FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Foto Di Scena
spettacolo teatrale
Rispondi Nuova Discussione
PrOzZy
Messaggio: #1
Ciao a tutti, mi hanno chiesto di fare delle foto ad uno spettacolo teatrale...

Questa situazione non l'ho mai vissuta, dunque mi piacerebbe intraprendere questa cosa anche un po' come una sfida..

Detto ciò qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Dispongo di :

D200 (chiedo consigli in quanto oltre i 400/500 ISO inizia ad avere un rumore allucinante)
17-35mm AF-S f/2.8
80-200mm AF-S f/2.8
85mm fisso f/1.8

Grazie mille!
Angelo Fragliasso
Messaggio: #2
QUOTE(PrOzZy @ Feb 29 2012, 11:02 PM) *
Ciao a tutti, mi hanno chiesto di fare delle foto ad uno spettacolo teatrale...

Questa situazione non l'ho mai vissuta, dunque mi piacerebbe intraprendere questa cosa anche un po' come una sfida..

Detto ciò qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Dispongo di :

D200 (chiedo consigli in quanto oltre i 400/500 ISO inizia ad avere un rumore allucinante)
17-35mm AF-S f/2.8
80-200mm AF-S f/2.8
85mm fisso f/1.8

Grazie mille!


Il vero limite è il corpo macchina. Sopra i 400 inizia ad essere rumorosa, sopra gli 800 diventa rumorosissima. Nella mia esperienza non ho mai avuto possibilità di scattare, a teatro, sotto gli 800 anche a f/2,8. Molto dipenderà dall'illuminazione ma dubito che potrai scattare a 400 iso. Considera, cmq, che in pp qualcosa recuperi ma non ti aspettare miracoli.

La D200 resta una grande macchina ma a patto di utilizzarla in entro i suoi limiti tecnici.

A.
giocoliere
Messaggio: #3
io quando vado in teatro a scattare mi porto solo il 70-200, quindi penso che co l'80-200 può andare molto bene (come obiettivo). il problema come hai detto tu e Angelo è il corpo macchina...
io utilizzo la D700 ed è una favola... con la D200 devi lasciare una "bustarella" al tecnico delle luci pregandolo di accendere tutto tongue.gif
Lutz!
Messaggio: #4
QUOTE(giocoliere @ Mar 2 2012, 09:54 AM) *
io quando vado in teatro a scattare mi porto solo il 70-200, quindi penso che co l'80-200 può andare molto bene (come obiettivo). il problema come hai detto tu e Angelo è il corpo macchina...
io utilizzo la D700 ed è una favola... con la D200 devi lasciare una "bustarella" al tecnico delle luci pregandolo di accendere tutto tongue.gif


L'unica lente utile a teatro infatti è il teleobiettivo luminoso. Le foto son belle se riprendon bene gli attori. Quelle che riprendon tutta la scena, sembra belle sul momento, ma son poco significative.

Mettiti il piu vicino al palco possibile, senza mai disturbare, cerca di muoverti per prender la scena da diverse angolazioni.

si Se puoi parla con il tecnico delle luci, piu luce c'è meglio è .
PrOzZy
Messaggio: #5
Fortunatamente mi fanno partecipare anche alle prove normali e quelle generali, modo da poter già capire un po' di cosine wink.gif

Detto ciò mi chiedevo, utilizzando l' 80-200, non rischio di avere del mosso/micro-mosso per le basse tempistiche del tempo di posa? Cioè se sto sotto 1/180 a mio parere non riesco a congelare gli attori e soprattutto non avrò mai foto "pulite"...lo chiedo visto che già dovrò combattere con il rumore, se avrò a che fare anche con il mosso posso lasciar perdere in partenza :(
MrFurlox
Messaggio: #6
QUOTE(PrOzZy @ Mar 3 2012, 10:41 AM) *
Fortunatamente mi fanno partecipare anche alle prove normali e quelle generali, modo da poter già capire un po' di cosine wink.gif

Detto ciò mi chiedevo, utilizzando l' 80-200, non rischio di avere del mosso/micro-mosso per le basse tempistiche del tempo di posa? Cioè se sto sotto 1/180 a mio parere non riesco a congelare gli attori e soprattutto non avrò mai foto "pulite"...lo chiedo visto che già dovrò combattere con il rumore, se avrò a che fare anche con il mosso posso lasciar perdere in partenza :(


usa un monopiede o un treppiedi se gli attori non corrono puoi scendere anche di un altro stop di tempo


Marco
norijuki
Messaggio: #7
Forse dico una scemenza e qualcuno che lo fa di mestiere mi "sconfesserà" al volo, ma:

visto che ti hanno ufficialmente chiesto di essere il fotografo e sarai presente anche alle prove, dopo che avrai preso un minimo di confidenza con il tecnico delle luci e con gli artisti io proverei a chiedere la loro disponibilità nel dedicarti qualche decina di minuti per fare delle foto a margine delle prove generali dove tutti solitamente indossano gli abiti di scena.

In questo modo avresti la possibilità di farti dare più luce dal tecnico, gli attori potrebbero rimanere in posa per qualche secondo in più e tu saresti libero di muoverti sul palco per cercare le inquadrature migliori senza disturbare nessuno.

Questo ovviamente non andrebbe a sostituire le foto durante lo spettacolo, ma arrivare la domenica sapendo che hai già in archivio più di qualche foto buona scattata il sabato durante le prove, potrebbe essere fonte di maggior tranquillità.

Ovviamente poi tutto quanto detto va rapportato al "calibro" dell'evento, alla disponibilità delle persone che dovrai fotografare... e anche da quanto è "pesante" all'interno della compagnia il ruolo di chi ti ha commissionato il lavoro.

Ci sono poi due considerazioni di carattere puramente personale che esprimo con piacere:

- la prima: non ci hai detto che tipo di spettacolo andrai a fotografare, questo sarà per te un elemento fondamentale.
Non nego di aver scoperto con una certa sorpresa (nelle rarissime volte in cui mi è capitato di fare foto a teatro ovviamente da semplice spettatore), che il fotografo in questo campo deve avere una grandissima conoscenza.. non solo di fotografia, ma anche e soprattutto dell'ambito culturale e tecnico del "mondo" che sta fotografando.
Questo vale un po' per ogni campo della fotografia, ma credo che sia ancora più importante nel teatro.. e addirittura fondamentale se si parla di danza e balletti.. dove il concetto della tecnica e dell'armonia estetica è portato all'estremo ed è difficilissimo cogliere i momenti di "PERFEZIONE" degli artisti.

- la seconda: la mia "sensibilità" personale (scusate ma non trovo una parola che si adatti meglio a questo concetto) mi porterebbe una volta fatte le foto ad andare singolarmente dei singoli artisti (ovviamente quelli con un ruolo centrale e preponderante nello spettacolo) e decidere solo in base alle loro indicazioni quali foto tenere e quali invece cancellare immediatamente.. Lo troverei un gesto di rispetto quasi doveroso.
Questo appunto perché credo che dietro questo modo (ripeto, specialmente nella danza) esista un senso estetico talmente tanto complesso e sofisticato che solo poche persone tra cui i diretti interessati potrebbero essere in grado di giudicare ciò che è bello.
Magari la stessa foto è giudicata ottima dal fotografo che la valuta guardando la composizione, l'esposizione, ecc, ma invece è giudicata ORRIBILE da una ballerina invece la giudica basandosi principalmente su cose completamente diverse (la forma del piede, la posizione delle braccia o delle spalle, ecc... ecc..)

Ripeto, sono tutte considerazioni mie personali maturate durante gli spettacoli ai quali ho potuto assistere da semplice spettatore (qualche volta munito di macchina fotografica) e accetto apertamente ogni genere di critica e commento su quanto detto, da chi considera il teatro come suo abituale ruolo di lavoro.

G.Giacomo





giocoliere
Messaggio: #8
QUOTE(norijuki @ Mar 4 2012, 11:59 AM) *
Forse dico una scemenza e qualcuno che lo fa di mestiere mi "sconfesserà" al volo, ma:

visto che ti hanno ufficialmente chiesto di essere il fotografo e sarai presente anche alle prove, dopo che avrai preso un minimo di confidenza con il tecnico delle luci e con gli artisti io proverei a chiedere la loro disponibilità nel dedicarti qualche decina di minuti per fare delle foto a margine delle prove generali dove tutti solitamente indossano gli abiti di scena.
........

G.Giacomo


non solo... secondo me devi scattare anche durante le prove... riuscirai a prendere degli attimi veramente unici.... ke poi non verranno mai riproposti in scena!!!
prove + spettacolo verrà fuori un gran bel servizio!
PrOzZy
Messaggio: #9
QUOTE(norijuki @ Mar 4 2012, 10:59 AM) *
Forse dico una scemenza e qualcuno che lo fa di mestiere mi "sconfesserà" al volo, ma:

visto che ti hanno ufficialmente chiesto di essere il fotografo e sarai presente anche alle prove, dopo che avrai preso un minimo di confidenza con il tecnico delle luci e con gli artisti io proverei a chiedere la loro disponibilità nel dedicarti qualche decina di minuti per fare delle foto a margine delle prove generali dove tutti solitamente indossano gli abiti di scena.

In questo modo avresti la possibilità di farti dare più luce dal tecnico, gli attori potrebbero rimanere in posa per qualche secondo in più e tu saresti libero di muoverti sul palco per cercare le inquadrature migliori senza disturbare nessuno.

Questo ovviamente non andrebbe a sostituire le foto durante lo spettacolo, ma arrivare la domenica sapendo che hai già in archivio più di qualche foto buona scattata il sabato durante le prove, potrebbe essere fonte di maggior tranquillità.

Ovviamente poi tutto quanto detto va rapportato al "calibro" dell'evento, alla disponibilità delle persone che dovrai fotografare... e anche da quanto è "pesante" all'interno della compagnia il ruolo di chi ti ha commissionato il lavoro.

Ci sono poi due considerazioni di carattere puramente personale che esprimo con piacere:

- la prima: non ci hai detto che tipo di spettacolo andrai a fotografare, questo sarà per te un elemento fondamentale.
Non nego di aver scoperto con una certa sorpresa (nelle rarissime volte in cui mi è capitato di fare foto a teatro ovviamente da semplice spettatore), che il fotografo in questo campo deve avere una grandissima conoscenza.. non solo di fotografia, ma anche e soprattutto dell'ambito culturale e tecnico del "mondo" che sta fotografando.
Questo vale un po' per ogni campo della fotografia, ma credo che sia ancora più importante nel teatro.. e addirittura fondamentale se si parla di danza e balletti.. dove il concetto della tecnica e dell'armonia estetica è portato all'estremo ed è difficilissimo cogliere i momenti di "PERFEZIONE" degli artisti.

- la seconda: la mia "sensibilità" personale (scusate ma non trovo una parola che si adatti meglio a questo concetto) mi porterebbe una volta fatte le foto ad andare singolarmente dei singoli artisti (ovviamente quelli con un ruolo centrale e preponderante nello spettacolo) e decidere solo in base alle loro indicazioni quali foto tenere e quali invece cancellare immediatamente.. Lo troverei un gesto di rispetto quasi doveroso.
Questo appunto perché credo che dietro questo modo (ripeto, specialmente nella danza) esista un senso estetico talmente tanto complesso e sofisticato che solo poche persone tra cui i diretti interessati potrebbero essere in grado di giudicare ciò che è bello.
Magari la stessa foto è giudicata ottima dal fotografo che la valuta guardando la composizione, l'esposizione, ecc, ma invece è giudicata ORRIBILE da una ballerina invece la giudica basandosi principalmente su cose completamente diverse (la forma del piede, la posizione delle braccia o delle spalle, ecc... ecc..)

Ripeto, sono tutte considerazioni mie personali maturate durante gli spettacoli ai quali ho potuto assistere da semplice spettatore (qualche volta munito di macchina fotografica) e accetto apertamente ogni genere di critica e commento su quanto detto, da chi considera il teatro come suo abituale ruolo di lavoro.

G.Giacomo




Sinceramente non so ancora che spettacolo voglia fare, nel senso che lui è regista di tre spettacoli e non so sinceramente quale e quanti spettacoli voglia che faccia.. detto ciò sicuramente prenderò spunto da tutti i vostri consigli e a metà dell'opera e a lavoro concluso (sempre che vada in porto)
vi posterò le foto smile.gif

In conclusione vi dico che incontrerò il regista in settimana in modo da discutere per il meglio le cose.

Grazie ancora!
Alan Slade
Messaggio: #10
Ho fatto un lavoro per una compagnia teatrale giusto due giorni fa.
Per lo spettacolo ho montato la macchina sul monopiede, e scattavo a 1/100 a iso 1250/1600 a f/3.2, a volte sono arrivato anche ad f/4.
Dipende moltissimo dalle luci presenti ovviamente, quindi cerca di fare le dovute prove prima dello spettacolo.
Lutz!
Messaggio: #11
QUOTE(Alan Slade @ Mar 4 2012, 07:25 PM) *
Ho fatto un lavoro per una compagnia teatrale giusto due giorni fa.
Per lo spettacolo ho montato la macchina sul monopiede, e scattavo a 1/100 a iso 1250/1600 a f/3.2, a volte sono arrivato anche ad f/4.
Dipende moltissimo dalle luci presenti ovviamente, quindi cerca di fare le dovute prove prima dello spettacolo.


Concordo, io son sempre andato alle prove e seguito un po la compagnia, le foto migliori son sempre quelle delle prove/dietro le quinte etc... gli attori in genere amano farsi fotografare e son molto bravi... se poi capiscono che sei li per fare loro belle fotografie e si fidano, è ancora meglio...

Cosa c'è di piu entusiasmante che girare con una compagnia teatrale?
corradoe
Messaggio: #12
QUOTE(PrOzZy @ Mar 3 2012, 10:41 AM) *
Fortunatamente mi fanno partecipare anche alle prove normali e quelle generali, modo da poter già capire un po' di cosine wink.gif

Detto ciò mi chiedevo, utilizzando l' 80-200, non rischio di avere del mosso/micro-mosso per le basse tempistiche del tempo di posa? Cioè se sto sotto 1/180 a mio parere non riesco a congelare gli attori e soprattutto non avrò mai foto "pulite"...lo chiedo visto che già dovrò combattere con il rumore, se avrò a che fare anche con il mosso posso lasciar perdere in partenza :(


Circa la focale, forse hai ragione... con l'80-200 ti troveresti a combattere oltre che con il rumore agli iso elevati anche con il micromosso della focale.
Nel tuo corredo vedo anche un bellissimo 85 f/1.8 che oltre ad essere luminosissimo, montato sul DX della tua D200 diventa un buon 125mm... che, se non stai troppo lontano dal palco, andrebbe più che bene.

Poi per il rumore, secondo me puoi spingerti anche sino agli 800iso.
Se scatti in RAW, in post con Camera RAW 6.5 puoi giocare con la luminanza e crominanza per pulire il rumore.

Facci sapere.

Corrado.
69andbros
Messaggio: #13
QUOTE(corradoe @ Mar 9 2012, 11:53 AM) *
Nel tuo corredo vedo anche un bellissimo 85 f/1.8 che oltre ad essere luminosissimo, montato sul DX della tua D200 diventa un buon 125mm... che, se non stai troppo lontano dal palco, andrebbe più che bene.


alle prove ti puoi muovere molto senza disturbare il pubblico (che non c'è), e l'85 potrebbe rivelarsi la soluzione buona.

Durante lo spettacolo è meglio lo zoom per limitare i movimenti.

Non è escluso che, nel corso delle prove, tu possa chiedere della luce bianca per rischiarare la scena; dovrai poi tenere conto di non averla alle generali e durante lo spettacolo.

Ambrogio
scotucci
Messaggio: #14
Prima cosa
Prendi questo post come il consiglio di un principiante catapultato per necessita' a fare il fotografo di scena quindi con le molle
Primo consiglio
Non ti far mancare assolutamente le prove
Oltre a poter far parte del servizio li' senza gente che scassa i maroni ti rendi conto bene di cosa dovrai scattare
Che so.... Sai che ad un determinato punto l'attore fa una faccia buffa i comunque un'espressione da immortalare
Ti prepari da prima col tele montato e lo segui sparando una raffichetta all'occorrenza
In altro momento sai gia da prima che devi fare una sgrandangolata e ti prepari
Io gli ultimi 2 spettacoli che ho fotografato non sono potuto andare alle prove per motivi di lavoro e mi don reso conto di aver perso alcuni bei scatti perche' semplicemente non sapevo di dover scattare in quel preciso momento
Altra cosa aver chiara la scaletta dello spettacolo ti aiuta a limitare gli scatti
Se non sai cosa succede sul palco tendi a scattare di piu perche cosi'il hai piy' materiale da selezionare
Risultato una marea di file da selezionare che portano via tempi e fatica
Io in parte risolsi la questione della velocita' operativa ( se hai il tele montato e non sai che ti servira' il grandangolo o il normale lo scatto e' andato per ora che cambi) con un secondo corpo in prestito
Avere una coppia di macchine con focali ( su dx) da 17 a 200 tutti 2,8 agevola molto la velocita'
Il punto debole mi sembra proprio il corpo macchina
Comunque sapendo cosa c'e da fare qualcosa di buono ci si tira fuori lo stesso
Se hai chi ti puo' prestare un secondo corpo magari piu prestante agli alti iso e' grasso che cola!!!
Metti il tele sul corpi migliore agli alti iso ( che terrai piu' alti per starci dentro coi tempi) e l'obiettivo piu' corto sulla d200
Un monopiede e' fortemente consigliato ( mai usato per la verita' ma perche ho un tele stabilizzato )
Per il resto vai e divertiti
Purtroppo da iPhone non riesco a linkarti l'album fb dove ho pubblicato le foto
Se cerchi su fb Enrico partenza ( io) e vai sulle mie foto trovi l'album
Intanto qualcosina che ho caricato su clickon


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 223.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.6 KB
PrOzZy
Messaggio: #15
Grazie a tutti per i consigli e vi delizio sulle prime news..

Le prove si sono rovelate uno sfacelo, perchè per motivi che ora non sto ad elencare le svolgono in un salone wacko.gif
e questo mi fa al quanto scattare delle foto molto molto rozze e prive di significato..

Ma vendendo alla parte tecnica, ho provato ad usare l'85 anche perchè è l'unica scelta che mi è permessa in quanto con i 4 neon presenti in questa sala la luce anche con un f/2.8 è troppo poca!

Detto ciò ora ho un'altro piccolo problemino (lo so rompo un troppo)...ma anche usando l'85 devo scattare a T.A e la mia profondità di campo va a farsi benedire :(

Avete qualche consiglio??

Grazie mille, appena possibile posterò qualcosa..

Grazie a tutti per i consigli e vi delizio sulle prime news..

Le prove si sono rovelate uno sfacelo, perchè per motivi che ora non sto ad elencare le svolgono in un salone wacko.gif
e questo mi fa al quanto scattare delle foto molto molto rozze e prive di significato..

Ma vendendo alla parte tecnica, ho provato ad usare l'85 anche perchè è l'unica scelta che mi è permessa in quanto con i 4 neon presenti in questa sala la luce anche con un f/2.8 è troppo poca!

Detto ciò ora ho un'altro piccolo problemino (lo so rompo un troppo)...ma anche usando l'85 devo scattare a T.A e la mia profondità di campo va a farsi benedire :(

Avete qualche consiglio??

Grazie mille, appena possibile posterò qualcosa..
Vincenzo Ianniciello
Banned
Messaggio: #16
...faccio parte di una compagnia teatrale amatoriale di cui sono il fotografo per cui ti dico che con la tua attrezzatura, non potendo usare il flash, farai una gran sudata per tirare fuori qualche scatto decente...a meno che il palco e il teatro non sia illuminato a giorno...
....in questo, la differenza la farà la posizione che potrai assumere, ma non cambierà di molto la situazione...
....con la d700 non ho mai incontrato difficoltà...e nemmeno con D90...ma con entrambe sono arrivato sui 200 ISO...
...dal punto di vista fotografico, il back stage e' la parte più interessante ma, generalmente, le compagnie sono interessate ad avere anche un "documento" fotografico della rappresentazione e il numero di scatto non può essere inferiore a quelli del "dietro le quinte"...questa e' la mia esperienza...
PrOzZy
Messaggio: #17
QUOTE(Ianniciello Vincenzo @ Mar 18 2012, 09:01 PM) *
...faccio parte di una compagnia teatrale amatoriale di cui sono il fotografo per cui ti dico che con la tua attrezzatura, non potendo usare il flash, farai una gran sudata per tirare fuori qualche scatto decente...a meno che il palco e il teatro non sia illuminato a giorno...
....in questo, la differenza la farà la posizione che potrai assumere, ma non cambierà di molto la situazione...
....con la d700 non ho mai incontrato difficoltà...e nemmeno con D90...ma con entrambe sono arrivato sui 200 ISO...
...dal punto di vista fotografico, il back stage e' la parte più interessante ma, generalmente, le compagnie sono interessate ad avere anche un "documento" fotografico della rappresentazione e il numero di scatto non può essere inferiore a quelli del "dietro le quinte"...questa e' la mia esperienza...




Hai proprio ragione.. :( sto facendo una fatica xxx!

E poi riesco ad usare solo l' 85 ad f/1.8 oltre non riesco ad andare oltre :'(

Comunque vi posto per ora uno scatto gli altri li sto ancora elaborando wink.gif


P.S.: sparate a zero ho solo da imparare!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
corradoe
Messaggio: #18
QUOTE(PrOzZy @ Mar 20 2012, 10:17 AM) *
Hai proprio ragione.. :( sto facendo una fatica xxx!

E poi riesco ad usare solo l' 85 ad f/1.8 oltre non riesco ad andare oltre :'(

Comunque vi posto per ora uno scatto gli altri li sto ancora elaborando wink.gif
P.S.: sparate a zero ho solo da imparare!

Ingrandimento full detail : 6.1 MB


al di la del taglio che non mi piace... non credo tu potessi fare di meglio, con gli strumenti a disposizione.
Non so che tipo di post prod. hai fatto e con quale SW.
A giudicare da questo scatto, le luci dovevano essere assolutamente infami...!!!
La temperatura colore ha una strana dominanza di verdi...!!!
PrOzZy
Messaggio: #19
QUOTE(corradoe @ Mar 21 2012, 04:00 PM) *
al di la del taglio che non mi piace... non credo tu potessi fare di meglio, con gli strumenti a disposizione.
Non so che tipo di post prod. hai fatto e con quale SW.
A giudicare da questo scatto, le luci dovevano essere assolutamente infami...!!!
La temperatura colore ha una strana dominanza di verdi...!!!



I tagli delle foto mi sono stati possibili sono questi..come dicevo riesco ad usare solo l'85 e il mio movimento (questo era uno spettacolo, non le prove) era assai ridotto.

Senza uno zoom e vincolato in 2 metri quadri non riuscivo a fare di più..

Per le luci c'erano una bagiur e due neon..detto questo come SW ho usato CS4 ma solo per sistemare un po' l'esposizione per il resto non ho fatto altro.Non sono capace in post produzione.
PrOzZy
Messaggio: #20
Questi sono altri due scatti, che come dicevo non saranno belli dal punto di vista della composizione ma le mie movenze e l'ausilio di un'ottica fissa non ha di certo aiutato..

P.S.: la lampada dietro alla seconda foto è quella che menzionavo prima..


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
scotucci
Messaggio: #21
Secondo me sl di la delle compo le vedo abbastanza sottoesposte ma nulla che non si possa recuperare in pp
Per schiarire le zone senza intaccare altre uso un metodo semplicissimo pero' ci vuole Photoshop
In breve duplichi il livello di sfondo poi sul nuovo livello vai su modifica poi riempi e selezioni nella palette grigio 50%
Ora la tua immagine diventa tutta grigia
Vai su metodo di fusione ( sopra ai livelli) e selezioni moltiplica
Quindi col pennello bianco per schiarire e rosso per scurire imposti un opacita' bassa (parti da 15%) e spennelli le zone che ti interessano
Se non basta alzi un po' l'opacità (arrivo a volte anche al50-60%)
Se hai altre domande sono qui ( comunque c'e un tutorial di Ges in tech reference che spiega questa tecnica con degli screenshot
PrOzZy
Messaggio: #22
QUOTE(scotucci @ Mar 22 2012, 10:55 AM) *
Secondo me sl di la delle compo le vedo abbastanza sottoesposte ma nulla che non si possa recuperare in pp
Per schiarire le zone senza intaccare altre uso un metodo semplicissimo pero' ci vuole Photoshop
In breve duplichi il livello di sfondo poi sul nuovo livello vai su modifica poi riempi e selezioni nella palette grigio 50%
Ora la tua immagine diventa tutta grigia
Vai su metodo di fusione ( sopra ai livelli) e selezioni moltiplica
Quindi col pennello bianco per schiarire e rosso per scurire imposti un opacita' bassa (parti da 15%) e spennelli le zone che ti interessano
Se non basta alzi un po' l'opacità (arrivo a volte anche al50-60%)
Se hai altre domande sono qui ( comunque c'e un tutorial di Ges in tech reference che spiega questa tecnica con degli screenshot



Scusa se replico, uhm sottoesposte...
...più di così perchè se scatto a f/1.8 come esposizione uso +5.0 stop e scatto ad 1/90, sinceramente non so che altro fare.
Lasciando perdere la postproduzione, se vado sotto con i tempi oltre al rumore che già fa diventare penose le foto, se ci metto anche il mosso scattando con tempi di posa ancora più bassi..alè facciamo sciambola!

Poi per la PP ti ringrazio perchè io sono proprio incapace, ma più di così con la macchina non riesco a fare!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio