FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Futa Pass
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Dopo piu' di 50 anni eccomi qui.......
Il mio Nome e' Wolfgang Ritter e vengo da Colonia, sono un ex Soldato Tedesco della 26° Divisione Panzer di stanza in Italia nella Seconda Guerra Mondiale.
Solo adesso, alla fine della vita, ho deciso di venire a trovare i miei Camerati che riposano qui sul Passo della Futa.
Eravamo giovani allora quando nell'inverno del 1944, un inverno rigidissimo, il nostro Generale Smilo Von Luttwiz ci fece asserragliare su queste montagne per contrastare l'avanzata Alleata...io avevo solo 18 anni ed avevo appena finito la scuola quando fui letteralmente gettato nel carnaio della Linea Gotica...
Che Assurdita' e' stata questa Guerra!
Quanti ragazzi e persone innocenti sono Morte!
Spero che questi Luoghi possano far riflettere le generazioni future....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 579.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 693.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 563 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.5 KB

Storia:

FUTA PASS: Questo cimitero Germanico, posto sul Passo della Futa, realizzato nel 1969 su progetto dell'architetto tedesco Oesterlen, ospita circa 31.000 tombe di soldati tedeschi caduti durante l'ultimo conflitto mondiale. E' oggi il maggiore sacrario germanico in Italia per numero di salme. L'ingresso è contraddistinto da uno stretto passaggio; sulla destra si scorge immediatamente un muro di pietra che per una lunghezza di circa duemila metri sale a spirale lungo tutta la collina. Termina in un triangolo verticale alto circa dodici metri, simile ad una vela, che si erge verso il cielo. Raccoglie le salme dei Caduti sulla linea Gotica. Il Cimitero è adagiato su un dosso vicino al Passo della Futa (SS. 65). Sul punto più elevato, a 952 metri di quota, sotto uno sperone triangolare verso sud è stata ricavata una Cripta con una grande corona di spine in acciaio. Le tombe, sistemate in ripiani terrazzati sono ricoperte di lastre di pietra grezza che riportano le generalità del Caduto.



Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Mar 1 2009, 11:25 PM
vvtyise@tin.it
Messaggio: #2
immagini molto belle rendono il documento di grande valore ed efficacia! Complimenti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
rimango a bocca aperta difronte a questi splendidi scatti in Bw, complimenti per l'esecuzione veramente ottima! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Oh Giacomo....ottimi, davvero ottimi.

sembra di essere lì...presenza umana e nebbia...il tocco in più.

Complimenti.

ps. prima o poi dobbiamo fare un'uscita assieme...
maponzio
Messaggio: #5
che belle..bravissimo..tristi e cupe al punto giusto
Andrea Lapi
Messaggio: #6
Bravo Giacomo. Quella con la mano è semplicemete SPETTACOLARE! Complimenti perché sei riuscito ad ottenere immagini originali in un posto molto fotografato. Ottima la scelta del BN.
Mario P.
Messaggio: #7
Giacomo sei stato veramente un grande mi sono emozionato.
salvatore_
Messaggio: #8
Concordo ...
Ottima la scelta di bianco e nero per una serie di fotografie mooolto interessanti
e con un'atmosfera particolarissima ... bene cosi!
maxmax
Messaggio: #9
Fantastiche e fantastico il coinvolgimento che suscitano.
Sei riuscito a ricreare un' atmosfera che racconta perfettamente il soggetto.
Complimenti veramente magnifiche!!! guru.gif
maurizioricceri
Messaggio: #10
Giacomo a dirti che sono belle, provo angoscia ma sicuramente si lasciano guardare in muta ammirazione per la tecnica fotografica ma anche con tanta amarezza e riflessione a prescindere dalla nazionalità di chi riposa in quelle fredde tombe.

Messaggio modificato da maurizioricceri il Mar 1 2009, 10:53 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Grazie a tutti per i commenti, Gentilissimi come sempre...

Saluti

Giacomo

Messaggio modificato da Giacomo.B il Mar 1 2009, 11:28 PM
zico53
Messaggio: #12
Un reportage crudo, dove la nebbia sembra voler oscurare, coprire con un velo di umana pietà, il ricordo di uno scempio di giovani vite; la guerra dimostra sempre di più la sua assoluta inutilità, a vantaggio di pochi sulla pelle di molti, per di più impotenti.

Sarebbe bello un giorno davanti ad un ordine di sparare se ci si potesse ribellare all'unisono e lasciare lì come un pazzo chi ha emesso l'ordine.

Delle foto mi piace il tono del b-n molto descrittivo, ovattato; per quel che dicevo prima.
Negativodigitale
Messaggio: #13
Per interpretare la guerra occorre innanzitutto visitarne i luoghi, i luoghi fisici.
Il Cimitero Militare Tedesco della Futa è fondamentale, si capiscono tante cose.

Complimenti, Giacomo, per questa tua visione di un luogo che ho particolarmente caro.

Paolo

Messaggio modificato da Negativodigitale il Mar 2 2009, 12:33 AM
enrico.cocco
Messaggio: #14
Immagini che toccano l'anima, un bw che lascia il segno.
L'atmosfera che sei riuscito a comunicare si respira, ed è un respiro affannoso.
L'immagine della mano la trovo spettacolare.
Complimenti sinceri.

enrico
PAS
Messaggio: #15
Caro Giacomo un reportage che avrebbe potuto avere giusta collocazione anche in Life, tanto è la carica emotiva che hai saputo trasmettere.
Tutte foto molto curate tecnicamente e con ottime idee compositive. Inoltre hai scelto la giornata giusta per valorizzarle ulteriormente.

Ho la casa a pochi chilometri dalla Futa e vado spesso a passeggiare tra quelle tombe, sembrano gridare al cielo la stupidità degli uomini.

Complimenti

Messaggio modificato da PAS il Mar 2 2009, 10:07 AM
sergiobutta
Messaggio: #16
Giacomo, persona solare e scanzonata, stai utilizzando la nebbia come habitat naturale delle tue immagini. E mai scelta fu più indovinata, come in questo caso. Le immagini che oserei definire tetre riproducono al meglio lo stato del cervello umano quando vive una guerra. Alcune immagini sono di assoluto rilievo artistico : quella della mano già citata da Andrea, l'ombra, l'uomo che scruta. Trovo questo lavoro davvero eccellente !
albè
Messaggio: #17
Grandissimo....mi sembrava di essere lì in quei luoghi mentre ammiravo le tue stupende foto.

Sei riuscito a trasmettere una grande emozione con un grande messaggio.

E' tanto che desideravo visitare questo luogo che evoca purtroppo momenti tristi.

Veramente bravo in tutto, i miei complimenti.

Albè
cratty
Messaggio: #18
Giacomo mi hai fatto rivivere le sensazioni che ho provato fotografando Dachau.
Atmosfera perfetta, giornata ideale e BN azzeccato.
Non posso che complimentarmi.
Gran bel lavoro!!!
Saluti
nicolamilani
Messaggio: #19
Delle immagini forti, coinvolgenti, che lasciano il segno. Grazie per averle condivise.
Ciao.
matteo.lazzerini
Messaggio: #20
Gran bel reportage.... guru.gif

Immagini stupende con tutta quella vignettatura....

La mia domanda è questa, l'hai aggiunta tu in PP o è quella normale dell'ottica?

Grazie mille..

E complimenti sinceri..

Matteo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
Che dire...."Troppo Onore!!!" vi ringrazio tantissimo per i commenti positivi ragazzi! grazie.gif
Sono contento che l'approccio che ho voluto dare al luogo vi sia piaciuto e che il messaggio vi sia arrivato emozionandovi.

@Cmoster La risposta e'......NI! E ti spiego perche' il 20mm UD degli anni 60 e' uno dei migliori 20mm mai prodotti da Nikon, ancor oggi utilizzato da molti professionisti, su digitale e piu' precisamente sull'FX a TA mostra una vignettatura abbastanza marcata, vignettatura che in queste condizioni Meteo da molta forza alle immagini il che mi porta ad usarlo con soddisfazione...aggiungi poi che negli ultimi mesi son diventato fanatico del BW...

Salutoni

Giacomo
alberto53
Messaggio: #22
GIACOMO COMPLIMENTI PER LA GRANDE IDEA STUPENDE FOTO
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Grazie Alberto per il passaggio! wink.gif

Saluti

Giacomo
nonnoGG
Messaggio: #24
L'emozione che mi suscita questo reportage supera di gran lunga quella provata nelle tante visite estive al 'Futa Pass'.

Grandissimo Giacomo, concordo con Valerio: questo è un vero LIFE, sei stato troppo modesto!

Alla prossima.

Luigi
Gabriele.Carpinelli
Messaggio: #25
Complimenti vivissimi Giacomo, sei un fotografo con la famosa "F"

grande emozione, mi veniva quasi da piangere non aggiungo altro...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >