FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Che Obiettivo Si Usa?
per fare questo tipo di foto...
Rispondi Nuova Discussione
fotografo85
Messaggio: #1
http://hofferphotography.com/blogpics/NYC10-4.jpg

ciao a tutti..
non credo sia un effetto ottenuto al computer. Come si fa ad ottenere una foto di questo genere: i palazzi sembrano dei modellini di un plastico.. è stranissima questa foto!

c'è anche una pubblicità in tv (non ricordo di che cosa) in cui le case, le auto, le persone sono prese dall'alto ma sembrano piccolissime.
è l'effetto di un grandangolo spinto forse?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(fotografo85 @ Feb 6 2010, 12:36 AM) *
http://hofferphotography.com/blogpics/NYC10-4.jpg

ciao a tutti..
non credo sia un effetto ottenuto al computer. Come si fa ad ottenere una foto di questo genere: i palazzi sembrano dei modellini di un plastico.. è stranissima questa foto!

c'è anche una pubblicità in tv (non ricordo di che cosa) in cui le case, le auto, le persone sono prese dall'alto ma sembrano piccolissime.
è l'effetto di un grandangolo spinto forse?



Vengono usati obiettivo basculanti\decentrabili
Lenti professionali specialistiche per alcuni generi (tra cui l'architettura formale)

Nella pubblicità della banca, invece, l'effetto è ricavato da una "semplice" manipolazione sw in post produzione
Se ti interessa ricreare questo tipo di effetto devi adeguarti comprando una di quelle lenti (Nikkor o altri produttori piuttosto elitari....)
Oppure metterti in testa di acquisire una buona padronanza di una serie di strumenti in Photoshop (o programma similare...) e di armarti di santa pazienza...
Perché ricostruire in PP questo effetto non è ne semplice, ne breve
Almeno se le pretese sono quelle di avere qualcosa di qualitativamente valido.
fotografo85
Messaggio: #3
QUOTE(FZFZ @ Feb 6 2010, 01:27 AM) *
Vengono usati obiettivo basculanti\decentrabili
Lenti professionali specialistiche per alcuni generi (tra cui l'architettura formale)

Nella pubblicità della banca, invece, l'effetto è ricavato da una "semplice" manipolazione sw in post produzione
Se ti interessa ricreare questo tipo di effetto devi adeguarti comprando una di quelle lenti (Nikkor o altri produttori piuttosto elitari....)
Oppure metterti in testa di acquisire una buona padronanza di una serie di strumenti in Photoshop (o programma similare...) e di armarti di santa pazienza...
Perché ricostruire in PP questo effetto non è ne semplice, ne breve
Almeno se le pretese sono quelle di avere qualcosa di qualitativamente valido.



il Nikkor 20mm f2.8 AFD è abbastanza elitario o ci vuole qualcosa di più ancora?
eventualmente spiegami via sftware come si fa... o almeno qual'è il pincipio.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Il ventino a confronto è una lente consumer altro che elitario

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...=l2&ID=1550

1700 euro e passa la paura
fotografo85
Messaggio: #5
QUOTE(kintaro70 @ Feb 6 2010, 10:08 AM) *
Il ventino a confronto è una lente consumer altro che elitario

http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...=l2&ID=1550

1700 euro e passa la paura


ci vuole un fisheye allora? obbligatorio che sia basculante? mi par strano.. comunque attendo anche le istruzioni o i principi che stanno dietro a questo tipo di effetto per ottenerlo anche in PP
faberyx
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(fotografo85 @ Feb 6 2010, 12:36 AM) *
http://hofferphotography.com/blogpics/NYC10-4.jpg

ciao a tutti..
non credo sia un effetto ottenuto al computer. Come si fa ad ottenere una foto di questo genere: i palazzi sembrano dei modellini di un plastico.. è stranissima questa foto!

c'è anche una pubblicità in tv (non ricordo di che cosa) in cui le case, le auto, le persone sono prese dall'alto ma sembrano piccolissime.
è l'effetto di un grandangolo spinto forse?


si chiama tilt shift... puo essere fatto abbastanza facilmente con photoshop oppure puoi utilizzare questo sito:

http://tiltshiftmaker.com/

Antonio Canetti
Messaggio: #7
anche per me è una realizzazione ottenuta al computer.

Antonio
fotografo85
Messaggio: #8
QUOTE(faberyx @ Feb 6 2010, 01:55 PM) *
si chiama tilt shift... puo essere fatto abbastanza facilmente con photoshop oppure puoi utilizzare questo sito:

http://tiltshiftmaker.com/


bah.. sostanzialemnte si tratta di duplicare il livello, sfocare e cancellare la parte che si vuole tenere a fuoco.. però non mi sembra che il risultato sia come quello della foto che ho impostato.


per chi vuole trovare ho trovato on line una foto "normale" della stessa veduta inquadrata da Hoffer. chi vuole provare ad ottenere lo stesso risultato e ad illuminarci...

http://www.sticco.com/wallpaper1280_800/new%20york.jpg
Attilio PB
Messaggio: #9
Come spiegato, l'effetto si ottiene in ripresa con obiettivi tilt & shift, non c'entra nulla che siano grandangolari o fish eye, l'unica cosa che interessa è che siano basculabili.
Il basculaggio, tipico dei banchi ottici, permette di alterare il parallelismo tra piano di messa a fuoco e sensore e ci fa percepire con molta piu' immediatezza il fuori fuoco.
Hoffer (l'autore dello scatto originale) è conosciuto proprio per l'uso delle ottiche Canon Tilt&Shift di cui è un vero e proprio testimonial.
E' possibile simularlo in post produzione, ma a seconda dei soggetti potrebbe essere da plausibile ad impossibile.
Ne abbiamo parlato qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=132990&hl=
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=148051&hl=

dove troverai anche qualche scatto esplicativo con esempi di effetti in ripresa ed in post produzione.

Ciao
Attilio
sabor
Messaggio: #10
[quote name='fotografo85' date='Feb 6 2010, 12:36 AM' post='1888276']
http://hofferphotography.com/blogpics/NYC10-4.jpg

Salve a tutti, mi chiedevo se con un obiettivo lensbaby si poteva ottenere lo stesso risultato?? hmmm.gif

Fabio.
-missing
Messaggio: #11
Va bene così?

Messaggio modificato da paolodes il Feb 6 2010, 04:58 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Attilio PB
Messaggio: #12
QUOTE(sabor @ Feb 6 2010, 04:11 PM) *
Salve a tutti, mi chiedevo se con un obiettivo lensbaby si poteva ottenere lo stesso risultato?? hmmm.gif

Fabio.



Beh, lo stesso risultato naturalmente no, ma il principio rimane il medesimo.
Le ottiche tilt&shift sono concepite per offrire una risolvenza elevatissima ed una precisione di movimenti assoluta, sono ottiche pensate per chi fa architettura, still-life, riproduzioni d'arte ed in generale applicazioni dove la qualità tecnica dello scatto è determinante, poi vengono utilizzate anche in altri ambiti, ma nascono per offrire precisione e prestazione tecnica. Le ottiche lensbaby sono esattamente il contrario, offrono tutto tranne che precisione e prestazione ottica, tuttavia come detto il principio di funzionamento è il medesimo e quindi similare sarà l'effetto, la difficoltà sarà nel controllarlo.
Ciao
Attilio

Messaggio modificato da Attilio PB il Feb 6 2010, 05:03 PM
fotografo85
Messaggio: #13

non ho mai avuto l'opportunità di provare obiettivi decentrabili... però credo che in questa foto Tony abbia applicato un effetto con photoshop e basta...
prima cosa: decentrabili o no non credo che sia possibile per un obiettivo avere una così minima PDC con messa a fuoco all'infinito...
seconda cosa: la PDC... non è un opinione... non "va a caso". ho cerchiato in rosso le punte dei grattacieli che non sono a fuoco mentre sono a fuoco solo "qualche piano" più in basso. il grattacielo si sviluppa in verticale e quindi il primo e l'ultimo piano, in una inquadratura del genere, sono essere alla stessa distanza dall'obiettivo.

Ho inoltre evidenziato in rosso leggero la "fascia" che è stata mantenuta a fuco con un semplice colpo di gomma sul livello sfocatura.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Attilio PB
Messaggio: #14
QUOTE(Attilio PB @ Feb 6 2010, 04:02 PM) *
...
Il basculaggio, tipico dei banchi ottici, permette di alterare il parallelismo tra piano di messa a fuoco e sensore e ci fa percepire con molta piu' immediatezza il fuori fuoco.
Hoffer (l'autore dello scatto originale) è conosciuto proprio per l'uso delle ottiche Canon Tilt&Shift di cui è un vero e proprio testimonial.
...



QUOTE(fotografo85 @ Feb 7 2010, 01:28 AM) *
...
prima cosa: decentrabili o no non credo che sia possibile per un obiettivo avere una così minima PDC con messa a fuoco all'infinito...
seconda cosa: la PDC... non è un opinione... non "va a caso". ho cerchiato in rosso le punte dei grattacieli che non sono a fuoco mentre sono a fuoco solo "qualche piano" più in basso. il grattacielo si sviluppa in verticale e quindi il primo e l'ultimo piano, in una inquadratura del genere, sono essere alla stessa distanza dall'obiettivo.
...


Forse non hai letto attentamente quanto ho scritto ed io non sono stato sufficientemente esauriente; le ottiche tilt&shift servono proprio a fare quello che hai descritto tu: alterare il parallelismo tra piano di fuoco e sensore, la conseguenza è che oggetti che si trovano alla medesima distanza dal sensore possono non essere ugualmente a fuoco, come appunto la cima di un grattacielo e la sua base.
Nei due topic che ti ho linkato ci sono delle mie fotografie dove puoi facilmente vedere come il piano di fuoco possa non essere parallelo al sensore, in questa fotografia il piano di fuoco intercetta solo il marchio sulle capsule e basta, poi la base e la sommità sono fuori fuoco.

IPB Immagine

Le variazioni del piano di fuoco e della PDC percepita non sono affatto casuali, seguono una regola ben precisa che si chiama "principio di Scheimpflug" che va conosciuto almeno per sommi capi se si vuole sfruttare correttamente e con consapevolezza questo tipo di ottiche, purtroppo non è proprio una cosa intuitiva e capisco che possa sembrare piu' facile dire "è tutto photoshop", ma non è cosi'...

http://en.wikipedia.org/wiki/Scheimpflug_principle

se proprio non ci credi da qualche parte ho anche il NEF di quello scatto, oppure te ne faccio uno come meglio preferisci smile.gif

Ciao
Attilio

Messaggio modificato da Attilio PB il Feb 7 2010, 02:46 AM
-missing
Messaggio: #15
QUOTE(fotografo85 @ Feb 7 2010, 01:28 AM) *
... Ho inoltre evidenziato in rosso leggero la "fascia" che è stata mantenuta a fuco con un semplice colpo di gomma sul livello sfocatura.

L'effetto si può simulare in PS (in maniera più o meno convincente, dipende anche dalla foto).
Ma non basta un colpo di gomma, la faccenda è un tantino più complessa.
-missing
Messaggio: #16
Giusto per fare un esempio, questo è il risultato del colpo di gomma sul livello sfocatura.
Ti pare credibile?

Immagine Allegata
fotografo85
Messaggio: #17
QUOTE(Attilio PB @ Feb 7 2010, 02:36 AM) *
Forse non hai letto attentamente quanto ho scritto ed io non sono stato sufficientemente esauriente;


Ciao
Attilio


pardon... non avevo capito.
grazie per la spiegazione aggiuntiva


per quanto riguarda la il colpo di gomma... ovviamente bisogna farlo con la durezza a "0".
-missing
Messaggio: #18
QUOTE(fotografo85 @ Feb 7 2010, 10:09 AM) *
... per quanto riguarda la il colpo di gomma... ovviamente bisogna farlo con la durezza a "0".

hmmm.gif E la progressività dello sfocato?
fotografo85
Messaggio: #19
QUOTE(paolodes @ Feb 7 2010, 10:23 AM) *
hmmm.gif E la progressività dello sfocato?


ci avevo già pensato... ci devo lavorare un po'.
forse con qualche altro colpo di gomma più leggero (con opacità maggiore).. boh..
Nico SJ
Messaggio: #20
Sono daccordo con paolodes, usare lo strumento Gomma non produce un effetto realistico.
Io direi di:
Duplicare il livello sfondo, trasformarlo in Oggetto avanzato e applicare un Controllo sfocatura.
Applicare una Maschera di livello, impostare il colore di primopiano nero e di sfondo bianco.
Strumento Sfumatura dal nero al trasparente, tirare un gradiente dal basso verso l'alto tenendo Shift premuto.
*Premendo Shift mentre si tira il gradiente, si rivela in modo perfettemente uniforme quella parte del livello sottostante mascherato.
E' più difficile a dirlo che a farlo.
-missing
Messaggio: #21
Esatto, la soluzione sono i gradienti (al plurale perché ne servono 2 con vettore in senso opposto).

Immagine Allegata

Non è lo stesso che usare un TC, ma un po' gli somiglia. messicano.gif
Gianmaria Veronese
Messaggio: #22
se bastasse PS Nikon e Canon non produrrebbero ancora questo tipo di ottiche...

Il problema del gradiente, della gomma o dello strumento che preferite è che non esiste una linea retta che delimita il piano di messa a fuoco in una foto.. spiego meglio... smile.gif : nella foto postata da paolodes si può notare come gli alberi delle barche risultino sfuocati sulle punte come lo sfondo.. ma in realtà non dovrebbero esserlo.. il circolo di confusione cambia a seconda dalla distanza del piano focale, ed è impensabile mettersi con PS a regolare la sfocatura per tutti i piani presenti in una foto..

a mio avviso l'unica cosa che si può sfruttare con il filtro sfocatura di PS è la ridotta PdC nei ritratti, dove si lascia nitido solo il soggetto e si sfoca molto tutto il resto.. ma anche qui io preferisco ottenere questo effetto direttamente in ripresa.. wink.gif
-missing
Messaggio: #23
QUOTE(Tore jr @ Feb 7 2010, 08:49 PM) *
se bastasse PS Nikon e Canon non produrrebbero ancora questo tipo di ottiche...

nessuno ha affermato che PS può sostituire i tilt & shift, ci mancherebbe

... il circolo di confusione cambia a seconda dalla distanza ...

sicuro?

... ma anche qui io preferisco ottenere questo effetto direttamente in ripresa ...

come tutti noi, suppongo

ETR
Messaggio: #24
QUOTE(Attilio PB @ Feb 6 2010, 05:02 PM) *
Beh, lo stesso risultato naturalmente no, ma il principio rimane il medesimo.
Le ottiche tilt&shift sono concepite per offrire una risolvenza elevatissima ed una precisione di movimenti assoluta, sono ottiche pensate per chi fa architettura, still-life, riproduzioni d'arte ed in generale applicazioni dove la qualità tecnica dello scatto è determinante, poi vengono utilizzate anche in altri ambiti, ma nascono per offrire precisione e prestazione tecnica. Le ottiche lensbaby sono esattamente il contrario, offrono tutto tranne che precisione e prestazione ottica, tuttavia come detto il principio di funzionamento è il medesimo e quindi similare sarà l'effetto, la difficoltà sarà nel controllarlo.
Ciao
Attilio

Ciao Attilio (mi permetto di darti del tu, se ti va bene). Sono intenzionato ad acquistare un decentrabile, se riesco il Nikkor pc-e 24mm. Dato che l'acquisto è abbastanza oneroso, sto cercando di valutare pro e contro della lente. In particolar modo il discorso distorsione che è la mia fissa.
Per la tua esperienza, l'obiettivo qualitativamente com'è da questo punto di vista?

Ovviamente sono interessato, come ho detto altrove, alle foto di architettura (un hobby, ma anche uno dei pochi motivi per cui fotografo), e quella della distorsione è una mia autentica paranoia. Il decentrabile mi consente ovviamente inquadrature impensabili e credo splendide. Ma non vorrei scontrarmi con questo altro fastidioso aspetto di foto di linee geometriche curvate. So lavorare abbastanza bene in postproduzione, ma tenderei ad evitare tale lavoro, perchè alcune volte diventa dispendiosissimo col tempo impiegato, ed il risultato può non essere ottimale.
Ciao!
Attilio PB
Messaggio: #25
Ciao smile.gif
va benissimo il tu, ci mancherebbe wink.gif
Il 24 PC-E lo conosco poco non possedendolo ed avendolo usato solo occasionalmente, tuttavia da quel poco che ho visto ho notato una distorsione a barilotto davvero minima, insomma bisogna andarsi a cercare una situazione dove abbiamo una linea retta quasi a bordo immagine per vagamente osservare un minimo di distorsione, spesso realmente quantificabile solo utilizzando una guida su Photoshop.
Per altro la distorsione mi è sembrata anche molto regolare, insomma niente baffi o variazioni di curvatura, il che rende l'eventuale correzione molto semplice.
Prendi il giudizio con beneficio d'inventario, come detto sono impressioni ricavate da pochi scatti, fatti anche per osservarne il comportamento, ma appunto figli di un'esperienza minima.
Personalmente se dovessi fare architettura con più costanza di quanto non mi capiti, lo prenderei senza dubbio.
Ciao
Attilio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >