FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Forse La Fine Della Corsa Ai Megapixel?
Sony a7s - Nikon DF
Rispondi Nuova Discussione
beppe cgp
Messaggio: #26
QUOTE(baturlo @ Nov 14 2014, 10:37 PM) *
i files di queste due ammiraglie (Df e D4) hanno una "morbidezza" ed una "plasticità" che riconosci facilmente, soprattutto se stampi e non ti limiti a vedere le foto a schermo.


Non diciamo fesserie laugh.gif
Ho avuto la D800E affiancata alla Df e sinceramente la qualità del sensore d800/E è 2 spanne sopra... sotto ogni punto di vista. E non ci vuole molto a capirlo, basta lavorarci un po' con entrambe. Ora al posto della d800E ho la D810... e qui manco mi esprimo... altro pianeta.
F.Giuffra
Messaggio: #27
Un tempo si diceva che troppi pix limitavano la gamma dinamica ma la D800 ne ha più della d4. Fine del discorso.

Il vero problema è che una maggior risoluzione significa maggior ingrandimento non solo dei dettagli ma pure del circolo di confusione, del micro mosso, della diffrazione. La D800 comincia ad andare in diffrazione dopo F8 ma la profondità di campo richiede diaframmi più chiusi mentre il maggior mosso più aperti. Tanti non se ne accorgono perché se non si sfrutta il maggior ingrandimento tutto va perfettamente come nelle macchine con meno pix, peso delle foto a parte.

A me più dei mega pix adesso interesserebbe avere più gamma dinamica, un mirino più grande come c'era nelle macchine senza af per poter mettere a fuoco anche di notte, una funzione iperfocale, wi fi e gps incorporati, come nei cellulari già da mille anni fa.
rick_86
Iscritto
Messaggio: #28
Nikon ha sempre aumentato il numero di pixel sui suoi sensori.... fino alla D3200. Poi si è fermata. D3300, D610, D750 hanno tutte 24mp. Anche la D810 ha 36mp come la D800. Che l'aumento dei mp sia inevitabile io aspetterei a dirlo e, seppur recente (aspettiamo almeno la prossima generazione) questo stop nei mp (ma non nella qualità del file) è significativo.
Probabilmente ha senso salire con i mp fin quando serve per eliminare il filtro passa-basso, che taglia via parte della nitidezza di una foto. Ma oltre no, perchè vai in diffrazione prima, per il micromosso, perchè metti in crisi alcune lenti non al top, perchè la raffica non riesce a stare dietro all'aumento di risoluzione e perchè, a parte macchine specialistiche, è fondamentalmente non solo inutile ma dannoso avere 100mp.

Messaggio modificato da rick_86 il Nov 15 2014, 08:00 PM
pes084k1
Messaggio: #29
QUOTE(beppe cgp @ Nov 15 2014, 04:51 PM) *
Non diciamo fesserie laugh.gif
Ho avuto la D800E affiancata alla Df e sinceramente la qualità del sensore d800/E è 2 spanne sopra... sotto ogni punto di vista. E non ci vuole molto a capirlo, basta lavorarci un po' con entrambe. Ora al posto della d800E ho la D810... e qui manco mi esprimo... altro pianeta.


Non mi sembra proprio (Einstein e le centomila scimmie...). La dinamica vera è molto differente, la D800e fa file piatti che poi deve contrastare, ma non ha molta dinamica (max segnale su rumore a casa mia).

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
Messaggio: #30
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 15 2014, 07:33 PM) *
Un tempo si diceva che troppi pix limitavano la gamma dinamica ma la D800 ne ha più della d4. Fine del discorso.

Il vero problema è che una maggior risoluzione significa maggior ingrandimento non solo dei dettagli ma pure del circolo di confusione, del micro mosso, della diffrazione. La D800 comincia ad andare in diffrazione dopo F8 ma la profondità di campo richiede diaframmi più chiusi mentre il maggior mosso più aperti. Tanti non se ne accorgono perché se non si sfrutta il maggior ingrandimento tutto va perfettamente come nelle macchine con meno pix, peso delle foto a parte.


Tutto questo suona quasi come fosse uno stretto capestro relegando queste nuove reflex iper pixelate a degli utilizzi abbastanza mirati con campi limitati, ma voglio credere che non è così, non avremo raffiche stratosferiche e possibilità di usare sensibilità estreme ma di spazio ne resta ancora parecchio, in tutti i casi il dubbio tra Df e 810 rimane e tra qualche mese la decisione deve arrivare. cool.gif

P.S. ci fosse una Df da 24 piselli il dubbio sarebbe ridotto di molto.

Messaggio modificato da sarogriso il Nov 15 2014, 08:38 PM
Method
Iscritto
Messaggio: #31
QUOTE(sarogriso @ Nov 15 2014, 08:36 PM) *
Tutto questo suona quasi come fosse uno stretto capestro relegando queste nuove reflex iper pixelate a degli utilizzi abbastanza mirati con campi limitati, ma voglio credere che non è così, non avremo raffiche stratosferiche e possibilità di usare sensibilità estreme ma di spazio ne resta ancora parecchio, in tutti i casi il dubbio tra Df e 810 rimane e tra qualche mese la decisione deve arrivare. cool.gif

P.S. ci fosse una Df da 24 piselli il dubbio sarebbe ridotto di molto.


Sulla Dƒ più che gli MP è l'AF ad essere contestabile.
Chiaramente il sensore D600 e l'AF D4 sarebbero stati cosa buona e giusta... troppo per Nikon che di fatti ha pensato bene di fare il contrario! laugh.gif

Toglimi una curiosità, da cosa nasce il dubbio tra Dƒ e D810, due corpi così diversi? E aggiungo, perchè escludi D610 e D750?
Iso_R
Messaggio: #32
QUOTE(beppe cgp @ Nov 15 2014, 04:51 PM) *
Non diciamo fesserie laugh.gif
Ho avuto la D800E affiancata alla Df e sinceramente la qualità del sensore d800/E è 2 spanne sopra... sotto ogni punto di vista. E non ci vuole molto a capirlo, basta lavorarci un po' con entrambe. Ora al posto della d800E ho la D810... e qui manco mi esprimo... altro pianeta.


Mi sa che di fesserie ne stai dicendo abbastanza te! dry.gif
Forse non ti sei accorto (nel tuo slancio di saccenza tecnica) che il mio richiamo alla morbidezza dei files Df e D4s, ottenuti con "soli" 16 MP, era in riferimento e paragone dei 24.1 MP del formato APSc della D7100.

Leggete per intero tutti i post prima di commentare a vanvera: la D800E, la D810 non le ho minimamente tirate in ballo!!
F.Giuffra
Messaggio: #33
QUOTE(sarogriso @ Nov 15 2014, 08:36 PM) *
Tutto questo suona quasi come fosse uno stretto capestro relegando queste nuove reflex iper pixelate a degli utilizzi abbastanza mirati con campi limitati, ma voglio credere che non è così, non avremo raffiche stratosferiche e possibilità di usare sensibilità estreme ma di spazio ne resta ancora parecchio, in tutti i casi il dubbio tra Df e 810 rimane e tra qualche mese la decisione deve arrivare. cool.gif

P.S. ci fosse una Df da 24 piselli il dubbio sarebbe ridotto di molto.

Faremo auto sempre più veloci, ecologiche, moderne ma non potremo fare auto grandi come utilitarie che contengono quanto un camion da trasloco perché ci sono dei limiti fisici.

Potremo fare reflex con sempre più pixel, raffica, memoria, velocità, minor rumore ma aumentando l'ingrandimento con maggiori risoluzioni sbatteremo nel muro della diffrazione e della profondità di campo perché sono problemi fisici! Sai cosa sono il circolo di confusione e la diffrazione? Sai perché dipendono dall'ingrandimento, cioè dalla risoluzione?

Macchine reflex con giga risoluzioni avrebbero file mega pesanti ma il rischio è che la qualità, il dettaglio non siano poi molto diversi da quelli di macchine con file molto più leggeri. Se non sono stato chiaro ne possiamo parlare.
sarogriso
Messaggio: #34
QUOTE(Method @ Nov 15 2014, 08:51 PM) *
Sulla DÆ’ più che gli MP è l'AF ad essere contestabile.
Chiaramente il sensore D600 e l'AF D4 sarebbero stati cosa buona e giusta... troppo per Nikon che di fatti ha pensato bene di fare il contrario! laugh.gif


Precisazione e richiesta assai pertinenti.

Fare il contrario per nikon sospetto non sia stato certo un errore, lo sarebbe stato (solo per la ditta ovviamente) cacciare una vera 750 con sensore da 24, af D4 e il tutto in corpo serio, in pratica lo stesso "errore" che fece con la 700 che si tramutava in una vera manna per molti di noi cool.gif

poi la Df la poteva lanciare ugualmente, magari tutta in manual focus e pure rimettendo la leva di avanzamento per armare l'otturatore tongue.gif

QUOTE(Method @ Nov 15 2014, 08:51 PM) *
Toglimi una curiosità, da cosa nasce il dubbio tra DÆ’ e D810, due corpi così diversi? E aggiungo, perchè escludi D610 e D750?


Per fare chiarezza si tratterebbe di un upgrade alla D3, la logica vorrebbe D4/s ma raffica e alte velocità in af non le uso mai manco sulla attuale per cui prendere una ulteriore grossa, oltre alla maggiore spesa, rimarrebbe il solito peso e appunto nuovamente sovradimensionato per l'uso, ecco che il puro sensore della Df la renderebbe quasi appetibile e con una gestione iso credo molto buona, la risoluzione quella è e quella rimane,

in seconda opzione ecco la D810 molto diversa in tutto e i fattori interessanti sono la tanto decantata gamma dinamica e l'altissimo dettaglio, in seconda anche le particolarità dell'otturatore utile in certi usi da cavalletto e doppio slot che non è da poco, il peso dei file c'è e quello rimane.

fino a questo momento i miei giudizi si basano sui file postati alle volte poco veritieri per le restrizioni date dalla loro preparazione per il web e magari nate su monitor non profilati al top, per cui alle volte con risultati incostanti.

sulle D8xx quando ci si avvicina ai 2000 iso mi sembra che qualche piccola dose di rumore si comincia a intravedere, sulla Df noto che serve andare oltre, sul dettaglio ai bassi iso la bassa risoluzione dei file forse nascondono la ovvia superiorità del 36 mpx e di contro sembra che il sensore da 16 renda un colore un filo più naturale e meno aggressivo e croccante rispetto al più denso, poi le rispettive post potrebbero magari invertire il responso.

Le prendo entrambe??

devo vedere quanto pagano per un rene biggrin.gif

P.S. scusa dimenticavo,

quelle con la rotella non mi piacciono, questo è di mio per cui non replico oltre. wink.gif

Messaggio modificato da sarogriso il Nov 15 2014, 10:43 PM
Iso_R
Messaggio: #35
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 15 2014, 10:32 PM) *
Faremo auto sempre più veloci, ecologiche, moderne ma non potremo fare auto grandi come utilitarie che contengono quanto un camion da trasloco perché ci sono dei limiti fisici.

Potremo fare reflex con sempre più pixel, raffica, memoria, velocità, minor rumore ma aumentando l'ingrandimento con maggiori risoluzioni sbatteremo nel muro della diffrazione e della profondità di campo perché sono problemi fisici! Sai cosa sono il circolo di confusione e la diffrazione? Sai perché dipendono dall'ingrandimento, cioè dalla risoluzione?

Macchine reflex con giga risoluzioni avrebbero file mega pesanti ma il rischio è che la qualità, il dettaglio non siano poi molto diversi da quelli di macchine con file molto più leggeri. Se non sono stato chiaro ne possiamo parlare.


Per me anche troppo... Pollice.gif
sarogriso
Messaggio: #36
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 15 2014, 10:32 PM) *
Potremo fare reflex con sempre più pixel, raffica, memoria, velocità, minor rumore ma aumentando l'ingrandimento con maggiori risoluzioni sbatteremo nel muro della diffrazione e della profondità di campo perché sono problemi fisici! Sai cosa sono il circolo di confusione e la diffrazione? Sai perché dipendono dall'ingrandimento, cioè dalla risoluzione?

Macchine reflex con giga risoluzioni avrebbero file mega pesanti ma il rischio è che la qualità, il dettaglio non siano poi molto diversi da quelli di macchine con file molto più leggeri.


Sei stato chiaro e comprendo ciò che dici, rimane sempre difficoltoso individuare i giusti compromessi che ci indirizzeranno verso un corretto acquisto, le alternative il mercato le propone in grande sfoggio compresa perché no una sbirciata anche alla concorrenza, poi uno è libero di comprare al volo accecato dagli effetti speciali, poi arrivano qua con le lagne. wink.gif

Messaggio modificato da sarogriso il Nov 15 2014, 10:58 PM
pes084k1
Messaggio: #37
QUOTE(baturlo @ Nov 15 2014, 09:05 PM) *
Mi sa che di fesserie ne stai dicendo abbastanza te! dry.gif
Forse non ti sei accorto (nel tuo slancio di saccenza tecnica) che il mio richiamo alla morbidezza dei files Df e D4s, ottenuti con "soli" 16 MP, era in riferimento e paragone dei 24.1 MP del formato APSc della D7100.

Leggete per intero tutti i post prima di commentare a vanvera: la D800E, la D810 non le ho minimamente tirate in ballo!!


Ma non toglie che avevi ragione su tutto (anche su D800e/D810/A7r...). I 52 Mp sarebbero necessari per sfruttare ottiche decenti, non gli zoom pro, 36 Mp (o i 16 Mp DX) creano ancora parecchi artefatti.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
Messaggio: #38
QUOTE(sarogriso @ Nov 15 2014, 10:41 PM) *
Precisazione e richiesta assai pertinenti.

Fare il contrario per nikon sospetto non sia stato certo un errore, lo sarebbe stato (solo per la ditta ovviamente) cacciare una vera 750 con sensore da 24, af D4 e il tutto in corpo serio, in pratica lo stesso "errore" che fece con la 700 che si tramutava in una vera manna per molti di noi cool.gif

poi la Df la poteva lanciare ugualmente, magari tutta in manual focus e pure rimettendo la leva di avanzamento per armare l'otturatore tongue.gif

Per fare chiarezza si tratterebbe di un upgrade alla D3, la logica vorrebbe D4/s ma raffica e alte velocità in af non le uso mai manco sulla attuale per cui prendere una ulteriore grossa, oltre alla maggiore spesa, rimarrebbe il solito peso e appunto nuovamente sovradimensionato per l'uso, ecco che il puro sensore della Df la renderebbe quasi appetibile e con una gestione iso credo molto buona, la risoluzione quella è e quella rimane,

in seconda opzione ecco la D810 molto diversa in tutto e i fattori interessanti sono la tanto decantata gamma dinamica e l'altissimo dettaglio, in seconda anche le particolarità dell'otturatore utile in certi usi da cavalletto e doppio slot che non è da poco, il peso dei file c'è e quello rimane.

fino a questo momento i miei giudizi si basano sui file postati alle volte poco veritieri per le restrizioni date dalla loro preparazione per il web e magari nate su monitor non profilati al top, per cui alle volte con risultati incostanti.

sulle D8xx quando ci si avvicina ai 2000 iso mi sembra che qualche piccola dose di rumore si comincia a intravedere, sulla Df noto che serve andare oltre, sul dettaglio ai bassi iso la bassa risoluzione dei file forse nascondono la ovvia superiorità del 36 mpx e di contro sembra che il sensore da 16 renda un colore un filo più naturale e meno aggressivo e croccante rispetto al più denso, poi le rispettive post potrebbero magari invertire il responso.

Le prendo entrambe??

devo vedere quanto pagano per un rene biggrin.gif

P.S. scusa dimenticavo,

quelle con la rotella non mi piacciono, questo è di mio per cui non replico oltre. wink.gif


Hai ragione, se i pixel bastano, bastano, se no, no. Oltretutto gamut colore e pattern noise non sono quisquilie, i progettisti si lambiccano il cervello su queste cose e a 2000 ISO su 36 Mp con i filtri antirumore di dettagli ne pialli parecchi o ti tieni il rumore, in quanto devi dare uno sharpening in assoluto possente per una buona stampa. A 2000 ISO la DF/D4 neanche lo mette (o puoi fare raffinato denoising con la DCT di Xidenoiser su PC). Su 36 Mp non puoi usare con successo questi algoritmi "detail preserving", se non fino a 400 ISO circa.
Comunque una sola macchina non basta per fare tutto al meglio. Per la risoluzione, una DF fa comunque circa 2700 LW/PH, una D810 con super-ottiche non ancora la ho visto passare le 3200 LW/PH (sulle teoriche 3600). Si vede, ma non è tanto alla fine (+20-25%, un "formato" di carta scarso).

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Nov 15 2014, 11:11 PM
Iso_R
Messaggio: #39
QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2014, 11:01 PM) *
Ma non toglie che avevi ragione su tutto (anche su D800e/D810/A7r...). I 52 Mp sarebbero necessari per sfruttare ottiche decenti, non gli zoom pro, 36 Mp (o i 16 Mp DX) creano ancora parecchi artefatti.

A presto telefono.gif

Elio


Di queste macchine (D800e/D810/A7r) però, non ho riscontri diretti come li ho avuti per D700/D7100/D4. Questo particolare non mi consente di sparare giudizi, l'esperienza e le conoscenze fin qui accumulate mi avevano portato alla stessa tua conclusione ma, non sono mai riuscito a ragionare "per sentito dire" wink.gif

Messaggio modificato da baturlo il Nov 15 2014, 11:11 PM
pes084k1
Messaggio: #40
QUOTE(baturlo @ Nov 15 2014, 11:11 PM) *
Di queste macchine (D800e/D810/A7r) però, non ho riscontri diretti come li ho avuti per D700/D7100/D4. Questo particolare non mi consente di sparare giudizi, l'esperienza e le conoscenze fin qui accumulate mi avevano portato alla stessa tua conclusione ma, non sono mai riuscito a ragionare "per sentito dire" wink.gif


Un mio amico ha due 36 Mp, mi ha fatto vedere diversi esempi ben fatti pure e so che possono fare, nel bene e nel male.

A presto telefono.gif

Elio
Iso_R
Messaggio: #41
QUOTE(pes084k1 @ Nov 15 2014, 11:13 PM) *
Un mio amico ha due 36 Mp, mi ha fatto vedere diversi esempi ben fatti pure e so che possono fare, nel bene e nel male.

A presto telefono.gif

Elio


Ci credo.
F.Giuffra
Messaggio: #42
QUOTE(sarogriso @ Nov 15 2014, 10:41 PM) *
sulle D8xx quando ci si avvicina ai 2000 iso mi sembra che qualche piccola dose di rumore si comincia a intravedere, sulla Df noto che serve andare oltre, sul dettaglio ai bassi iso la bassa risoluzione dei file forse nascondono la ovvia superiorità del 36 mpx e di contro sembra che il sensore da 16 renda un colore un filo più naturale e meno aggressivo e croccante rispetto al più denso, poi le rispettive post potrebbero magari invertire il responso.

Ricordati di fare sempre una controprova. Se tu ingrandisci di più una foto ingrandisci pure i difetti, tra cui il rumore. In una macchina con 36 Mpix ingrandendo al 100% ingrandisci di più i dettagli e pure il rumore ma può darsi che rimpicciolendo a 16 mpix il rumore diventi uguale a quella di una macchina meno definita che apparentemente ha meno rumore ma solo perché ti permette di ingrandirlo meno, con la differenza che a bassi iso la maggiore definizione (e gamma) diventa schiacciante.

Prima di comprare una macchina da 16 Mpix perché ha meno rumore controlla che agli iso a cui lavori abitualmente riducendo i 36 a 16 tu non abbia gli stessi risultati, a quel punto meglio una D8x8x che all'occorrenza diventano 16 meno rumorosi, avresti due macchine in una.

Se invece tu hai proprio bisogno di 400.00 iso, che oggi comunque sono troppo spappolati, allora non hai l'imbarazzo della scelta.
pes084k1
Messaggio: #43
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 15 2014, 11:17 PM) *
Ricordati di fare sempre una controprova. Se tu ingrandisci di più una foto ingrandisci pure i difetti, tra cui il rumore. In una macchina con 36 Mpix ingrandendo al 100% ingrandisci di più i dettagli e pure il rumore ma può darsi che rimpicciolendo a 16 mpix il rumore diventi uguale a quella di una macchina meno definita che apparentemente ha meno rumore ma solo perché ti permette di ingrandirlo meno, con la differenza che a bassi iso la maggiore definizione (e gamma) diventa schiacciante.

Prima di comprare una macchina da 16 Mpix perché ha meno rumore controlla che agli iso a cui lavori abitualmente riducendo i 36 a 16 tu non abbia gli stessi risultati, a quel punto meglio una D8x8x che all'occorrenza diventano 16 meno rumorosi, avresti due macchine in una.

Se invece tu hai proprio bisogno di 400.00 iso, che oggi comunque sono troppo spappolati, allora non hai l'imbarazzo della scelta.


Con i filtri di Photoshop o i migliori di Perfect Resize, che sono piuttosto corti e quindi non filtrano molto oltre Nyquist il rumore della D800e & C. ricade proprio sulle alte frequenze per grain aliasing. Feci vedere una prova tempo fa con una NEX-5n (stesso sensore base migliorato, pixel per pixel ancora più nitida, vedere MTF di TF...). Oltretutto, se rimpicciolisci, i dettagli vicini ai limiti di Nyquist della foto saranno attenuati e devi ridare uno sharpening finissimo per ripareggiore il tutto, riaumentando il rumore aliasato. Non si guadagna nulla in pratica. In una DSRL il rumore è correlato pure a bassa frequenza e quindi i filtri tagliano poco. Le prove, anche di TF, non sono effettive, ma ricalcolate, non misurate, assumendo filtri molto lunghi e ripidi (da Matlab), che non vanno bene in fotografia normale ("trascinano" e distorcono i bordi netti).

A presto telefono.gif

Elio

Messaggio modificato da pes084k1 il Nov 15 2014, 11:47 PM
Method
Iscritto
Messaggio: #44
QUOTE(sarogriso @ Nov 15 2014, 10:41 PM) *
Precisazione e richiesta assai pertinenti.

Fare il contrario per nikon sospetto non sia stato certo un errore, lo sarebbe stato (solo per la ditta ovviamente) cacciare una vera 750 con sensore da 24, af D4 e il tutto in corpo serio, in pratica lo stesso "errore" che fece con la 700 che si tramutava in una vera manna per molti di noi cool.gif

poi la Df la poteva lanciare ugualmente, magari tutta in manual focus e pure rimettendo la leva di avanzamento per armare l'otturatore tongue.gif

Per fare chiarezza si tratterebbe di un upgrade alla D3, la logica vorrebbe D4/s ma raffica e alte velocità in af non le uso mai manco sulla attuale per cui prendere una ulteriore grossa, oltre alla maggiore spesa, rimarrebbe il solito peso e appunto nuovamente sovradimensionato per l'uso, ecco che il puro sensore della Df la renderebbe quasi appetibile e con una gestione iso credo molto buona, la risoluzione quella è e quella rimane,

in seconda opzione ecco la D810 molto diversa in tutto e i fattori interessanti sono la tanto decantata gamma dinamica e l'altissimo dettaglio, in seconda anche le particolarità dell'otturatore utile in certi usi da cavalletto e doppio slot che non è da poco, il peso dei file c'è e quello rimane.

fino a questo momento i miei giudizi si basano sui file postati alle volte poco veritieri per le restrizioni date dalla loro preparazione per il web e magari nate su monitor non profilati al top, per cui alle volte con risultati incostanti.

sulle D8xx quando ci si avvicina ai 2000 iso mi sembra che qualche piccola dose di rumore si comincia a intravedere, sulla Df noto che serve andare oltre, sul dettaglio ai bassi iso la bassa risoluzione dei file forse nascondono la ovvia superiorità del 36 mpx e di contro sembra che il sensore da 16 renda un colore un filo più naturale e meno aggressivo e croccante rispetto al più denso, poi le rispettive post potrebbero magari invertire il responso.

Le prendo entrambe??

devo vedere quanto pagano per un rene biggrin.gif

P.S. scusa dimenticavo,

quelle con la rotella non mi piacciono, questo è di mio per cui non replico oltre. wink.gif


Grazie per il parere.
Come immaginavo hai gli stessi dubbi che avevo inizialmente pure io, tra cui inserisco pure la 5DIII della concorrenza che ho esaminato ma poi scartato principalmente per il prezzo (alto in base a quanto offre e a quando è uscita...), presenza di filtro, NR piuttosto aggressivi (fin troppo) e non ultimo una gamma dinamica non di poco inferiore.

Della Dƒ il prezzo (anche i 1750 Import) e l'AF sono due nodi che non riesco proprio a sciogliere...
Della D810 invece sono abbastanza convinto, il mio fine è la stampa e il rumore quindi non diventa un problema. Ho già visto parecchie stampe da D800E e ne sono rimasto entusiasta. Per la visione a monitor ridimensionando i file a 12-16MP se non siamo rispettivamente ai livelli di D700 e D4, poco ci manca... Non è certo una differenza così marginale (sfido a notarla nelle foto, e non in test da laboratorio) a far pendere l'ago della bilancia. Inoltre per me è indispensabile poter croppare sui supertele, quindi non rimane molta scelta. Non volendo comprare due corpi si cerca ovviamente quello che permette di fare più cose... l'sRAW è un'altra bella manna per quelle DUE sessioni da centinaia di foto che mi capitano durante l'anno... Di solito non faccio sessioni da molte foto...
pes084k1
Messaggio: #45
QUOTE(Method @ Nov 16 2014, 10:04 AM) *
Grazie per il parere.
Come immaginavo hai gli stessi dubbi che avevo inizialmente pure io, tra cui inserisco pure la 5DIII della concorrenza che ho esaminato ma poi scartato principalmente per il prezzo (alto in base a quanto offre e a quando è uscita...), presenza di filtro, NR piuttosto aggressivi (fin troppo) e non ultimo una gamma dinamica non di poco inferiore.

Della Dƒ il prezzo (anche i 1750 Import) e l'AF sono due nodi che non riesco proprio a sciogliere...
Della D810 invece sono abbastanza convinto, il mio fine è la stampa e il rumore quindi non diventa un problema. Ho già visto parecchie stampe da D800E e ne sono rimasto entusiasta. Per la visione a monitor ridimensionando i file a 12-16MP se non siamo rispettivamente ai livelli di D700 e D4, poco ci manca... Non è certo una differenza così marginale (sfido a notarla nelle foto, e non in test da laboratorio) a far pendere l'ago della bilancia. Inoltre per me è indispensabile poter croppare sui supertele, quindi non rimane molta scelta. Non volendo comprare due corpi si cerca ovviamente quello che permette di fare più cose... l'sRAW è un'altra bella manna per quelle DUE sessioni da centinaia di foto che mi capitano durante l'anno... Di solito non faccio sessioni da molte foto...


Non parlerei di "gamma dinamica" limitata delle Canon (su raw comanda solo il rapporto S/N), ma piuttosto di contrasto di default molto elevato, che aumenta anche la vignettatura. Come rumore su PC stiamo lì con tutte le Nikon. NR e sharpening di Canon sono molto aggressivi, ma anche qui conta solo il PC. Per stampare A3 bordato o più è ovvio che la D810 vince in molti casi, il fatto è che in sport e cerimonie a mano libera più di 12-16 Mp di informazione, tranne casi fortunatissimi, non li fai... e 1.5-2 stop in meno di rumore fanno comodo.
Per un supertele veramente il 15-16 Mp DX è ottimo e ancora a basso rumore, ma i 24 Mp di una pura DX vanno meglio per sfruttare la risolvenza dei supertele, specie da vicino.
Sui colori e gamut molti non sono sensibili, sarà che scatto anche diapositive... non mi sono ancora abbassato.

A presto telefono.gif

Elio
Method
Iscritto
Messaggio: #46
Bhè ho maneggiato qualche RAW della 5DIII e tra recupero alte luci e apertura ombre mi è piaciuta meno delle FX Nikon, QUALSIASI FX Nikon... specie nelle ombre, ci sono molti artefatti tra l'altro. NR davvero troppo spinti per i miei gusti.
Viceversa ci sono diversi tele Canon che sono validi e abbordabili... penso al 300mm f/4 STABILIZZATO, al 400mm f/5.6 IS per dire... cose che Nikon purtroppo non offre...

Sport e cerimonie non sono di mio interesse attualmente, l'utilizzo sarà di norma tra scatti ragionati con buona luce, azioni quindi mai troppo dinamiche e qualche ritratto, oltre alla naturalistica di mammiferi di media-grossa taglia. In quest'ultimo caso è chiaro che una D4/s sarebbe l'ideale, ma i millimetri che mi servono con 16MP senza grandi possibilità di crop cominciano a costare troppo. Quindi mi accontento del compromesso offerto dal crop della D810 che mi fa risparmiare diverse migliaia di euro sui tele. Lo so non è il top ma il top non posso proprio permettermelo. ...e volendo tenere solo un corpo, credo che D810 si presti a fare dal discreto all'ottimo le cose che ho in mente in quei settori. Viceversa mi sarei tenuto la D700 molto volentieri.

Il DX lo escludo perchè sebbene torni utile in naturalistica poi lo ritrovo limitante nelle altre circostanze, e ripeto, non voglio avere (e portarmi in giro) due o più corpi.

Messaggio modificato da Method il Nov 16 2014, 08:17 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
La Corsa Ai Megapixel abyss 75 14-01-2005 22:06
D3x 24,5 Megapixel - D4 16,2 Megapixel. Perchè? Buxsi 28 12-01-2012 12:04
Quanti Megapixel? mkalz 7 11-03-2005 16:11
5 Megapixel! among 6 02-11-2004 10:57
Differenza Nel Fare Foto A 8 Megapixel E A 14 Megapixel axe81t1 5 06-04-2012 09:29
2 Pagine: V  < 1 2