FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Polvere Nel Sensore...
meglio uno zoom o cambiare spesso più ottiche fisse?
Rispondi Nuova Discussione
guidodapazzi
Messaggio: #1
Davo quasi per scontato che avere, per esempio un 18 200, portasse vantaggi anche in termini di minore sporco sul sensore, piuttosto che un 18, un ... 50 un... 200 ... per il semplice fatto che per sua natura implica molte meno "apri ei chiudi"...

poi però, mi sono ricreduto... ho l'impressione che l'utilizzo di uno zoom, in particolare se molto lungo, forse ver via del suo "pompare" aria su e giù, causi più sporco che il sostituire più volte ottiche fisse.

può essere o è fantascenza?

buzz
Staff
Messaggio: #2
Non è fantascenza, ma perchè doversi limitare nel'uso per paura della polvere?
usa la pompetta e cambia ottica quando serve.
maurizioricceri
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Nov 24 2007, 12:09 AM) *
Non è fantascenza, ma perchè doversi limitare nel'uso per paura della polvere?
usa la pompetta e cambia ottica quando serve.



ed aggiungerei.....cerca di adottare quei semplici ed elementari accorgimenti quando cambi le ottiche.
franco9
Nikonista
Messaggio: #4
Ma perchè spendere non pochi soldi per avere una reflex e poi avere il terrore di sporcare il sensore.
Ma da dove vengono queste leggende metropolitane?
Il sensore è come tutti gli accessori, e specie le lenti, da trattare con cura, ma non con terrore.
Ammesso e non concesso che tu sia così imbranato, fattelo pulire una volta all'anno da qualcuno che ti rapinerà una quarantina di euro.
Ma hai un idea di che cosa vuol dire sensore sporco? Vai forse alla ricerca di alcuni micro-puntini nel cielo quando fotografi con diaframma chiuso?
Comprati un sacco di obiettivi a fuoco fisso e cambiali tutte le volte che vuoi!!!!
Vedrai che foto!!!!
Dino Giannasi
Messaggio: #5
Ma perchè tutte queste paranoie per due puntini sul sensore? Quando c'è polvere *visibile* si soffia via, se la pompetta non basta si dà una passata di liquido e siamo a posto. Basta stare un po' attenti a come si usa, specialmente ai cambi di obiettivo e 10 minuti di pulizia ogni tanto.
Sarebbe come dannarsi l'anima perchè l'auto si sporca: si usa perchè l'abbiamo comprata per quello, e quando c'è bisogno si lava... O no?

saluti, Dino

ps. Ho anche io il 18-200, ma non mi pare che sia un "cattura polvere"...
guidodapazzi
Messaggio: #6
Non è solo questione di paranoia... certo che qualche piccolo puntino me lo tengo per un po'... il punto è che gran parte delle mie foto le faccio in Africa, dove spesso trovare luoghi poco polverosi è assai difficile...

Quando la sera si torna a casa tutto ha il colore della terra, terra rosso bruciato, che brucia gli occhi e la gola... un rosso bellissimo che contrasta con il verde degli alberi e con il blu del cielo...

e la sera spolvero quel che c'è da spolverare. ma se in quelle condizioni non si usa il triplo dell'attenzione e dell'accortezza... i puntini si moltiplicano velocissimamente...

begnik
Messaggio: #7
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 24 2007, 03:20 PM) *
Non è solo questione di paranoia... certo che qualche piccolo puntino me lo tengo per un po'... il punto è che gran parte delle mie foto le faccio in Africa, dove spesso trovare luoghi poco polverosi è assai difficile...

Quando la sera si torna a casa tutto ha il colore della terra, terra rosso bruciato, che brucia gli occhi e la gola... un rosso bellissimo che contrasta con il verde degli alberi e con il blu del cielo...

e la sera spolvero quel che c'è da spolverare. ma se in quelle condizioni non si usa il triplo dell'attenzione e dell'accortezza... i puntini si moltiplicano velocissimamente...


ti capisco ... ma per quelle condizioni di lavoro ci sarebbe bisogno di macchina e obiettivo tropicalizzati, e comunque i cambi ottica mi preoccuperebbero non poco!
GreenPix
Messaggio: #8
la mia esperienza di 6 safari africani con vari corpi digitali e non e continui cambi di ottica sia facendo foto ad animali che di reportage mi ha portato a quasta conclusione:
ho trovato macchie sulle foto solo in due occasioni! Preciso che porto con me un PC portatile e che controllo tutte le sere le foto.
Polvere addosso a chili!!!, ma la sera una spennelata con un pennello a setole morbide sull'esterno dei corpi, una soffiata sulle lenti con una bella "peretta" e il tutto riposto nello zaino!

Penso che la peggior combinazione che si possa avere per la polvere sul sensore sia.. polvere in aria e umidità. Cosa che in Africa è rara. Se piove non c'è polvere e quendo è sereno l'umidità è a valori molto più bassi che da noi. Penso sia questo il motivo dei pochi casi che ho avuto.

Comunque anche qui non mi faccio problemi cambio ottiche quendo voglio senza pormi problemi e ogni tanto ...."peretta" laugh.gif

Aggiungo anche che sono al quarto corpo digitale e che una sola volta ho fatto la pulizia con il liquido! E' sempre bastata la soffiata.

Bruno
Dino Giannasi
Messaggio: #9
QUOTE(GreenPix @ Nov 24 2007, 07:14 PM) *
Aggiungo anche che sono al quarto corpo digitale e che una sola volta ho fatto la pulizia con il liquido! E' sempre bastata la soffiata.

Bruno

Bruno, questa non si può nemmeno chiamare fortuna. Le hai portate a far benedire? Dimmi dove...

Messaggio modificato da Dino Giannasi il Nov 25 2007, 04:40 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Esperienza personale: l'ultima pulizia che ho fatto al sensore non me lo ricordo proprio, e sì che cambio ottica abbastanza spesso. Sarò anche pigro, ma per due puntini sul sensore, ammesso che si vedano, preferisco usare PS. D'altro canto non li vado a cercare. Sui banchi ottici si usa un sensore "aperto" e l'altra sera ho usato un dorso digitale su un 6x6, anche lui aperto. Pensate che ci si preoccupasse di quanta polvere va sul sensore?

Saluti

Giovanni
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio