FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 >  
Listino Nital Online
Rispondi Nuova Discussione
Max Thorton
Messaggio: #201
a prezzo di listino si paga qualsiasi bene che ricada nella categoria: generi di lusso.
le multinazionali degli articoli di lusso ormai hanno abituato la loro specifica clientela a : se lo vuoi questo e il prezzo se no roditi pure.
ovvio non e il caso di nikon.

comunque mi pare di aver inteso (sottolineo il mi pare, non ho fatto statistiche) che su questo forum una maggioranza significativa di chi e intervenuto si sia espresso per il ritorno del listino.

e solo un servizio on line, che per altro penso costi poco o nulla alla azienda. a questo punto, fossi io il Ceo di nital farei togliere ogni listino, per coerenza anche quello degli accessori, e lo farei togliere pure per i negozianti, lasciando solo prezzi netti di acquisto che ogni commerciante sa bene cosa significhino. Allora si che ci sarebbe davvero, al mille per mille piena liberta di prezzo.

ovviamente tutto questo e solo una mia ipotesi personale.

Max Thorton
marzzyano
Messaggio: #202
QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:59 PM) *
Ribadisco che, secondo me, il listino, ogni listino, è ininfluente sul mercato. Lobbies di rivenditori? Sarebbero tutti degli sciocchi se si comportssero in questo modo. Sconti sui listini Nital li ho sempre avuti, ed anche significativi, mai acquistato un prodotto a prezzo di listino.
Listini automobilistici delle case: se quello è un prezzo ufficiale vivi veramente in un altro mondo.
Infine l'affermazione su chi prende per i fondelli chi: il mercato non può prenderti per i fondelli (se tutti rivenditori vendono eccessivamente caro, perchè sono tutti riuniti in un cartello, nessuno vende, i prezzi scendono perchè se no muoiono di fame) ergo la tua supposizione è scortese.

Saluti

Giovanni


Giovanni,
la mia supposizione sarà pure scortese ma è pur sempre una supposizione! E' evidente che ognuno di noi ha una sua precisa e rispettabile idea in merito a tale discussione, ma la mia domanda sul listino degli accessori resta pur sempre senza una tua risposta.
Saluti
Gianluca_GE
Messaggio: #203
QUOTE(gciraso @ Nov 18 2007, 11:59 PM) *
Ribadisco che, secondo me, il listino, ogni listino, è ininfluente sul mercato. Lobbies di rivenditori? Sarebbero tutti degli sciocchi se si comportssero in questo modo. Sconti sui listini Nital li ho sempre avuti, ed anche significativi, mai acquistato un prodotto a prezzo di listino.
Listini automobilistici delle case: se quello è un prezzo ufficiale vivi veramente in un altro mondo.
Infine l'affermazione su chi prende per i fondelli chi: il mercato non può prenderti per i fondelli (se tutti rivenditori vendono eccessivamente caro, perchè sono tutti riuniti in un cartello, nessuno vende, i prezzi scendono perchè se no muoiono di fame) ergo la tua supposizione è scortese.

Saluti

Giovanni


Ma come fai a dire che il listino è ininfluente se poi dici che lo sconto è fatto sul listino?
Se non conosco il listino come faccio ad apprezzare lo sconto? ed a sapere che non acquisti a prezzi di listino?
E poi come già detto come valuti un usato? sulla base del prezzo più basso on line?

Continuo a non comprendere la scelta mentre tutti cercano la trasparenza verso il cliente, quì i listini, nota solo alcuni(gli accessori restano), spariscono.

Ciao

Gianluca
Angelo52
Messaggio: #204
Io credo che il listino sia un gesto di cortesia e trasparenza verso il cliente.
In sostanza è come se il produttore dicesse " questo è il valore che io attribuisco al mio prodotto".
Poi il commerciante è libero di rivendere al prezzo che preferisce.
(Vi ricordo il mio precedente intervento in cui segnalavo che un negozio in centro a Milano ha aumentato il prezzo di un obiettivo da 599 a 799 euro pochi giorni dopo la scomparsa del listino on line).
Maicolaro
Messaggio: #205
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 19 2007, 07:56 PM) *
Ma come fai a dire che il listino è ininfluente se poi dici che lo sconto è fatto sul listino?
Se non conosco il listino come faccio ad apprezzare lo sconto? ed a sapere che non acquisti a prezzi di listino?
E poi come già detto come valuti un usato? sulla base del prezzo più basso on line?

Come già spiegato il listino è publicato mensilmente su una nota rivista.
Se vuoi spendere il meno possibile fai una ricerca di mercato su internet o nei negozi.
Se vuoi vantarti di aver ottenuto il 25% piuttosto che il 30% di sconto sul listino compri la nota rivista. rolleyes.gif
Non capisco infine cosa c'entri il listino con la valutazione dell'usato: ancora una volta io mi rivolgo al mercato, non è che manchino rivenditori di materiale di seconda mano su internet o nelle nostre città.
Gianluca_GE
Messaggio: #206
QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2007, 10:20 AM) *
Come già spiegato il listino è publicato mensilmente su una nota rivista.
Se vuoi spendere il meno possibile fai una ricerca di mercato su internet o nei negozi.
Se vuoi vantarti di aver ottenuto il 25% piuttosto che il 30% di sconto sul listino compri la nota rivista. rolleyes.gif
Non capisco infine cosa c'entri il listino con la valutazione dell'usato: ancora una volta io mi rivolgo al mercato, non è che manchino rivenditori di materiale di seconda mano su internet o nelle nostre città.


Ma negativo su tutta la linea biggrin.gif Il listino pubblicato sulle note riviste continua a essere quello vecchio senza D3 e D300 nè tantomeno gli altri aggiornamenti......se le compraste le riviste e controllaste.......

Quindi, per l'usato, accetteresti di vendere un to obiettivo in relazione al prezzo più basso sul mercato e non in base a quanto lo hai pagato?
smile.gif
una cordiale Buonagiornata

Gianluca
lucaoms
Messaggio: #207
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 11:38 AM) *
Ma negativo su tutta la linea biggrin.gif Il listino pubblicato sulle note riviste continua a essere quello vecchio senza D3 e D300 nè tantomeno gli altri aggiornamenti......se le compraste le riviste e controllaste.......

Quindi, per l'usato, accetteresti di vendere un to obiettivo in relazione al prezzo più basso sul mercato e non in base a quanto lo hai pagato? smile.gif
una cordiale Buonagiornata

Gianluca

ebbe allora la d100 dovrei venderla a 1200€.....
si vende al prz di mercato, quindi oggi ad esempio per un 28/70 avrei pagato 1000€ , fra due mesi dall'uscita del 24-70, un pochino scendera' per forza di cose e non lo pagherei piu di 800e )cifre esemplificative).....
io ho af-s 80-200 f2.8 e l'ho preso usato, prima dell'uscita del 70-200 l'ho cercato ma a carissimo prezzo, appena uscito il 70-200 ho trovato un pazzo che me lo ha venduto a 900€ perche' passava al vr...
poi se vuoi puoi metterlo in vendita anche a 1600, ma un conto è metterlo in vendita ed uno è venderlo...
luca
Gianluca_GE
Messaggio: #208
QUOTE(lucaoms @ Nov 20 2007, 12:12 PM) *
ebbe allora la d100 dovrei venderla a 1200€.....
si vende al prz di mercato, quindi oggi ad esempio per un 28/70 avrei pagato 1000€ , fra due mesi dall'uscita del 24-70, un pochino scendera' per forza di cose e non lo pagherei piu di 800e )cifre esemplificative).....
io ho af-s 80-200 f2.8 e l'ho preso usato, prima dell'uscita del 70-200 l'ho cercato ma a carissimo prezzo, appena uscito il 70-200 ho trovato un pazzo che me lo ha venduto a 900€ perche' passava al vr...
poi se vuoi puoi metterlo in vendita anche a 1600, ma un conto è metterlo in vendita ed uno è venderlo...
luca


Se parliamo di oggetti fuori produzione (tipo la D100 che mi tengo stretta) sono d'accordo...ma per quelli in produzione il listino è un inestimabile strumento smile.gif

Ciao e Buon pranzo

Gianluca
Maicolaro
Messaggio: #209
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 11:38 AM) *
Ma negativo su tutta la linea biggrin.gif Il listino pubblicato sulle note riviste continua a essere quello vecchio senza D3 e D300 nè tantomeno gli altri aggiornamenti......se le compraste le riviste e controllaste.......

Ho l'abbonamento rolleyes.gif
E siccome non mi devo vantare della percentuale di sconto ma cercare di ottenere il minor prezzo il listino non mi interessa, preferisco guardare il mercato.

QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 11:38 AM) *
Quindi, per l'usato, accetteresti di vendere un to obiettivo in relazione al prezzo più basso sul mercato e non in base a quanto lo hai pagato?

Tu hai bisogno del listino per sapere quanto hai pagato un obiettivo? cerotto.gif
Acceterei di venderlo al prezzo che il mercato è disposto a pagare, continuo a non capire cosa c'entri il listino.
rulvio
Messaggio: #210
QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2007, 12:20 PM) *
...
Acceterei di venderlo al prezzo che il mercato è disposto a pagare, continuo a non capire cosa c'entri il listino.


c'entra ... se vedo in vendita un 12/24 sul mercatino ad un certo prezzo , posso regolarmi col listino per capire se il prezzo è più o meno alto ...

comunque io non ne farei una guerra di religione, io lo trovo (anzi trovavo) utile, altri no ... non è un problema.

la cosa che non mi spiego è perchè dovrei essere contento che non è più disponibile, prima era una fonte in più di informazione, ora ne abbiamo una di meno ... non sono contento, ma non è un problema.

ciao ciao
lucaoms
Messaggio: #211
QUOTE(Gianluca_GE @ Nov 20 2007, 12:16 PM) *
Se parliamo di oggetti fuori produzione (tipo la D100 che mi tengo stretta) sono d'accordo...ma per quelli in produzione il listino è un inestimabile strumento smile.gif

Ciao e Buon pranzo

Gianluca

io non ne facio una malattia, ma sono d'accordo che il listino sia utile....
Luca
Maicolaro
Messaggio: #212
QUOTE(rulvio @ Nov 20 2007, 12:27 PM) *
c'entra ... se vedo in vendita un 12/24 sul mercatino ad un certo prezzo , posso regolarmi col listino per capire se il prezzo è più o meno alto ...

Nessuna guerra di religione è che davvero non capisco, più o meno alto rispetto a che cosa?
Se io ho un mercato del nuovo che vende mediamente ad una percentuale compresa tra il 10 ed il 30% più bassa del listino, sarà più utile per capire se il prezzo di un usato è alto o basso guardare il mercato e confrontarlo con altri articoli usati dello stesso modello oppure confrontarsi con il listino?
rulvio
Messaggio: #213
QUOTE(Maicolaro @ Nov 20 2007, 12:44 PM) *
Nessuna guerra di religione è che davvero non capisco, più o meno alto rispetto a che cosa?
Se io ho un mercato del nuovo che vende mediamente ad una percentuale compresa tra il 10 ed il 30% più bassa del listino, sarà più utile per capire se il prezzo di un usato è alto o basso guardare il mercato e confrontarlo con altri articoli usati dello stesso modello oppure confrontarsi con il listino?



ma a te da così fastidio avere un punto di riferimento fisso ?

io comunque trovo più semplice confrontarmi con il listino, perchè è fisso e non è influenzato da sconti e offerte, da street o on line, da ribassi o rialzi ... poi è evidente che prima di comprare, controllo chi lo offre a meno ... non sono totalmente sprovveduto smile.gif

comunque, ripeto, non è un problema ma lo preferivo e sicuramente a te non dava alcun fastidio smile.gif

ciao
buzz
Staff
Messaggio: #214
Tutti vogliono in listino, ma al momento di comrare si rivolgono al prezzo più basso....

Io da commerciante (ancora per poco) ne ho viste tante, e la presa in giro più grosa che si possa fare al cliente (che però la vuole se non addirittura la pretende) e sparare un bel prezzo di listino per poi fargli lo sconto, e così farlo contento (e gabbato).

Quanto costa quella cosa lì?
200 euro
e a me quanto la fa? (come se fosse una persona speciale, e diversa dalle altre)
A lei viene 160
un bel 20% di sconto!
Ah bene quando è così la prendo, grazie!

E poi la cosa la potevi vendere a 150, ma guai a partire da quella cifra senza scontare nulla!

Il cliente smaliziato invece non si fa colpire dal listino o dallo sconto, ma dal prezzo finale.
Viene, chiede, e se trova comveniente compra.,
Ma il confronto non lo fa certo con un prezzo indicativo scritto chissà dove, ma lo fa in base ai suoi ulteriori contatti diretti.

I listini al pubblico sono una fregatura per tutti e due.
Ci sono ditte dalle quali ho uno sconto del 50% e altre da cui ho un 20%.
credete che il cliente dell'esempio si accontenti di uno sconto piccolo, se il giorno prima con un altro genere di articoli ha avuto uno sconto più forte?

- Ma lei la settimana scorsa mi ha fatto il 20% di sconto! come mai oggi mi leva solo il 10%?
- ma sa, sono articoli diversi....
-. No, è che lei vuole giuadagrane di più, non ci vengo più a comprare da lei!

A voler accontentare tutti si ammattisce.

Meglio i prezzi neti, imposti e uguali per tutti, così nessuno si sentirà inferiore ad un altro.
Ma mi sa che questo genere di regola commerciale sia fallita nei paesi dove è stata adottata...
chissà perchè?!

Messaggio modificato da buzz il Nov 20 2007, 02:24 PM
hornet75
Messaggio: #215
Quello che non capisco è che genere di riferimento possa dare un listino che mi quota un obiettivo (kit) a 499 euro e poi lo trovo 250 euro nital nuovo online.

Se lo devo comprare usato non faccio mica riferimento al listino perchè altrimenti 300 euro mi sembrebbe un affare invece è una fregatura quindi da questo punto di vista il listino mi danneggerebbe anzichè favorirmi.


Idem se tra un paio di settimane uno si rivende la D300 appena acquistata (per motivi suoi) e me la rivende a 1700 euro rispetto al prezzo a suo tempo consigliato direi che ho risparmiato qualcosina salvo scoprire che online al compro nuova a meno (sempre Nital)

Due casi in cui il listino mi porta fuori strada anzichè aiutarmi.

Messaggio modificato da hornet75 il Nov 20 2007, 03:10 PM
Maicolaro
Messaggio: #216
QUOTE(rulvio @ Nov 20 2007, 12:49 PM) *
ma a te da così fastidio avere un punto di riferimento fisso ?

Attenzione, io non ho mai detto che a me dia fastidio o che sia giusto che non ci sia.
Semplicemente non ne comprendo la necessità quando tutti concordano che può essere solo indicativo e poi i prezzi li fa il mercato.
E sopratutto non capisco chi non si limita ad esprimere la propria perplessità di fronte ad una scelta che, condivisibile o no, riguarda il 90% dei ditributori di qualunque categoria merceologica, ma parla di fregatura, scelta poco trasparente e penalizzazioni nei confronti dei consumatori.

Un saluto
m.
Gianluca_GE
Messaggio: #217
Vorrei capire perchè altri importatori di materiale fotografico pubblicano i listini on line, perchè i listini esistono e perchè, correggetemi se sbaglio, sono obbligatori per legge ( e devono essere depositati per determinate tipologie di società).....e se tutto quello che precede è sbagliato ed i listini sono anche solo una richiesta od un desiderio del cliente perchè non accontentarlo? tanto a chi dice che non serve mica gli fa venire il mal di pancia leggerlo smile.gif ...o no?

La trasparenza verso il cliente.....ecco il punto. Se i listini esistono, e questo è un fatto, perchè devono essere disponibili solo per i negozianti? a questo punto anche loro cosa se ne fanno tanto il prezzo che fanno mica è riferito al listino!...ma loro lo hanno disponibile!!!Mah

Ciao

Gianluca


sanvi
Messaggio: #218
anche i prezzi finali delle automobili dal concessionario sono diversi dal listino. Tutte le rivista del settore li pubblicano. Mah! tutti questi segreti...
guidodapazzi
Messaggio: #219
Sul sito svizzero della Nikon il prezzo è rimasto sempre lo stesso, ed è sempre lì, sull'articolo originale...

Kyodai
Messaggio: #220
Io continuo a pensare che avere il listino completo sia utile perchè dà al cliente la sicurezza di un punto di partenza fermo quando si fanno acquisti di un certo valore (come evidentemente è il caso dei prodotti fotografici)... per poi successivamente poter guardare ai prezzi che si trovano nei negozi online e on street con occhi più attenti a quei negozianti che magari gonfiano eccessivamente i prezzi: non credo gioverebbe neppure alla Nikon se i negozianti, sapendo che ora non c'è più il listino dei prodotti principali, iniziassero (come pare in qualche caso qualcuno dica essere accaduto) a far lievitare i prezzi. Ben presto gli occhi dei clienti, vecchi o nuovi, inizierebbero a cadere inevitabilmente su prodotti della concorrenza, magari di qualità inferiore proprio perchè ad un prezzo inferiore, e si verificherebbe quel fenomeno di cui parlava il sig. Michele Difrancesco nel suo intervento
QUOTE(Michele Difrancesco @ Nov 6 2007, 03:58 PM) *
Non oso immaginare quante volte sia fatto un raffronto impari tra un prodotto Nital (da listino web) ed un prodotto Canon con prezzo on street…

