FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Prima Prova Cielo Notturno
Rispondi Nuova Discussione
LucaZan8
Messaggi: 634
Messaggio: #1
Salve a tutti, una prima prova di cielo notturno.

D7000
Tokina 11-16 f/2.8
11mm
f/2.8
Iso 1600
30"
Maf manuale su infinito
Nessuna pp

La composizione non é il massimo, purtroppo non si vedeva nulla...
Personalmente penso che 30" di esposizione siano troppi, le stelle sono mosse.
Ho provato anche con 25" ma il risultato é cambiato poco...

Mi date qualche consiglio per migliorare questi tipi di scatti ?!?!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Grazie a tutti

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
buzz
Staff
Messaggi: 28.064
Utente Assiduo
Messaggio: #2
purtroppo il cielo si muove!
in effetti siamo noi che ci muoviamo, ma siccome la fotocamera è solidale alla terra saranno le stelle a venir mosse.
se usi un inseguitore avrai la terra mossa.....
non c'è soluzione, se non un fotomontaggio.
già comunqie hai fatto molto ed è anche una immagine gradevole.
quasi quai (anche se già vista e rivista) èerch non diminuisci gli iso e aumenti il tempo? tupo 30 minuti, così le stelle descrveranno una bella scia cirolare.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
LucaZan8
Messaggi: 634
Messaggio: #3
Grazie per i suggerimenti,
la prossima volta proverò a cercare l'effetto "scia" !

Invece per questo tentativo dici che non ci sia altro da fare per migliorare lo scatto (a parte la composizione)?
L'unica soluzione che mi viene in mente è provare a portare il tempo di esposizione da 30" a 20". hmmm.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
buzz
Staff
Messaggi: 28.064
Utente Assiduo
Messaggio: #4
Temo che passando da 30 a 20 diminuiresti il mosso solo di 1/3.
Non puoi aprire di più, e se aumenti gli iso aumenta molto il rumore.
Fai delle prove raddoppiando gli iso e quindi a 15 secondi.

Ma la foto non è per nulla cattiva già così
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fangel
Messaggi: 2.689
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Questa è una tecnica che non conosco, però mi sembra buona, la trovo gradevole.

ciao Angio.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dbertin
Messaggi: 3.767
Utente Assiduo
Messaggio: #6
Mi sembra un'ottima prova...in teoria il tempo limite per non avere stelle mosse dovrebbe essere 550/focale 35mm equivalente, nel tuo caso 550/(11*1,5) = 33,3333 secondi, quindi eri al limite. A me infatti quelle centrali sembrano ferme e quelle ai bordi più distorte che mosse, ma è una mia idea. A me è successa la stessa cosa con il Samyang 14mm.
Complimenti comunque per la realizzazione.
Ciao
Daniele
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
LucaZan8
Messaggi: 634
Messaggio: #7
Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti !

Il calcolo del 550/focale 35mm equivalente non lo conoscevo, può risultare utile quando si fanno determinati scatti, utilizzando tutto in manuale ad esempio.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dbertin
Messaggi: 3.767
Utente Assiduo
Messaggio: #8
QUOTE(LucaZan8 @ May 14 2013, 08:20 AM) *
Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti !

Il calcolo del 550/focale 35mm equivalente non lo conoscevo, può risultare utile quando si fanno determinati scatti, utilizzando tutto in manuale ad esempio.


Si, consigliato sicuramente il manuale: io calcolo il tempo max con quella formula, apro il diaframma al massimo e regolo gli ISO per avere l'esposizione desiderata.

Ciao

Daniele
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi