006, 04:09 PM) *

Provo ad inserirmi per domandare se la serie Nikon TC-200 2X ha incompatibilità con la D100

ciao Fabrizio,
parti da questa FAQ, con info e link a pdf che elencano obiettivi e macchine compatibili.
Vedi anche questa, che parla anche della D100.

ciao

f_bogo
Messaggio: #12
QUOTE(Giallo @ Sep 28 2006, 04:02 PM) *

Dunque, con il TC200 perdi sicuramente l'AF, perchè quest'ultimo nemmeno esisteva quando nacque questo moltiplicatore di focale.
Dovrebbe andare bene meccanicamente con l'80-200, con l'ovvia perdita delle funzioni esposimetriche per la D100 e - salvo errori - anche per la D80 che non credo abbia (come invece la D200) la possibilità di informare il corpo macchina della focale in uso.

Con i due sigma non saprei, anche se - per le loro lunghezze focali - non avrebbe comunque senso duplicare, specie se possiedi già l'80-200 Nikon.

Buona luce
smile.gif

Ciao Giallo !
Considerando che stò cercando una soluzione abbastanza economica, cosa mi consiglieresti dunque ?
Giallo
Messaggio: #13
Bogo, ho unito le discussioni.
Evita - se possibile - di porre gli stessi quesiti in 3D diversi.
Economico? Un buon Kenko.
In generale, però, la moltiplicazione degli zoom - salvo rare e costosissime eccezioni - è sconsigliabile.
Se proprio devi, cerca almeno di scattare con l'ausilio di un robusto sostegno (cavalletto, muro, davanzale) e di chiudere il diaframma dell'obiettivo di uno o due stop, per sfruttare tutta la qualità possibile dell'obiettivo che il moltiplicatore, implacabilmente, ridurrà.
Bye
smile.gif
f_bogo
Messaggio: #14
QUOTE(Giallo @ Sep 28 2006, 04:29 PM) *

Bogo, ho unito le discussioni.
Evita - se possibile - di porre gli stessi quesiti in 3D diversi.
Economico? Un buon Kenko.
In generale, però, la moltiplicazione degli zoom - salvo rare e costosissime eccezioni - è sconsigliabile.
Se proprio devi, cerca almeno di scattare con l'ausilio di un robusto sostegno (cavalletto, muro, davanzale) e di chiudere il diaframma dell'obiettivo di uno o due stop, per sfruttare tutta la qualità possibile dell'obiettivo che il moltiplicatore, implacabilmente, ridurrà.
Bye
smile.gif

Ringrazio Salvomic e Giallo per le precise informazioni.
Spero di poter arricchiere il mio personalissimo portafolio fotografico con delle foto degne dei paesaggi che incontrerò sulla mia strada.

Magari nel proseguo della ricerca vi chiederò qualche altra indicazione se possibile.
Saluti a tutti,
Fab

QUOTE(salvomic @ Sep 28 2006, 04:13 PM) *

ciao Fabrizio,
parti da questa FAQ, con info e link a pdf che elencano obiettivi e macchine compatibili.
Vedi anche questa, che parla anche della D100.

ciao

Chiedo scusa Salvo, ma i link mi rimandano a questo link.
salvomic
Messaggio: #15
QUOTE(f_bogo @ Sep 28 2006, 04:45 PM) *

Chiedo scusa Salvo, ma i link mi rimandano a questo link.

oops, hai ragione, scusa me, e prova qui e qui. Dovrebbe andare.

ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio