FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nikon D750 O D810 ?
Rispondi Nuova Discussione
riccardobucchino.com
Messaggio: #26
QUOTE(sarogriso @ Nov 16 2016, 07:40 PM) *
In parole povere se sul mercato ci fosse una "D805 o D815" identica in tutto alla D810 ma con sensore della D750 la vedrei parecchio "all-round",
ma forse troppo a discapito delle altre cool.gif


Si ma il bello della D810 è anche il suo sensore con la gamma dinamica mostruosa e la totale assenza di filtro AA (anti aliasing). Piuttosto sarebbe bello su D810 scattare degli sRAW ad una risoluzione decente tipo 12-16 mpx e non solo 9, per questo io speravo in una D850 con un bel sensore da 54 mpx (come da rumors) che può lavorare accoppiando 4 pixel esportando raw (si spera a 14 bit e non 12 e lossless al posto che non compressi) da 13,5 mpx a 5-6 fps e quella sarebbe la killer machine perché andrebbe bene per tutto... tutto quello che faccio io per lo meno!
sarogriso
Messaggio: #27
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2016, 06:31 PM) *
Si ma il bello della D810 è anche il suo sensore con la gamma dinamica mostruosa e la totale assenza di filtro AA (anti aliasing). Piuttosto sarebbe bello su D810 scattare degli sRAW ad una risoluzione decente tipo 12-16 mpx e non solo 9, per questo io speravo in una D850 con un bel sensore da 54 mpx (come da rumors) che può lavorare accoppiando 4 pixel esportando raw (si spera a 14 bit e non 12 e lossless al posto che non compressi) da 13,5 mpx a 5-6 fps e quella sarebbe la killer machine perché andrebbe bene per tutto... tutto quello che faccio io per lo meno!


Sulla prima parte concordo in tutto e sottolineo che un raw fx da 9 mpx è un bel esempio di inutilità, 16>20 mpx sarebbe tutt'altro discorso sotto molti aspetti come appunto accennavi,

sul 54 mpx se e ripeto se ne avessi il bisogno e salvadanaio permettendo mi orienterei su qualche cosa che sia nella scia almeno di una Pentax 645z, molto lontana dal rapido uso che offre la reflex 35mm ma con grandi altri risultati che solo quel tipo di macchina può dare. cool.gif
dade7804
Messaggio: #28
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2016, 05:11 PM) *
A parità di lente la qualità delle foto è migliore con la D810


dipende
intanto la qualità non è migliore per i maggiori mp (quelli servono per crop o eventuali stampe più grandi)
le ho avuto entrambe per un periodo prima di vendere la 750 e ti assicuro che a monitor scatto non croppato la differenza si nota solo leggermente in nitidezza a vantaggio della 810 (per via del sensore senza filtro)
non parliamo poi ad alti iso dove la 750 è nettamente superiore, senza andare su valori stratosferici già a 3200 la differenza è notevole
shutterman
Messaggio: #29
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2016, 04:28 PM) *
Io lo sentivo dire della D800, lo sento dire della D810 ma onestamente non ho mai auvuto problemi tranne in condizioni dove il buio è estremo, inoltre bisogna sapere come funziona l'af e puntarlo in una zona dove è facile che agganci perché ci vuole un po' di testa non basta puntare e premere ma questo molti non lo capiscono e dicono "ma tizio ci riesce con la sua macchina!" però non è la sua macchina, è lui che sa usarla! Mi è capitato diverse volte che mi dicessero "non riesco a mettere a fuoco è troppo buio secondo te ha problemi?" e io provavo la macchina ma funzionava correttamente.

A me la D750 continua a non piacere, trovo che le immagini siano poco nitide, a parte la risoluzione deve proprio avere un filtro AA più "aggressivo" rispetto quello della D800 (lasciamo stare E e 10 perché li in discorso è ancora diverso), mi piace la silenziosità e la velocitòà di scatto ma è semplicemente imbarazzante il comportamento con memorie lente, la D800 anche con la peggio SD che ho (30mb/s che uso per "emergenza") mostra subito la foto, con la D750 aspetti molti secondi prima di vedere la foto ed è una cosa odiosa.

Questa mi è nuova, non l' avrei mai pensato onestamente. Una macchina più recente, che gestisce meno pixel e con un software nuovo.... E' più lenta della D810. Ovviamente mi fido perché se dici così le avrai ben testate. Ma certo resta una cosa che lascia pensare...
riccardobucchino.com
Messaggio: #30
QUOTE(shutterman @ Nov 23 2016, 11:56 AM) *
Questa mi è nuova, non l' avrei mai pensato onestamente. Una macchina più recente, che gestisce meno pixel e con un software nuovo.... E' più lenta della D810. Ovviamente mi fido perché se dici così le avrai ben testate. Ma certo resta una cosa che lascia pensare...



Una differenza imbarazzante, ok che ho provato una memoria lenta ma era la stessa si entrambe. Per me la D750 é, é sempre stata e sempre sarà una macchina consumer, é una D620 che ha avuto successo perché porta un nome simile a quello di una fotocamera mitica, la D700.




Ad alti iso lavora meglio ma dalle prove che ho fatto io in condizioni reali la definizione é più scarsa ed é più impastata come se ci fosse un filtro riduzione rumore in post. Non mi piace per niente.


dbertin
Messaggio: #31
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 23 2016, 01:13 PM) *
Ad alti iso lavora meglio ma dalle prove che ho fatto io in condizioni reali la definizione é più scarsa ed é più impastata come se ci fosse un filtro riduzione rumore in post. Non mi piace per niente.


Non ho mai provato a lungo queste fotocamere ma ho lavorato diversi raw ad alti iso di D750 e D500 (so che non c'entra la D500 con questa discussione ma mi ha fatto una impressione simile) ed ho avuto la tua stessa impressione. Non vorrei che gli ultimi "progressi" in fatto di alti iso fossero in gran parte dovuti a filtri più invasivi sia sul sensore che di riduzione rumore e quello che noi vediamo è un raw meno grezzo e già parzialmente lavorato.
riccardobucchino.com
Messaggio: #32
QUOTE(dbertin @ Nov 23 2016, 01:19 PM) *
Non ho mai provato a lungo queste fotocamere ma ho lavorato diversi raw ad alti iso di D750 e D500 (so che non c'entra la D500 con questa discussione ma mi ha fatto una impressione simile) ed ho avuto la tua stessa impressione. Non vorrei che gli ultimi "progressi" in fatto di alti iso fossero in gran parte dovuti a filtri più invasivi sia sul sensore che di riduzione rumore e quello che noi vediamo è un raw meno grezzo e già parzialmente lavorato.


La D500 mi ha dato impressioni migliori sui raw rispetto D750
robermaga
Messaggio: #33
Scusate, ma non occorre andare troppo lontano, basta andare su DPReview, pagina D750/studio di confronto e inserire gli apparecchi e gli Iso. Fra l'altro la famosa rivista assegna alla 750 il punteggio massimo di 90 e quindi non vi sono sospetti di particolari simpatie. Dalla tabella di confronto appare chiarissimo che la 750 regge meglio il rumore ad alti iso, direi sopra 3200 e non sotto. Ma il maggior dettaglio della D800/800E/810 appare più che evidente.
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13

Roberto
danielg45
Validating
Messaggio: #34
Il dettaglio in più sulla D800 viene mangiato dal rumore
dbertin
Messaggio: #35
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 23 2016, 03:01 PM) *
La D500 mi ha dato impressioni migliori sui raw rispetto D750


Io ho valutato sicuramente con più attenzione la D500 della D750 (mi interessava una aps-c per naturalistica) e non mi sono piaciuti i file......poi magari la D750 è anche peggio! smile.gif

QUOTE(robermaga @ Nov 23 2016, 03:08 PM) *
Scusate, ma non occorre andare troppo lontano, basta andare su DPReview, pagina D750/studio di confronto e inserire gli apparecchi e gli Iso. Fra l'altro la famosa rivista assegna alla 750 il punteggio massimo di 90 e quindi non vi sono sospetti di particolari simpatie. Dalla tabella di confronto appare chiarissimo che la 750 regge meglio il rumore ad alti iso, direi sopra 3200 e non sotto. Ma il maggior dettaglio della D800/800E/810 appare più che evidente.
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d750/13

Roberto


Io preferisco valutare foto sul campo (lunghe esposizioni al buio e scatti ad alti iso per tempi veloci sono le cose che mi interessano).....come vengano le mire di dpreview non mi interessa gran che


Saluti

Daniele

Messaggio modificato da dbertin il Nov 23 2016, 04:00 PM
dbertin
Messaggio: #36
QUOTE(dbertin @ Nov 23 2016, 03:59 PM) *
Io ho valutato sicuramente con più attenzione la D500 della D750 (mi interessava una aps-c per naturalistica) e non mi sono piaciuti i file......poi magari la D750 è anche peggio! smile.gif
Io preferisco valutare foto sul campo (lunghe esposizioni al buio e scatti ad alti iso per tempi veloci sono le cose che mi interessano).....come vengano le mire di dpreview non mi interessa gran che
Saluti

Daniele



Detto questo per quanto mi riguarda nelle stampe sotto il metro (misura massima che ho appeso in casa) non vedo grosse differenze in dettagli e rumore tra stampe di FF 12MPx, FF 36MPx, DX 16MPx, DX 24MPx, quindi lascio a voi la discussione.
pes084k1
Messaggio: #37
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 17 2016, 06:31 PM) *
Si ma il bello della D810 è anche il suo sensore con la gamma dinamica mostruosa e la totale assenza di filtro AA (anti aliasing). Piuttosto sarebbe bello su D810 scattare degli sRAW ad una risoluzione decente tipo 12-16 mpx e non solo 9, per questo io speravo in una D850 con un bel sensore da 54 mpx (come da rumors) che può lavorare accoppiando 4 pixel esportando raw (si spera a 14 bit e non 12 e lossless al posto che non compressi) da 13,5 mpx a 5-6 fps e quella sarebbe la killer machine perché andrebbe bene per tutto... tutto quello che faccio io per lo meno!


Avendo lo stesso sensore della D810 con un processore logaritmico di potenza doppia o quadrupla dietro, ti dico che la dinamica (legata indissolubilmente a rumore/tenuta del gamut) è scarsina rispetto alle concorrenti di volta in volta provate. Io non uso quel sensore oltre 3200 ISO se non per emergenza, anche se poi si pulisce accettabilmente in PP.
Oltre i 2000 ISO prendo la D700 e prenderei DF, D4, D5, D750 ovviamente con raw processor seri.
Quanto al discorso nitidezza la D750 lascia passare più frequenze della D800 liscia sicuramente (3170 con zoom contro 3050 con fisso 35/2 AFD su TF, ricordo a tutti). La MTF marginale è altra cosa: un pixel di una 24 Mp e il 20% più largo e quindi la MTF di sistema si abbassa prima. Sulla D750 un Otus o Sigma Art arrivano a 50 lp/mm MTF 50, su una D810 (o ancor meglio una A7r) un kit zoom fa 55-60 lp/mm, quindi una maggiore nitidezza nativa della D800 liscia sulla D750 è probabile, ma non determinante. A distanza la resa sembra lka stessa a ISO normale. Con lo S/R migliore e il minor astigmatismo del filtro AA l'immagine della D750 processata viene però meglio.
Infatti la D800 liscia non è stata riproposta.
Accoppiando i pixel, cosa che un interpolatore digitale come PS fa molto meglio, si otterrebbe più pattern noise, artefatti di Moirè non protetti dal filtro AA da far ridere. Poi aumentare i Mp di sensore su una macchina veloce peggiora il campionamente e ostacola il data rate: maggior peso, maggior consumi, maggior calore. Anche questa idea è da scartare e infatti non lo fa nessuno. Restano le giunzioni raffreddanti Peltier, ma il patter noise del 36 Mp FX (e 16 DX) a volte da fastidio, specie quando qualcuno vuol tirare le ombre.

Infine, siccome con la serie D800/D810 (al contrario delle Dx e della D700) per aumentare gli ISO si tagliano soltanto bit meno significativi, ad alti ISO basterebbero 8 bit lineari scarsi per trattare il tutto. I 12, 14 bit più o meno logaritmici servono per tirar fuori le tessitore a bassi ISO prima del PP (fanno "dithering").

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Nov 23 2016, 04:21 PM
pes084k1
Messaggio: #38
QUOTE(dbertin @ Nov 23 2016, 04:05 PM) *
Detto questo per quanto mi riguarda nelle stampe sotto il metro (misura massima che ho appeso in casa) non vedo grosse differenze in dettagli e rumore tra stampe di FF 12MPx, FF 36MPx, DX 16MPx, DX 24MPx, quindi lascio a voi la discussione.


Apriamo la discussione. Non affatto è vero, io ci lavoro con queste cose. Altrimenti potresti prendere una ciofeca di obiettivo con il roll-off e non vedresti differenza. Anni fa postai le differenze a partire da un 16 Mp interpolato a bassi ISO: la differenza ai canonici 35-40 cm di distanza (stampa a 300-254 dpi) era oggettivamente abissale.
In una mostra svelai il trucco a dei miei amici con una prova visiva semplice: dopo potevano distinguere a volo un 40 x 60 cm fatto da una 21, 10 e 50 Mp... figuriamoci con una 12 Mp.
In un'altro confronto tra colleghi, il 12 Mp FX venne confrontato con stampe da dia scansionate a 5400 dpi e ridotte (per pietà) a 3000 linee/altezza (1500 coppie o 3000 LW/PH contro le solite 2100-2200) e tutti al 30 x 45 cm videro la grossa differenza, da manuale.

Ricordo le qualità di un'immagine: risoluzione limite, macrocontrasto, distorsione nativa, trasferimento colore... il resto non conta quasi nulla.

A presto telefono.gif

Elio
dbertin
Messaggio: #39
QUOTE(pes084k1 @ Nov 23 2016, 04:32 PM) *
Apriamo la discussione.
[...]
Ricordo le qualità di un'immagine: risoluzione limite, macrocontrasto, distorsione nativa, trasferimento colore... il resto non conta quasi nulla.


La discussione non la inizio nemmeno, io vivo nel mondo reale ed ho altri parametri e le mie stampe, a te il laboratorio.....buon divertimento tra le linee per millimetro!!!!
maxbunny
Messaggio: #40
QUOTE(dbertin @ Nov 23 2016, 04:49 PM) *
La discussione non la inizio nemmeno, io vivo nel mondo reale ed ho altri parametri e le mie stampe, a te il laboratorio.....buon divertimento tra le linee per millimetro!!!!



Pollice.gif Pollice.gif
pes084k1
Messaggio: #41
QUOTE(dbertin @ Nov 23 2016, 04:49 PM) *
La discussione non la inizio nemmeno, io vivo nel mondo reale ed ho altri parametri e le mie stampe, a te il laboratorio.....buon divertimento tra le linee per millimetro!!!!


E allora fai cattive foto (quelle buone si ingrandiscono bene...), bisogna essere ciechi ricontrollati dall'INPS di recente per non vedere certe cose... questi atteggiamenti per me sono le tipiche "puzzette" dei forum, il mondo vede la differenza, vuole e compra Gpixel, 4K e c'è chi fa ancora spallucce, senza poi argomenti diversi dalla inutile "thumbnail". Così l'Italia fallisce (e anche la Nikon per altri motivi rischia di essere travolta...). Magari un obiettivo strombazzato su Internet cade alla prova dei fatti, basta che fa vedere quello che succede e la gente normale impara la lezione! Se una stampa da 40 x 60 non ti fa vedere da 35 cm TUTTI i dettagli che vedi a monitor e senza le immagini fuorvianti, essa è sbagliata. Punto e basta. Quante ne vedo di stampe "morbide", fatte male da chi non usa a proposito pixel, sharpening e pre-equalizzazione adatta!

Viva le lp/mm!!!! Usurano chi non le ha!


A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
Messaggio: #42
QUOTE(pes084k1 @ Nov 23 2016, 06:27 PM) *
E allora fai cattive foto (quelle buone si ingrandiscono bene...), bisogna essere ciechi ricontrollati dall'INPS di recente per non vedere certe cose... questi atteggiamenti per me sono le tipiche "puzzette" dei forum, il mondo vede la differenza, vuole e compra Gpixel, 4K e c'è chi fa ancora spallucce, senza poi argomenti diversi dalla inutile "thumbnail". Così l'Italia fallisce (e anche la Nikon per altri motivi rischia di essere travolta...). Magari un obiettivo strombazzato su Internet cade alla prova dei fatti, basta che fa vedere quello che succede e la gente normale impara la lezione! Se una stampa da 40 x 60 non ti fa vedere da 35 cm TUTTI i dettagli che vedi a monitor e senza le immagini fuorvianti, essa è sbagliata. Punto e basta. Quante ne vedo di stampe "morbide", fatte male da chi non usa a proposito pixel, sharpening e pre-equalizzazione adatta!

Viva le lp/mm!!!! Usurano chi non le ha!
A presto telefono.gif

Elio


Ma falla finita!! le "puzzette" da forum le fai tu con le chiacchiere scritte! Non siamo in un circolo fotografico dove si discuteva con stampe alla mano o davanti una diapositiva proiettata, questo è un forum internet e si caricano, per forza di cose, immagini ottimizzate per il web non " inutili thumbnail" come le chiami tu. Anzi, almeno la maggior parte di chi frequenta questo spazio ha la bontà di pubblicare foto, visto che trattasi di forum fotografico, invece di scrivere, scrivere.....sempre le stesse cose senza corredarle mai, e ripeto MAI, da immagini. Ti do una cattiva notizia, fotografia dal greco "scrivere con la luce" non con le chiacchiere e le linee per millimetro. A leggerti pare che tu abbia utilizzato tutte le reflex e gli obiettivi di questo mondo!! per cosa? per piantarci chiodi al muro? perchè di foto, ripeto, neanche l'ombra. Fai una cosa, preoccupati di più "della teoria dei circuiti" e di quello che è il tuo vero mestiere, e soprattutto di non annoiare gli studenti, visto che cercando su internet escono fuori studenti delusi.
dbertin
Messaggio: #43
QUOTE(pes084k1 @ Nov 23 2016, 06:27 PM) *
E allora fai cattive foto


Se son cattive a tuo giudizio ne sono lusingato, comincerei a preoccuparmi mi dicessi che sono buone.
Addio!!!
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #44
QUOTE(pes084k1 @ Nov 23 2016, 06:27 PM) *
E allora fai cattive foto (quelle buone si ingrandiscono bene...), bisogna essere ciechi ricontrollati dall'INPS di recente per non vedere certe cose... questi atteggiamenti per me sono le tipiche "puzzette" dei forum, il mondo vede la differenza, vuole e compra Gpixel, 4K e c'è chi fa ancora spallucce, senza poi argomenti diversi dalla inutile "thumbnail". Così l'Italia fallisce (e anche la Nikon per altri motivi rischia di essere travolta...). Magari un obiettivo strombazzato su Internet cade alla prova dei fatti, basta che fa vedere quello che succede e la gente normale impara la lezione! Se una stampa da 40 x 60 non ti fa vedere da 35 cm TUTTI i dettagli che vedi a monitor e senza le immagini fuorvianti, essa è sbagliata. Punto e basta. Quante ne vedo di stampe "morbide", fatte male da chi non usa a proposito pixel, sharpening e pre-equalizzazione adatta!

Viva le lp/mm!!!! Usurano chi non le ha!
A presto telefono.gif

Elio

Visto che ti ho ripreso tante volte per avere per lo meno un lessico consono alla community,
visto che ti ho detto di non quotare le utenze usando un lessico da professore e formule senza senso che poco servono a questa community
e dopo tutto ho avuto scarsi risultati, ora provo con un'altra strategia...
le prossime prese di posizioni non consone e fuori luogo per questa community,
ti lascio in vacanza anticipata per le festività natalizie....
vediamo se così funziona... Police.gif
robermaga
Messaggio: #45
QUOTE(dbertin @ Nov 23 2016, 04:05 PM) *
Detto questo per quanto mi riguarda nelle stampe sotto il metro (misura massima che ho appeso in casa) non vedo grosse differenze in dettagli e rumore tra stampe di FF 12MPx, FF 36MPx, DX 16MPx, DX 24MPx, quindi lascio a voi la discussione.

È infatti il "vizio" di molti e di fermarsi a quello che si vede a video, poi nella stampa il discorso è diverso. Quindi sono perfettamente d'accordo e pure io preferisco le prove sul campo alle mire delle riviste. Però è dura sostenere queste cose .
Roberto
giovanni949
Messaggio: #46
Perdinci, il re è nudo !!! E' vero Roberto, è duro e politicamente scorretto ma è una semplice verità che dovremmo cominciare a dirci anche rischiando di essere commiserati come inguaribili ignoranti. Bella la tecnologia, gli otus, i milvus, le megapizze, sono un tecnico, come potrei non entusiasmarmi e farmi assalire da tutti i quadrumani del Borneo ma... se dobbiamo essere sinceri ...
Vi allego 2 foto che amo molto, stesso obiettivo (Nikkor 24/70 F2,8), stessa posizione stessa luce, solo qualche anno fra loro.
La prima viene da una D70, 6 miserabili megapizzette
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



La seconda viene dalla D800, le megapizzette sono salite a 36, appena 6 volte tanto
IPB Immagine



ma se devo dire ... preferisco la prima, e al diavolo le linee per millimetro !
A proposito .... quanto costa l'Otus ?

Messaggio modificato da giovanni949 il Nov 24 2016, 01:21 AM
Stanchino
Messaggio: #47
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 23 2016, 01:13 PM) *
Una differenza imbarazzante, ok che ho provato una memoria lenta ma era la stessa si entrambe. Per me la D750 é, é sempre stata e sempre sarà una macchina consumer, é una D620 che ha avuto successo perché porta un nome simile a quello di una fotocamera mitica, la D700.
...


Concordo che sia una evoluzione (piuttosto evoluta) della D610 e non una pro, ma quando l'ho comprata neppure sapevo che esistesse la D700 che, non essendo pro, non avrei comunque mai comprato. Avessi avuto la D610 me la sarei tenuta ma non l'avevo.

La D810 è superiore in quasi tutto alla D750 (alemno dicono, purtoppo non l'ho mai provata) ma non me ne cruccio, con la differenza di prezzo mi sono preso degli obiettivi che altrimenti avrei dovuto lasciare in negozio.
Avessi soldi senza limite superiore mi prenderei tante di quelle cose... a partire dalle ML Sony con tanti begli obiettivi manuali o Zeiss e una sherpa per portare tutta l'attrezzatura,
smile.gif
lupaccio58
Messaggio: #48
QUOTE(giovanni949 @ Nov 24 2016, 01:20 AM) *
ma se devo dire ... preferisco la prima, e al diavolo le linee per millimetro !

Un abbraccio, Giovanni, è un piacere rileggerti! E naturalmente anch'io preferisco la prima wink.gif

QUOTE(giovanni949 @ Nov 24 2016, 01:20 AM) *
A proposito .... quanto costa l'Otus ?

...un esercizio di stile, lo dico spesso... messicano.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #49
QUOTE(mtdbo @ Nov 24 2016, 08:54 AM) *
Concordo che sia una evoluzione (piuttosto evoluta) della D610 e non una pro, ma quando l'ho comprata neppure sapevo che esistesse la D700 che, non essendo pro, non avrei comunque mai comprato. Avessi avuto la D610 me la sarei tenuta ma non l'avevo.

La D810 è superiore in quasi tutto alla D750 (alemno dicono, purtoppo non l'ho mai provata) ma non me ne cruccio, con la differenza di prezzo mi sono preso degli obiettivi che altrimenti avrei dovuto lasciare in negozio.
Avessi soldi senza limite superiore mi prenderei tante di quelle cose... a partire dalle ML Sony con tanti begli obiettivi manuali o Zeiss e una sherpa per portare tutta l'attrezzatura,
smile.gif



Come potevi non sapere che esisteva la D700? E' forse la macchina professionale di cui si è parlato di più in assoluto, una macchina apprezzata praticamente da tutti.
Stanchino
Messaggio: #50
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 24 2016, 06:15 PM) *
Come potevi non sapere che esisteva la D700? E' forse la macchina professionale di cui si è parlato di più in assoluto, una macchina apprezzata praticamente da tutti.


Basta non frequentare i forum di fotografia pur essendone iscritto (e nel mio post non volevo schifare la D700 che non ho mai avuto o usato)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >