FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Matrimonio: Flash In Chiesa...
Rispondi Nuova Discussione
Giorgio Baruffi
Messaggio: #1
...quando è talmente buia che è necessario utilizzare il flash (su slitta)... dry.gif


mi sono trovato in difficoltà in chiesa, molto più del solito, al di la che ho tutti gli scatti che mi servono, personalmente però non sono del tutto soddisfatto...

la chiesa era molto grande e molto buia, il sacrestano (ed il parroco) davvero poco disponibili (per non dire altro dato che sono un credente e praticante) quindi nessuna luce in più o faretto o posizioni differenti da quelle canoniche (guai ad uscire dai "percorsi" che ci hanno suggerito)...

alla fine è andato tutto bene anche stavolta, scatti riusciti (il bianco e nero un pò ci salva insomma), coppia simpaticissima e disponibile, sono soddisfatto (ed anche loro dopo che hanno visto diverse anteprime) del risultato ottenuto in generale, credo proprio verrà un bel fotolibro...

ma in questa situazione, come vi comportate voi?

così, solo per un confronto di metodologie ed idee, un thread che mi auguro costruttivo per tutti...
2 Pagine: V   1 2 >  
Nuova Discussione
Risposte (1 - 24)
edgecrusher
Messaggio: #2
Ahimè quando capita il buio più buio e non si possono mettere luci anche io ovviamente mi appoggio al flash sulla slitta, cercando solo di renderlo meno invasivo possibile, quindi apertura al massimo, tempi lunghi, VR attivo (se la lente ce l'ha) ed ISO alti.

Se il prete lo consente non sarebbe neanche una pessima idea usare un treppiedi ed aumentare ulteriormente il tempo di esposizione, visto che in buona parte della cerimonia i 2 sposi sono immobili.

Danieluke
Messaggio: #3
La cosa migliore è avvertire gli sposi delle limitazioni imposte dal parroco e delle conseguenze fotografiche che può comportare, è quello che ho fatto io quando mi è capitato e devo dire che gli sposi hanno capito, insieme abbiamo cercato di risolvere il problema. La cosa migliore sarebbe il sistema CLS di nikon un pò di flash con softbox se proprio i faretti danno noia ammesso che si disponga di tale attrezzatura ma questo gia lo sai e poi che il signore ce la mandi buona. messicano.gif

Messaggio modificato da Danieluke il Jul 5 2010, 10:29 AM
buzz
Staff
Messaggio: #4
bisogna davvero essere sfortunati.
Chiesa con pareti scure, niente o poca luce artificiale e impossibilità di montare luci ulteriori?
Di solito, con la scusa del filmino, monto sempe due bubi da 1000w (anche se non ci sono telecamere) e se il parroco dice che l'impianto non ce la fa (in realtà ha paura di consumare ben 20 centesimi di corrente l'ora) li sostituisco con bulbi da 600w.
Quando proprio non è possiblie, uso due flash (all'uso antico). Uno lo metto fisso che mi illumini la chiesa e l'altro è quello sulla slitta, puntato sulla scena.
senza un secondo flash, le immagini le hai lo stesos, mna la qualità ne risente davvero tanto.
Senza i flash, alzo la sensbilità fino anche a 1600 iso, per avere luce ambiente residua, e uso il flash a -1 o più per avere una luce frontale.
Capita di avere sacerdoti "ostici" ma la nostra bravura sta anche nel convincerli che il nostro lavoro non va a cozzare con la religiosità del momento.
La chiesa cattolica prevede le immagini dei santi. Perchè non prevedere quele di chi sta assumendo un sacramento?
Giorgio Baruffi
Messaggio: #5
grazie Buzz...

pensa che alla mia richiesta di vedere in anteprima la chiesa (un sabato mattina, all'ora prevista per il matrimonio, ma a chiesa vuota, mi è stato risposto che le foto le hanno sempre fatte tutti e che non era necessario, questo per darti un'idea dei personaggi)...

non è valso a nulla spiegare che, essendo un cattolico praticante ancor prima che un fotografo, ero ben conscio delle limitazioni corrette affichè il mio lavoro non disturbasse la cerimonia, ma nulla, anche qui la risposta mi ha lasciato sgomento: "ma tu hai la partita iva vero?"...

va beh, il lavoro è venuto, però...
dema
Messaggio: #6
QUOTE(Danieluke @ Jul 5 2010, 11:25 AM) *
...La cosa migliore sarebbe il sistema CLS di nikon un pò di flash con softbox...

softbox non credo di averli mai visti in nessuna chiesa, nonostante io abbia un easy box non mi è mai saltato in mente di usarlo in chiesa.

D700 a 6400iso con 70-200 2.8 tempi quelli che vengono
D2xs a 800iso con 10-20 4-5.6 con tempi molto lenti anche 1/10 di secondo (anche se gli sposi vengono mossi si alcune si possono mettere piccole nell'album)

per le foto importanti stesse accoppiate solo in più sb600 su D700 e sb800 su D2xs
buzz
Staff
Messaggio: #7
non iti abbattere, è un problema comune.
Quando non avevo la partita IVA, e me lo chiedevano, dicevo di sì, e tutto era sistemato, tanto chi è che poi ti va a controllare? Il parroco?
Adesso che ce l'ho, non me la chiede più nessuno (eccezione fatta per l'agenzia delle entrate).
La prossima volta che vuoi vedere una chiesa dici che devi fare un' offerta per San "quellodellachiesa", e vedrai come ti aprono le porte!

occhio ai tempi lunghi. Meglio una foto "sporca" che una mossa.
la puoi sempre portare in BN, aggiungere effetti....

A poco vale avvisare gli sposi: quelli pagano e vogliono in servizio, I problemi sono i tuoi, mica i loro!
Pensa se al ristorante lo chef avvisa che non ha trovato il pesce fresco, o che si sono tolti l'acqua!
rbobo
Messaggio: #8
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 5 2010, 12:28 PM) *
grazie Buzz...

pensa che alla mia richiesta di vedere in anteprima la chiesa (un sabato mattina, all'ora prevista per il matrimonio, ma a chiesa vuota, mi è stato risposto che le foto le hanno sempre fatte tutti e che non era necessario, questo per darti un'idea dei personaggi)...

non è valso a nulla spiegare che, essendo un cattolico praticante ancor prima che un fotografo, ero ben conscio delle limitazioni corrette affichè il mio lavoro non disturbasse la cerimonia, ma nulla, anche qui la risposta mi ha lasciato sgomento: "ma tu hai la partita iva vero?"...

va beh, il lavoro è venuto, però...


Ciao Giorgio (sono Roberto 24 1,4 )

Spesso mi sono trovato preti "sclerotici" ma con le dsrl di oggi i problemi si risolvono, i problemi che si avevano con le hasselblad ed i 160iso erano più gravi.
Spesso anzi quasi sempre monto lateralmente 2 sb con diffusore lumiquest in linea al banchetto in zona non vista dal prete in cls solitamente in M 1/4 di potenza 800-1000 iso.
Faccio di tutto per essere un buon Cristiano, ma non faccio nulla per essere in buon cattolico, spesso queste 2 cose sono molto distanti tra loro, questa visione mi aiuta molto quando incontro questo tipo di persone che abbiano la veste o meno.

ciao
rob
Giorgio Baruffi
Messaggio: #9
ciao Rob, che piacere...

si, mi sa che dovrò decidermi a portare con me i due stativi sui quali montare gli sb-900 con diffusore e via...

quali lumiquest utilizzi di preciso?
rbobo
Messaggio: #10
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 5 2010, 08:41 PM) *
ciao Rob, che piacere...

si, mi sa che dovrò decidermi a portare con me i due stativi sui quali montare gli sb-900 con diffusore e via...

quali lumiquest utilizzi di preciso?


utilizzo i pocket bouncer, costano poco si ripegano su se stessi e praticamente non occupano posto in borsa.
Fanno una luce più che adatta allo scopo.In 5 minuti monti la coppia di flash , devi ruotarne uno a 360° in modo che entrambe le cellule siano viste dal flash in macchina.


ciao
Roberto
dema
Messaggio: #11
Con un paio di manfrotto tipo questi dovresti essere a posto...

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 363 KB
Giorgio Baruffi
Messaggio: #12
grazie a tutti... gli stativi li ho qui in studio, devo solo pensare di portarmeli appresso!

@ Roberto: grazie, andrò a vedere come sono, ma fidandomi di te, li ordino e basta!

un esempio che vi fa capire quanto buio c'era...

(ho la liberatoria firmata anche per il web...)

IPB Immagine
dema
Messaggio: #13
scusa Giorgio non capisco perché hai scattato con un diaframma chiuso a 7.1 visto che comunque il risultato di
avere maggiore profondità di campo non l'hai ottenuto,
non penso che ti servisse una gran profondità di campo sono 2 persone affiancate,
non stanno certo correndo per cui non hai problemi di messa a fuoco

se tu avessi scattato a tutta apertura 2.8 oppure appena chiuso a 4 avresti avuto molta più luce ambiente a disposizione, anche il tempo di 1/250 mi sembra molto rapido per fermare due persone che avanzano camminando lentamente.

penso che una combinazione 1/60 @ 2.8 sarebbe andata più che bene.

Per gli ISO non saprei dire non sono riuscito a leggerli comunque fino a 3200 la D3 è perfetta accettabile anche a 6400.
Lorenzo Poli
Messaggio: #14
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Jul 6 2010, 09:03 PM) *
grazie a tutti... gli stativi li ho qui in studio, devo solo pensare di portarmeli appresso!

@ Roberto: grazie, andrò a vedere come sono, ma fidandomi di te, li ordino e basta!

un esempio che vi fa capire quanto buio c'era...

(ho la liberatoria firmata anche per il web...)

IPB Immagine


Concordo con quanto dice "dema".

Vista l'atrezzatura, avrei scattato a 1/125 - f2,8 - ISO 3200 (se la chiesa era proprio scura) e un colpetto di flash di schiarita.

Lorenzo
Giorgio Baruffi
Messaggio: #15
QUOTE(dema @ Jul 6 2010, 09:38 PM) *
scusa Giorgio non capisco perché hai scattato con un diaframma chiuso a 7.1 visto che comunque il risultato di
avere maggiore profondità di campo non l'hai ottenuto,
non penso che ti servisse una gran profondità di campo sono 2 persone affiancate,
non stanno certo correndo per cui non hai problemi di messa a fuoco

se tu avessi scattato a tutta apertura 2.8 oppure appena chiuso a 4 avresti avuto molta più luce ambiente a disposizione, anche il tempo di 1/250 mi sembra molto rapido per fermare due persone che avanzano camminando lentamente.

penso che una combinazione 1/60 @ 2.8 sarebbe andata più che bene.

Per gli ISO non saprei dire non sono riuscito a leggerli comunque fino a 3200 la D3 è perfetta accettabile anche a 6400.



grazie... è vero, avrei dovuto aprire ed alzare il tempo (magari non 1/60, però 1/125 si)... è la mia fisima di non aprire troppo, mutuata forse dallo still o dalla macro dove sono abituato a lavorare con diaframmi chiusi... e poi in realtà non sono "l'uomo del flash" ed utilizzo poco le logiche dello stesso...

per quanto riguarda gli iso, o la mia D3 è difettosa oppure sono troppo esigente in fatto di rumore, ma a 1600 iso già mi sembra troppo...

una domanda specifica, ma a 2.8, secondo voi, non sarebbe davvero troppo poca la pdc? (scattando non di fronte ma di lato come ho fatto)
Gufopica
Messaggio: #16


Ciao Giorgio, quante volte mi è capitato il tuo problema, le prime volte mi scendeva il sudore freddo..poi pian piano viene tutto naturale,
con la D3 poi e le ottiche nikon prof, il sudore è sparito. laugh.gif laugh.gif
Gli iso Giorgio..a 1600 troppo rumore?Permettimi ma io ho eseguito scatti anche a 3200 con D3 e devo dirti che la cosa si può tranquillamente prensentare per un album matrimoniale.
dema
Messaggio: #17
nikon D2xs
sigma 28-70 2.8
1/60 2.8 iso 100

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 595.6 KB


guarda le mani di padre e figlia sono a fuoco entrambe.

nikon D700
nikon 70-200 2.8 VRII
1/160 2.8 iso 6400
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 801.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 884.9 KB
dema
Messaggio: #18
Questo è un crop al 100%

nikon D700
nikon 70-200 2.8 VRII @ 200
1/100 2.8 iso 6400
IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 1.1 MB
rbobo
Messaggio: #19
x Dema,

Dovrai lavorare lo stesso di PS: non per le luci ma per il portachiavi in mano del padre della sposa.
wink.gif

Ciao
Rob
dema
Messaggio: #20
Sai ci ho messo un po a capire dove fosse l'errore nella foto, poi ho capito quello che volevi dire, ovvere che forse il padre della sposa era meglio che quelle chiavi se le fosse messe...

...ma credo che l'emozione del momento abbia fatto fatica a uscire di casa senza dimenticarsi i pantaloni... cerotto.gif
buzz
Staff
Messaggio: #21
Dema, il crop a quale foto si riferisce? ha un po' di micromosso.
La foto dell'ingresso, ok che le mani sono a fuoco, ma il volto?
A me è capitato, provando un'ottica di larghissima apertura, di essere convinto che fosse scadente, fino a quando mi sono accorto che avendo messo a fuoco il seno della modella, il viso mi risultava sfocato! smile.gif
anche la foto del quadretto potrebbe essere di difficile comprensione da parte di coloro che poi guarderanno l'album.
Magari non capiscono chi è il soggetto principale e penseranno che il calice e il prete sono sfocati.

Purtroppo nel caso specifico delle cerimonie, occorre tenere conto delle capacità di chi è destinato a guardare il nostro lavoro.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #22
QUOTE(buzz @ Jul 8 2010, 09:03 AM) *
Purtroppo nel caso specifico delle cerimonie, occorre tenere conto delle capacità di chi è destinato a guardare il nostro lavoro.


ah beh, questo è proprio vero, ma anche se in alcuni casi ci aiuta un pò, non dobbiamo prendere questo fatto come scusante per non eseguire al meglio (intendo anche "artisticamente", quindi per me ci stanno eccome gli scatti come quelli che hai citato, in questi casi spiego io alla coppia il perchè ed alla fine riescono a leggerle nel verso giusto) il nostro servizio...

la media delle persone che poi guarderanno gli album, quasi in ogni caso lo troveranno bellissimo (a meno di aver commesso errori davvero grossolani e che lo stampatore li abbia anche stampati!) per il semplice motivo che, non essendo loro stessi fotografi, vengono colpiti maggiormente dalla parte emotiva che da quella tecnica, ma, mi ripeto, ciò non deve farci "abbassare la guardia"...

scrivo questo poichè il thread spero possa essere costruttivo anche per chi inizia e, come spesso accade, le cose più ovvie sono quelle che sfuggono più facilmente...

un grazie a tutti gli intervenuti sino ad ora...
dema
Messaggio: #23
QUOTE(buzz @ Jul 8 2010, 09:03 AM) *
Dema, il crop a quale foto si riferisce? ha un po' di micromosso.

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c34b9df9d624_201007031555034719.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.1 MB</a>

è scattata a 1/100 2.8 iso 6400 avrei potuto attivare il VR ma il crop è di una porzione molto piccola, caso mai poi inserisco l'intero ora non l'ho con me
La foto dell'ingresso, ok che le mani sono a fuoco, ma il volto?

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c34601ee9129_200910031134448131.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 595.6 KB</a>
anche qua dopo allego la foto con diciamo gli occhi
...
anche la foto del quadretto potrebbe essere di difficile comprensione da parte di coloro che poi guarderanno l'album.
Magari non capiscono chi è il soggetto principale e penseranno che il calice e il prete sono sfocati.

<a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201007/gallery_4c34600b82711_201007031610334730.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 801.6 KB</a>
non credo visto che sul quel mattone dipinto è rimasto a parlare per più di mezzora, la foto era nel momento in cui il prete aveva appoggiato il mattone sull'altare con la parte non dipinta rivolta verso gli sposi e li è iniziata la filippica


Purtroppo nel caso specifico delle cerimonie, occorre tenere conto delle capacità di chi è destinato a guardare il nostro lavoro.


Messaggio modificato da dema il Jul 8 2010, 10:17 AM
FrancescoBrunello76
Messaggio: #24
be senza entrare in dettagli, io il flash non lo uso mai.... una buona macchina e un bel obbiettivo aiutano molto, al max mono e scendo anche ad un 30 .....
buzz
Staff
Messaggio: #25
Dema, avevi il VR e non lo hai usato?
ahi ahi ahi ahi smile.gif
io lo tengo sempre inserito! non si sa mai.

comunque sono daccordo sul mattone, ma io, spettatore ignario, che non c'ero, non potevo sapere che ne avessero parlato per tanto tempo, e mi sono fernato solo a vedere che la scena riportava un bel quadretto colorato e il resto fuori fuoco.
Occorre estranearsi dal contesto per giudicare oggettivamente.
Un po' come le foto di famiglia:
Ogni scarafone è bello a mamma sua, ma se lo guarda lamamma di un altro, lo giudicherà per quello che vedono gli occhi, non il cuore.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >