FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cerimonia Dello Shodan
scatti in ambiente critico
Rispondi Nuova Discussione
Campanelli-no
Messaggio: #1
buongiorno a tutti.
vorrei qualche parere o riflessione per una sessione si scatti:
si tratta di documentare la cerimonia per la consegna delle cinture nere in una scuola di arti marziali.
l'ambiente, non particolarmente scenografico, ha delle caratteristiche che mi creano non pochi problemi: si tratta di una comune sala di palestra, con luci al neon, specchi continui su due pareti e controsoffitto bianco sporco che non valorizza il lavoro del flash.

ho già eseguito due "reportage" in questo luogo (vi allego i files di due sessioni separate) e le foto tradiscono tutte le difficoltà che ho incontrato, oltre alla mia giovane esperienza.

gli scatti che ho scelto non sono particolarmente significativi, ma credo risultino utili per farsi una idea del luogo.
NB: la cerimonia prevede situazioni molto più statiche degli satge che ho riportato (spero solo che non mi facciano fotografare al buio unsure.gif )

grazie.gif anticipatamente a chi vorrà soffermarsi per qualche consiglio. se avete domande, non esitate.

attrezzatura: kit D80 + 18/135; flash SB400; treppiede; monopiede


Immagine Allegata

Immagine Allegata


cristina
Giorgio Baruffi
Messaggio: #2
brutta brutta situazione... a parte il discorso illuminazione (che potrà essere anche peggio da quanto ci hai detto), è proprio il tipo di sport che implica l'avere sempre nelle inquadrature anche il "contorno", quindi molti elementi di disturbo.

O riesci ad isolare per bene i soggetti che stanno "combattendo" stringendo il più possibile su di loro oppure sai che avrai dentro lo scatto anche il pubblico, i maestri, gli altri fotografi ecc. ecc. se puoi, fai delle prove utilizzando il flash ovviamente (attenta ella sovraeposizione di quei bianchissimi kimono) e con diaframmi molto chiusi per scurire il più possibile lo sfondo... flash diretto magari un pò diffuso (non puntato sul soffitto)...

Campanelli-no
Messaggio: #3
ok giorgio, grazie per la risposta molto tempestiva.
proviamo ad aggiustare il tiro con qualche specifica:
non credo che in questa circostanza ci saranno veri e propri combattimenti, se non in termini di dimostrazioni. è una cerimonia molto più "spirituale" e credo ci saranno candele e bruciatori con incenso...
i protagonisti avranno il karategi nero (come si addice al grado dell'inevstitura wink.gif ) ed è su di loro che mi dovrò concentrare, oltre che sul maestro (che è "vestito" uguale).

con la sala c'ho preso un pò di confidenza, e ora che sto imparando a scattare in RAW compenso meglio le dominanti (quando mi hanno messo il tappeto rosso volevo fare una strage, ma poi ho pensato che non mi conveniva molto... ph34r.gif messicano.gif )

quindi vorrei sapere come impostare l'attrezzatura (iso per il rumore, focali, etc...) ma soprattutto come gestire il flash diretto, visto che con questo strumento ho pochissima confidenza e finora l'ho usato solo come luce riflessa.

accorrete numerosi, grazie

cristina
Alfabex
Messaggio: #4
Buongiorno a tutti,
mi inserisco nella discussione non per conoscenze tecniche (campanellino è per me una guida e non sarei in grado di dargliene... huh.gif) ma perchè Cri verrà a fotografare una cerimonia dello shodan della mia scuola di kung fu (ph34r.gif ... non la mia cerimonia, però ... sigh!!!) alla quale io ho già avuto modo di partecipare... Posso quindi dare qualche indicazione e chiarimento in più che potrà essere utile a quanti avranno voglia di dare suggerimenti ed indicazioni alla nostra "fotografa ufficiale"!!!

i protagonisti avranno il karategi nero (come si addice al grado dell'investitura wink.gif ) ed è su di loro che mi dovrò concentrare, oltre che sul maestro (che è "vestito" uguale).
non è del tutto vero.... i due nuovi shodan, durante la cerominia, vestiranno ancora con il karategi formato dal pantalone nero e dalla casacca bianca e, almeno nella prima parte della serata, con la cintura marrone addosso, che verrà poi tolta dal maestro al momento della vera e propria investitura.
A quel punto il maestro cingerà alla fronte - con una fascia di stoffa piuttosto spessa circa 1 cm - l’allievo, mentre gli altri studenti saranno in piedi ed allineati in ordine di grado come per il saluto. Il maestro scioglierà, come detto, la cintura marrone dell’allievo e lo "vestirà" con la nuova cintura nera componendo il nodo e, tenendo i capi della cintura nelle mani, sferrerà un colpo di testa sulla fronte dell’allievo; maestro e allievo, a questo punto, si faranno il saluto (sempre che la nuova cintura nera sia ancora in piedi dopo la capocciata... wacko.gif).
Tenete conto che, avendo 2 nuovi shodan, questa investitura si ripeterà 2 volte.

Per quanto riguarda la lezione vera e propria, questa sarà ridotta per l’occasione a circa due spezzoni di 5 minuti ognuno, durante i quali i due shodan (ancor prima dell'investitura) terranno una "mini lezione" sui temi generali della scuola nel loro insieme, sulle tecniche, sugli esercizi sia in senso teorico che pratico.
Nelle scorse cerimonie questa fase è stata molto tranquilla... In un caso sono stati fatti semplici esercizi di respirazione e meditazione; in un'altra occasione il nuovo shodan ha semplicemente parlato della sua esperienza nei diversi anni di pratica...

Durante tutta la cerimonia saranno presenti altri maestri di altre discipline e shodan di kung fu che, alla fine della lezione e prima dell'investitura, potranno formulare alcune domande circa caratteristiche tecniche o esercizi... ma non è mai successo vuoi perchè l'emozione della serata è tanta, vuoi perchè probabilmente nessuno ne ha mai sentito il bisogno.

Che altro dire....
è una cerimonia molto più "spirituale" e credo ci saranno candele e bruciatori con incenso...
E' verissimo... a tutti gli angoli della sala ci saranno bacchette di incenso e, probabilmente, candele... e ci sarà della musica di sottofondo (ma questo interessa meno in termini fotografici)... unsure.gif

Per il resto vorrei solo far presente alla "fotografa ufficiale" che la consuetudine esige che la neo-cintura nera offra generose "libagioni a tutti i presenti per festeggiare l'avvenimento"!!!!
Campanelli-no
Messaggio: #5
QUOTE(Alfabex @ Jun 15 2009, 10:59 AM) *
Buongiorno a tutti,
...campanellino è per me una guida e non sarei in grado di dargliene... huh.gif...


il mio ego si inorgoglisce, ma così penseranno che sono brava e non mi daranno i consigli terra-terra che aspetto... biggrin.gif

a parte gli scherzi, grazie.gif ad alessandra che è stata - come al suo solito - precisissssssima.
non potrei aggiungere altro.

ora tocca a Voi.

cristina
Campanelli-no
Messaggio: #6
QUOTE(Campanelli-no @ Jun 15 2009, 10:04 AM) *
ma soprattutto come gestire il flash diretto, visto che con questo strumento ho pochissima confidenza e finora l'ho usato solo come luce riflessa.


ritorno a bomba perchè ho veramente bisogno. giuro che prima di scocciarvi ho fatto "cerca" ma non mi sembra di aver trovato ciò che mi serve.
per favore, ditemi come impostare l'SB400 rispetto alla fotocamera, e soprattutto come ammorbidire la flashata nel caso di uso diretto della fonte, visto che, dato il contesto, è impensabile spararla in faccia senza controllo.

grazie.gif per la pazienza
Nickel
Messaggio: #7
QUOTE(Campanelli-no @ Jun 19 2009, 01:32 PM) *
.. ditemi come impostare l'SB400 rispetto alla fotocamera, e soprattutto come ammorbidire la flashata nel caso di uso diretto della fonte, visto che, dato il contesto, è impensabile spararla in faccia senza controllo.

Guarda se ti solletica la proposta di crearsi un soft-box con la luce fornita dal "piccolino", al costo di un cent di dollaro, qui, scorri la pagina fino al paragrafo One-Cent Soft Box, invece per le impostazioni, non conoscendo le possibilità dell'sb-400, ho dato una scorsa allo striminzito manuale, nel quale si specifica che se usato in bounce, vista la limitata potenza, può essere opportuno usare un diaframma aperto, d'altronde trattandosi di una cerimonia non penso tu debba isolare più di tanto i soggetti dal contorno.., iso un pò al rialzo, D80 direi in spot.

Insieme alla D40 funziona anche in manuale, con la D80 non ho conferme (se non l'hai fatto leggi anche l'Experience qui sul sito)

Ciao
Attilio PB
Messaggio: #8
Confermo, situazione brutta nella quale non vorrei trovarmi con D3 e due flash...
Vediamo di capire cosa si puo' fare. Prima di tutto non litigare non nessuno, non si sa mai chi incontri li' dentro messicano.gif
Flash: io ci penserei molto bene prima di usarlo. L'ambiente è ristretto ed usarlo direttamente causa ombre proiettate importanti e sgradevoli, compensarlo negativamente comporta un'ingerenza delle luci neon che potrebbe comportare una luce mista difficile da correggere, ma potrebbe essere una soluzione percorribile. Usarlo riflesso pare non essere una buona idea a causa delle superfici riflettenti non bianche (anche se ad alti ISO e con un bianco non grigio potrebbe comunque non essere una soluzione da scartare).
Possiamo scattare senza flash? A mio avviso il primo scatto che mostri, nonostante la dominante tipica della luce neon, è complessivamente migliore, solo affetto da un po' di mosso a causa del tempo di scatto molto lento. Portare gli ISO ad 800 comporta il poter scattare ad 1/50, un tempo tutto sommato sufficiente per soggetti fermi. Se ci fosse bisogno di piu' luce perché chiudi l'inquadratura zoommando e quindi ti si chiude il diaframma, allora alzerei gli ISO. La macchina su monopiede ti garantisce di evitare il micromosso anche su lunghezze focali maggiori.

Riassumendo, se hai modo di andare in palestra e fare una prova luci io tenterei di capire, con le luci ambiente accese, cosa accade con la macchina impostata a 400 ISO ed il flash in macchina rimbalzato sul soffitto, se la luce è poca (ma non credo) o ingestibile per via delle dominanti, abbandoniamo il discorso flash, altrimenti sarebbe la soluzione piu' semplice: tempo di scatto ad 1/200 o quale che sia il sincro flash, diaframma tutto aperto e flash in TTL compensato a -0,5 EV per avere la sicurezza assoluta di non bruciare nulla.
Senza flash metterei la macchina in S con un tempo di 1/50 o 1/60 che sono tempi sufficienti a tenere fermi soggetti vivi non in movimento, lasciando il diaframma piu' aperto possibile e gli ISO variabili tra 800 e 1600.
Se hai modo di fare un salto in palestra per una prova con i parametri che ti ho suggerito, ripeto, sarebbe molto molto meglio smile.gif
Buon divertimento
Ciao
Attilio
Campanelli-no
Messaggio: #9
carini che siete! grazie.gif per l'attenzione che mi avete dedicato.
da principiante autodidatta certe situazioni sono difficili da sbrogliare... rolleyes.gif
QUOTE(Nickel @ Jun 19 2009, 09:58 PM) *
Guarda se ti solletica la proposta di crearsi un soft-box .....
Insieme alla D40 funziona anche in manuale, con la D80 non ho conferme (se non l'hai fatto leggi anche l'Experience qui sul sito)

Ciao

grazie Nickel, soft-box scaricato. l'Expaerience l'avevo letto, ma siccome ho ancora qualche dubbio, me lo rileggo di sicuro

QUOTE(Attilio PB @ Jun 19 2009, 11:06 PM) *
Confermo, situazione brutta nella quale non vorrei trovarmi con D3 e due flash...
[!!!!!!!]
Riassumendo, se hai modo di andare in palestra e fare una prova luci io tenterei di capire, con le luci ambiente accese, cosa accade con la macchina impostata a 400 ISO ed il flash in macchina rimbalzato sul soffitto, se la luce è poca (ma non credo) o ingestibile per via delle dominanti, abbandoniamo il discorso flash, altrimenti sarebbe la soluzione piu' semplice: tempo di scatto ad 1/200 o quale che sia il sincro flash, diaframma tutto aperto e flash in TTL compensato a -0,5 EV per avere la sicurezza assoluta di non bruciare nulla.
Senza flash metterei la macchina in S con un tempo di 1/50 o 1/60 che sono tempi sufficienti a tenere fermi soggetti vivi non in movimento, lasciando il diaframma piu' aperto possibile e gli ISO variabili tra 800 e 1600.
Se hai modo di fare un salto in palestra per una prova con i parametri che ti ho suggerito, ripeto, sarebbe molto molto meglio smile.gif
Buon divertimento
Ciao
Attilio

grazie anche ad Attilio per i suoi suggerimenti particolarmente precisi. sono sicura che venire a capo di questa soluzione sarà occasione di crescita.
un saluto, e magari vi faccio sapere rolleyes.gif

cristina
ps: certo che, però, una bella D3.... messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio