FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Acquisto Obbiettivo Luminoso
Rispondi Nuova Discussione
robbypingu
Messaggio: #1
ciao tutti vi chiedo questo;se doveste acquistare un obbiettivo per fare, foto sportive ( ciclismo , mtb, automobilismo ,rally, f1 ,moto, ecc ecc ) cosa acquistereste ????Ho' letto tante cose nel forum pero' mi sono fatto un po' di confusione , visto che la scelta deve essere molto precisa, vista la notevole cifra da investire in un oggetto tipo questo !!!
Vorrei da voi consiglio , magari da esperienze di qualcuno che ne è gia possessore , ho' letto nel sito del 70/300 e del 80/200 2.8 !
Dimenticavo posseggo una nikon d70s , e un 18/200vr .
Un grazie a tutti grazie.gif grazie.gif
Lucabeer
Messaggio: #2
QUOTE(robbypingu @ Sep 30 2006, 09:01 PM) *
ciao tutti vi chiedo questo;se doveste acquistare un obbiettivo per fare, foto sportive ( ciclismo , mtb, automobilismo ,rally, f1 ,moto, ecc ecc ) cosa acquistereste ????Ho' letto tante cose nel forum pero' mi sono fatto un po' di confusione , visto che la scelta deve essere molto precisa, vista la notevole cifra da investire in un oggetto tipo questo !!!
Vorrei da voi consiglio , magari da esperienze di qualcuno che ne è gia possessore , ho' letto nel sito del 70/300 e del 80/200 2.8 !
Dimenticavo posseggo una nikon d70s , e un 18/200vr .
Un grazie a tutti grazie.gif grazie.gif


Da che distanze pensi di scattare? Il problema è tutto lì...

Hai già provato a usare il 18-200? In cosa ti sta stretto? La focale? La luminosità? In questo secondo caso, scarterei il 70-300 visto che non avresti praticamente alcun miglioramento.
giannizadra
Messaggio: #3
Per ciclismo (su strada), rally e MB non hai problemi ad avvicinarti: in quelle situazioni un 28-70/2,8 si può usare tranquillamente.
Per F1 e motociclismo (pista) invece ti servirà un lungo tele (possibilmente luminoso).
Anche l'eccellente 70-200/2,8 VR risulterà "corto" in molte occasioni.
Per gli ecc. ecc., in palestre e palazzetti, quasi sempre il 70-200 sarà perfetto.



Messaggio modificato da giannizadra il Sep 30 2006, 08:22 PM
robbypingu
Messaggio: #4
Ciao ragazzi grazie delle vostre risposte , avete ragione a chiedermi da quale distanza usero' e scattero' , oggi per esempio ho' fatto delle foto con il mio 18/200 ad una gara ciclistica dilettanti dove si raggiungono anche i 60/70 km/h , la distanza a cui ero diciamo piazzato da loro , non superava i 150 mt , ma per esagerare , seno' la distanza e' sempre nell'ordine dei 20/25 mt , mi piace immortalare i corridori nel gruppo , da fare dei primi piani.
Mi diletto con risultati discreti anche nell'autodromo di varano melegari (pr) a fare foto in pista , nel campionato motoestate 2006 , la distanza e' sempre nell'ordine dei 10/15 mt , sono propio a bordo pista .
vi diro' quello che non mi soddisfa sempre e' la luminosita' delle foto a volte , pero' ho' capito che a volte sono io che non calibro bene il tempo e diaframma usando la macchina in M , adesso ho' iniziato ad usarla in P, con il programma flessibile scegliendo coppie varie di tempo diaframma , con risutati molto buoni !!oppure il classico modo S !!!
Purtroppo devo ancora mangiare dei crostini per arrivare ad avere la padronanza buona delle mia macchina , pero' la passione e' veramente tanta !!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Signor Gianni Zadra

Cosa pensa di un 70-200 duplicato con un TC-17E II AF-S
Potrebbe servire allo scopo per F1 o motociclismo o è troppo poco.
Ho queste due ottiche ma ancora non ho provato in situazioni "difficili"

La prego quando ha tempo se può dare un'occhiata alla mia domanda sul 70-200 fatta in questa discussione.

Rumore 70-200

Non ho voluto inserire una nuova discussione sullo stesso argomento, ma ho timore che non mi risponda nessuno. Grazie!

Grazie e cordiali saluti

Banshee
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(Banshee @ Oct 1 2006, 03:45 AM) *

Signor Gianni Zadra

Cosa pensa di un 70-200 duplicato con un TC-17E II AF-S
Potrebbe servire allo scopo per F1 o motociclismo o è troppo poco.
Ho queste due ottiche ma ancora non ho provato in situazioni "difficili"

La prego quando ha tempo se può dare un'occhiata alla mia domanda sul 70-200 fatta in questa discussione.

Rumore 70-200

Non ho voluto inserire una nuova discussione sullo stesso argomento, ma ho timore che non mi risponda nessuno. Grazie!

Grazie e cordiali saluti

Banshee


Dammi del tu... rolleyes.gif
Quella del 70-200 duplicato è una soluzione molto buona.
Non te l'ho citata, perché chiedevi espressamente un obiettivo luminoso.
Con i converter la luminosità si riduce. Moltiplica 2,8 per il fattore di moltiplicazione del converter scelto, per sapere di quanto.
Anche la qualità, pur rimanendo di tutto rispetto, più moltiplichi e più decade.
Sul rumore del VR, ti hanno risposto egregiamente nell'altra discussione. Su quello della D2H, spero intervenga un possessore della fotocamera: io non ce l'ho.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 1 2006, 12:49 PM
Lucabeer
Messaggio: #7
QUOTE(robbypingu @ Oct 1 2006, 12:46 AM) *

vi diro' quello che non mi soddisfa sempre e' la luminosita' delle foto a volte , pero' ho' capito che a volte sono io che non calibro bene il tempo e diaframma usando la macchina in M ,


Esatto! Le foto scure non sono dovute a un obiettivo poco luminoso ma a un'esposizione errata.

Se vuoi una focale molto più lunga ma pur sempre zoom (escluderei un fisso, da quello che dici), le strade sono due:

80-400 VR
70-200/2.8 con duplicatore

La seconda ovviamente è più costosa...

fotoandreani
Messaggio: #8
QUOTE(Lucabeer @ Oct 1 2006, 11:00 AM) *

Esatto! Le foto scure non sono dovute a un obiettivo poco luminoso ma a un'esposizione errata.

Se vuoi una focale molto più lunga ma pur sempre zoom (escluderei un fisso, da quello che dici), le strade sono due:

80-400 VR
70-200/2.8 con duplicatore

La seconda ovviamente è più costosa...

l' 80-400 per lo sport .....e' un ottica un po' lenta....., in esterni consiglierei il 300 mm F: 4 af-s
Lucabeer
Messaggio: #9
QUOTE(fotoandreani @ Oct 1 2006, 12:51 PM) *

l' 80-400 per lo sport .....e' un ottica un po' lenta....., in esterni consiglierei il 300 mm F: 4 af-s


Mah, io con l'80-200 a pompa (che più o meno è lento uguale) ho fotografato partite di calcetto in notturna. Basta prefocheggiare con una certa accortezza...
fotoandreani
Messaggio: #10
QUOTE(Lucabeer @ Oct 1 2006, 12:56 PM) *

Mah, io con l'80-200 a pompa (che più o meno è lento uguale) ho fotografato partite di calcetto in notturna. Basta prefocheggiare con una certa accortezza...

logicamente tutto e' relativo....., negli anni 80 si fotografava lo sport con reflex manuali, dico solo, che rispetto alla velocita' delle lenti di oggi....accoppiate con autofocus sempre migliori, l 80-400 e' decisamente lento...., poi certo se lo paragono ad ottiche vecchiotte non lo e' assolutamente
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Ok Gianni ti darò del tu rolleyes.gif

E allora colgo l'occasione per ringraziarti.

Poi ti chiederò (appena le finanze lo permetteranno) di darmi qualche consiglio per riempire i buchi sottostanti smile.gif

GRAZIE! smile.gif

Banshee

Messaggio modificato da Banshee il Oct 2 2006, 04:47 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio