FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Occhiali...
...i nostri parenti prossimi !
Rispondi Nuova Discussione
Ditz
Messaggio: #1
Salve a tutti,
ho un dubbio che ne raccoglie 1.000: da qualche tempo mi capita di fare foto di catalogo e pubblicitarie (pretestuosamente, ammetto..) di occhiali...eppure non sono molto soddisfatto dei miei risultati, anzi...

Volevo chiedere a qualche maestro dello Still se può indicarmi qualche trucco, darmi qualche consiglio o semplicemente indicarmi qualche riferimento (testo, sito...) per approfondire la mia tecnica...con particolare riferimento al tipo e all'uso delle luci che mi fanno continuamente impazzire, soprattutto nei ritratti.

Allego il mio attuale punto di arrivo ("catalogistico")...che corrisponde alla mia fonte di insoddisfazione!

Saluti,
Paolo

Messaggio modificato da Ditz il May 24 2006, 11:25 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Mancano quei piccoli ma determinanti particolari che fanno risaltare la forma, il materiale, ...etc.

Suppongo debba essere un'immagine il cui scopo primario (se non l'unico) sia di descrivere il più fedelmente possibile l'oggetto e semmai farlo sembrare più bello. biggrin.gif

E' sbaglita (o meglio, non è studiata a fondo) l'angolazione con la quale la luce colpisce il soggetto.
Le superfici lucide, vivono di riflessi e specchiamenti. Riflessi e specchiamenti, quindi, vanno opportunamente modulati sulla superfice del materiale di cui è composta la montatura.
Occorre una piccola serie di pannelli argentati. Scriverti come e dove posizionarli, mi sembra piuttosto complicato e sarebbe comunque inutile. Va sperimentato il tutto sul set.
Trovo anche la posizione dell'occhiale non molto felice. Poco descrittiva. Troppo dall'alto.

La tua insoddisfazione, caro Paolo, è semplicemente la constatazione che non è sufficente far intercettare una luce da un oggetto per "illuminarlo".
Oddio, non è una foto sbagliata. L'oggetto è pulito, l'esposizione è corretta, il fuoco c'è, ...ma non basta.

Posso dirti, senza timore di essere smentito, che la "sensibilità" per capire queste "sottigliezze" ed applicarle a colpo sicuro, sono il frutto di parecchi anni di esperienza.
Ma sono proprio queste "sottigliezze" che fanno di una foto corretta, una bella foto. wink.gif

Siamo in una situazione molto diversa, ma per farti capire meglio cosa intendo quando parlo di modulazione degli specchiamenti sulla superfice dell'oggetto:

user posted image

user posted image
marcello1906
Messaggio: #3
Grande maestro, guru.gif
Ditz
Messaggio: #4
Ludofox...che dire...innanzitutto grazie!
In effetti penso che tu abbia centrato il nodo della mia sensazione...mi sono reso conto dell'importanza della materialità e francamente immaginavo che qualcuno mi avrebbe consigliato...l'esperienza!

Riguardo l'angolazione degli occhiali è vero che non è bella, però dovevo mostrarli integralmente, anzi: addirittura ne ho dovute fare alcune completamente a fuoco (entrambe le aste), con il diaframma così chiuso da consegnarmi immagini...francamente orrende!

C'è una cosa però che forse potresti dirmi, dal punto di vista tecnico: quale tipo di illuminazione si può usare. Brancolo praticamente nel buio della mia ignoranza, illuminandomi con lampade alogene scomode e spesso inefficaci...

Grazie ancora,
Paolo
smart
Messaggio: #5
un suggerimento per mettere tutto a fuoco e non usare diaframmi troppo chiusi: fai 2 scatti, fuocheggia in modo che in 1 scatto sia a fuoco l'area dell'occhiale più vicine nel secondo metti a fuoco l'area che nel primo scatto risulta fuori fuoco, metti gli scatti su 2 livelli di photoshop e usando la gomma o altri strumenti a tuo picimento usa dei 2 scatti solo la parte "buona" unisci i livelli e avrai tutto a fuoco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(Ditz @ May 25 2006, 11:46 AM)
C'è una cosa però che forse potresti dirmi, dal punto di vista tecnico: quale tipo di illuminazione si può usare. Brancolo praticamente nel buio della mia ignoranza, illuminandomi con lampade alogene scomode e spesso inefficaci...
*



Ti consiglierei il solito faro alogeno ma filtrato da un diffusore (Foglio di carta da lucido abbastanza grande) posto ad una certa distanza dalla lampada.

Lo posizionerei quasi in controluce e, con i pannelli riflettenti (probabile ne basti uno), compenserei prima le zone troppo in ombra e poi ,con altri, cercherei di produrre specchiamenti molto morbidi e sfumati sulla montatura (il bordo orizzontale in alto ad esempio).
Ditz
Messaggio: #7
Grazie mille smart: la tua idea è ottima, complessa quando si tratta di centinaia di foto, ma sicuramente ottima...ci proverò presto!

Grazie mille a ludofox...sono quasi dieci anni che frequento fotografi "professionisti" e sei il primo (Professionista con la "P") ad essere così tanto disponibile...alla didattica! Credevo foste una razza ormai estinta...

Ovviamente chi ha altra acqua per questo mulino...è ben accetto!

Ciao e buone foto a tutti!
Paolo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Ditz @ May 25 2006, 07:34 PM)
...Credevo foste una razza ormai estinta...
*



Mi farò chiamare dodo ........ laugh.gif

Grazie Paolo!
.Eli.
Messaggio: #9
QUOTE(Ditz @ May 25 2006, 07:34 PM)
Grazie mille a ludofox...sono quasi dieci anni che frequento fotografi "professionisti" e sei il primo (Professionista con la "P") ad essere così tanto disponibile...alla didattica! Credevo foste una razza ormai estinta...
*




Vero, Ludo è preziosissimo...ogni suo intervento è un mini-manuale di still-life (e non solo) wink.gif

Eli

Messaggio modificato da eli0568 il May 26 2006, 09:55 AM
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(eli0568 @ May 26 2006, 10:55 AM)
Vero, Ludo è preziosissimo...ogni suo intervento è un mini-manuale di still-life (e non solo)  wink.gif

Eli
*



....e di passione in primis wink.gif

Felice


Nicola Verardo
Messaggio: #11
se questa passione è nata in molti di noi, è merito senz'altro suo.

... e se sta crescendo è merito senz'altro suo ...

... e se un giorno gli ruberemo il lavoro ... RICORDIAMOCI DI LUI !! biggrin.gif

Scherzi a parte, io ti consiglierei di prendere UN occhiale, e STUDIARLO.

Perderai un bel po di tempo , di sicuro, ma solo capendo gli errori , da solo purtroppo, saprai sfruttarli per gli altri lavori.

Una fonte di luce un paio di pannelli e FARLI girare , scatti , vedi il risultato , scegli quello giusto e RIPARTI:

STILL-LIFE = SPERIMENTAZIONE , secondo me.

I manuali arrivano fin un certo punto,(bisogna comunque leggerli), gli aiuti del proff. fino ad un'altro, (vanno seguiti) l'esperienza fà il resto. wink.gif

buon lavoro

nicola

Messaggio modificato da AliTom il May 27 2006, 08:23 PM
smart
Messaggio: #12
questo occhiale fa parte di un catalogo senza pretese che ho fatto, usando una 8700 e montando 2 immagini con messa a fuoco differenziata, tieni conto che non è un lavoro lungo in 2 giorni di lavoro ho fotografato e postprodotto quasi 60 occhiali, è stata usata una luce comune a tutti gli occhiali, data da un bank 50x50cm e un pannello di polistirolo....qundo il budget è basso bisogna standardizzare al massimo


Messaggio modificato da smart il May 29 2006, 04:51 PM
smart
Messaggio: #13
....ecco la foto...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Ditz
Messaggio: #14
Grazie per il suggerimento AliTom, quella che dici è una solenne verità...spero di avere più tempo la prossima volta per metterla in pratica, visto che stavolta ho dovuto riprodurre 150 paia di occhiali in tre giorni! wacko.gif

Buone foto,
Paolo

PS: dei manuali che "vanno comunque letti", appunto...ne conosci qualcuno?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio