FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Immagini "fluo" Nikon 20 2.8 Af-d
dopo ritorno da ltr
Rispondi Nuova Discussione
foen
Messaggio: #1
Cari forumisti,
meno di un mese fa ho mandato in ltr un nikon 20mm 2.8 af-d di un amico per una revisione generale e dopo un mese di attesa mi è arrivato l'obiettivo.
Ho fatto qualche foto di rito per provarlo dato che io non ho mai auvto un 20 2.8 e mi sono accorto che la resa a qualsiasi diaframma da 2.8 a 11 è secondo il mio parere molto morbida tendente al fluo. Ho fatto 3 jpeg di prova dell'albero del mio condominio e vorrei sottoporveli per sapere se è una mia cattiva interpretazione, se l'obbiettivo rende effettivamente cosi o se presenta di nuovo qualche problema.
Voi cosa ne pensate??
DI seguito quindi le tre immagini solo ridimensionate per la vostra valutazione, scattate a 3 diaframmi diversi
grazie della collaborazione

Enrico


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
dimapant
Banned
Messaggio: #2
QUOTE(foen @ Oct 15 2012, 01:44 PM) *
Cari forumisti,
meno di un mese fa ho mandato in ltr un nikon 20mm 2.8 af-d di un amico per una revisione generale e dopo un mese di attesa mi è arrivato l'obiettivo.
Ho fatto qualche foto di rito per provarlo dato che io non ho mai auvto un 20 2.8 e mi sono accorto che la resa a qualsiasi diaframma da 2.8 a 11 è secondo il mio parere molto morbida tendente al fluo. Ho fatto 3 jpeg di prova dell'albero del mio condominio e vorrei sottoporveli per sapere se è una mia cattiva interpretazione, se l'obbiettivo rende effettivamente cosi o se presenta di nuovo qualche problema.
Voi cosa ne pensate??
DI seguito quindi le tre immagini solo ridimensionate per la vostra valutazione, scattate a 3 diaframmi diversi
grazie della collaborazione

Enrico



Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


1) Su immagini così piccole, non si vede nulla: rendile almeno scaricabili su Clikon e, se ne hai voglia e puoi, rifalle come ti dico sotto, se non prendi certe precauzioni, non puoi, semplicemente, vedere come funziona l'ottica-

2) Postale scaricabili e grandi, ben grandi, almeno sui 4 Mb e 120 PPI o DPI di risoluzione

2) Se non posti il RAW e posti i Jpeg, il settaggio sia del Picture Control che del Lighting On/Off impostato in fotocamera è molto importante dato che entrambi alterano, e profondamente, la resa delle ottiche, in particolare il D Lighting On abbatte il microcontrasto, le ottiche fanno acqua, tutte, con il D Lighting On.

Dunque in fotocamera setta:
- Immagine Standard, tutto a zero, tutte le altre regolazioni a zero.
- spengi il D Lighting, metti D Lighting Off, ANCHE SE POSTI IL RAW; il D Lighting ROVINA IL RAW, le Nikon non hanno un vero RAW inteso in senso classico, IL D Lighting altera, in peggio, il RAW, dunque spegnilo, agisce a tapeto, abbatte il contrasto anche delle ottiche.

Anche se si tratta di un grandangolo spinto, ed il mosso è raro, lo scatto NON lo fare a mano libera se vuoi vedere la resa dell'ottica:
- scatta a 100 o 200 ISO, comunque ad ISO minimi ma i nativi di fotocamera.
- usa un treppiede, specchio alzato (mirror up) o scatto ritardato se non ce l'hai, non scattare a mano su treppiedi, devi usare lo scatto remoto.
- scatta con un tempo, anche se su treppiede, veloce, non più lungo di 1/20 sec.
- metti a fuoco roba lontana, e non vicina, e che ci sia della particolari fini anche ai bordi, quelle che hai già fatto vanno bene
- scatta a priorità di diaframmi, bastano tre scatti, f 2,8, f 5,6 ed f 11

Che LTR ti rimandi indietro un'ottica rimontata male, tra l'altro una fissa, semplice da smontare e rimontare, sarebbe veramente grossa oltre che strano, io non ci credo, comunque tutti si sbaglia, non si sa mai ed un paio di scatti ti levano la curiosità

Saluti cordiali
foen
Messaggio: #3
va bene dimapant, provvedo subito visto che oggi "va così".
D-Lightning sempre off ( ma allora a che diamine l'hanno messo se manda a donnine tutto il contrasto delle ottiche!!!)
3 scatti ai 3 diaframmi

Grazie ancora

Enrico
dimapant
Banned
Messaggio: #4
QUOTE(foen @ Oct 15 2012, 03:31 PM) *
........D-Lightning sempre off ( ma allora a che diamine l'hanno messo se manda a donnine tutto il contrasto delle ottiche!!!)
3 scatti ai 3 diaframmi

Grazie ancora

Enrico


Uno può tranquillamente sceglire il male minore se ha fretta e scatta in Jpeg e non vuole elevata qualità d'immagine, se non vuole fare fotoritocco: su foto con ombre molto forti, e scatto in Jpeg, Il D Lighting On lavora bene, anche molto bene, ti apre le ombre che sarebbero tappate, rovinerebbero la foto.
Nikon ha fatto bene, molto bene, a mettere il D Lighting sulle fotocamere, alla fine non è altro che un Picture Control addizionale ma basterebbe che dicesse di spengerlo se un non vuole alterare anche il RAW, che lo altera, ed in male, al contrario dei Picture Control normali, ma sul libretto d'istruziioni non l'ha scritto.

Uno lo sa e si regola.

mi ero scordato: NON mettere l'ottica al sole, mettici il paraluce, o fagli ombra con la mano, o con quello che ti pare ma NON ci far entrare luce dentro e NON scattare in controluce, dato che il flare ti fa sembrare che l'ottica non vada: la luce sia sul dietro o laterale, meglio di tutti laterale.

in bocca al lupo e saluti cordiali

foen
Messaggio: #5

Immagine Allegata



Immagine Allegata



Immagine Allegata


Ecco fatto l'unica cosa è che non ho il paraluce.
Fatemi sapere

Enrico
Lucame
Messaggio: #6
Magari non c'entra niente, però, a me è successa la stessa cosa una volta, all'inizio non capivo perche le foto con il 18-200 mi venivano in parte molto " nebbiose" poi mi sono accorto del problema, durante un cambio veloce in montagna avevo stampato un dito sulla lente posteriore dell'obbiettivo, pulita la lente il problema è scomparso.

Saluti Luca.
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #7
Ciao anche io ho lo stesso problema, pensavo che era dovuto dalla versione non D pero´ vedo che il tuo e´un D.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
foen
Messaggio: #8
uhm.... quindi????
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #9
Ciao ho appena finito di guardare la mia lente, e sinceramente con la luce puntata sul lentino la mia non sembra essere opacizzata, ci sono solo leggeri traccie di usura, e le lenti non presentano segni di muffe o altro, comunque, io ti consiglio di aspettare la sera e poi fare una foto a qualche lampione, se avessi problemi di opacizzazione vedresti tutta la foto appannata attorno la luce del lampione.
Questo e´ un test quasi sicuro.
Io lo faro stasera ciao.
Gianluca.
Francoval
Messaggio: #10
Scusa, ma con "fluo" intendi flou (cioè molto morbida) o fluorescente?
foen
Messaggio: #11
intendo molto molto morbida,
mi dispiace molto perchè il 20 mm mi piace
tpaolo
Messaggio: #12
Prova a fare altri scatti possibilmente non in controluce.
dimapant
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(foen @ Oct 15 2012, 04:24 PM) *

Immagine Allegata



Immagine Allegata



Immagine Allegata


Ecco fatto l'unica cosa è che non ho il paraluce.
Fatemi sapere

Enrico


Grazie per le foto.
Adesso non sono in Italia e non ho il monitor serio ed i vari software, ma anche dal portatile si vede che non va bene e non va bene di brutto.

Quando hai ricefuto l'ottica indietro da LTR?

Se ti è ritornata adesso, pochissimi giorni, la prima cosa che personalmente rilevo, e la rilevo con estremo disapunto, è che la LTR riconsegni ad un Cliente un'ottica in quelle condizioni senza notificargli che in quelle condizioni è: l'ottica è completamente inutilizzabile ed un laboratorio di assistenza tecnica non deve rendere al Cliente un apparato conclamato fuori tolleranza senza una notifica scritta che E' fuori tolleranza, per nessun motivo e mai., e quell'ottica è addirittura inutilizzabile.


Se ti è tornato indietro un po' di tempo fa, la situazione cambia, il danno potrebbe essere stato procurato dopo.

Perde risoluzione, progressivamente e tanto, diaframmando, ad F 2,8 va quasi bene, poi man mano che chiudi il diaframma l'immagine perde, ed in modo eclatante, risoluzione, la perde di più ai bordi che al centro e ad F 11 opera in stato di flare diffuso, sempre più al centro che ai bordi.

Il flare da diffrazione è uniforme, centro e bordi è sempre uniforme su ottica funzionante bene, prima cosa da tener presente, la seconda è che la D 700 ad F 11 NON è in diffrazione dunque quel flare diffuso a preponderanza centrale non è flare da diffrazione, non è per cause normali di ottica diaframmata.

Azzardando una ipotesi, potrebbe essere qualcosa che ostacola il cammino otticio nel centro, sembra lente opacizzata, come ti hanno già detto.

Se fosse dovuto a cattiva pulizia che ha rovinato centralmente una lente, la LTR l'avrebbe rilevata immediatamente, dunque escludo quello, sempre che LTR non abbia scappellato, e potrebbe essere più semplicemente il distacco di un doppietto incollato, o muffa, funghi che hanno mangiato il trattamento antiriflessi ed opacizzato la lente, mentre escluderei il diaframma che chiude male, una lamella che si intraversa chiudendo e poi torna a posto riaprendo, anche se a volte lo può fare.


Che fare:

1) guarda l'ottica a diaframma aperto puntando su di una superficie bianca luminosa ed uniforme ( cielo chiaro) a tutta apertura e guardalo sia dal davanti che dal dietro: vedi nulla? qualcosa nel centro della lente? un qualcosa piccolino che si è staccato e dà noia a diaframma chiuso, oppure, vedi qualcosa che sembre una retina, a maglie irregolari, o qualcosa tipo cricca, sempre verso il centro? Quello sarebbe un doppietto scollato, oppure vedi qualcosa tipo delle macchie grigio - verdastro, quella è muffa.

2) stessa cosa, ma chiudigli, a mano il diaframma, con la leva del diaframma: non conosco il 20 f 2,8, ma è un'ottica vecchia, dunque la leva del diaframma ce l'ha, è larga sui 3 mm e stretta ed è mobile su perimetro dell'attacco alla fotocamera, guardando da davanti e da dietro su superficie bianca, chiudilo e guarda cosa fa, se tutte le lamelle chiudono simmetricamente, se fosse il diaframma, una chiude male, e con quel disastro che fa, se è lei, si vedrà benissimo che va a chiudere un bel po' di più delle altre, prova anche ad agitarla e guarda se si fosse staccata una lamella e si sintraversa agitandola.



A) Se hai ricevuto l'ottica indietro adesso, NON pagare LTR: sono in grave difetto loro, un apparato fuori tolleranza può essere reso al cliente ma lo deve essere accompagnato da notifica scritta che E' fuori tolleranza, non possono rimandare indietro alla zitta apparati non funzionanti.

AA) se te lo hanno reso da un po' di temp, il danno è sorto dopo, LTR non c'entra nulla.


AAA) Comunque sia rimandaglielo e chiedi preventivo per la riparazione, se si è opacizzata una lente (muffa, incollaggio deperito di un doppietto, etc) e va sostituita, costa un mucchio di soldi e non è detto che valga la pena.

In bocca al lupo e saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Oct 17 2012, 01:52 AM
dimapant
Banned
Messaggio: #14
QUOTE(dimapant @ Oct 17 2012, 02:49 AM) *
........... la perde di più ai bordi che al centro ...............


Ho scritto erroneamente invertendo, la perdita è più al centro che ai bordi, il flare ha predominanza centrale, leggasi più al centro che ai bordi
foen
Messaggio: #15
Grazie per l'analisi.
L'obiettivo purtroppo è arrivato in questo stato lunedì ed ho ahimè pagato al corriere.
Il bello che in un mese di assenza, spedito il 19 settembre ed arrivato ieri.
Mi dispiace che se comunque potevano sistemarlo ma non in standard doveva melo Carmelo presente e no sostituire solo la baionetta,scrivermi controllo generale e poi al rientro trovarlo così.
Ora ho chiamato LTR e me lo chiedono indietro anche se subito il tecnico ha asserito che se l'obiettivo è stato spedito è conforme agli standard. Dopo le foto che gli ho inviato di è un po' ricreduto.
Che ne pensate? Poi vi tengo aggiornati
Max Lucotti
Messaggio: #16
ho osservato le ultime 3 foto, si nota che più chiudi il diaframma e più peggiora la situazione.

Siamo sicuri che non ci sia della condensa dentro l'ottica? basta poca... e si nota sopratutto a diaframmi chiusi.
Guardala attraverso, facendo aprire il diaframma... magari lasciala senza tappi in un locale asciutto con la lente posteriore in alto, anche un pò al sole aiuta a volte.
Se non fosse così, vuole dire che è sporca all'interno secondo me.. wink.gif

Ciao

Max
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio