FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Qualcuno Si Intende Di Home Cinema?
Rispondi Nuova Discussione
banzai85
Messaggio: #1
Sono alle prese con l'acquisto e l'installazione del kit home cinema, ma non credevo che fosse così complicato...per ora l'unica cosa certa è che dovrà essere un impianto 5.1, con lettore blu ray 3d, decoder sky e televisore collegati al sintoamplificatore... ho sentito qualche parere e ho avuto 10 versioni diverse, sia su quello che dovrei acquistare che su come lo dovrei collegare...
dragoslear
Messaggio: #2
di solito il sintoamplificatore ha piu ingressi e selezioni di volta in volta quello che ti serve.
il migliore per collegare è il cavo ottico
DEVILMAN 79
Messaggio: #3
QUOTE(banzai85 @ Dec 9 2011, 11:58 AM) *
Sono alle prese con l'acquisto e l'installazione del kit home cinema, ma non credevo che fosse così complicato...per ora l'unica cosa certa è che dovrà essere un impianto 5.1, con lettore blu ray 3d, decoder sky e televisore collegati al sintoamplificatore... ho sentito qualche parere e ho avuto 10 versioni diverse, sia su quello che dovrei acquistare che su come lo dovrei collegare...


Se vuoi qualche dritta, ti mando il mio cel per MP.

Vincenzo.
banzai85
Messaggio: #4
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Dec 9 2011, 01:16 PM) *
Se vuoi qualche dritta, ti mando il mio cel per MP.

Vincenzo.

MP ricevuto...sicuramente mi faccio vivo...

Intanto, per contestualizzare un po' di più l cosa...ho già il lettore bluray 3d che è questo:

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audi...ay/BD-C5900/XEF

E il televisore quasi sicuramente sarà uno di questi:

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audi.../UE55D6500VQXZT
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audi.../UE55D7000LQXZT

Mi manca l'impianto home cinema da posizionare in mezzo, che inizialmente doveva essere questo:

http://it.yamaha.com/it/products/audio-vis...__g/?mode=model

Poi ho cominciato a chiedere al rivenditore come dovrei effettuare i collegamenti, pensando di limitarmi a inserire tutto nel sintoamplificatore e poi da lì uscire con l'hdmi e andare al televisore...primo problema che mi ha esposto: "ma dal televisore poi, per il normale digitale terrestre, non puoi ritornare al sintoamplificatore con un altro cavo hdmi perchè il televisore deve avere un controllo di cui non ricordo il nome"...secondo problema: "anche il sintoamplificatore deve essere 3d sennò perdi il 3d proveniente dal dvd"...e mi ha proposto 2 soluzioni: comprare un impianto home cinema con sintoamplificatore 3d oppure collegare tutto direttamente al tv e da lì riscendere solo per l'audio col cavo ottico...il che mi è parso semplice...addirittura mi dice che il cavo ottico migliora il segnale audio...Poi parlo con un altro addetto che invece mi dice: "ridiscendere col cavo ottico peggiora la qualità, l'ideale è entrare con hdmi nel sintoamplificatore e da lì uscire con un solo hdmi, l'ottico va collegato lo stesso ma solo per la normale visione del televisore col digitale terreste"...e già qui a chi do ragione? Quindi dico "ok, mi serve un sintoamplificatore 3d" e lui "no non è necessario, bisogna vedere se il tuo sintoamplificatore si limita a bypassare quello che gli arriva, in quel caso va bene, o se lo rielabora, in quel caso deve essere 3d" (e da dove lo vedo????)...infine passa da me un amico che mi dice che la cosa fondamentale, oltre al guazzabuglio già raccontato, è che il sintoamplificatore faccia l'Upscaling (?????????????)...naturalmente io non so che sia, ma ho visto che lo fa il mio lettore blu ray...quindi sono a posto? Oppure è inutile che uno lo faccia se l'altro me lo fa perdere perchè non lo rifa???? Morale della favola, ora metto un bel televisore a valvole in bianconero e non se ne parla più...
Frafio
Messaggio: #5
.............c'è tanta di quella roba in giro!
Puoi spendere da poche centinaia di € a molte migliaia; io ne ho speso più di 4.000 (senza contare il TV led); amplificatore (audio-video), Lettore Blu ray - DVD REC - 2 casse front - 2 casse rear - 1 centrale - un sub e .........mi sono fermato al 5+1; l'evoluzione attuale è gia al 7+1.
Se non vuoi spendere molto ci sono le " barre " che danno un effetto surraund di buon livello; la migliore è quella della Bose, comunque vai poco al di sotto dei 1.000 eurozzi.
Le fa anche la Samsung e la Philips (più accessibili); alcune sono munite di sub wireless; niente di particolare ma migliorano in modo sensibile l'audio degli attuali TV che essendo di spessore minimo non hanno possibilità di fornire un audio accettabile.
Comunque, una volta che ti sei fatto un'idea precisa di cosa vuoi e quanto vuoi spendere, vai su internet (reedcon - amazon ecc) risparmierai almeno il 30-40% rispetto ai negozi normali.
Saluti
Franco
Frafio
Messaggio: #6
QUOTE(banzai85 @ Dec 9 2011, 04:57 PM) *
MP ricevuto...sicuramente mi faccio vivo...

Intanto, per contestualizzare un po' di più l cosa...ho già il lettore bluray 3d che è questo:

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audi...ay/BD-C5900/XEF

E il televisore quasi sicuramente sarà uno di questi:

http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audi.../UE55D6500VQXZT
http://www.samsung.com/it/consumer/tv-audi.../UE55D7000LQXZT

Mi manca l'impianto home cinema da posizionare in mezzo, che inizialmente doveva essere questo:

http://it.yamaha.com/it/products/audio-vis...__g/?mode=model

Poi ho cominciato a chiedere al rivenditore come dovrei effettuare i collegamenti, pensando di limitarmi a inserire tutto nel sintoamplificatore e poi da lì uscire con l'hdmi e andare al televisore...primo problema che mi ha esposto: "ma dal televisore poi, per il normale digitale terrestre, non puoi ritornare al sintoamplificatore con un altro cavo hdmi perchè il televisore deve avere un controllo di cui non ricordo il nome"...secondo problema: "anche il sintoamplificatore deve essere 3d sennò perdi il 3d proveniente dal dvd"...e mi ha proposto 2 soluzioni: comprare un impianto home cinema con sintoamplificatore 3d oppure collegare tutto direttamente al tv e da lì riscendere solo per l'audio col cavo ottico...il che mi è parso semplice...addirittura mi dice che il cavo ottico migliora il segnale audio...Poi parlo con un altro addetto che invece mi dice: "ridiscendere col cavo ottico peggiora la qualità, l'ideale è entrare con hdmi nel sintoamplificatore e da lì uscire con un solo hdmi, l'ottico va collegato lo stesso ma solo per la normale visione del televisore col digitale terreste"...e già qui a chi do ragione? Quindi dico "ok, mi serve un sintoamplificatore 3d" e lui "no non è necessario, bisogna vedere se il tuo sintoamplificatore si limita a bypassare quello che gli arriva, in quel caso va bene, o se lo rielabora, in quel caso deve essere 3d" (e da dove lo vedo????)...infine passa da me un amico che mi dice che la cosa fondamentale, oltre al guazzabuglio già raccontato, è che il sintoamplificatore faccia l'Upscaling (?????????????)...naturalmente io non so che sia, ma ho visto che lo fa il mio lettore blu ray...quindi sono a posto? Oppure è inutile che uno lo faccia se l'altro me lo fa perdere perchè non lo rifa???? Morale della favola, ora metto un bel televisore a valvole in bianconero e non se ne parla più...

Non avevo lette le tue difficoltà!
Non hai parlato del decoder satellitare!
Non hai parlato di un DVD REC!
Se ci sono, i collegamenti sono abbastanza complessi ma non difficili.
Se non ci sono la situazione è più semplice; l'amplificatore audio-video fa da centrale di distribuzione; il cavo segnale TV (digitale terrestre) alla TV, dal TV parte un cavo HDMI che va all'amplificatore, un altro HDMI dall'amplificatore al Blu-ray e, soprattutto se vuoi ascoltare anche musica (il Blu-ray legge i CD), un cavo ottico dal blu-ray all'amplificatore.
I prodotti Samsung che hai scelto sono, al momento, la migliore soluzione sotto l'spetto prezzo-qualità; gli amplificatori Yamaha sono eccezionali (dipende poi dal modello ........) per le casse sono andato invece con qualcosa di molto più prof e, naturalmente, più costoso.
L'upscaling, se ricordo bene, è il controllo automatico del bilanciamento dei vari altoparlanti; il mio Yamaha lo fa; mi pare che lo faccia anche quello che hai scelto.
Spero di essetrti stato di aiuto.
Saluti
Franco
PS - occhio ai cavi HDMI; per il 3D devi comprare quello "più veloce" (non conosco il termine tecnico) in breve passano più informazioni e con maggiore velocità; se trovi il commesso che li vende che è esperto, capirà e ti darà quello giusto.
banzai85
Messaggio: #7
QUOTE(Frafio @ Dec 9 2011, 05:28 PM) *
Non avevo lette le tue difficoltà!
Non hai parlato del decoder satellitare!
Non hai parlato di un DVD REC!
Se ci sono, i collegamenti sono abbastanza complessi ma non difficili.
Se non ci sono la situazione è più semplice; l'amplificatore audio-video fa da centrale di distribuzione; il cavo segnale TV (digitale terrestre) alla TV, dal TV parte un cavo HDMI che va all'amplificatore, un altro HDMI dall'amplificatore al Blu-ray e, soprattutto se vuoi ascoltare anche musica (il Blu-ray legge i CD), un cavo ottico dal blu-ray all'amplificatore.
I prodotti Samsung che hai scelto sono, al momento, la migliore soluzione sotto l'spetto prezzo-qualità; gli amplificatori Yamaha sono eccezionali (dipende poi dal modello ........) per le casse sono andato invece con qualcosa di molto più prof e, naturalmente, più costoso.
L'upscaling, se ricordo bene, è il controllo automatico del bilanciamento dei vari altoparlanti; il mio Yamaha lo fa; mi pare che lo faccia anche quello che hai scelto.
Spero di essetrti stato di aiuto.
Saluti
Franco
PS - occhio ai cavi HDMI; per il 3D devi comprare quello "più veloce" (non conosco il termine tecnico) in breve passano più informazioni e con maggiore velocità; se trovi il commesso che li vende che è esperto, capirà e ti darà quello giusto.

Grazie infinite...più o meno mi hai confermato il primo schema di distribuzione che mi ero fatto (a parte qualche modifica)...quindi in pratica dal blu ray esce sia l'HDMI che l'ottico, giusto? e poi lo sa lui se mandare il segnale via Hdmi o via ottico a seconda di cosa ci inserisco?
Ilgrigio
Messaggio: #8
ciao
L'upscaler (contenuto nel tuo lettore bluray)è quel processore video che adatta un formato video più povero in ingresso(per esempio 720x480) ad un formato maggiore in uscita(1920x1080), la qualità più scarsa di un lettore dvd,allo schermo full hd,interpolando artificialmente i pixel mancanti.Infatti nelle specifiche del tuo lettore è presente "upscaling DVD".Quanto poi questo riesca a migliorare l'immagine dipende dalla qualità del processore.In genere aumentare la dimensione di un immagine equivqle a perdere qualcosa in termini di qualità....ma a te se la tua intenzione è di vedere i i bluray,per giunta 3d, che sono direttamente in hd che t'importa?Non sono un tecnico quindi perdona se non sono sufficientemente esaustivo è un argomento che mi ha sempre affascinato.
gianlorenzo72
Messaggio: #9
QUOTE(banzai85 @ Dec 9 2011, 11:58 AM) *
Sono alle prese con l'acquisto e l'installazione del kit home cinema, ma non credevo che fosse così complicato...per ora l'unica cosa certa è che dovrà essere un impianto 5.1, con lettore blu ray 3d, decoder sky e televisore collegati al sintoamplificatore... ho sentito qualche parere e ho avuto 10 versioni diverse, sia su quello che dovrei acquistare che su come lo dovrei collegare...

Parti dal presupposto che l'audio video come concetto di amplificazione e' gia' un paradosso;eprtanto non avrai mai la qualita' sonoro che potra' darti un amplificatore stereo 2 canali;fatta questa premessa ti dico che un ottimo compromesso viene data dagli amplificatori denon che hanno una timbrica alquanto gradevole all'udito;inoltre non tener conto dei watt che le case dichiarano ..sono tutti inesorabilmente fasulli e non incidono sulla qualita' finale del suono;calcola che ci sono audiofili che spendono fior di quattrini per avere un impianto con gli attributi..un po' come avere una d3s con un 14 24 montato...e un 24 1.4 per le uscite leggere!anche per le casse stesso discorso:un ottimo compromesso qualita' prezzo viene offerto dalle indiana line serie arbur;a queste dovrai affiancare un buon sub per le basse frequenze e due altoparlanti per il retro oltre ad un buon frontale;metti in preventivo un costo di 800/1000 euro per l'ampli e almeno altri 1000 per le casse se vuoi avere una qualita'accettabile e sentire l'home cinema;altrimenti i mercatoni sono pieni di kit sub e 2 satelliti con lettori amplificati etc etc...ma questo e' un altro discorso...non home cinema!
spero di esserto stato di aiuto..nel caso puoi contattarmi se vuoi qualchje dritta..per gli acquisti.
DEVILMAN 79
Messaggio: #10
QUOTE(Frafio @ Dec 9 2011, 05:28 PM) *
Non avevo lette le tue difficoltà!
Non hai parlato del decoder satellitare!
Non hai parlato di un DVD REC!
Se ci sono, i collegamenti sono abbastanza complessi ma non difficili.
Se non ci sono la situazione è più semplice; l'amplificatore audio-video fa da centrale di distribuzione; il cavo segnale TV (digitale terrestre) alla TV, dal TV parte un cavo HDMI che va all'amplificatore, un altro HDMI dall'amplificatore al Blu-ray e, soprattutto se vuoi ascoltare anche musica (il Blu-ray legge i CD), un cavo ottico dal blu-ray all'amplificatore.
I prodotti Samsung che hai scelto sono, al momento, la migliore soluzione sotto l'spetto prezzo-qualità; gli amplificatori Yamaha sono eccezionali (dipende poi dal modello ........) per le casse sono andato invece con qualcosa di molto più prof e, naturalmente, più costoso.
L'upscaling, se ricordo bene, è il controllo automatico del bilanciamento dei vari altoparlanti; il mio Yamaha lo fa; mi pare che lo faccia anche quello che hai scelto.
Spero di essetrti stato di aiuto.
Saluti
Franco
PS - occhio ai cavi HDMI; per il 3D devi comprare quello "più veloce" (non conosco il termine tecnico) in breve passano più informazioni e con maggiore velocità; se trovi il commesso che li vende che è esperto, capirà e ti darà quello giusto.


Ottimo consiglio, io personalmente eviterei di passare il video dall'ampli ma manderei direttamente alla TV, lasciando all'ampli solo l'audio, per quato possibile.

Lo Yamaha è un buon ampli, ottime alternative possono essere Harman\Kardon tipo l'AVR-165 (buono per qualità-prezzo) oppure il meno economico Marantz SR 5006. comunque sia casci in piedi, tutto dipende dal prezzo e dalla qualità che cerchi.

Per quanto riguarda le casse, la scelta si complica e tutto dipende dalle tue esigenze, da dove andrai a posizionarle e dalle dimensioni della stanza.
Per un impianto come il tuo però eviterei Sound-Bar e sistemi virtuali.


Se vuoi un decente audio per il video e saltuariamente ascoltarci musica, i satelliti tipo quelli Yamaha, possono andare bene, considera anche i JBL che spesso vengono vendute con gli ampli H\K, i satelliti solo se la stanza non è tanto grande.

Se invece puoi spendere qualche soldo in più è vuoi qualcosa di definitivo, comprare dei veri altoparlanti è l'ideale, Canton, Chario, Indianaline (abbastanza economica e suona bene), Boston o Klipsh (queste con pochi watt ti fanno tremare casa).
Dare un consiglio su quale marca è quasi impossibile, vanno ascoltate, la scelta del "Timbro" è troppo soggettiva.

Ricorda però che se devono posizionare vicino al muro sceglile con la porta reflex davanti, anche l'altezza delle posteriori ed il posizionamento della centrale incidono sulla resa.

Un consiglio che mi sento di darti con sicurezza è quello di non risparmiare assolutamente sui cavi, sia quelli per le connessioni che quelli dei finali.

Vincenzo.
banzai85
Messaggio: #11
Grazie mille anche a te...per ora ti sei salvato dalla telefonata...vado a dare un'occhiata per quanto riguarda le casse...mi avete convinto sul resto delle componenti e sui collegamenti da fare...per quanto riguarda i cavi per ora ho preso solo 2 hdmi da 3 m con lo spinotto oro (me li hanno fatti digerire 40 euro l'uno)...
eutelsat
Messaggio: #12
QUOTE(Frafio @ Dec 9 2011, 05:28 PM) *
Non avevo lette le tue difficoltà!
Non hai parlato del decoder satellitare!
Non hai parlato di un DVD REC!
Se ci sono, i collegamenti sono abbastanza complessi ma non difficili.
Se non ci sono la situazione è più semplice; l'amplificatore audio-video fa da centrale di distribuzione; il cavo segnale TV (digitale terrestre) alla TV, dal TV parte un cavo HDMI che va all'amplificatore, un altro HDMI dall'amplificatore al Blu-ray e, soprattutto se vuoi ascoltare anche musica (il Blu-ray legge i CD), un cavo ottico dal blu-ray all'amplificatore.
I prodotti Samsung che hai scelto sono, al momento, la migliore soluzione sotto l'spetto prezzo-qualità; gli amplificatori Yamaha sono eccezionali (dipende poi dal modello ........) per le casse sono andato invece con qualcosa di molto più prof e, naturalmente, più costoso.
L'upscaling, se ricordo bene, è il controllo automatico del bilanciamento dei vari altoparlanti; il mio Yamaha lo fa; mi pare che lo faccia anche quello che hai scelto.
Spero di essetrti stato di aiuto.
Saluti
Franco
PS - occhio ai cavi HDMI; per il 3D devi comprare quello "più veloce" (non conosco il termine tecnico) in breve passano più informazioni e con maggiore velocità; se trovi il commesso che li vende che è esperto, capirà e ti darà quello giusto.




HDMI ( acca dì em ai ) 1.4 , i soliti sono 1.3 smile.gif


PS: Per home cinema o si spendono soldini o meglio lasciar perdere i kit preconfezionati che fanno solo rumore e hanno poco a che vedere con separazioni e processi di digitalizzazione .
Io personalmente preferisco un buon impianto stereo, meglio se dotato di sub


Gianni

Messaggio modificato da eutelsat il Dec 9 2011, 09:34 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #13
QUOTE(dragoslear @ Dec 9 2011, 01:15 PM) *
di solito il sintoamplificatore ha piu ingressi e selezioni di volta in volta quello che ti serve.
il migliore per collegare è il cavo ottico


In realtà il cavo toslink (ottico) e il coassiale (cavo in rame) hanno la medesima qualità, entrambi sono digitali ed è come per i cavi HDMI non conta nulla di nulla la qualità del cavo, la finitura in oro o platino o altre stron**te il digitale funziona con 0 e 1 e se il cavo fa schifo non senti nulla oppure senti molto molto male a strappi proprio quindi il problema qualità con il digitale non si pone proprio. La qualità di un cavo coassiale della coop da 1,5€ è la stessa identica di un cavo ottico da 60€, quindi io ti consiglio di non sprecare soldi in queste cose visto che il risultato non cambia.


Cmq quando ho letto Home Cinema ho pensato subuto: videoproiettore, poi ho letto televisore e la cosa mi ha rattristato parecchio, da possessore di Home cinema 200" con dolby digital 5.1 posso affermare che, si è vero che i colori sono meno saturi sul proiettore (e questo è bene visto che le tv di oggi sono esageratamente sature) ed è anche minore il contrasto (che però spesso sulle tv è così alto che in scene con parti bianche e zone d'ombra sei così abbagliato dal bianco che nelle ombre non riesci a vedere nessuna sfumatura di colore) però il videoproiettore è tutta un'altra cosa, un conto è guardare una scatoletta da 30-50" un conto è guardare una parete coperta da bordo a bordo dall'immagine, se il proiettore non è ad alta risoluzione (ad esempio il classico 1024x768) all'inizio si notano i pixel ma quando metti a fuoco l'intera scena e ti fai trasportare nel film che è li, enorme come al cinema, anzi più grande del cinema (in proporzione alla distanza di visione) i pixel non li noti più e sei dentro al film. Da quando ho il videoproiettore non invidio nesuuna "piccola pateticha televisione da pic-nic" [Cit. Arancia Meccanica ... alex non parlava di tv ma di stereo] a proposito di arancia meccanica il mio proiettore mi permette di vederlo nel formato originale ossia il 4:3 e la proiezione occupa tutta la parete da lato a lato e da sopra a sotto mentre con le tv attuali si guardano tutti i film croppati in 16:9 anche se spesso e volentieri il formato originale è 3:2 o giù di li...
riccardobucchino.com
Messaggio: #14
Ho letto di qualcuno che dice che ormai c'è il 7.1... beh RAI sta lavorando al nuovo formato che sostituirà il 4K e il nuovo formato che sarà circa 8K ossia 33mpx di video avrà l'audio a 21 canali (a 3 altezze diverse nella sala)... quello sarà pazzesco!
Se prendi un videoproiettore ad oggi ci sono già in commercio proiettori in grado di fare il 4K anche 3d, si parte dai 4-5 mila € in su... ovviamente poi usarlo per un patetico blu ray è abbastanza sprecato, per sfruttarlo a pieno servirebbero i film in formato cinema (non diponibile per i privati) ossia circa 150-200 gb di film in 4K con compressione photo jpg (compressione che a differenza del H264 permette di avere il VERO full hd e il VERO 4K... i blu ray non sono in 1920x1080 hanno qualche pixel in altezza in meno per colpa della compressione h264 che lascia qualche linea vuota in fondo e il tutto viene poi upscalato a 1080 dal lettore)
porkchop
Messaggio: #15
spenderei qualcosa in più per l'ampli (per i miei gusti rimmarrei su Yamaha)
con €390 prendi lo Yamaha Rx v571 che è già un'altra cosa (con HDMI 3D)

Su un sito (nominato prima) ci sono un paio di kit interessanti

Yamaha Rx v571 + JBL SCS 178 € 553

Yamaha Rx v571 + Canton Movie 125 € 603

Guido
Roberto_15
Messaggio: #16
QUOTE(gianlorenzo72 @ Dec 9 2011, 08:35 PM) *
Parti dal presupposto che l'audio video come concetto di amplificazione e' gia' un paradosso;eprtanto non avrai mai la qualita' sonoro che potra' darti un amplificatore stereo 2 canali;fatta questa premessa ti dico che un ottimo compromesso viene data dagli amplificatori denon che hanno una timbrica alquanto gradevole all'udito;inoltre non tener conto dei watt che le case dichiarano ..sono tutti inesorabilmente fasulli e non incidono sulla qualita' finale del suono;calcola che ci sono audiofili che spendono fior di quattrini per avere un impianto con gli attributi..un po' come avere una d3s con un 14 24 montato...e un 24 1.4 per le uscite leggere!anche per le casse stesso discorso:un ottimo compromesso qualita' prezzo viene offerto dalle indiana line serie arbur;a queste dovrai affiancare un buon sub per le basse frequenze e due altoparlanti per il retro oltre ad un buon frontale;metti in preventivo un costo di 800/1000 euro per l'ampli e almeno altri 1000 per le casse se vuoi avere una qualita'accettabile e sentire l'home cinema;altrimenti i mercatoni sono pieni di kit sub e 2 satelliti con lettori amplificati etc etc...ma questo e' un altro discorso...non home cinema!
spero di esserto stato di aiuto..nel caso puoi contattarmi se vuoi qualchje dritta..per gli acquisti.

Io oltre al Denon guarderei pure gli Onkyo,sono molto vicini come qualità!!!anzi molti di essi sono super certificati dalla THX!
gargasecca
Messaggio: #17
Credo che x toglierti ogni dubbio...possa fare le tue domande qui...

http://www.avmagazine.it/forum/

Occhio...c'è gente fissata (giustamente...ognuno ha il suo hobby) con tanto di SALA cinema...proiettore...200" di schermo...ampli casse locandine ecc...vidi certe foto incredibili.

Personalmente...mi feci regalare l' Home Theatre come regalo di nozze (quasi 10 anni fa)...presi un Sony 5.1 (predisposto già con il 6.1) 100w in RMS a canale con tutte le uscite del caso ottiche e digitali....+ le casse a parte 5.1 e lettore DVD a parte...2000€...nel mentre facevano i lavori a casa feci passare i corrugati per l' impianto...quindi montati il tutto...favoloso.
Ho aggiunto quest' anno solo la TV 40" FullHD...il resto è ancora che suona come il 1° giorno...ma di soldi (se ne hai...e se ne hai voglia) non finisci mai di spenderli.
grazie.gif
Alessandro Casalini
Messaggio: #18
L'argomento è INFINITO!!!

Dovendo scegliere oggi un sintoamplificatore guarderei principalmente al supporto degli attuali sistemi, quindi che legga tutti i formati che attualmente escono con i blue ray (il 3D ho visto che a te interessa, quindi guarda se non ha una specifica che il sintoamp deve rispettare...).

Quando acquistai il mio scelsi una timbrica neutra, odio i bassi ridondanti e gonfi, sono un amante del suono asciutto e preciso, pur amando le pressioni sonore abbastanza "vivaci".... quindi mi orientai su un Onkyio TX600 (che supportava Digital-Ex e Dts-Es 7 canali) e su altoparlanti Mourdant Short della serie Avant (suono analitico, poco tendente all'impastare, sempre pronto dinamicamente) con Sub amplificato della stessa serie da 30cm 909i.

Il risultato è eccellente a tutt'oggi, ma a me interessava soprattutto come doveva suonare e che supportasse ciò che all'epoca era in auge wink.gif

Ciao, Alessandro.
Dingo67
Messaggio: #19
Evito di entrare nello specifico di marchi di sorgenti e tipologie di TV (tra plasma e LCD è da sempre in ballo una guerra santa messicano.gif ) perchè andrebbe valutato il tutto in base ai gusti personali d che deve poi godere dello spettacolo.

Mi soffermo invece sui collegamenti:
Secondo me ora come ora il metodo migliore è far passare il tutto dall'ampli e usare questo come una swicher verso la TV.
Innanzi tutto solo l'HDMI permette la decodifica dei formati audio lossless dei BR (DTS-AM e DD-TrueHD) glia altri due (Coax e Toslink) accettano solo il core 5.1 del DTS e il downmix nel classico DD5.1 dei DVD.
Inoltre se l'ampli è certificato HDMI 1.4 permette la gestione dei segnali 3D e il canale di ritorno dell'audio del TV (sempre se anche il TV ha questa versione dell'HDMI) e di conseguenza l'ascolto del DTT interno senza ulteriori collegamenti.
Collegandosi così oltre ad avere uno sfoltimenti dei fili dietro le elettroniche (chi deve convivere con più decoder, svariati lettori di dischi e media player sa di cosa parlo dry.gif ) permette anche una gestione semplificata dei molti telecomandi che si troverà sul tavolino del soggiorno, dato che il cambio di sorgente viene gestito dall'ampli ed il TV si limita a restare fisso sull'ingresso HDMI primario (tranno per il DTT integrato).

Venendo al discorso dell'upscaling ormai ogni elettronica fa questo lavoro, va solo valutato lungo al catena (lettore, ampli con HDMI e TV) quale sia il processore che gestisce meglio l'interpolazione e le varie cadenze di deinterlaccio provandoli sl campo.
Dingo67
Messaggio: #20
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 9 2011, 11:37 PM) *
...a proposito di arancia meccanica il mio proiettore mi permette di vederlo nel formato originale ossia il 4:3 e la proiezione occupa tutta la parete da lato a lato e da sopra a sotto mentre con le tv attuali si guardano tutti i film croppati in 16:9 anche se spesso e volentieri il formato originale è 3:2 o giù di li...

A parte il fatto che se hai il BR di Arancia meccanica non puoi averlo visto in 4/3 (1,33:1) dato che l'aspect ratio di pubblicazione è il 1,66:1 della pellicola uscita nelle sale e non il 1,37:1 del negativo su cui è stato girato (stesso ma non sono sicuro dato che ci sono state più edizioni anche per il DVD)

Secondo solo se non sai usare un TV vedi le immagini croppate altrimenti vedi l'intero fotogramma con delle bande nere che vanno a riempire le differenze di proporzioni geometriche, le stesso che accade con i teli dei proiettori a meno che non siano motorizzati ed in grado di variare al proporzione tra base ad altezza. Comunque il risutato alla fine è uguale con la sola differenza che su 200" noti meno i rimpicciolimenti dovuti al cambio di aspect ratio.
Ilgrigio
Messaggio: #21
QUOTE(Dingo67 @ Dec 10 2011, 11:14 AM) *
Evito di entrare nello specifico di marchi di sorgenti e tipologie di TV (tra plasma e LCD è da sempre in ballo una guerra santa messicano.gif ) perchè andrebbe valutato il tutto in base ai gusti personali d che deve poi godere dello spettacolo.

Mi soffermo invece sui collegamenti:
Secondo me ora come ora il metodo migliore è far passare il tutto dall'ampli e usare questo come una swicher verso la TV.
Innanzi tutto solo l'HDMI permette la decodifica dei formati audio lossless dei BR (DTS-AM e DD-TrueHD) glia altri due (Coax e Toslink) accettano solo il core 5.1 del DTS e il downmix nel classico DD5.1 dei DVD.
Inoltre se l'ampli è certificato HDMI 1.4 permette la gestione dei segnali 3D e il canale di ritorno dell'audio del TV (sempre se anche il TV ha questa versione dell'HDMI) e di conseguenza l'ascolto del DTT interno senza ulteriori collegamenti.
Collegandosi così oltre ad avere uno sfoltimenti dei fili dietro le elettroniche (chi deve convivere con più decoder, svariati lettori di dischi e media player sa di cosa parlo dry.gif ) permette anche una gestione semplificata dei molti telecomandi che si troverà sul tavolino del soggiorno, dato che il cambio di sorgente viene gestito dall'ampli ed il TV si limita a restare fisso sull'ingresso HDMI primario (tranno per il DTT integrato).

Venendo al discorso dell'upscaling ormai ogni elettronica fa questo lavoro, va solo valutato lungo al catena (lettore, ampli con HDMI e TV) quale sia il processore che gestisce meglio l'interpolazione e le varie cadenze di deinterlaccio provandoli sl campo.


...D'accordissimo,....poi leggendo il manuale dei prodotti da lui postati il 2° televisore ha il canale di ritorno certificato 1.4...
Ovviamente come nella fotografia,ci sono prodotti per tutte le tasche e per tutte le esigenze. Io non mi sentirei di consigliarti un tag mclaren ampli+ finale 10.000 euri+10.000 euri solo perchè indubbiamente è un prodotto top audiofilo,ma ti consiglierei di non acquistare uno scatolotto in kit con altoparlanti perchè spesso non potranno avere un minimo di gamma dinamica decente(come ti è stato già suggerito) ma sono appena decenti per l'audio di un film,e a tal proposito,come per l'acquisto di una reflex,mi è stato suggerito di prenderla in mano,puoi fare la stessa cosa con gli altoparlanti,le salette di prova dei negozi specializzati servono a questo,anche qualche grosso rivenditore di elettronica di consumo ha queste salette...potrai provare con le tue orecchie la resa di un'altoparlante e approssimare con più faciltà quello che fà per te.
C'è anche da dire però che lo scatolotto in kit,proposta economica in bundle,spesso a chi non ha esigenze particolari,e lo utilizza saltuariamente,va benissimo per i film e per la televisione....io fino ad oggi ho fotografato con compatte schiacciando un pulsante in auto e per mè andava bene così,ora che ho una reflex e vorrei imparare,frequento questo forum,vedendo le Vs. foto fatte non solo da professionisti,mi rendo conto di aver sempre fatto ciofeghe.....la stessa cosa è l'audio.
riccardobucchino.com
Messaggio: #22
QUOTE(Dingo67 @ Dec 10 2011, 11:38 AM) *
A parte il fatto che se hai il BR di Arancia meccanica non puoi averlo visto in 4/3 (1,33:1) dato che l'aspect ratio di pubblicazione è il 1,66:1 della pellicola uscita nelle sale e non il 1,37:1 del negativo su cui è stato girato (stesso ma non sono sicuro dato che ci sono state più edizioni anche per il DVD)

Secondo solo se non sai usare un TV vedi le immagini croppate altrimenti vedi l'intero fotogramma con delle bande nere che vanno a riempire le differenze di proporzioni geometriche, le stesso che accade con i teli dei proiettori a meno che non siano motorizzati ed in grado di variare al proporzione tra base ad altezza. Comunque il risutato alla fine è uguale con la sola differenza che su 200" noti meno i rimpicciolimenti dovuti al cambio di aspect ratio.


i BR è 16:9 io l'ho visto in DVD ed è in formato originale ossia circa 4/3.
Il proiettore fa sempre la medesima larghezza e in altezza varia dimensione ma non avendo un limite fisico non hai bande nere, hai solo aree non proiettate in caso di 16:9, se il proiettore però fosse in 16:9 per vedere un film 4:3 dovrai allargare di molto la proiezione per coprire l'intera parete in larghezza e questo non sempre è possibile a meno di avere aggiuntivi wide o grandi spazi...
se ci fosse un proiettore 4:3 1920x "quello che viene" lo comprerei subito!
Dingo67
Messaggio: #23
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 11 2011, 01:05 AM) *
se ci fosse un proiettore 4:3 1920x "quello che viene" lo comprerei subito!

Io personalmente se avessi spazio per un VPR preferirei uno in 16/9 con risoluzione 1920x1080 dato che così sfrutterei la risoluzione nativa dei Bluray, perchè qualsiasi sia l'aspect ratio del film l'encoding viene sempre fatto a 1920x1080 riempiendo di pixel neri le aree eccedenti il fotogramma originale.
Dingo67
Messaggio: #24
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 11 2011, 01:05 AM) *
Il proiettore fa sempre la medesima larghezza e in altezza varia dimensione ma non avendo un limite fisico non hai bande nere, hai solo aree non proiettate in caso di 16:9

La sostanza non cambia dato che ci troviamo sempre con parti utili dello schermo (che sia un pannello elettronico che un telo) inutilizzato e cioè pixel spenti dato che anche il VPR proietta l'immagine da una matrice di pixel a meno che non si tratti di un vecchio tritubo analogico.
La differenza sta nel fatto che il tuo VPR 4/3 da la massima dimensione sul 4/3 andando a perdere in altezza passando al 16/9 e ulteriormente al 2.35:1 (21/9) mentre i TV hanno la dimensione massima a 16/9 perdendo un po' in larghezza in 4/3 e un po' altezza in 21/9.
banzai85
Messaggio: #25
Allora...vi Ri-ringrazio per la centesima volta e vi dico come è andata a finire...il lettore Blu Ray 3D ce lo avevo già ed è rimasto il samsung bd-c5900...ieri ho comprato il televisore (samsung UE55d7000) e l'impianto HC...alla fine ho deciso di procedere per gradi, così come ho fatto in campo fotografico, tanto fra 5 o 6 anni mi prenderà comunque la voglia di rinnovare tutto...ho comprato il kit Yamaha YHT-296 che, pur essendo entry level, mi assicura un minimo di copertura codificando anche formati audio HD ed avendo il passtrough per il 3d...a quanto ho avuto modo di leggere non dovrebbe essere un fulmine di guerra a livello di casse, specie per i frontali, ma a cambiarle sono sempre in tempo...intanto mi sono messo qualcosa in casa per iniziare a fare le prove...giovedi vado a ritirare il tutto...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >