FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
70-200vr Oppure 80-400vr
cosa scegliere?
Closed Topic Nuova Discussione
S&A
Messaggio: #26
Mi pare che nessuno abbia posto l'accento su un'altra grande differenza tra le due lenti: il 70-200 è HSM mentre l'80-400 no.
Come già scritto altrove sono felice e soddisfattissimo possessore del 80-400 ma il giorno che esce rinnovato e ultrasonico lo cambio perchè anche usandolo con la F100 ho perso molte buone foto a causa del lento AF.
Su reflex "pop" come la D70 diventa addidrittura "noioso".

In quanto alla qualità secondo me è perfettamente in linea al costo e a proposito del VR funziona eccome; ho ottenuto foto ferme a 400mm a 1/60 stando sdraiato in bilico con il busto fuori da una finestra.


Ciao

Andrea
Rita PhotoAR
Messaggio: #27
QUOTE
la caccia fotografica e' un argomento molto complesso, ne esistono di diversi tipi e diversi, anzi diversissimi sono i soggetti, di conseguenza cambiano le ottiche da impiegare


Concordo,dipende dal tipo di foto che fai e da cosa e come sei abituato a fotografare. Le ottiche hanno caratteristiche fisiche certe ma non possono sostituire le inclinazioni personali di chi le usa;ad esempio,ironia della sorte,non essendo un esperta di caccia fotografica mi trovo bene solo con l'80-400VR,mentre ho provato il 300 ma non fa per me,anche se il 300 è superiore come qualità ed è più veloce come AF.
Francesco Martini
Messaggio: #28
QUOTE(S&A @ Feb 7 2006, 12:22 PM)
Mi pare che nessuno abbia posto l'accento su un'altra grande differenza tra le due lenti: il 70-200 è HSM mentre l'80-400 no.
Ciao

Andrea
*


...ne avevo parlato sopra della lentezza dell'autofocus....che per certi usi puo' essere un problemino...Comunque si puo' avviare un po' mettendo il selettore su "limit"...allora fuocheggiando da 5 metri a infinito...crea meno problemi...
Ma perche' non li hanno messo un motore ultrasonico interno????...Non credo che la Nikon andava in rovina..se lo faceva.... dry.gif
Francesco Martini
Evil_Jin
Messaggio: #29
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2006, 12:21 PM)
....provare per credere....!!!...ci feci una prova con un mio amico un po' di mesi fa.....il 70-200..a gardar bene...anzi benissimo..e' un pochino piu' nitido....ma non vidi differenze drammatiche....!!! biggrin.gif
Francesco Martini
*



mettili a f8 cosi' la differenza la dovresti vedere nettamente ! smile.gif
Francesco Martini
Messaggio: #30
...Ultima cosa....
Come dico sempre, e specialmente per ottiche cosi' costose, consiglio sempre di provarle prima dell'acquisto...Certo..uno si puo' fare una vaga idea sentendo pareri piu' disparati, ma un'ottica, averla in mano e farci un po' di foto di prova..e' tutta un'altra cosa.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Francesco Martini
Messaggio: #31
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 7 2006, 12:39 PM)
mettili a f8 cosi' la differenza la dovresti vedere nettamente !  smile.gif
*


....provero'..ma mi sembro'..proprio a quella focale..che le differenze erano minime..... smile.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Giallo
Messaggio: #32
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2006, 12:29 PM)
...ne avevo parlato sopra della lentezza dell'autofocus....che per certi usi puo' essere un problemino...Comunque si puo' avviare un po' mettendo il selettore su "limit"...allora fuocheggiando da 5 metri a infinito...crea meno problemi...
Ma perche' non li hanno messo un motore ultrasonico interno????...Non credo che la Nikon andava in rovina..se lo faceva.... dry.gif
Francesco Martini
*



Credo sarebbe diventato troppo più pesante e voluminoso, oltre che costosetto.
Credo vada bene così, per quello cui è destinato.
Francamente, quando l'avevo, non ho mai sofferto troppo la scarsa velocità AF, nemmeno con la D70. Oggi penso che con la D200 il problema sarebbe ancor meno rilevabile.

Per quanto concerne poi la stabilizzazione di prima o seconda generazione, avendo avuto entrambi gli obiettivi, penso di poter dire che il VR dell'80-400 è assai più ... veloce di quello del 70-200vr a mettersi in condizione di stabilità.

Il 70-200 probabilmente è più efficace, nel senso che consente un ulteriore guadagno in termini di tempi di posa, ma lo trovo decisamente lento nell'avvio, anzi nel raggiungimento della condizione di max stabilità. Il che, a volte, può fare la differenza: soprattutto (guarda caso) in c.f. vagante... biggrin.gif
Francesco Martini
Messaggio: #33
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 7 2006, 12:45 PM)
....provero'..ma mi sembro'..proprio a quella focale..che le differenze erano minime..... smile.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*


...IDEA!!!!!
Al tuscany 2006....facciamo una prova: "80-400VR..contro tutti"...... biggrin.gif
Francesco Martini
mferreri
Messaggio: #34
Ritornando al quesito iniziale, a mio avviso la scelta che permette la miglior qualità e migliore flessibilità d'uso è quella del 70-200 + TC 1.7

Queste le mie motivazioni:
1) col 70-200 hai un obiettivo che ha una resa eccezionale, luminoso e per di più stabilizzato, il che ti permette di fare delle foto in condizioni di luce molto critiche, potendo contare su due fattori decisivi che giocano a tuo favore, f2.8 e VR

2) il TC 1.7 si abbina molto bene come prestazioni ottiche al 70-200 e ti permette di avere comunque una focale compessiva di 340 mm che non è molto lontana da 400, con anche un briciolo di luminosità in più.

Non avendo l'80-400 non ho potuto fare confronti diretti con quanto da me indicato, ma ti posso assicurare il mio consiglio deriva da esperienza sul campo.

Ciao e buone foto

Massimo
fabrizioferdinandi
Messaggio: #35
grazie a tutti per l'aiuto...
ci sono controindicazioni per usare questi obiettivi con la F75?...è troppo "piccola"?
vedo se riesco a convincere il negozio a provarli...o almeno a metterli sulla macchina per sentire il peso!
ciao
fabrizio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 7 2006, 01:12 AM)
azz  ohmy.gif eri ingessato da capo a piedi?
biggrin.gif
*



tongue.gif biggrin.gif wink.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #37
QUOTE
la miglior qualità e migliore flessibilità d'uso è quella del 70-200 + TC 1.7


Certamente ma anche il prezzo è diverso,quasi un migliaio di € di differenza smile.gif
Giallo
Messaggio: #38
QUOTE([giada] @ Feb 7 2006, 02:11 PM)
Certamente ma anche il prezzo è diverso,quasi un migliaio di € di differenza  smile.gif
*



infatti: e soprattutto, se proprio un paragone va fatto a 400, si fa a 400, non a 340, visto che il tc20 e esiste.
E' chiaro e risaputo che meno si moltiplica, meglio è, in termini di resa.
Ma visto che l'80-400 a 400 ci arriva, per fare un confronto meno arbitrario, che almeno la lunghezza focale dei due sistemi sia coincidente; diverso se fosse stato uno zoom 80-350, allora d'accordo.
smile.gif
PAS
Messaggio: #39
QUOTE(mferreri @ Feb 7 2006, 02:10 PM)
Ritornando al quesito iniziale, a mio avviso la scelta che permette la miglior qualità e migliore flessibilità d'uso è quella del 70-200 + TC 1.7
....


Come già detto è anche la più costosa ma questo è un aspetto soggettivo, che esula da considerazioni di tipo tecnico.
Concordo con la citazione, in particolare se la tua prevalente attività fotografica non richiede focali oltre il 200mm e quindi puoi sfruttare frequentemente lo splendido 70-200 senza teleconverter.
Se invece ti dedichi prevalentemente alla caccia fotografica e non vuoi compromessi, personalmente mi rivolgerei ad altri obiettivi più specifici, inutile infatti, in questo caso, avere uno zoom che parte da focale 80 che non serve a nulla.

paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #40
Secondo me lo zoom 70-200 non dovrebbe mai mancare in un corredo.
Per la caccia fotografica sarebbe meglio contare su qualcosa do più duplicabile e luminoso, anche senza VR, tanto dovresti usare un cavalletto o almeno un monopiede.
Per la caccia fotografica con luce in quantità normale ti consiglio un 300 f/2,8, il mercato dell'usato ne è pieno e credo tu possa risparmiare molto rispetto all'80-400.
GreenPix
Messaggio: #41
Per me se si parla di caccia fotografica..... la lunghezza focale non basta mai!
Però ci sono anche situazioni che devi "allargare" e allora zoom e via!
Altra questione è che normalmente si cammina.... e allora ci vuole leggerezza e non sempre ci si può appoggiare a un monopiede.

La mia scelta prioritaria è stata per l'80-400 che con il VR è eccezionale!

Ora stò provando il 300/4 con o senza TC14 dai pochi appostamenti fissi che uso...... è un po meglio, ma non eccessivamente meglio! e poi non posso zummare e mettere o levare il TC14 non è istantaneo.

In conclusione io non avrei dubbi:
80-400VR e vedrai che ti togli tante belle soddisfazioni!

ciao
Bruno
Rita PhotoAR
Messaggio: #42
QUOTE
Se invece ti dedichi prevalentemente alla caccia fotografica e non vuoi compromessi, personalmente mi rivolgerei ad altri obiettivi più specifici, inutile infatti, in questo caso, avere uno zoom che parte da focale 80 che non serve a nulla.


Non sono d'accordo,lo zoom io lo sfrutto dagli 80 ai 400mm,è proprio il suo bello smile.gif .
Caschiamo sempre in piedi:ottiche specifiche costano un patrimonio ed al di là delle possibilità economiche dobbiamo considerare l'uso reale che dell'ottica facciamo. Ho amici che fanno esclusivamente caccia fotografica ad altissimo livello,possiedono "solo" un 400 2.8 ph34r.gif ,il resto del parco ottiche sono vetri di fascia media perchè non danno importanza agli altri generi e cmq,a conti fatti,il mio parco ottiche vale all'incirca quanto un 400 2.8. Questione di scelte e di gusti,of course!! - un 400 2.8 nelle mie mani sarebbe sprecato wink.gif -
GreenPix
Messaggio: #43
Ok Giada, la penso anch'io come te...
aggiungo che uno deve avere chiaro se vuole "camminare e cercare" o starsene dentro un capanno o che so io con un bel "cavallettone".

Personalmente scatto prevalentemente "alla cerca" nei boschi in italia e da veicoli in Africa................... il VR e lo zoom sono essenziali!

Giusta anche la considerazione sul prezzo delle ottiche!
Passi gli €uri del 80-400, ma con che costano certe ottiche fisse ...... mi ci compro casa in Kenya e continuo a fotografare con il mio VR!

ciao
Bruno
Rita PhotoAR
Messaggio: #44
La casa in Kenya la preferirei anch'io,a costo di scattare con l'80-400 per tutta la vita!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #45
QUOTE([giada] @ Feb 7 2006, 05:32 PM)
La casa in Kenya la preferirei anch'io,a costo di scattare con l'80-400 per tutta la vita!!!  laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Ma là poi c'è l'adsl per venire sul forum? blink.gif
skyler
Messaggio: #46
Personalmente non sono un fautore degli zoom che non hanno la stessa resa delle focali fisse. Basta dare una scorsa ai prezzi dei grandangolari zoom e fissi Nikon e poi categoria tele.
Al momento ho due zoom uno del kit della D70 e un 70/210 usato preso da un vecchio amico per meno di 100 euro, ma saranno gli unici del corredo digitale..
Nel reparto pellicola, ormai abbandonato tutte ottiche fisse.
Forse sono abituato male, ma sento la mancanza di andare a cercare il taglio giusto. obbligato dall'ottica fissa, invece di eludere in parte il fatto, zoomando e tagliando l'inquadratura.
Quindi prossima mossa un bel grandangolo spinto di 14 mm nikon o di concorrenza.
Non faccio caccia fotografica, ma se fossi interessato, un bel 400mm fisso sarebbe la mia scelta obbligata e niente duplicatori....la qualità scadrebbe cmq. e vanificherei la spesa per la qualità.
Una foto anche padellata con un a buona ottica si può anche recuperare.
Fatta con un vetraccio..no di certo....ma è solo la mia opinione, Ciao
biggrin.gif

Messaggio modificato da skyler il Feb 7 2006, 05:59 PM
Rita PhotoAR
Messaggio: #47
QUOTE
Una foto anche padellata con un a buona ottica si può anche recuperare.
Fatta con un vetraccio..no di certo....ma è solo la mia opinione, Ciao


Non so se intendevi quello ma l'80-400 non è affatto un vetraccio blink.gif
robertogregori
Messaggio: #48
QUOTE(ibertola @ Feb 6 2006, 12:33 PM)
Dunque.... parlo x esperienza, credo che il miglior moltiplicatore per non perdere qualità, da anteporre al 70-200VR sia il nikon 1,7x....

Poi credo che la qualità dell'ottica 70-200 non sia messa in discussione
*



quoto 100%
ciao
roberto
Francesco Martini
Messaggio: #49
..un "vetraccio" l'80-400VR..????...Orrore......!!!! dry.gif smile.gif smile.gif
Francesco Martini
user posted image

Messaggio modificato da Francesco Martini il Feb 7 2006, 08:44 PM
giannizadra
Messaggio: #50
Hai ragione, Francesco, è nitido: si riescono perfino a contare....le colonne. biggrin.gif

PS: Bella foto ! Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »