FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Se "incappo" In Una F2
cosa ci monto?
Rispondi Nuova Discussione
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #1
Ogni tanto, benché sia comunque convinto di acquistare una D50, avere tra le mani una bella Nikon meccanica (come la FM2 che mi ha prestato una volta un amico) non mi dispiacerebbe affatto.

Considerando che in primavera pensavo di fare un salto a Monaco di Baviera, dove conosco un paio di negozi con un buon assortimento di materiale usato, volevo domandarvi un paio di cose.

1) Sulla FM2 e sulla F2 posso montare ottiche AF (non SWM ovviamente), come il mio 50 AF-D? necessitano di "forcella" AI?

(Lo so che la FM2 costa meno della F2, però la F2 sarebbe, anzi è, sempre una "F").

2) Sulla F2, in molte fotografie circolanti in internet, ho notato una "mostruosa escrescenza" sulla parte superiore della macchina blink.gif (chiamarlo mirino mi pare troppo poco), chiamata Photomic.
A quanto ho capito aggiunge un automatismo alla F2 (forse la priorità di diaframmi?), ma qualcuno saprebbe dirmi di più?

Un saluto a tutti.

Marco

Messaggio modificato da Marco_F65 il Jan 23 2006, 03:05 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Sulla F2 puoi montare tutte le ottiche Nikon ad esclusione di quelle della serie "G".
L'escrescenza sulla parte superiore è proprio il Photomic che non è poi così grande quanto credi, sicuramente non più grande di quello della F4 o F5 e serve, come tutti i mirini esposimetrici a contenere, oltre il pentaprisma anche la cellula esposimetrica.

giannizadra
Messaggio: #3
Se il Photomic (l'escrescenza) non ti piace, puoi sempre prenderti la F2 col pentaprisma semplice, senza esposimetro.
E' bellissimo, compatto, e utile per imparare.

Quanto alle ottiche, sulla F2 A (e AS) vanno benissimo le ottiche AF e AI;
sulle prime F2 ( le riconosci da una finestrella sul frontale del Photomic accanto alla scritta "Nikon") servivano le ottiche pre-AI con la forchetta.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Stai attento al pentaprisma!!!
Molti di loro non sono in buone condizioni e si trovano con "scollature" pensa che un pentaprisma da solo in OTTIME condizioni vale molto di piu' che la macchina stessa.
Le piu' facili da trovare ad un buon prezzo sono quelle dotate del Photomic DP1/DP2 (quest'ultima diventa una F2S), con le quali pero' non potrai utilizzare le ottiche prive di "forcella".
Se vuoi invece indirizzarti su una F2, come gia ti ha detto Gianni, dove poter utilizzare le ottiche AF (F2 con DP11) preparati ad un esborso di denaro ben maggiore!!...e a quel punto PRENDI UNA F3!! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 23 2006, 04:31 PM)

Se vuoi invece indirizzarti su una F2, come gia ti ha detto Gianni, dove poter utilizzare le ottiche AF (F2 con DP11) preparati ad un esborso di denaro ben maggiore!!...e a quel punto PRENDI UNA F3!! wink.gif
*



Perchè?
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #6
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Siete stati molto gentili a rispondermi così rapidamente.

Preciso che ho proposto queste due (F2 ed FM2) per avere un corpo totalmente meccanico e funzionante senza pile (esposimetro a parte) a differenza di FE, FA ed F3.

Ok, il Photomic non sarà enorme, però è grandetto (in relazione alle dimensioni totali della macchina): ma si può smontare e sostituirlo con un pentaprisma standard (il DP-11, se non ho capito male)? hmmm.gif

Le varie sigle dei mirini (DP-xy), le trovo scritte sul mirino stesso?

E a schermi di messa a fuoco, che scelta c'era? Quale era quello standard in dotazione con la F2?

Accessori consigliati, per entrambe (oltre ad un buon fotografo dietro la macchina)? wink.gif

Saluti

Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE
ma si può smontare e sostituirlo con un pentaprisma standard (il DP-11, se non ho capito male)? 


Il DP11 è quello che equipaggiava la F2a.

Comunque e per far chiarezza: i Photomic DP1-DP2-DP3 sono i Photomic che equipaggiavano le F2 preAI e che potevano montare "esclusivamente" le ottiche dotate di forcella.

Con l'avvento dell'accoppiamento AI i mirini furono ridisegnati e presero il nome di DP11 Accoppiato alla F2a (come detto) e il DP12 accoppiato alla F2as. Le differenze erano date dal fatto che il primo aveva cellule al CDS e segnalava all'interno del mirino la giusta esposizione con un ago. L'F2as aveva invece tre LED. Bada bene: tutti questi Photomic sono intercambiabili fra loro.
Oltre a questi cinque vi è poi il pentaprisma semplice, non muniti di esposimetro.

Le sigle dei vari Photomic sono visibili smontando il mirino e guardando sotto. Solo il DP11 ha una "a" sul frontale in basso, mentre il DP12 ha una "as" semèpre nello stesso posto.

QUOTE
E a schermi di messa a fuoco, che scelta c'era? Quale era quello standard in dotazione con la F2?


Di schermi ce n'erano una quqntità enorme, non ricordo se dodici o tredici diversi, quello montato di serie era il "K", ho trovato molto utile nell'uso sia il tipo "E" che ha una griglia.

Come accessori non credo te ne servano. Se proprio vuoi il motore, pesante e ingombrante, dovrai cercarlo nel mercato dell'usato.
giannizadra
Messaggio: #8
Il pentaprisma standard non è un Photomic, e non ha sigla DP.
E'inconfondibile (piccolo, a piramide) ed è privo di esposimetro.
Niente pile, neanche per quello.. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(__Claudio__ @ Jan 23 2006, 06:19 PM)
Perchè?
*



Perche' una F3 e' una macchina concettualmente piu' nuova che costa ora come ora nel mercato dell'usato la meta' esatta di una F2 con DP11 al seguito wink.gif
Giallo
Messaggio: #10
Senz'altro la F2 ha un fascino maggiore, ma anche un'ottima FM2n ben tenuta od anche una FM3a con l'interessante otturatore ibrido meccanico - elettronico non sono da disprezzare, se intendi utilizzarle.
E rimangono oggetti d'indubbio fascino anch'essi.

Oltretutto ti permetterebbero di scattare con meno apprensione rispetto ad una macchina come la F2 (1971) la quale, per quanto fosse e rimanga un autentico carroarmato, oggi ha tale un valore intrinseco, come oggetto in sè, che in un uso non dico sconsiderato, ma anche solo normale mi lascerebbe perplesso (oltre alle difficoltà di reperire parti originali per eventuali riparazioni).

Io ho una bellissima FM2t, versione con finiture in titanio, prodotta dal 1993 in un numero limitato di esemplari: è un oggetto assai accattivante, ma nello stesso tempo, quando mi gira, la faccio lavorare ancora volentieri e senza troppi patemi.

Avessi una F2 in ottime condizioni, o magari una F2T (splendida) penso che ci penserei due volte prima di portarmela in giro per quattro scatti spensierati. Magari sbaglio, ma per me è così.

smile.gif
giannizadra
Messaggio: #11
Forse non hai mai visto Claudio fotografare.. biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #12
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2006, 12:58 PM)
Forse non hai mai visto Claudio fotografare.. biggrin.gif
*



Non dubito. Ma - forse perchè io sono arrivato un po' più tardi - ho un rispetto sacrale per Nikon F ed F2.

Molto più prosaico, invece, il mio atteggiamento dalla F3 in poi... biggrin.gif

Messaggio modificato da Giallo il Jan 24 2006, 02:36 PM
giannizadra
Messaggio: #13
Anch'io ho un concetto sacrale della F2.
E anche Claudio: per questo la porta sempre in processione.. rolleyes.gif
Giallo
Messaggio: #14
Eh!
Dovesse capitarmi nel momento giusto (money), magari il modello senza esposimetro (che tra l'altro è il più elegante a vedersi)...per ora mi accontento di ciò che ho, e che non è certo poco, almeno in rapporto alle mie modeste capacità di ottenerne buone immagini.
Buona luce
smile.gif
Marco_F65
Nikonista
Messaggio: #15
Non pensavo veramente che una F2 potesse costare più di una F3, semmai pensavo il contrario.

Come giustamente dice Giallo, una FM2n è sicuramente più abordabile di una F2, però pensavo che la differenza sull'usato fosse poca, e invece...

Avrei dovuto pensarci da solo, effettivamente, dato che la FM2 veniva prodotta fino a "pochi" anni fa.

Comunque...

grazie.gif a tutti per i vostri interventi.

Vi farò sapere se troverò qualcosa di interessante.

Bye bye

Marco
Simone Cesana
Messaggio: #16
ciao...ho guardato dei siti e ho trovato la f2...il prezzo è praticamente quello di una d100 nuova...
ciao
simone cesana
straorso
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(Marco_F65 @ Jan 24 2006, 06:21 PM)
Non pensavo veramente che una F2 potesse costare più di una F3,
*


...già blink.gif
Costa molto di più di quella prima (la F) e molto di più di quella dopo (la F3).
Mai provato a chiedervi il perchè? wink.gif

L'unico consiglio che posso dare a chi ne ha una funzionante (ma esistono delle F2 non funzionanti...?), è di usarla.
Argox44
Messaggio: #18
La mia F2 la uso regolarmente da oltre 30 anni senza problemi, per la verità ora che ho la D70 si sta un pò riposando, ma se devo usare la pellicola la riuserò tranquillamente so che non mi tradirà mai

wink.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2006, 02:45 PM)
Anch'io ho un concetto sacrale della F2.
E anche Claudio: per questo la porta sempre in processione.. rolleyes.gif
*



laugh.gif
Marino_de_Falco
Messaggio: #20
Mi accodo a questa discussione solo per dire che anche io, se avessi gli € disponibili per una bella Nikon F, neanche una F2, la vorrei comprare! Ci ho sbavato da pischello per anni e non ho mai potuto permettermela... Poi ho acquistato una reflex un po' più economica di altra marca.

Mi piacerebbe averne una senza Photomic, ho un bel Lunasix che avrebbe piacere a mettersi al servizio di tale Regina!!! Caricata con b/w o diapositive, un bel 50ino, anche 1,8. Però la porterei in giro, un oggetto simile non merita di essere relegata in una vetrina o su uno scaffale!

Ciao!
giannizadra
Messaggio: #21
QUOTE(bladerunner @ Jan 24 2006, 07:53 PM)
Mi accodo a questa discussione solo per dire che anche io, se avessi gli € disponibili per una bella Nikon F, neanche una F2, la vorrei comprare! Ci ho sbavato da pischello per anni e non ho mai potuto permettermela... Poi ho acquistato una reflex un po' più economica di altra marca.

Mi piacerebbe averne una senza Photomic, ho un bel Lunasix che avrebbe piacere a mettersi al servizio di tale Regina!!! Caricata con b/w o diapositive, un bel 50ino, anche 1,8. Però la porterei in giro, un oggetto simile non merita di essere relegata in una vetrina o su uno scaffale!

Ciao!
*



Stravedo per la F, la mia prima reflex 35mm.
Se la trovi, prendila col pentaprisma "nudo".
Oltre a essere bellissima (nera poi..), eviti dei guai.
Infatti i Photomic della "F" (a differenza della F2) non avevano guarnizioni in gomma alla base, e lasciavano entrare polvere da tutti gli interstizi. Bisognava farli pulire spesso. Il mio non è più funzionante.
Inoltre il Photomic della F usava batterie il cui formato non viene più prodotto (serve un adattatore non facilmente reperibile). Col pentaprisma, niente pile e nessun problema.
Marino_de_Falco
Messaggio: #22
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2006, 08:57 PM)
Stravedo per la F, la mia prima reflex 35mm.
Se la trovi, prendila col pentaprisma "nudo".
Oltre a essere bellissima (nera poi..), eviti dei guai.
----------------8<---------------------------------

Col pentaprisma, niente pile e nessun problema.
*


Infatti la vorrei proprio nera e con il solo pentaprisma... Sul noto sito se ne trova qualcuna, non nera però.

E comunque non ho i soldini da spendere, preferirei più metterli insieme a un altro bel po' di euro per prendere il 12/24!!! rolleyes.gif

Ma è uno sfizio che prima o poi riuscirò a togliermi! smile.gif

Ciao!

Messaggio modificato da bladerunner il Jan 24 2006, 09:15 PM
sergiobutta
Messaggio: #23
Ho il piacere di possedere una F2 comprata col pentaprisma e poi dotata di DP11. Ogni tanto me la guardo e cambio mirino. Credo che, oggi, il vero problema per queste macchine sia rappresentato dalle pile che non son più in commercio. Il maestro Claudio può non aver problemi, ma a me, vedere muoversi l'ago dava un senso di sicurezza, Ma a chi non ha mai avuto il piacere di toccare una F2, dò un consiglio : se la trova provi a caricare un scatto. Una sensazione unica ! Il trascinamento avviene con un movimento basato su cuscinetti a sfera!!! Altro che stridio di motori ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Sergio ti posso tranquillizzare...le pile ci sono senza problemi.... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
Com'era il detto??
Puoi utilizzare una F2 tutto il giorno al posto del martello per battere i chiodi e poi dopo con la stessa uscire a fare foto!! biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >