FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D3s Esposimetro Nel Mirino
C'è o non c'è? E' fondamentale...
Rispondi Nuova Discussione
LT_Photo
Iscritto
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,
desideravo chiedere una informazione ai possessori di D3S. Mi è stato detto (ma non ho verificato) che su D3S in modo M non c'è il grafico lineare dell'esposimetro come su D300 all'interno del mirino (ottico) bensì solo il valore ISO. La mia domanda quindi è: quando si compone l'inquadratura, per vedere se la foto è correttamente esposta (o sovraesposta ad iso 200) bisogna togliere l'occhio dal mirino e guardare un secondo display? E' mai possibile? Su d300 dentro il mirino ottico esiste il classico grafico +......|........- che rende subito l'idea secondo quella data combinazione Tempo/Diaframma, poi con le rondelline si tara il tutto... Ero orientato all'acquisto di questo corpo macchina ma volevo prima sapere se la diceria era fondata. Su internet non sono riuscito a trovare l'immagine dei vari display con tutti i cristalli liquidi accesi, dipendo dalle vostre dita rolleyes.gif
Attilio PB
Messaggio: #2
Ciao, su Dpreview.com trovi la recensione della D3s con tutte le immagini che desideri, ti metto di seguito quella del mirino con tutte le indicazioni che fornisce (e naturalmente anche la scala progressiva dell'esposimetro):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.8 KB

Ciao
Attilio
AlessandroPagano
Messaggio: #3
QUOTE(LT_Photo @ Nov 30 2010, 12:03 PM) *
Buongiorno a tutti,
desideravo chiedere una informazione ai possessori di D3S. Mi è stato detto (ma non ho verificato) che su D3S in modo M non c'è il grafico lineare dell'esposimetro come su D300 all'interno del mirino (ottico) bensì solo il valore ISO. La mia domanda quindi è: quando si compone l'inquadratura, per vedere se la foto è correttamente esposta (o sovraesposta ad iso 200) bisogna togliere l'occhio dal mirino e guardare un secondo display? E' mai possibile? Su d300 dentro il mirino ottico esiste il classico grafico +......|........- che rende subito l'idea secondo quella data combinazione Tempo/Diaframma, poi con le rondelline si tara il tutto... Ero orientato all'acquisto di questo corpo macchina ma volevo prima sapere se la diceria era fondata. Su internet non sono riuscito a trovare l'immagine dei vari display con tutti i cristalli liquidi accesi, dipendo dalle vostre dita rolleyes.gif



Ti hanno detto una enorme fesseria. L'esposimetro della D3s anzichè essere nella parte bassa, guardando dentro il mirino, si trova a dx ed occupa quasi del tutto quel lato.

Un saluto
Alessandro
LT_Photo
Iscritto
Messaggio: #4
Un grazie sincero ad Attilio che ha postato l'immagine e ad Alessandro per le pronte risposte! Grazie ragazzi, mi avete tolto un peso :-)
ezio ferrero
Messaggio: #5
se è come sulla D3 quando sei con ISO AUTO l'esposimetro nel mirino mi sembra non si veda a meno di aver impostato una compensazione e quindi vedi il variare degli ISO.
non ho la macchina sottomano adesso e quindi non posso fare delle prove
LT_Photo
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(ezio ferrero @ Nov 30 2010, 12:20 PM) *
se è come sulla D3 quando sei con ISO AUTO l'esposimetro nel mirino mi sembra non si veda a meno di aver impostato una compensazione e quindi vedi il variare degli ISO.
non ho la macchina sottomano adesso e quindi non posso fare delle prove


quindi se si è in ISO AUTO, c'è molta luce e ad iso 200 è sovraesposta il danno si vede solo dopo lo scatto? unsure.gif posso avere conferma per piacere? Ti ringrazio anticipatamente!
ezio ferrero
Messaggio: #7
l'esposimetro non lo vedi nel caso in cui non porti ne sovra ne sotto esposizione quindi si trova sullo 0
nel caso da te indicato lo vedresti
nel caso in cui invece tramite gli iso auto la macchina porti sempre l'esposizione sullo 0 non lo vedresti
AlessandroPagano
Messaggio: #8
Con gli ISO AUTO non vedresti il risultato dopo aver fatto il danno, perché all'interno del mirino anzichè avere l'esposimetro sempre sullo "0" (per via degli iso che si adattano) vedresti che man mano che modifichi la coppia tempo/diaframma o l'inquadratura l'esposimetro comincia a spostarsi verso il "+" o il "-" . In questo caso sarai tu a decidere quanto sovra o sottesporre lo scatto, limitatamente al range di iso impostato.

Un saluto
Alessandro
F.Giuffra
Messaggio: #9
Il fatto è che magari un canale è bruciato ma gli altri sono sotto e quindi l'esposimetro dice va tutto bene ma poi la foto è bruciata, sarebbe bello avere l'istogramma in tempo reale PRIMA dello scatto, la compattina di un mio amico lo ha.
monteoro
Messaggio: #10
La compattina del tuo amico, essendo una compattina, non è una reflex.
Con la compattina scatti costantemente in Live View, ovvero è tramite il sensore che fai tutte le operazioni, composizione, messa a fuoco etc., quindi l'istogramma potresti anche vederlo in real time.
Le Reflex hanno lo specchio, la messa a fuoco avviene tramite il mirino, il sensore non è "sollecitato", per cui ci vorrebbe un software che restituisse l'stogramma attraverso il sensore per la messa a fuoco, a mio avviso sarebbe poco attendibile.
E' una mia opinione ovviamente, forse errata, se qualcuno mi corregge sarò ben lieto di apprendere qualcosa in più.
Franco
_Lucky_
Messaggio: #11
tranquilli.... tra qualche anno spariranno gli specchi dalle reflex (che a questo punto si chiameranno in qualche altro modo...) e si potra' accontentare anche Giuffra'..... smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio