FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Durata Delle Reflex Digitali
Ma quanto mi scatti ?
Closed Topic Nuova Discussione
Max Lucotti
Messaggio: #1
Ogni parte della nostra amata macchina fotografica ha una sua durata. Nella parte meccanica ogni scatto sarà uno scatto in meno nella sua vita e anche alcune parti elettroniche (il sensore, la ram e le prom principalmente) hanno una vita non eterna.( I chip hanno un tot di operazioni di lettura/scrittura)
Mi piacerebbe sapere se esistono prove tecniche oggettive di quanti scatti in media può fare una reflex digitale di ultima generazione, magari divise per modello.
Sarebbe un dato interessante in funzione della scelta e/o della sostituzione.
Franco_
Messaggio: #2
Le prime digitali risalgono ad una decina di anni fa, troppo poco per parlare con dati alla mano di "aspettativa di vita".
Secondo me la parte più critica resta l'otturatore, se non sfosse che la smania di avere l'ultimo modello spinge moltissimi a cambiare la propria DSLR quando questa non ha ancora finito il "rodaggio".

Non credo che le parti elettroniche di cui sono costituite siano tanto "fragili", del resto cosa si guasta con maggior facilità nei PC ?
Matteo190
Messaggio: #3
QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 02:01 PM) *
Non credo che le parti elettroniche di cui sono costituite siano tanto "fragili", del resto cosa si guasta con maggior facilità nei PC ?


Ovviamente l'Hard Disk... che ha parti meccaniche in movimento.
Le parti elettroniche...o nascono male e si danneggiano subito, o la loro vita termina per obsolescenza, non certo per rottura.
Max Lucotti
Messaggio: #4
@Franco: Quando acquisto una lampadina, il costruttore indica la sua durata media secondo alcuni dati tecnici che allega.
Anche quando compro la sedia la nota casa Svedese scrive quante volte mi ci posso sedere prima che si rompa.
L' HD del Pc ha un tot di ore di lettura/scrittura, un comune interruttore ha un certo numero di cicli di funzionemento prima di guastarsi.
Credo anche io che l'otturatore sia la parte più debole, in quanto elettro/meccanico.
Perchè non dichiarano la durata media nelle Reflex? Se faccio 10000 scatti, a che punto sono della vita teorica della macchina fotografica? E questa cosa varia da reflex a reflex, e quanto?

@Matteo...Non dare per ovvio ciò che non è....solo un test serio ti può rispondere.
Riguardo alle parti elettroniche non è vero tutto quello che scrivi. Hanno anche loro, come tutte le cose di questo mondo, una durata e non credere che certe componenti l'abbiano così lunga, anche se probabilmente maggiore di qualunque cosa meccanica.

Messaggio modificato da photomax2 il Mar 16 2009, 02:34 PM
rrechi
Messaggio: #5
Forse sto prendendo un abbaglio, ma proprio a riguardo dell'otturatore viene sempre indicato un valore in scatti garantiti (o meglio testato per ...): ho sempre pensato che fossero valori dichiarati dalle case.

Ad esempio per la D300/D700 ho letto 150.000 scatti, mentre per la D3 300.000 scatti.

Questo ovviamente non significa che al 150.001 si rompe o non funzione più.

Ciao
Max Lucotti
Messaggio: #6
QUOTE(rrechi @ Mar 16 2009, 02:40 PM) *
Forse sto prendendo un abbaglio, ma proprio a riguardo dell'otturatore viene sempre indicato un valore in scatti garantiti (o meglio testato per ...): ho sempre pensato che fossero valori dichiarati dalle case.

Ad esempio per la D300/D700 ho letto 150.000 scatti, mentre per la D3 300.000 scatti.

Questo ovviamente non significa che al 150.001 si rompe o non funzione più.

Ciao


Grazie rrechi per questo tuo contribito.
Quindi partendo da questo dato si potrebbe estendere alle altre macchine che hanno gli stessi otturatori. Ma quali sono?
gidi_34
Messaggio: #7
100000 cicli per la d90
150000 cicli per la d300 d700
300000 cicli per la d3 d3x

canon
100000 cicli per la 50D...

di più nin zò wub.gif
castorino
Messaggio: #8
Tra le "specifiche" Nikon dichiara sempre la durata minima garantita dei suoi otturatori, per esempio sono 100.000 per la D90 basta avere un poco di pazienza per cercarli, non credo comunque che per un dilettante il problema sia la durata dell'otturatore, ciao Rino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(photomax2 @ Mar 16 2009, 02:57 PM) *
Grazie rrechi per questo tuo contribito.
Quindi partendo da questo dato si potrebbe estendere alle altre macchine che hanno gli stessi otturatori. Ma quali sono?


la d90 100000..
Max Lucotti
Messaggio: #10
QUOTE(castorino @ Mar 16 2009, 03:10 PM) *
Tra le "specifiche" Nikon dichiara sempre la durata minima garantita dei suoi otturatori, per esempio sono 100.000 per la D90 basta avere un poco di pazienza per cercarli, non credo comunque che per un dilettante il problema sia la durata dell'otturatore, ciao Rino


Chedevo infatti quanto fosse il numero di cicli garantiti della Macchina fotografica dalla Nikon e non dell'otturatore.
Abbiamo solo IPOTIZZATO che fosse il pezzo più debole, ma non dovremmo dirlo noi.
E, da dilettante, avrei piacere di sapere quello che compero, se non ti disturba.
Tutto questo per fare anche un ragionamento in base alla durata COMPROVATA DALLA CASA quando si acquista una reflex, anche usata.
Per esempio... una D60 cha lo stesso numero di cicli di vita della D90?
CCino (AndreaMorico)
Messaggio: #11
Scusate se metto becco sensa dare una risposta concreta...ma penso che photomax2 abbia aperto un post molto interessante e non banale!!!!!
Mafo
Messaggio: #12
QUOTE(ccino @ Mar 16 2009, 03:36 PM) *
...ma penso che photomax2 abbia aperto un post molto interessante e non banale!!!!!


Dici?? secondo me una volta capito il ciclo di vita dell'otturatore che è dichiarato dai marchi più noti...che ricordo è la parte meccanica più soggetta di una reflex....il resto quasi quasi rasenta polemicuccia rolleyes.gif

Ma perchè quando vai a comprare un'automobile gli chiedi per quanti chilometri è sicuro che funzioni???

Non credo... c'è una garanzia regolata da leggi e tanto basta a mio avviso.
Ziobono
Messaggio: #13
le uniche parti di cui ci si dovrebbe preoccupare sono le parti meccaniche poichè soggette ad usura, e sopratutto la resistenza a fatica. Ma al di sotto di certi livelli di carico la resistenza a fatica è pressochè eterna, ma non ho idea dei carichi. Ora non tutti gli otturatori saranno molecolarmente perfetti, dipende dal processo industriale.
Poi l'elettronica fa prima a diventare vintage che a smettere di funzionare! Salvo condizioni esterne e sbalzi di tensione dura in eterno
Max Lucotti
Messaggio: #14
QUOTE(Mafo @ Mar 16 2009, 04:01 PM) *
Dici?? secondo me una volta capito il ciclo di vita dell'otturatore che è dichiarato dai marchi più noti...che ricordo è la parte meccanica più soggetta di una reflex....il resto quasi quasi rasenta polemicuccia rolleyes.gif

Ma perchè quando vai a comprare un'automobile gli chiedi per quanti chilometri è sicuro che funzioni???

Non credo... c'è una garanzia regolata da leggi e tanto basta a mio avviso.


Caro Mafo, se non interessa a te, bastava che andassi oltre e non intervenissi in questa discussione.
Si vede che per noi è un dato interessante e ci piacerebbe saperlo, se è possibile.

E quando compro un automobile nuova guardo per quanti Km è stata testata . Poi non vuol dire che sarà sicuramente così, ma è altamente probabile che in quelle condizioni di uso si comporti alla stessa maniera.
Tornando alla macchina foto, e NON all'otturatore (perchè questo lo diciamo noi che è la parte più debole...) non credi che avremmo diritto di saperlo in forma...ufficiale?

...la polemicuccia con chi, oltre che con te, naturalmente?
lhawy
Messaggio: #15
premettendo che tutto è soggetto ad usura, anche il più piccolo dei condensatori.

QUOTE(Mafo @ Mar 16 2009, 04:01 PM) *
Dici?? secondo me una volta capito il ciclo di vita dell'otturatore ...che ricordo è la parte meccanica più soggetta di una reflex...

questo lo dici tu, seguendo la tua logica da ignorante (di colui che ignora), non quella commerciale dell'azienda. non è che se l'otturatore è testato per 100000 scatti vuol dire che tutto il resto è lasciato al caso perchè tanto si sa che il più debole è lui, produrre un componente che duri più del necessario è un dispendio non accettabile per un'azienda. motivo per cui quando comincia a rompersi una parte per usura, spesso, riparata quella, cominciano a rompersi una ad una anche le altre.
il tutto è progettato perchè muoia contestualmente all'anello più debole (che non è dato dai nostri pensieri filologici personali, ma dal costo economico sostenibile per produrlo con quelle determinate caratteristiche), perchè resti ragionevolmente dentro quel rapporto tra costo di produzione e quello di vendita.


per quanto mi riguarda potrebbe essere anche il sensore la parte più debole: dopo un tot comincia a dare segnali di cedimento, farlo più longevo richiede un investimento troppo elevato in produzione e ricerca rispetto al prezzo finale e allora tanto vale progettare tutto il resto perchè duri circa quanto lui. ad esempio.
siamo troppo lontani da quello che è il progetto della fotocamera per poterlo scoprire da soli, è solo lui la bibbia da cui si evince cosa si romperà prima, quando e perchè. e non ci sono santi.

Messaggio modificato da lhawy il Mar 16 2009, 04:49 PM
Mafo
Messaggio: #16
Caro Photomax, in una discussione pubblica chiunque ha facoltà d’intervento anche quando si è in contrasto con l’autore della stessa.

Io evidentemente non concordo con questa linea che hai intrapreso reputandola esagerata e lo dico con semplice educazione…..se ho dieci minuti da “perdere” texano.gif

Concludo che nessun costruttore produce oggetti eterni.....e sembra che in questa discussione non sia proprio ovvio.

Chiudo qui e scusate se ho alterato la suscettibilità di qualcuno.
Max Lucotti
Messaggio: #17
QUOTE(photomax2 @ Mar 16 2009, 01:48 PM) *
Ogni parte della nostra amata macchina fotografica ha una sua durata. Nella parte meccanica ogni scatto sarà uno scatto in meno nella sua vita e anche alcune parti elettroniche (il sensore, la ram e le prom principalmente) hanno una vita non eterna.( I chip hanno un tot di operazioni di lettura/scrittura)
Mi piacerebbe sapere se esistono prove tecniche oggettive di quanti scatti in media può fare una reflex digitale di ultima generazione, magari divise per modello.
Sarebbe un dato interessante in funzione della scelta e/o della sostituzione.


Mi riquoto per cercare di riportare la discussione alla mia domanda principale.
Quancuno ha DATI CERTI E NON SUPPOSIZIONI sulla durata delle vari macchine digitali Nikon??
Matteo190
Messaggio: #18
QUOTE(Ziobono @ Mar 16 2009, 04:28 PM) *
Poi l'elettronica fa prima a diventare vintage che a smettere di funzionare! Salvo condizioni esterne e sbalzi di tensione dura in eterno

E qui si ripete il concetto da me postato nel messaggio n.3...
L'elettronica o si rompe subito, oppure muore per obsolescenza.
E comunque tutti i corpi nital godono di 3 anni di garanzia, che secondo me sono tantissimi per garantire il funzionamento delle parti elettroniche.
Forse, l'unico componente più delicato può essere il sensore.... oppure ho detto una ca...ta?


Matteo190
Messaggio: #19
QUOTE(photomax2 @ Mar 16 2009, 02:33 PM) *
@Matteo...Non dare per ovvio ciò che non è....solo un test serio ti può rispondere.
Riguardo alle parti elettroniche non è vero tutto quello che scrivi. Hanno anche loro, come tutte le cose di questo mondo, una durata e non credere che certe componenti l'abbiano così lunga, anche se probabilmente maggiore di qualunque cosa meccanica.

Bè, rispondendo a Franco, ho solo dato per ovvio il fatto che nel pc il componente soggetto maggiormente a guastarsi è l'unico che ha parti meccaniche in movimento (oltre alle ventole)... e la mia risposta nasce dall'esperienza... visto che lavoro in un posto dove ci sono almeno una trentina di pc sempre accesi (notte e giorno), non ho dato per ovvio nessuna problematica appartenente al mondo della fotografia digitale (per altro a me ancora parecchio sconosciuto)

Messaggio modificato da Matteo190 il Mar 16 2009, 05:16 PM
abyss
Messaggio: #20
La digitale più vecchia che ho ha 6 anni ed il sensore non mi ha (ancora) dato problemi.
Per quanto riguarda l’otturatore, ho macchine (più di una) che hanno superato ampiamente il numero di scatti indicato da Nikon, ma per fortuna continuano a scattare bene.
Certo che, trattandosi di oggetti molto vecchi, un guasto dell’otturatore comporterebbe il “pensionamento” della fotocamera, anche per probabile impossibilità / antieconomicità nell’eseguire la riparazione.
Credo che il numero di scatti indicato dal costruttore sia un dato che interessa soprattutto professionisti “a raffica” e comunque utilizzatori molto intensi (molto!) della fotocamera, che riescono ad arrivare al numero di scatti previsto dal costruttore in breve tempo. In tal caso magari possono optare per una sostituzione dell’otturatore (l’elettronica magari è ancora nuova) piuttosto che rischiare un blocco dello stesso durante un servizio importante (ok, di solito hanno anche il “muletto”, ma perché sfidare la sorte?)
Insomma, da “amatore” sono piuttosto confidente nella buona affidabilità delle attuali fotocamere che, associato alla garanzia tre anni Nital, mi lascia abbastanza tranquillo.
Se poi, dopo i tre anni di garanzia dovesse succedere qualcosa, vale il discorso di vedere il valore dell’oggetto, il costo della riparazione, di acquistare usato qualcosa "del genere" o di prendere un modello di nuova generazione. Valutazione da farsi ad hoc al momento della necessità, chiaramente wink.gif

Franco_
Messaggio: #21
QUOTE(photomax2 @ Mar 16 2009, 02:33 PM) *
@Franco: Quando acquisto una lampadina, il costruttore indica la sua durata media secondo alcuni dati tecnici che allega.
Anche quando compro la sedia la nota casa Svedese scrive quante volte mi ci posso sedere prima che si rompa.
L' HD del Pc ha un tot di ore di lettura/scrittura, un comune interruttore ha un certo numero di cicli di funzionemento prima di guastarsi.
Credo anche io che l'otturatore sia la parte più debole, in quanto elettro/meccanico.
Perchè non dichiarano la durata media nelle Reflex? Se faccio 10000 scatti, a che punto sono della vita teorica della macchina fotografica? E questa cosa varia da reflex a reflex, e quanto?

...


Ciao Max, l'esempio della lampadina non è molto calzante... sono oltre cento anni che se ne fabbricano e si è maturata un'esperienza notevolissima in merito... poi per le lampadine è piuttosto facile fare una stima attendibile, basta lasciarle accese e vedere mediamente dopo quanto tempo si fulminano. Stesso discorso per le sedie...

Ma per una DSLR come pensi si possa fare ? Lasciarla accesa non basta di certo; la sola cosa è scattarci foto. Ma scattare foto significa sostanzialmente testare l'otturatore (e quindi le parti mobili come lo specchio). In questo caso gli scatti sono effettuati in un arco di tempo comunque limitato e quindi eseguiti con una frequenza piuttosto elevata, assolutamente diversa da quella dell'uso reale.
Senza parlare che il test non viene eseguito all'aperto, sotto la pioggia o al freddo...
E poi cosa intendi per vita media ? Quanto tempo passa prima che si debba fare la prima riparazione oppure dopo quanto tempo la fotocamera diventa inutilizzabile ? O, meglio ancora, il tempo che passa fino al manifestarsi di un guasto che non conviene riparare ?

Come per tutti gli altri apparecchi, anche per le DSLR la vita media dipendende dalla vita media della parte più debole della catena che la costitusce: l'otturatore.
Che poi prima dell'otturatore possa guastarsi un microcircuito dell'alimentazione o della gestione AF (tanto per dirne un paio) è un altro discorso. La sola cosa certa è che l'affidabilità dei componenti elettronici è molto più elevata dell'affidabilità dell'otturatore.

Chiedere quanto può durare una DSLR è come chiedere quanti anni possa "durare" una stampa inkjet... si possono solo fare simulazioni di invecchiamento, ma dire che possa arrivare a 10, 30 o 100 anni è, secondo me, pura speculazione.

Capisco che la cosa possa avere un certo interesse, ma io contunuo a credere che le nostre DSLR durino ben più di quanto siamo disposti a tenercele... smile.gif e se dopo 2 anni le reputiamo già da buttare non credo che questo spinga i costruttori a progettarle per una lunga vita media wink.gif

Se ci pensi bene per le automobili nessun costruttore ti dice quanto può durare una certa autovettura, al massimo ti garantisce il motore per un certo chilometraggio... che è un pò come l'otturatore delle nostre fotocamere.

lhawy
Messaggio: #22
QUOTE(Matteo190 @ Mar 16 2009, 05:08 PM) *
L'elettronica o si rompe subito, oppure muore per obsolescenza.

questo smentirebbe gli elettrodomestici che mi si sono rotti negli anni: tv, monitor, autoradio, amplificatori, computer (schede madri, schede video, alimentatori, ram..), cellulari, calcolatrici..e tutto il resto che magari è stato riparato con il cambio di qualche semplice diodo o semplicemente buttato perchè economicamente impossibile risalire alla parte responsabile.

Messaggio modificato da lhawy il Mar 16 2009, 05:19 PM
Franco_
Messaggio: #23
QUOTE(photomax2 @ Mar 16 2009, 05:01 PM) *
Mi riquoto per cercare di riportare la discussione alla mia domanda principale.
Quancuno ha DATI CERTI E NON SUPPOSIZIONI sulla durata delle vari macchine digitali Nikon??


Io non ne ho, ma dubito che ci sia qualcuno che ne abbia...


QUOTE(Matteo190 @ Mar 16 2009, 05:08 PM) *
...
L'elettronica o si rompe subito, oppure muore per obsolescenza.
...


Nel campo è nota come mortalità infantile...


QUOTE(lhawy @ Mar 16 2009, 05:16 PM) *
questo smentirebbe gli elettrodomestici che mi si sono rotti negli anni: tv, monitor, autoradio, amplificatori, computer, cellulari, calcolatrici..e tutto il resto che magari è stato riparato con il cambio di qualche semplice diodo.


Il problema è che non è chairo cosa intenda il nostro amico per durata... il tempo che passa fino all'insorgere del primo guasto ? E come deve essere questo guasto, riparabile o no ? Conveniente da riparare o meno ? Temo che stiamo parlando del sesso degli angeli...
lhawy
Messaggio: #24
QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 05:13 PM) *
Chiedere quanto può durare una DSLR è come chiedere quanti anni possa "durare" una stampa inkjet... si possono solo fare simulazioni di invecchiamento, ma dire che possa arrivare a 10, 30 o 100 anni è, secondo me, pura speculazione.

non sono d'accordo franco. no no non sulla stampa, ma sul paragone!
la stampa ha una "vita" che appunto si estende nel tempo a determinate condizioni (noi conserviamo le foto in una scatola di cartone, dentro a un armadio, in un qualche simil-studio, magari nelle classiche bustine trasparenti! un esperto di conservazione fotografica sa che per garantire il massimo della vita ad una fotografia deve soddisfare certe condizioni: temperatura ambiente, umidità relativa, carte e scatole in carte neutre 100%, niente collanti, niente inchiostri, niente legno, solo buste in polipropilene e tutto quanto è certificato dal p.a.t, insomma, una previsione impossibile e assai più variabile dell'utilizzo di una fotocamera!), ma un organo elettro/meccanico ha una vita che si basa sul numero dei cilci di lavoro, non nel tempo.
in 40 minuti a 4fps facciamo 100000 chiusure, direi che in un anno di lavoro (ad abbondare fuori da ogni ragionevole idea) il tempo per una previsione lo riusciamo a trovare se vogliamo wink.gif
(le auto sono garantite 150.000km, ma non è che per arrivare a questa stima hanno messo un giapponesino al volante per fargli fare tutta quella strada biggrin.gif tutto è studato prima che l'oggetto stesso sia costruito, il "dopo" è solo la prova del 9)

Messaggio modificato da lhawy il Mar 16 2009, 05:46 PM
Max Lucotti
Messaggio: #25
QUOTE(Franco_ @ Mar 16 2009, 05:19 PM) *
Il problema è che non è chiaro cosa intenda il nostro amico per durata... il tempo che passa fino all'insorgere del primo guasto ? E come deve essere questo guasto, riparabile o no ? Conveniente da riparare o meno ? Temo che stiamo parlando del sesso degli angeli...


Parlo semplicemente di un dato basato su prove oggettive. Faccio un esempio terra-terra: Nikon prende una reflex, con un robot fatto a dito inizia a farla scattare ad un tempo x, con un f y, etc etc etc.
La prova finisce quando o si rompe oppure varia cosiderevolmente un qualunque parametro caratteristico.
Facendolo per un tot di pezzi si stabilisce in maniera STATISTICA quanti scatti una macchina puo fare.
Esattamente come fanno quando dicono che un comune interruttore ha tot cicli di vita meccanica.

Certo che avrebbe un valore solo in queste condizioni, ma avremmo un punto di riferimento su quando le nostre macchine sono giovani, adulte o.... anzianotte!

Nota ... Io non ho mai parlato di garanzia, quella è una storia diversa.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >