FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 >  
D90 O D300
Rispondi Nuova Discussione
fotografo85
Messaggio: #176
ho trovato er caso questo topic... interessantissimo visto che mi sono deciso ad acquistare la D90 (da possessore di D300).
Quello che mi ha frenato un pò è aver letto in disccussioni datate settembre 2008 che il corpo della D90 si trova a 750 caffè circa... mentre nei negozi della mia città, al momento, non l'ho trovata a meno di 850.

sono passati piu di 6 mesi da settembre 2008 e credo che quel prezzo dovrebbe essere ora piu che mai confermato e "trovabile" in piu negozi... vi chiedo quindi quali? in che città avete trovato i prezzi migliori?


per quanto poi rigurada le performance della D90 rispetto alla D300: io non scatto nella jungla... non faccio foto a gabbiani... però mi interessa molto la resa ad altissimi ISO (anche oltre 3200) e, la D90, dicono sia migliore della D300.
è vero?

comunque, per le differenze tra i due corpi (minime per chi non ne fa uso), ritengo la D90 ottima come secondo corpo macchina. Visto anche il fatto che fino al 30 aprile Nital regala il battery pack che rende piu impugnabile il corpo consumer.
raffer
Messaggio: #177
QUOTE(fotografo85 @ Apr 4 2009, 11:45 AM) *
comunque, per le differenze tra i due corpi (minime per chi non ne fa uso), ritengo la D90 ottima come secondo corpo macchina. Visto anche il fatto che fino al 30 aprile Nital regala il battery pack che rende piu impugnabile il corpo consumer.


Per un primo paragone tra la resa agli alti ISO della D300 e della D90 puoi far riferimento alle prove fatte da Franco (D300) e da me (D90) e postate nei rispettivi Club.
Allorchè avrai anche la D90 sei inoltre pregato di effettuare anche tu dei test, che saranno certamente più attendibili poichè fatti finalmente nelle stesse condizioni con le due macchine.

Raffaele
alcarbo
Messaggio: #178
d300
Paolo56
Messaggio: #179
QUOTE(fotografo85 @ Apr 4 2009, 11:45 AM) *
ho trovato er caso questo topic... interessantissimo visto che mi sono deciso ad acquistare la D90 (da possessore di D300).
Quello che mi ha frenato un pò è aver letto in disccussioni datate settembre 2008 che il corpo della D90 si trova a 750 caffè circa... mentre nei negozi della mia città, al momento, non l'ho trovata a meno di 850.

sono passati piu di 6 mesi da settembre 2008 e credo che quel prezzo dovrebbe essere ora piu che mai confermato e "trovabile" in piu negozi... vi chiedo quindi quali? in che città avete trovato i prezzi migliori?
per quanto poi rigurada le performance della D90 rispetto alla D300: io non scatto nella jungla... non faccio foto a gabbiani... però mi interessa molto la resa ad altissimi ISO (anche oltre 3200) e, la D90, dicono sia migliore della D300.
è vero?


comunque, per le differenze tra i due corpi (minime per chi non ne fa uso), ritengo la D90 ottima come secondo corpo macchina. Visto anche il fatto che fino al 30 aprile Nital regala il battery pack che rende piu impugnabile il corpo consumer.


E da possessore di D300 non riesci a trarne un giudizio tuo? hmmm.gif

Messaggio modificato da Paolo56 il Apr 4 2009, 12:59 PM
vicky
Messaggio: #180
QUOTE(fotografo85 @ Apr 4 2009, 11:45 AM) *
per quanto poi rigurada le performance della D90 rispetto alla D300: io non scatto nella jungla... non faccio foto a gabbiani... però mi interessa molto la resa ad altissimi ISO (anche oltre 3200) e, la D90, dicono sia migliore della D300.
è vero?


Nei test di laboratorio ad alti iso la D90 riproduce meno rumore della D300, ma le differenze sono minime e a volte impercettibili dall'occhio umano.
fotografo85
Messaggio: #181
QUOTE(Paolo56 @ Apr 4 2009, 01:59 PM) *
E da possessore di D300 non riesci a trarne un giudizio tuo? hmmm.gif


no perchè non ho ancora la D90 per fare confronti rolleyes.gif

QUOTE(vicky @ Apr 4 2009, 02:05 PM) *
Nei test di laboratorio ad alti iso la D90 riproduce meno rumore della D300, ma le differenze sono minime e a volte impercettibili dall'occhio umano.


ok.. l'importante è che non ne faccia di più.
molto bene, ti ringrazio per l'informazione
1gikon
Messaggio: #182
Da possessore di D60-D300-D700 posso affermare che la D300 con MBD10 è la soluzione che mi trasmette al momento la migliore sensazione di approccio professionale. Sicuramente la D90 è una macchina fantastica con caratteristiche impensabili sino a pochi mesi fa, che sulla carta la posizionano in pole position, ma, a beneficio di tutti gli altri Nikonisti, bisogna aggiungere anche quello che non è. Non è una telecamera anche se registra ottimi filmati, non ha una consistenza ed un'ergonomia di livello anche vagamente professionale (ed in questo la D300 in campo DX non è seconda a nessuna altra DSLR indipendentemente dal Marchio e compete ad armi pari con le sorelle maggiori FF).
Non è il massimo della portabilità (la D60/D40 si portano in giro che è un piacere e possono tranquillamente svolgere, a livello amatoriale, la funzione di secondo corpo e mezzo). Ad alti ISO anche 1 caffè andrebbe risparmiato per assaporare l'FX , con la D700/D3 non c'è storia, punto. Per concludere non è economica; al momento D40 e D300 sono un' omaggio Nikon finanziato in parte e cortesemente da acquirenti D3X.
Insomma, alla stessa stregua del 18-200 VR, la D90 fa tutto più che decentemente ma nulla perfettamente.
Possessori D90, non consumers, smentitemi per piacere e divertitevi con il Vostro gioiello.
Ciao
alessvari
Messaggio: #183
QUOTE(1gikon @ Apr 4 2009, 11:54 PM) *
Ad alti ISO anche 1 caffè andrebbe risparmiato per assaporare l'FX , con la D700/D3 non c'è storia, punto. Per concludere non è economica; al momento D40 e D300 sono un' omaggio Nikon finanziato in parte e cortesemente da acquirenti D3X.
Insomma, alla stessa stregua del 18-200 VR, la D90 fa tutto più che decentemente ma nulla perfettamente.
Possessori D90, non consumers, smentitemi per piacere e divertitevi con il Vostro gioiello.
Ciao


Allora smentisco subito alcune delle tue affermazioni! rolleyes.gif
Ovviamente in termini di qualità di immagine nessuna DX è minimamente confrontabile con le superdotate D3/D700, quindi il paragone con esse è ovviamente fuorviante.
Il confronto va fatto con la D300. La D300 è e rimarrà la regina DX finio a quando non uscira la sostituta D400, ma in termini di qualità di immagine la D90 è alla pari, solo per questo non la ritengo affatto costosa. Dire che la D90 non faccia nulla in maniera perfetta credo sia quanto mai falso. Nessuna camera e di nessun'altra marca di fascia non pro è minimamente confrontabile con la D90 sotto tutti i punti di vista, costruzione, sensore, dinamica, alti ISO, colori, AF, esposizione, velocità di raffica. Praticamente nel settore di appartenenza è l'attuale regina e lo dimostra il numero impressionante di nuovi possessori di questa camera nel forum Club D90.
Secondo me l'ottica da paragonare alla resa della D90 non è affatto il 18-200 ma l'accoppiata 16-85VR+70-300VR, entrambi eccellenti, entrambi ben costruiti, entrambi consumer, unico limite non sono luminosi, come lo è una DX contro una FX.

Ciao

Alessandro
1gikon
Messaggio: #184
QUOTE(alessvari @ Apr 5 2009, 01:51 AM) *
Allora smentisco subito alcune delle tue affermazioni! rolleyes.gif
Ovviamente in termini di qualità di immagine nessuna DX è minimamente confrontabile con le superdotate D3/D700, quindi il paragone con esse è ovviamente fuorviante.
Il confronto va fatto con la D300. La D300 è e rimarrà la regina DX finio a quando non uscira la sostituta D400, ma in termini di qualità di immagine la D90 è alla pari, solo per questo non la ritengo affatto costosa. Dire che la D90 non faccia nulla in maniera perfetta credo sia quanto mai falso. Nessuna camera e di nessun'altra marca di fascia non pro è minimamente confrontabile con la D90 sotto tutti i punti di vista, costruzione, sensore, dinamica, alti ISO, colori, AF, esposizione, velocità di raffica. Praticamente nel settore di appartenenza è l'attuale regina e lo dimostra il numero impressionante di nuovi possessori di questa camera nel forum Club D90.
Secondo me l'ottica da paragonare alla resa della D90 non è affatto il 18-200 ma l'accoppiata 16-85VR+70-300VR, entrambi eccellenti, entrambi ben costruiti, entrambi consumer, unico limite non sono luminosi, come lo è una DX contro una FX.

Ciao

Alessandro

Grazie per la smentita, mi ha fatto molto piacere, soprattutto quando poi è così ben articolata!
Premetto l'ovvio e cioè che con qualsiasi macchina si possono creare dei capolavori, figuriamoci con un accoppiata di lusso come D90 + ottiche Nikon di tutto rispetto come quelle da noi menzionate (non volevo bistrattare il 18-200 in se e con il qule mi diverto sempre, ma solo sottolineare qualche piccolo limite di una soluzione tuttofare ).
Tengo solo a precisare che il paragone con l'FX era per me improponibile solo per gli alti ISO (da 1600 in su per intenderci) e che anzi io sono un sostenitore dell'integrabilità dei due sistemi DX e FX.
Non c'è nulla in ambito FX, mutui a parte, che possa attualmente offrire la qualità complessiva (sino a 400 ISO pari al 90% delle situazioni di scatto in luce normale e/o flash: abbiamo scattato così per 30 anni) di una coppia come D300 (e sulla base delle tue indicazioni anche la D90 a pieno titolo)+70-200 VR che sul DX rende anche ai bordi (il 70-300 VR se la cava comunque alla grande).
Il DX c'è e dice la sua per intero, per non considerare poi il vantaggio del fattore crop con i tele: pensa che con un Tokina ATX PRO 80-400 ci si porta con dignità a 600 mm con 600 Euro (un euro a mm di focale).
Se parliamo poi di scattare di notte con un 14-24, o di immortalare un evento sportivo notturno o indoor, allora competere con una D3 diventa un pò difficile.
E' in quest'ottica che considero la D300, oggi come oggi, un grande affare.
Ciò è avvenuto grazie all'introduzione della D90, che in termini di risultato finale e modernità si posiziona, non solo molto vicino, ma anche leggermente al di sopra della D300,e che è più leggera, e che fa anche il caffè ma che, consentimi, trasmette in misura minore quella sensazione tipica dei corpi semipro e pro Nikon (ed è anche per questo che Nikon regala il battery Pack).
Insomma se la D90 non è cara, allora la D300 costa pochissimo, e serve anche a chi è passato al Full Frame così come quando tu passerai al pieno formato continuerai ad usare con soddisfazione la tua D90 in tantissime occasioni e con risultati migliori del tuo nuovo acquisto, a meno che non decida, secondo me sbagliando, di rivenderla ad un prezzo conveniente che comunque non potrà essere mai superiore a quello di una D300 a parità di condizioni di usura.
Non sono invece molto d'accordo sul fatto di accompagnare una D90 ad una D300 o viceversa in quanto troppo ridondanti nell'ambito del sistema Nikon (DX+FX) ed è in questo caso che aspetterei mettendo insieme ancora qualche soldino per comprare una D700 (meglio ancora una D3 ribassata) che forse nel frattempo potrà essere anche una D700X.
P.S. con una D40 e obiettivo in kit c'è molto da divertirsi per 360 Euro.
Ciao
Luigi
fotografo85
Messaggio: #185
QUOTE(1gikon @ Apr 5 2009, 03:22 PM) *
...Non sono invece molto d'accordo sul fatto di accompagnare una D90 ad una D300 o viceversa in quanto troppo ridondanti nell'ambito del sistema Nikon (DX+FX) ed è in questo caso che aspetterei mettendo insieme ancora qualche soldino per comprare una D700 (meglio ancora una D3 ribassata) che forse nel frattempo potrà essere anche una D700X.
...


prima o poi... prenderò un corpo FX. ma per il momento, appena tra pochi giorni acquisterò la D90 come seconda macchina, cercherò di limitare i folli acquisti in ambito fotografico che mi sono concesso ultimanente, in quanto, finalmente, ho tutto quello che mi serve.
i due corpi mi sono utili perchè, utilizzando degli obiettivi fissi, non posso continuare a smontare e montare ottiche. visto che, come hai detto tu, la D90 in alcune cose (per lo più software) supera la D300 la ritengo un ottima scelta come secondo corpo

queste saranno le mie combinazioni:
D90 + 105mm f/2.8 VRII
D300 + 28mm f/2.8D alternato al 50mm f1.4D

1gikon
Messaggio: #186
QUOTE(fotografo85 @ Apr 5 2009, 03:55 PM) *
prima o poi... prenderò un corpo FX. ma per il momento, appena tra pochi giorni acquisterò la D90 come seconda macchina, cercherò di limitare i folli acquisti in ambito fotografico che mi sono concesso ultimanente, in quanto, finalmente, ho tutto quello che mi serve.
i due corpi mi sono utili perchè, utilizzando degli obiettivi fissi, non posso continuare a smontare e montare ottiche. visto che, come hai detto tu, la D90 in alcune cose (per lo più software) supera la D300 la ritengo un ottima scelta come secondo corpo

queste saranno le mie combinazioni:
D90 + 105mm f/2.8 VRII
D300 + 28mm f/2.8D alternato al 50mm f1.4D

Sono d'accordo con te sulla follia delle spese inerenti la nostra passione.
Ma, perdonami, non riesco ancora a capire.
Il tuo approccio è decisamente professionale:
Doppio corpo con caratteristiche simili (D3+D3x)
Ottiche fisse, solo tre, un grandangolare ed un mediotele sempre montati ed infine uno di focale classica molto luminoso. (14-24 +70-200 + 50 1.4 e/o 24-70)
Il tutto costerebbe un pò, ma è un investimento per produrre reddito.
Perfetto!
Mi manca solo qualcosa:
I due corpi sono di fascia consumer al massimo semipro.
Il medio tele è in realtà un obiettivo macro (anche se ottimo) quindi ottimizzato per distanze minime.
Il grandangolare da 28 mm sulla D300 in realtà è quasi equivalente ad una focale classica (42 mm equivalenti)
Sul cinquanta c'è poco da dire (ma su D90 solo un 75 mm vedi ultimo 35 G DX).
In ultimo per non cambiare spesso gli obiettivi esistono zooms di qualità equivalente al tuo parco ottiche a parità di spesa complessiva.
Insomma, le ottiche non le cambi, ma ti vedo un pò corto sulle focali tele ed un pò lungo su quelle wide. (un 18-55 dà più possibilità)
Il miglioramento agli alti ISO della D90 è, nella pratica, infinitesimale.
Sono convinto che in seguito acquisterai tutte le 10 migliori ottiche fisse che desideri, ma per carità non montarle tutte su 10 macchine identiche, almeno montale su macchine diverse.
Fai come preferisci, ma rifletti con calma e se proprio devi risparmiare incomincia da subito, piuttosto che sperperare per correre dietro all'ultimo modello meglio un buon obiettivo (Nikon ovviamente).
P.S. Non ho nulla contro la D90 che è una grande Nikon ed io sono Nikonista da capo a piedi.
Se i filmati sono importatti bisogna acquistare una telecamera.
Ciao
Ciao
fotografo85
Messaggio: #187
QUOTE(1gikon @ Apr 5 2009, 07:05 PM) *
Sono d'accordo con te sulla follia delle spese inerenti la nostra passione.
Ma, perdonami, non riesco ancora a capire.
Il tuo approccio è decisamente professionale:
Doppio corpo con caratteristiche simili (D3+D3x)
Ottiche fisse, solo tre, un grandangolare ed un mediotele sempre montati ed infine uno di focale classica molto luminoso. (14-24 +70-200 + 50 1.4 e/o 24-70)
Il tutto costerebbe un pò, ma è un investimento per produrre reddito.
Perfetto!
Mi manca solo qualcosa:
I due corpi sono di fascia consumer al massimo semipro.
Il medio tele è in realtà un obiettivo macro (anche se ottimo) quindi ottimizzato per distanze minime.
Il grandangolare da 28 mm sulla D300 in realtà è quasi equivalente ad una focale classica (42 mm equivalenti)
Sul cinquanta c'è poco da dire (ma su D90 solo un 75 mm vedi ultimo 35 G DX).
In ultimo per non cambiare spesso gli obiettivi esistono zooms di qualità equivalente al tuo parco ottiche a parità di spesa complessiva.
Insomma, le ottiche non le cambi, ma ti vedo un pò corto sulle focali tele ed un pò lungo su quelle wide. (un 18-55 dà più possibilità)
Il miglioramento agli alti ISO della D90 è, nella pratica, infinitesimale.
Sono convinto che in seguito acquisterai tutte le 10 migliori ottiche fisse che desideri, ma per carità non montarle tutte su 10 macchine identiche, almeno montale su macchine diverse.
Fai come preferisci, ma rifletti con calma e se proprio devi risparmiare incomincia da subito, piuttosto che sperperare per correre dietro all'ultimo modello meglio un buon obiettivo (Nikon ovviamente).
P.S. Non ho nulla contro la D90 che è una grande Nikon ed io sono Nikonista da capo a piedi.
Se i filmati sono importatti bisogna acquistare una telecamera.
Ciao
Ciao



1) credo che lo zoom più costoso di qeusta terrà non sia mai perfetto con un fisso. (pensiero mio) e comunque.. un obiettivo che mi viene in mente, il 24-70, costa ben di più della somma 28+50+105.
2) ho uno zoommetto tutto fare.. il 18-70 che all'aperto può tornare utile ma di sicuro non al chiuso e con luce scarsa.
3) per quanto riguarda il secondo corpo.. non sto rincorrendo all'ultimo ritrovato di tecnologia.. è che mi serve ORA un secondo corpo macchina. ho addocchiato la D90 e me la prenderò.
i risultati che sono quasi certo di ottenere con l'attrezzatura in mio possesso saranno più che buoni.
4) se tu hai la D3 e la D3x ti invidio un sacco smile.gif ma non è certo risparmiando oggi gli 800 caffe della d90 che domani mi potrò permetttere quasi 7.000 caffè solo di corpi macchina rolleyes.gif

se un giorno la fotografia mi permetteraà di guadagnare abbastanza per impossessarmi di corpi come i tuoi... stai pur certo che lo farò texano.gif
1gikon
Messaggio: #188
QUOTE(fotografo85 @ Apr 5 2009, 07:42 PM) *
1) credo che lo zoom più costoso di qeusta terrà non sia mai perfetto con un fisso. (pensiero mio) e comunque.. un obiettivo che mi viene in mente, il 24-70, costa ben di più della somma 28+50+105.
2) ho uno zoommetto tutto fare.. il 18-70 che all'aperto può tornare utile ma di sicuro non al chiuso e con luce scarsa.
3) per quanto riguarda il secondo corpo.. non sto rincorrendo all'ultimo ritrovato di tecnologia.. è che mi serve ORA un secondo corpo macchina. ho addocchiato la D90 e me la prenderò.
i risultati che sono quasi certo di ottenere con l'attrezzatura in mio possesso saranno più che buoni.
4) se tu hai la D3 e la D3x ti invidio un sacco smile.gif ma non è certo risparmiando oggi gli 800 caffe della d90 che domani mi potrò permetttere quasi 7.000 caffè solo di corpi macchina rolleyes.gif

se un giorno la fotografia mi permetteraà di guadagnare abbastanza per impossessarmi di corpi come i tuoi... stai pur certo che lo farò texano.gif


Premetto che la mia intenzione è quella di portare avanti una discussione cordiale spero sia lo stesso anche per te:
Scusami le mie erano solo considerazioni tecniche forse non sono stato chiaro nell'esporle .
Facevo riferimento all'ipotetica attrezzatura di massima.
Non sono un professionista ma solo un'appassionato che ribadisce di credere che:
1) Non si può fare di tutta l'erba un fascio (Obiettivi sia zoom che fissi)
2) Un secondo corpo serve se il primo è già adatto per quello che si vuole fare, un secondo corpo
macchina è un lusso, un secondo corpo macchina serve a coloro che quando si rompe il primo
sono fregati e questi sono coloro che vivono di fotografia e non certo di chi si scoccia di cambiare
le ottiche su una reflex.
3) Per fotografare al chiuso e con luce scarsa va bene tutto dipende dal livello qualitativo del
risultato che si vuole ottenere ma due macchine con lo stesso sensore scattano alla stessa
maniera.
4) Il fatto che non si possa acquistare un auto non giustifica l'acquisto di due moto uguali soprattutto
se si necessita di un veicolo chiuso con quattro ruote.
5) Se proprio ti serve subito una D90 ORA compratela senza chiedere consigli.

Questa è la mia attrezzatura acquistata con molto sacrificio e non è mio costume ostentare.
Non è il caso di invidiare chi vuole condividere la propria esperienza bella o brutta che sia.

Canon AE1 + 50 2.8 +Yashica MAT 124 Biotttica + METZ 45 CT1 (usate per 31 anni) Nikon D60 - Nikon D300 - Nikon D700 - Nikkor 18-55 VR - 18-200 VR - 14-24 2.8 - 24-70 2.8 - 70-200 2.8 VR - 70-300 VR - 50 1.8 - Tokina ATX PRO 100 2.8 Macro - Tokina ATX D 80-400 - SB400 - SB900 x 2 - Stativi per Flash -Filtri - Zaino Tenba - Accessori Nikon - Monopiede Manfrotto 680B - Cavalletto Manfrotto 785B - Attrezzi per post produzione e stampa.
L' MBD10 è della Nikon e me lo ha regalato.

Ti saluto in maniera davvero cordiale e ti ringrazio per la piacevole conversazione.
Ciao
fotografo85
Messaggio: #189
QUOTE(1gikon @ Apr 5 2009, 09:26 PM) *
Premetto che la mia intenzione è quella di portare avanti una discussione cordiale spero sia lo stesso anche per te:


lo stesso vale per me.. mi dispiace anzi tu abbia inteso diversamente. la mia risposta per punti serviva per chiarezza.

l'ORA in maiuscolo era per evidenziare la necessità di un secondo corpo macchina nel breve periodo... siccome si parlava di risparmiare per potersi (eventualmente) permettere una macchina professionale un domani.

per quanto riguarda l'invidia... era insenso buono smile.gif e comunque, anche se non hai la D3.. hai la D700 e ti invidio lo stesso smile.gif nel senso che anche io vorrei avere quella macchina.

anche a me a fatto piacere leggere le tue argomentazioni nella più totale e completa serenità e pacatezza
1gikon
Messaggio: #190
QUOTE(fotografo85 @ Apr 5 2009, 09:55 PM) *
lo stesso vale per me.. mi dispiace anzi tu abbia inteso diversamente. la mia risposta per punti serviva per chiarezza.

l'ORA in maiuscolo era per evidenziare la necessità di un secondo corpo macchina nel breve periodo... siccome si parlava di risparmiare per potersi (eventualmente) permettere una macchina professionale un domani.

per quanto riguarda l'invidia... era insenso buono smile.gif e comunque, anche se non hai la D3.. hai la D700 e ti invidio lo stesso smile.gif nel senso che anche io vorrei avere quella macchina.

anche a me a fatto piacere leggere le tue argomentazioni nella più totale e completa serenità e pacatezza

Anche io ti "invidio" il 50 1.4 ed il 105 VRII sai com'è, la passione non ha limiti.
Comunque veniamo a noi:
Arrangiare non si può arrangiare neanche con un cavalletto.
La D300 non si può vendere per comprare la D700 altrimenti resti con il problema delle ripetute sostituzioni di ottica (diciamo così: si sporca il sensore).
Vendere la D300 (+ contanti) per comprare la D90 ed un fisso luminoso economico buonissimo come l'85 1.8 ti lascia lo stesso problema e sei sempre scoperto sul grandangolo.
Zoom buoni luminosi a quei prezzi non se ne parla neanche.
In fondo può darsi che tu abbia ragione, ma solo per un motivo, appena possibile ne rivendi una delle due per usufruire (non uso mai la dicitura passare al FF perchè secondo me i due sistemi si fondono lascia stare perchè sono nati) dei vantaggi del pieno formato.
Mah! Non mi dire che già lo sapevi!
Ci penseremo domani! Può darsi che qualcuno ci aiuti.
Ciao
luca.f
Messaggio: #191
Chi sa dirmi se il sensore RGB da 420 pixel della D90 è lo stesso identico di quello della D80?
Se la risposta è sì, il sensore RGB da 1005 pixel montato sulla D300 è di fatto nettamente superiore? In che senso? Un matrix infallibile?

AF: a parte i 51 punti, il sistema della D300 è di fatto più rapido?

Che significa copertura del mirino 100%? Significa che nella D90 (o nella mia D80) ciò che vedo nel mirino non è di fatto tutto ciò che sto fotografando ma solo una porzione di questo?

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.

luca
alessvari
Messaggio: #192
QUOTE(luca.f @ Apr 8 2009, 02:44 PM) *
Chi sa dirmi se il sensore RGB da 420 pixel della D90 è lo stesso identico di quello della D80?
Se la risposta è sì, il sensore RGB da 1005 pixel montato sulla D300 è di fatto nettamente superiore? In che senso? Un matrix infallibile?

AF: a parte i 51 punti, il sistema della D300 è di fatto più rapido?

Che significa copertura del mirino 100%? Significa che nella D90 (o nella mia D80) ciò che vedo nel mirino non è di fatto tutto ciò che sto fotografando ma solo una porzione di questo?

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.

luca


Il sensore RGB della D90 è lo stesso della D80 ma è stato riprogrammato e in matrix ora funziona alla perfezione. Quello della D300 è superiore ma non credere chissà quanto, difficile scovare le differenze di resa.
L'AF seppure quello della D90 sia velocissimo e difficilmente sbaglia, quello della D300 è un missile, aggancia tutto a qualsiasi velocità vada.
Il mirino al 100% significa che l'immagine vista nel mirino è esattamente quella che vedrai in foto, per capirci quello della D90 ha copertura del 96% e cioè è come se ritagliasse un piccolo bordo intorno all'immagine, nel mirino, che non vedi ma che poi ci sarà nello scatto.

Ciao
Alessandro
luca.f
Messaggio: #193
Grazie mille Alessandro.
Dato che le cose stanno così, allora credo che la scelta più azzeccata per me sia la D90.
Grazie ancora per la precisione e la rapidità!

luca.
alessvari
Messaggio: #194
QUOTE(luca.f @ Apr 8 2009, 02:55 PM) *
Grazie mille Alessandro.
Dato che le cose stanno così, allora credo che la scelta più azzeccata per me sia la D90.
Grazie ancora per la precisione e la rapidità!

luca.


E di che ci mancherebbe, sono felice che abbia contribuito alla tua decisione di prendere questa meravigliosa macchina.
Avevo la D80, molti pensano la D90 sia praticamente un restyling (ma come si scrive!) dei quella. La D90 è tutta un'altra cosa. rolleyes.gif

Ciao

Ale
fotografo85
Messaggio: #195
ho chiesto anche nel club ma, al momento, mi hanno detto di no... ma non posso crederci:
è possibile impostare la D90 come "disco rimovibile" in modo da poter scaricare JPG e NEF sul computer senza installare software aggiuntivi sul PC?
sulla D300 c'è la funzione USB... ma sulla D90 no.

nel caso veramente non fosse possibile (gravissimo!) potrei ovviare inserendo direttamente la memory card nel lettore del PC. tuttavia, cosi facendo, non è che accelererei di molto l'usura dei contatti della memory e della macchina?
Franco_
Messaggio: #196
Uso il lettore di schede da quasi 5 anni...
fotografo85
Messaggio: #197
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2009, 01:44 PM) *
Uso il lettore di schede da quasi 5 anni...


non capisco come mai comunuqe... con la D80 funzionava benissimo.. la D90 invece vuole per forza il software. bah...
sicchè tu dici che non si consumano i contattia furia di metti e togli, togli e metti?
Franco_
Messaggio: #198
Da quello che ho letto e ascoltato è più facile che si danneggi il connettore sulla fotocamera.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #199
QUOTE(Franco_ @ Apr 15 2009, 03:32 PM) *
Da quello che ho letto e ascoltato è più facile che si danneggi il connettore sulla fotocamera.



ma è vero che se hai il collo peloso il laccio della d300 si consuma più in fretta di quello della d90 che è stato studiato proprio per coloro che sono irsuti?
ho anche letto su un forum di fotografi parrucchieri che la forfora danneggia i connettori delle ottiche non AF ( credo stia proprio per Anti Forfora)
me lo confermi?

Messaggio modificato da frinz il Apr 15 2009, 10:13 PM
raffer
Messaggio: #200
QUOTE(frinz @ Apr 15 2009, 11:10 PM) *
ma è vero che se hai il collo peloso il laccio della d300 si consuma più in fretta di quello della d90 che è stato studiato proprio per coloro che sono irsuti?
ho anche letto su un forum di fotografi parrucchieri che la forfora danneggia i connettori delle ottiche non AF ( credo stia proprio per Anti Forfora)
me lo confermi?


mad.gif

Raffaele
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
10 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 >