FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Compensare L'esposizione in P,S,A e M ?
Rispondi Nuova Discussione
Paolo66
Messaggio: #51
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 7 2007, 06:42 PM) *

Non è proprio così, la regolazione dell'esposizione nella fotocamera determina la quantità di luce che arriva sul sensore, la compensazione di Capture lavora sul risultato prodotto dalla luce arrivata sul sensore, ma non può modificarne a posteriori la quantità.


Ah! la sua posizione nel pannello del Capture mi traeva in inganno...

QUOTE

Per questa ragione parlavo di "toppa", non che sia inutile, anzi, talvolta è utilissima, ma è sempre meglio avere l'esposizione desiderata al momento dello scatto (eccezion fatta, forse, nel caso della tecnica di "esposizione a destra", nel qual caso si deve poi scurire e forse è meglio scurire con la compensazione piuttosto che con altri sistemi).

Su questo ultimo punto (opportunità di usare la compensazione di Capture per scurire l'immagine nel caso di "esposizione a destra") ho le idee piuttosto confuse e leggerei con molto interesse qualche contributo degli esperti.


Ci stò lavorando anch'io, mi farebbero piacere ulteriori delucidazioni. Soprattutto nel sapere qual'è la condizione in cui è da preferire questa tecnica, o se la si posa utilizzare in modo generalizzato.

...con la compatta ho sempre pensato fosse meglio il contrario, stare sullo scuro, per perdere meno dettaglio...
Paolo66
Messaggio: #52
Correggo quello che ho scritto sopra, senza la macchina in mano...

In M, è possiblissimo impostare la compensazione, non ovviamente con la combinazione tastino/ghiera che imposta i diaframmi, ma dal comodissimo e chiarissimo Menu "i"... cerotto.gif
Claudio Pia
Messaggio: #53
PROVE FATTE IERI D200:

- S: se setto la comp dell'expo negativa (mi cambiano i diaframmi) mi compare l'esposimetro che prima nn si vedeva e mi segna sottoesposizione, al contrario se positiva, quindi comp expò + = esposimetro + e viceversa

- A: se setto la comp dell'expo negativa (mi cambiano i tempi) mi compare l'esposimetro che prima nn si vedeva e mi segna sottoesposizione, al contrario se positiva, quindi comp expò + = esposimetro + e viceversa

- M: se uso la comp dell'expo positiva l'esposimetro mi segnala una sottoesposizione, il contrario se la comp dell'expo la metto negativa
[b]QUESTA COSA NN LA CAPISCO PROPRIO!![/b]

Detto questo "provato con macchina in mano" non riesco a capire (scusate l'ignoranza) ilcomportamento dell'esposimetro su M, sbaglio o reagisce al contrario che in A o S????

Ho settato nei menù la comp dell'expo AGEVOLATA in modo che in A o S possa variare con la ghiera secondaria il suddetto parametro senza schiacciare il pulsantino addetto, penso così ci sia una maggior praticità sul campo come in macro dove meno tocchi la macchina meglio è!!!

Se potete chiaritemi le lacune please......

Grazie

Cloude hmmm.gif
lucaoms
Messaggio: #54
QUOTE(Cloude @ Mar 8 2007, 09:27 AM) *

PROVE FATTE IERI D200:


- M: se uso la comp dell'expo positiva l'esposimetro mi segnala una sottoesposizione, il contrario se la comp dell'expo la metto negativa
[b]QUESTA COSA NN LA CAPISCO PROPRIO!![/b]

Detto questo "provato con macchina in mano" non riesco a capire (scusate l'ignoranza) ilcomportamento dell'esposimetro su M, sbaglio o reagisce al contrario che in A o S????

Se potete chiaritemi le lacune please......

Grazie

Cloude hmmm.gif

cloude è giusto che ti segnali il contrario , in quanto se tu vuoi sovraesporre di uno stop e lo vuoi fare con la compensazione, nel momento in cui setti +1 automaticamente l'esposimetro ti segna un -1 in modo che tu riportando a zero il valore dell'esposimetro hai sovraesposto di 1 stop...
ma chiaramente in M se usi la compensazione devi sempre lavorare con l'idicazione esposimetro il piu vicina allo zero possibile...
fai la semplice prova
M
compems a 0 regoli esposimetro a zero scatti
compens +1 regoli espo azero e scatti
compens - 1 regoli la lettura esposimentro e scatti
riguarda le foto e vedrai che:
la 1 è corretta
la seconda è sovraesposta la treza sottoespo......ma tu hai sempre lavorato a zero con il valore esposimentro che leggi sul mirino
luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #55
QUOTE(Cloude @ Mar 8 2007, 09:27 AM) *


- M: se uso la comp dell'expo positiva l'esposimetro mi segnala una sottoesposizione, il contrario se la comp dell'expo la metto negativa
[b]QUESTA COSA NN LA CAPISCO PROPRIO!![/b]



Esempio per il caso M

1) regoli tempi e diaframma per avere una esposizione considerata corretta dall'esposimetro, supponiamo 1/100 e f 8
2) imposti poi una compensazione positiva (esempio +1), che significa forzare l'esposimetro a considerare corretta una esposizione con uno stop in più rispetto al normale, e quindi, se non tocchi il diaframma, vedrai una sottoesposizione di uno stop
3) per arrivare alla esposizione considerata corretta dall'esposimetro dovrai quindi aprire il diaframma di uno stop

Tutta questa danza serve a qualcosa solo se la si ritiene utile per quello che si sta facendo, nel caso contrario meglio lasciar perdere.

lucaoms
Messaggio: #56
QUOTE(paolo.cacciatori @ Mar 8 2007, 10:12 AM) *

Esempio per il caso M

1) regoli tempi e diaframma per avere una esposizione considerata corretta dall'esposimetro, supponiamo 1/100 e f 8
2) imposti poi una compensazione positiva (esempio +1), che significa forzare l'esposimetro a considerare corretta una esposizione con uno stop in più rispetto al normale, e quindi, se non tocchi il diaframma, vedrai una sottoesposizione di uno stop
3) per arrivare alla esposizione considerata corretta dall'esposimetro dovrai quindi aprire il diaframma di uno stop
Tutta questa danza serve a qualcosa solo se la si ritiene utile per quello che si sta facendo, nel caso contrario meglio lasciar perdere.

O rallentare i tempi a seconda di cosa ti serve in piu...(che è poi la stessa cosa detta nei primi post)
credo che tutte le cose servono a qualcosa sole se si ritiene utile...., ma è una danza ASSAI piu rapida di quella di controllarti le tacchette sull esposimetro per valutare il tuo stop in piu....
poi grazie al cielo ognuno opera come meglio crede
Ps: credo che abbiamo ripettuto lo stesso concetto, anche con esempi, almeno 4 volte sul 3d....
speriamo non ne serve una quarta....
Claudio Pia
Messaggio: #57
Eheheheh...no grazie nn ne serve una quarta,

dovete aver pazienza ma quando nn capisco nn abbandona ma insisto....

Ora siamo a posto e vi ringrazio nuovamente!!!!

Cloude
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3