Mio zio, neanche un mese fa, passando per la prima volta al digitale, è finito imbrigliato in questo nuovo sistema: sui piatti della bilancia sono finiti la Nikon d80 e la canon eos 40d, che non si può dire siano due prodotti equivalenti... sebbene io l'avessi consigliato per la Nikon, si è fatto due conti e ha valutato che aggiungendo circa 100/130 euro in più (dallo stesso negoziante) e usufruendo del cash back si portava a casa... indovinate cosa?... e non credo che quello di mio zio sia un caso rimasto isolato.
Ribadisco che poter disporre del listino completo è un indice - ma non certo l'indice wink.gif -di maggiore trasparenza da parte di una qualsiasi società... e poi d'altronde cosa ci dovrebbe essere di tanto segreto?! hmmm.gif Si prenda ad esempio, tanto per rimanere in ambito fotografico, il già citato caso di Bogen Imaging che pubblica tutti i suoi listini, oppure addiritura quello di uno dei partner commerciali di Nital come Epson...
Non capisco poi chi prende ad esempio - quasi fosse un merito - il fatto che la principale concorrente Nikon, ovvero canon, i listini non li pubblichi affatto blink.gif
Resto scettico sul fatto che Nital torni, almeno a breve, sui suoi passi, ma detto ciò la scelta di Nital va comunque rispettata, soprattutto se è stata impostata, come è stato detto, dalla dirigenza europea, e il mio affetto nei confronti del marchio non diminuisce certo per un listino pubblicato o meno. wub.gif
buzz
Staff
Messaggio: #221
Non comprendo affatto l'esempio dello zio.
Nessuno dei due brand pubblica il listino inline. Lo zio va in un negozio e vede due modelli di fotocamera sui quali opera una scelta basandosi anche sul prezzo., Ha preso quella che preferiva per caratterisiche, basandosi sui prezzi che sono stati proposti DAL NEGOZIANTE non dai listini ufficiali, compreso il rimborso cash-back.

Dove sta il problema?

Se fossero stati pubblicati i listini online tuo zio avrebbe preferito la nikon?

Messaggio modificato da buzz il Jan 10 2008, 09:36 AM
Kyodai
Messaggio: #222
QUOTE
Non comprendo affatto l'esempio dello zio.
Nessuno dei due brand pubblica il listino inline. Lo zio va in un negozio e vede due modelli di fotocamera sui quali opera una scelta basandosi anche sul prezzo., Ha preso quella che preferiva per caratterisiche, basandosi sui prezzi che sono stati proposti DAL NEGOZIANTE non dai listini ufficiali, compreso il rimborso cash-back.


Forse non mi sono spiegato bene... provo a spiegarmi meglio: ciò che intendevo dire è che se mio zio avesse potuto valutare il prezzo per la Nikon fatto dal negoziante comparandolo con l'"ormai ipotetico" listino, si sarebbe reso conto se stava facendo un affare o meno: non avendo un termine di comparazione, se non prezzi più o meno simili di altri negozianti, ha ritenuto (cosa a mio dire sbagliata) che l'altro termine di comparazione dovesse diventare il prezzo della canon eos 40d. Sicuramente ha preso quella che preferiva... ma con i dati che aveva alla mano in quel momento! La scelta iniziale della d80 era dovuta al fatto che mio zio voleva una fotocamera per un uso amatoriale "evoluto", ed era la scelta a mio parere più confacente alle sue esigenze (anzi per l'uso limitato che ne fa, era sufficiente anche la d40x). Alla fine invece ha fatto quel raffronto impari di cui parlava il sig. Difrancesco, andando a scegliere un prodotto diverso come la eos 40d, che è forse qualche gradino più in alto rispetto alla d80 e che gli offre delle prestazioni superiori, ma che lui probabilmente avrà modo di utilizzare veramente di rado, se non mai.
Lui è rimasto soddisfatto della scelta fatta, ma era la più adeguata? E se avesse saputo che il prezzo della d80 era un affare?
Paolo56
Messaggio: #223
QUOTE(buzz @ Nov 20 2007, 02:22 PM) *
Tutti vogliono in listino, ma al momento di comrare si rivolgono al prezzo più basso....

Io da commerciante (ancora per poco) ne ho viste tante, e la presa in giro più grosa che si possa fare al cliente (che però la vuole se non addirittura la pretende) e sparare un bel prezzo di listino per poi fargli lo sconto, e così farlo contento (e gabbato).

Quanto costa quella cosa lì?
200 euro
e a me quanto la fa? (come se fosse una persona speciale, e diversa dalle altre)
A lei viene 160
un bel 20% di sconto!
Ah bene quando è così la prendo, grazie!

E poi la cosa la potevi vendere a 150, ma guai a partire da quella cifra senza scontare nulla!

Il cliente smaliziato invece non si fa colpire dal listino o dallo sconto, ma dal prezzo finale.
Viene, chiede, e se trova comveniente compra.,
Ma il confronto non lo fa certo con un prezzo indicativo scritto chissà dove, ma lo fa in base ai suoi ulteriori contatti diretti.

I listini al pubblico sono una fregatura per tutti e due.
Ci sono ditte dalle quali ho uno sconto del 50% e altre da cui ho un 20%.
credete che il cliente dell'esempio si accontenti di uno sconto piccolo, se il giorno prima con un altro genere di articoli ha avuto uno sconto più forte?

- Ma lei la settimana scorsa mi ha fatto il 20% di sconto! come mai oggi mi leva solo il 10%?
- ma sa, sono articoli diversi....
-. No, è che lei vuole giuadagrane di più, non ci vengo più a comprare da lei!

A voler accontentare tutti si ammattisce.

Meglio i prezzi neti, imposti e uguali per tutti, così nessuno si sentirà inferiore ad un altro.
Ma mi sa che questo genere di regola commerciale sia fallita nei paesi dove è stata adottata...
chissà perchè?!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
buzz
Staff
Messaggio: #224
QUOTE(Kyodai @ Jan 10 2008, 12:07 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene... provo a spiegarmi meglio: ciò che intendevo dire è che se mio zio avesse potuto valutare il prezzo per la Nikon fatto dal negoziante comparandolo con l'"ormai ipotetico" listino, si sarebbe reso conto se stava facendo un affare o meno: non avendo un termine di comparazione, se non prezzi più o meno simili di altri negozianti, ha ritenuto (cosa a mio dire sbagliata) che l'altro termine di comparazione dovesse diventare il prezzo della canon eos 40d. Sicuramente ha preso quella che preferiva... ma con i dati che aveva alla mano in quel momento! La scelta iniziale della d80 era dovuta al fatto che mio zio voleva una fotocamera per un uso amatoriale "evoluto", ed era la scelta a mio parere più confacente alle sue esigenze (anzi per l'uso limitato che ne fa, era sufficiente anche la d40x). Alla fine invece ha fatto quel raffronto impari di cui parlava il sig. Difrancesco, andando a scegliere un prodotto diverso come la eos 40d, che è forse qualche gradino più in alto rispetto alla d80 e che gli offre delle prestazioni superiori, ma che lui probabilmente avrà modo di utilizzare veramente di rado, se non mai.
Lui è rimasto soddisfatto della scelta fatta, ma era la più adeguata? E se avesse saputo che il prezzo della d80 era un affare?


Continuo a non seguire, o forse non comprendo il nesso.
Se lo zio avesse saputo che a listino la D80 costa 1000 euro e poi dal negoziante l'avesse trovata per 800 avrebbe creduto di fare un affare?
E se lo zio avesse saputo che il prezzo di listino della D80 è+ 800 euro e l'avesse trovata a 800 euro cosa evrebbe pensato?
Io non sono lo zio e quindi non posso rispondere, posso solo ragionare con la MIA testa e valutare cosa avrei fatto io.

Mi sarei informato sui prezzi dei vari negozianti, dopodichè avrei comprato la macchina che preferivo al prezzo minimo che avrei trovato (stesse condizioni).
Niente altro.

Se poi sei contrariato perchè pensi che lo zia abbia fatto un cattivo acquisto, è un altro discorso, ma dare di ciò la colpa alla mancanza di un listino online, per la scelta di una persona che probabilmente online non si connette mai (altrimenti avrebbe visto i vari prezzi dei negozi online!) mi sembra un'accusa infondata.
Max Thorton
Messaggio: #225
Tutto questo disquisire mi porta alla conclusione che il listino on line sia piu utile che inutile.

Max Thorton
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 >