FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Nikon 70-200 2.8 Vr Ii
Problemi?
Rispondi Nuova Discussione
Frafio
Messaggio: #51
...........è solo una filettatura "sgranata".
Evidentemente i pezzi della pre-serie sono stati affidati ad un tornitore che li ha fatti manualmente (senza il tornio a controllo numerico, per intenderci) ed essendo un materiale speciale, non aveva ancora individuato la giusta velocità di rotazione-avanzamento dell'attrezzo.
La lavorazione di serie (piccola o grande che sia) dovrà giocoforza essere fatta in automatico e con macchine a controllo numerico.
Saluti
Franco
Gianluca_GE
Messaggio: #52
QUOTE(Frafio @ Feb 4 2010, 10:39 AM) *
...........è solo una filettatura "sgranata".
Evidentemente i pezzi della pre-serie sono stati affidati ad un tornitore che li ha fatti manualmente (senza il tornio a controllo numerico, per intenderci) ed essendo un materiale speciale, non aveva ancora individuato la giusta velocità di rotazione-avanzamento dell'attrezzo.
La lavorazione di serie (piccola o grande che sia) dovrà giocoforza essere fatta in automatico e con macchine a controllo numerico.
Saluti
Franco


...la spiegazione ufficiale di Nikon mi sembra sia diversa. Se è come dice Nikon tutti gli esemplari dovrebbero avere traccia del problema.
Questo infatti non mi è chiaro.

Abbiamo tutti questo problema non problema o solo alcuni esemplari?????


Gianluca

Frafio
Messaggio: #53
Sono andato a leggere la spiegazione ufficiale della Nikon.
In effetti è una filettatura "sgranata" ma la causa non è un errore della lavorazione meccanica (tornitura) ma è, dicono, un errore di fusione della lega; errore grave, ma limitato evidentemente ad una piccola serie.
Praticamente si dice che il pezzo in lega di magnesio (che si ottiene per pressofusione), ha conservato all'interno delle microbollicine di aria (pressofusione .........pressata male), quindi durante la successiva lavorazione della macchina che esegue la filettatura, l'attrezzo da taglio incontrando queste bollicine, lascia dei piccoli vuoti che danno l'idea di materiale "strappato".
In effetti su un pezzo che non deve tenere meccanicamente è solo un fatto di estetica, ma un errore del genere su un pezzo "portante" (tipo telaio moto-auto, scatola cambio o cerchi ruota in lega leggera), avrebbe avuto conseguenze drammatiche.
Il pezzo non essendo compatto ma "spugnoso", perderebbe quasi totalmente la sua resistenza alle varie sollecitazioni.
Li dentro, evidentemente, una volta avvitato, non ha nessuna funzione particolare.
Ma tant'è!
saluti
Franco
Gianluca_GE
Messaggio: #54
eh si...mi piacerebbe sapere quanti possessori dell'ottica in questione hanno trovato il problema....

avanti avanti vediamo quanti siamo? smile.gif


Gianluca

Messaggio modificato da Gianluca_GE il Feb 4 2010, 10:42 PM
alfredobonfanti
Messaggio: #55
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 4 2010, 10:40 PM) *
eh si...mi piacerebbe sapere quanti possessori dell'ottica in questione hanno trovato il problema....

avanti avanti vediamo quanti siamo? smile.gif
Gianluca


Acquistato ieri, anche io ho dentro quella specie di polverina. Nessun problema alle foto pertanto non mi allarmerei più di tanto.

Solo, ho scritto alla LTR per avere conferma di poter ottenere una pulizia gratuita completa dell'obiettivo in qualsiasi momento, anche oltre la garanzia dei 4 anni.

Credo sia il minimo che NITAL può offrire ai suoi clienti.

L'ho chiesto per iscritto, perchè tale documento, secondo il mio modo di vedere, deve seguire l'obiettivo tanto quanto la NITAL CARD.

rolleyes.gif
Frafio
Messaggio: #56
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 4 2010, 10:40 PM) *
eh si...mi piacerebbe sapere quanti possessori dell'ottica in questione hanno trovato il problema....

avanti avanti vediamo quanti siamo? smile.gif
Gianluca

io ho il "vecchio" da alcuni anni e non ci ho mai guardato dentro............
No, preciso, ci guardo normalmente "attraverso".
Saluti
Franco
fabricat
Messaggio: #57
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 4 2010, 10:40 PM) *
eh si...mi piacerebbe sapere quanti possessori dell'ottica in questione hanno trovato il problema....

avanti avanti vediamo quanti siamo? smile.gif
Gianluca


Anche il mio esemplare presenta qualche diffusa irregolarità sui bordi di questa ormai famosa "filettatura" (come viene impropriamente chiamata), senza, tuttavia, evidenziare tracce di trucioli all'interno. Le prestazioni ottiche e meccaniche si sono dismostrate assolutamente ECCELLENTI anche in condizioni di luce davvero difficili (su una D700).
Quanto al numero di esemplari con questo "problema", ho partecipato a una sorta di votazione su un forum americano e il risultato indica che il problema è presente su circa la metà degli esemplari.
Sono curioso anche io di vedere quanti siamo in Itala.
Intanto ...godiamoci al meglio questo bellissimo "attrezzo"!
Giulio
fabricat
Messaggio: #58
QUOTE(fabricat @ Feb 7 2010, 12:51 PM) *
Anche il mio esemplare presenta qualche diffusa irregolarità sui bordi di questa ormai famosa "filettatura" (come viene impropriamente chiamata), senza, tuttavia, evidenziare tracce di trucioli all'interno. Le prestazioni ottiche e meccaniche si sono dismostrate assolutamente ECCELLENTI anche in condizioni di luce davvero difficili (su una D700).
Quanto al numero di esemplari con questo "problema", ho partecipato a una sorta di votazione su un forum americano e il risultato indica che il problema è presente su circa la metà degli esemplari.
Sono curioso anche io di vedere quanti siamo in Itala.
Intanto ...godiamoci al meglio questo bellissimo "attrezzo"!
Giulio


Ho ritrovato il link del sito con i risultati della votazione
http://nikonrumors.com/2010/01/12/lets-see...s-thing-is.aspx
siamo intorno al 55% ... per quello che può servire: se abbiamo un'ottica con garanzia ufficiale dovremmo essere del tutto sereni.
Ancora un saluto a tutti
Giulio

Giulio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3