FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
Passaggio Da Aps-c A Ff: Perchè?
Rispondi Nuova Discussione
Jacus78
Messaggio: #1
salve.
la mia non vuole essere una critica ma solo una riflessione da condividere con voi.
da premettere che io sono solo un fotoamatore e nemmeno dei migliori, quindi mi rivolgo più ai fotoamatori che ai professionisti (anche se un parere da un professionista lo accetterei volentieri), ma vedo moltissimi annunci di vendita di obiettivi di fotoamatori come me, o peggio di me, con scritto: " vendo per passaggio a FF".... voglio dire: che senso ha? perchè questa voglia matta di passare a FF? quali sono i benefici REALI, FISICO-VISIVI di una FF rispetto ad una APS-C? qual'è il senso di catturare un "x 1,5" in più, che poi un obiettivo (magari di dubbia qualità) vignetta, e si croppa ugualmente in PP?

praticamente (non tecnicamente) cosa cambia?


lhawy
Messaggio: #2
non è riconoscibile una foto fatta con fx da una fatta con dx, però fa figo averla, "è quella dei professionisti" e questo spara su di mille punti l'effetto placebo e la soddisfazione personale (che poi è quello che conta di più per il marketing).

Messaggio modificato da lhawy il May 22 2014, 11:45 AM
Jacus78
Messaggio: #3
QUOTE(lhawy @ May 22 2014, 12:44 PM) *
non è riconoscibile una foto fatta con fx da una fatta con dx, però fa figo averla, "è quella dei professionisti" e questo spara su di mille punti l'effetto placebo e la soddisfazione personale (che poi è quello che conta di più per il marketing).

non credo sia solo questo, perchè se fosse così, lasciatemelo dire, la gente è sbarellata!!!
Maelgart
Messaggio: #4
da fotoamatore, condivido il tuo punto di vista:) ((poi per me che amo fotografare i soggetti lontani, il dx, mi piace pure di piu':D o potrei passare ad una nikon 1 che ha un fattore di crop di 2.7 se non sbaglio:D cosi con il 300 arrivo ad avere un 810 mm:D)
pero' le fullframe avendo un sensore piu' grande, hanno una resa migliore agli alti iso, come gamma cromatica e da quello che vedo, una maggiore nitidezza.. non e' solo una questione di ritaglio:) e avendo il sensore piu' grande, con obiettivi piu' luminosi ((e costosi)) ottieni sicuramente foto migliori che con una DX

mettiamola cosi.. con una dx hai alle mani una lotus evora, gia' pronta per la pista con poco..
con una ff hai a disposizione il motore di una f1 con un sedile e 4 ruote un po' slick:D il resto lo fai su con il tempo:D

poi adesso il divario aps-c ff si sta lentamente assottigliando..
Antonio Canetti
Messaggio: #5
cambia che con un sensore (o pellicola ) più grande hai un dettaglio maggiore, oggi la battaglia è tra DX e FX a pellicola invece si discuteva se era meglio il 24x36mm o il 6X6cm, per in normale fotoamatore per delle buone e ottime foto turistiche il DX va ancora bene, per il professionista un formato maggiore è più indicato. come accadeva per le pellicole.

Antonio
Jacus78
Messaggio: #6

da fotoamatore, condivido il tuo punto di vista:) ((poi per me che amo fotografare i soggetti lontani, il dx, mi piace pure di piu':D o potrei passare ad una nikon 1 che ha un fattore di crop di 2.7 se non sbaglio:D cosi con il 300 arrivo ad avere un 810 mm:D)
QUOTE(Maelgart @ May 22 2014, 12:48 PM) *
pero' le fullframe avendo un sensore piu' grande, hanno una resa migliore agli alti iso, come gamma cromatica e da quello che vedo, una maggiore nitidezza.. non e' solo una questione di ritaglio:) e avendo il sensore piu' grande, con obiettivi piu' luminosi ((e costosi)) ottieni sicuramente foto migliori che con una DX


ma sai, vedo su flickr foto a dir poco strabilianti fatte con un giocattolino tipo la d3000 e un obiettivo 18-55 base, secondo me tutte le foto o quasi, hanno pesanti passaggi da photoshop prima di arrivare ad essere pubblicate, passaggi che rendono nullo il divario di una d3000 con una d800.
Antonio Canetti
Messaggio: #7
QUOTE(Maelgart @ May 22 2014, 12:48 PM) *
((poi per me che amo fotografare i soggetti lontani, il dx, mi piace pure di piu':D o potrei passare ad una nikon 1 che ha un fattore di crop di 2.7 se non sbaglio:D cosi con il 300 arrivo ad avere un 810 mm:D)






per il marketing che deve vendere è così, ma tecnicametne e fotograficamente no,

i millimetri non cambia, il rapporto di riproduzione rimane invariato, a parità di millimetri le dimensioni del soggetto sul sensore non cambia, cambia solo l'ampiezza del sensore e quindi l'angolo di ripresa, in altre parole se un soggetto sul piano focale risulta 1cm rimarrà invariato sia se usi un DX,FX o un 6x6.




Antonio


riccardoerre
Messaggio: #8
ti porto la mia piccola,umile,insignificante esperienza. sono passato da d300s a d700. sulla 300s avevo 35 fisso,12-24, 18-70. da quando ho la d700 (premetto che continuo a scattare alla stessa maniera,magari errata per carità)

-non ho mai più dovuto pensare "manca di nitidezza", "dovesono finiti i colori", "è poco contrastata"
-non ho mai più avuto problemi di recuperi su alte luci, non parliamo delle ombre (leggasi rumore inguardabile)
-finalmente mi sono riappropriato delle corrette lunghezze focali
-se ho voglia di postprodurre pesantemente una foto con maschere di contrasto,vividezze,colori pazzi il file ne risente MOLTO meno (leggasi artefatti)
-stessi paesaggi, sarò matto io ma nonostante lo stesso numero di pixel ci sono più dettagli se ingrandisco (premetto,sto usando un tammy 28-75 da 150€usato)
-non ho mai più dovuto strizzare gli occhi per focheggiare a mano
-la goduria generale è aumentata, non ho spiegazioni matematiche mi spiace
e qui mi fermo

qualcuno penserà che la 300s la usavo male, qualcuno dirà che ho scritto c.....e, qualcuno magari mi crede, ma il succo è questo:indietro non ci torno, manco a pagamento.

ciao smile.gif
Cesare44
Messaggio: #9
le ragioni potrebbero essere tante, così come le motivazioni.
Ne cito solo un paio, non soggettive, ma più rispondenti alla fisica dell'ottica:

1) maggior dimensione della pellicola = indubbia maggiore qualità, così come il formato 6X6 è superiore al 24X36;

2) formato classico con cui si possono utilizzare le ottiche, in special modo i fissi, con le caratteristiche tipiche della focale per cui sono stati progettati.

Inoltre, senza entrare nei dettagli, gli obiettivi montati sui sensori ridotti sono obbligati a lavorare a frequenze spaziali più elevate, proporzionali al rapporto di riduzione, causando una perdita di qualità.

ciao
Maelgart
Messaggio: #10
QUOTE(Antonio Canetti @ May 22 2014, 01:01 PM) *
per il marketing che deve vendere è così, ma tecnicametne e fotograficamente no,

i millimetri non cambia, il rapporto di riproduzione rimane invariato, a parità di millimetri le dimensioni del soggetto sul sensore non cambia, cambia solo l'ampiezza del sensore e quindi l'angolo di ripresa, in altre parole se un soggetto sul piano focale risulta 1cm rimarrà invariato sia se usi un DX,FX o un 6x6.
Antonio



Si, si era piu' che altro una provocazione, non un mio progetto futuro:)
lhawy
Messaggio: #11
però lui chiede cosa cambia praticamente, non tecnicamente...anche perchè si stanno citando aspetti che non dipendono tanto dalla dimensione del sensore, quanto dalla dimensione del singolo pixel e non sempre ff equivale a pixel più grandi (vedi D800, ad esempio) smile.gif
Jacus78
Messaggio: #12
tutto giusto quello che dite, per carità....i numeri e le schede tecniche sono in favore delle FF e di conseguenza anche i prezzi, nessun dubbio su questo.
però nelle foto che vanno per la maggior parte in stampa, che spesso hanno una misurazione 12x18 o 20x30, (a meno di non fare matrimoni con i rispettivi album giganti), voi riuscireste a VEDERE una perdita di qualità così significante di una apsc? in una foto 20x30 io, (che magari sarò anche un pò ciecato), non riesco a notare alcuna differenza, anzi ripeto, certe foto fatte con i giocattoli sono migliori di quelle fatte con roba professionale.
Antonio Canetti
Messaggio: #13
QUOTE(Jacus78 @ May 22 2014, 01:23 PM) *
però nelle foto che vanno per la maggior parte in stampa, che spesso hanno una misurazione 12x18 o 20x30, (a meno di non fare matrimoni con i rispettivi album giganti), voi riuscireste a VEDERE una perdita di qualità così significante di una apsc?






qualche volta sì, soprattutto se l'ottica non è di qualità, dove l'occhio allenato nota le distorsioni più o meno corrette, ma come ti hanno già detto è più facile controllare la fotocamera e avre risultati migliori con meno interventi di post produzione.




Antonio



lhawy
Messaggio: #14
direi che l'unica cosa che varia con il fullframe sono la profondità di campo e l'angolo di campo , tutto il resto (nitidezza, resistenza alle alte sensibilità, dimensioni di stampa) sono cose che dipendono esclusivamente dalle caratteristiche del pixel e/o dalla quantità, non ha nulla a che vedere con il formato (se non per il fatto che possono esserne una conseguenza).

Messaggio modificato da lhawy il May 22 2014, 12:41 PM
Cesare44
Messaggio: #15
QUOTE(Jacus78 @ May 22 2014, 01:23 PM) *
tutto giusto quello che dite, per carità....i numeri e le schede tecniche sono in favore delle FF e di conseguenza anche i prezzi, nessun dubbio su questo.
però nelle foto che vanno per la maggior parte in stampa, che spesso hanno una misurazione 12x18 o 20x30, (a meno di non fare matrimoni con i rispettivi album giganti), voi riuscireste a VEDERE una perdita di qualità così significante di una apsc? in una foto 20x30 io, (che magari sarò anche un pò ciecato), non riesco a notare alcuna differenza, anzi ripeto, certe foto fatte con i giocattoli sono migliori di quelle fatte con roba professionale.

migliori da quale punto di vista? Di sicuro come qualità no, altrimenti che senso avrebbe comprare reflex costose, pesanti e ingombranti come le reflex? Per fare foto, basta anche un cellulare.

Se parliamo di capacità del fotografo, o in altre parole di manico, questo è un discorso che esula dalla tua domanda iniziale.

ciao

QUOTE(lhawy @ May 22 2014, 01:39 PM) *
direi che l'unica cosa che varia con il fullframe sono la profondità di campo e l'angolo di campo , tutto il resto (nitidezza, resistenza alle alte sensibilità, dimensioni di stampa) sono cose che dipendono esclusivamente dalle caratteristiche del pixel e/o dalla quantità, non ha nulla a che vedere con il formato (se non per il fatto che possono esserne una conseguenza).

no anche la dimensione del formato influisce sulla qualità, ovviamente a parità di tecnologia e pixel, se parliamo di digitale, o di pellicola se riferito all'analogico.

ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Cesare44 @ May 22 2014, 01:46 PM) *
no anche la dimensione del formato influisce sulla qualità, ovviamente a parità di tecnologia e pixel, se parliamo di digitale, o di pellicola se riferito all'analogico.

ciao


Ni, dipende da quanto grande stampi, altrimenti le differenze rientrano nel: gioco non vale la candela.
itippi
Messaggio: #17
QUOTE(Jacus78 @ May 22 2014, 12:40 PM) *
salve.
la mia non vuole essere una critica ma solo una riflessione da condividere con voi.
da premettere che io sono solo un fotoamatore e nemmeno dei migliori, quindi mi rivolgo più ai fotoamatori che ai professionisti (anche se un parere da un professionista lo accetterei volentieri), ma vedo moltissimi annunci di vendita di obiettivi di fotoamatori come me, o peggio di me, con scritto: " vendo per passaggio a FF".... voglio dire: che senso ha? perchè questa voglia matta di passare a FF? quali sono i benefici REALI, FISICO-VISIVI di una FF rispetto ad una APS-C? qual'è il senso di catturare un "x 1,5" in più, che poi un obiettivo (magari di dubbia qualità) vignetta, e si croppa ugualmente in PP?

praticamente (non tecnicamente) cosa cambia?


un amatore è un amatore; ci mettiamo a giudicare le scelte d'amore?
Jacus78
Messaggio: #18
[quote name='Cesare44' date='May 22 2014, 01:46 PM' post='3734004']
migliori da quale punto di vista? Di sicuro come qualità no, altrimenti che senso avrebbe comprare reflex costose, pesanti e ingombranti come le reflex? Per fare foto, basta anche un cellulare.[quote]

ecco, mi manca proprio il significato del termine "qualità fotografica"....

1) se in PP io posso correggere ombre, alte luci, aberrazioni, distorsioni ecc, non ho mandato in stampa una foto di qualità?
ma forse come ha detto qualcuno più sopra, la qualità della FF evita di andare a smanettare troppo in photoshop o pragrammi simili...
2) ma anche in questo caso, conviene spendere migliaia di euro per un corredo di "qualità" oppure conviene spendere più sudore in PP?
scusate ma non riesco a "mettere a fuoco" alcuni punti. smile.gif
ps. in queste mie domande è sempre da considerare una stampa 20x30...!
Jacus78
Messaggio: #19

nono... lungi da me voler giudicare o criticare nessuno. ognuno fa quello che vuole e ci mancherebbe. sto cercando di capire perchè in una stampa 20x30 o giù o su di lì, è da considerare migliore una FF rispetto ad una APS-C.

Messaggio modificato da Jacus78 il May 22 2014, 01:11 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(Jacus78 @ May 22 2014, 02:10 PM) *
nono... lungi da me voler giudicare o criticare nessuno. ognuno fa quello che vuole e ci mancherebbe. sto cercando di capire perchè in una stampa 20x30 o giù o su di lì, è da considerare migliore una FF rispetto ad una APS-C.


La domanda la metterei giù diversa, con le stampe che faccio ed i laboratori a cui mi rivolgo noto apprezzabili differenze tra una fatta con FF ed una su APSC.

Ti rispondo per quella che è la mia esperienza sul 20x30 con D800e rispetto ad una FUJI XT1 entrambe con ottiche al top, è leggermente meglio la D800e ma solo se le confronto affiancate, perchè prese singolarmente risulta molto difficile da distinguere, e parlo di foto fatte con fissi di altissimo livello come 24mm 1.4G, 85mm 1.4G oppure Sigma ART 35mm 1.4 e Sigma 150mm Macro OS, contro i FUJI 23mm 1.4 o il 56mm 1.2.
ciao-ceo
Messaggio: #21
QUOTE(lhawy @ May 22 2014, 01:39 PM) *
direi che l'unica cosa che varia con il fullframe sono la profondità di campo e l'angolo di campo ,


La profondità di campo non è influenzata dalle dimensioni del sensore e l'angolo di campo di un obiettivo 50mm Dx o Fx è il medesimo. Che poi con la lente Dx faccia un ritaglio a x1,5 non cambia l'angolo di campo di questa lente, altrimenti con questo ragionamento un 14mm potrebbe arrivare ad avere l'angolo di campo di un 200mm ma non è così.

Riccardo
gianlucaf
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE(Jacus78 @ May 22 2014, 02:00 PM) *
migliori da quale punto di vista? Di sicuro come qualità no, altrimenti che senso avrebbe comprare reflex costose, pesanti e ingombranti come le reflex? Per fare foto, basta anche un cellulare.

ecco, mi manca proprio il significato del termine "qualità fotografica"....

1) se in PP io posso correggere ombre, alte luci, aberrazioni, distorsioni ecc, non ho mandato in stampa una foto di qualità?
ma forse come ha detto qualcuno più sopra, la qualità della FF evita di andare a smanettare troppo in photoshop o pragrammi simili...
2) ma anche in questo caso, conviene spendere migliaia di euro per un corredo di "qualità" oppure conviene spendere più sudore in PP?
scusate ma non riesco a "mettere a fuoco" alcuni punti. smile.gif
ps. in queste mie domande è sempre da considerare una stampa 20x30...!


la gamma dinamica non la puoi inventare in post produzione.
le foto di alcuni smartphone sono belle e croccanti così ma se cominci a post produrre capisci i limiti.

c'è da dire anche che molte ottiche fisse sono solo per fullframe e quindi come nel mio caso la scelta è stata dettata da questo.
Il 50mm è diverso sul fullframe, molto diverso. Forse perchè sei portato ad usarlo in modo diverso.
Eto.Demerzel
Messaggio: #23
Non voglio, nè ho il moitivo, di porre in paragone i due sistemi. A quanto conosco (e ne so poco), sono validissimi entrambi, però posso dire perchè ho scelto FX e non DX, certamente NON perchè fa più figo averne uno a discapito dell'altro ma semplicemente perchè, proveniendo dalla pellicola (35 anni di 24X36 e non lo mollo), il mio modo di classificare gli obiettivi s'è talmente adeguato da non lasciare spazio a dubbi o a calcoli di crop, un 50mm a mio modo di vedere è e resterà un 50mm, così dicasi per le altre ottiche dal grandangolo spinto al medio tele da ritratti.
Nemmeno io sono un professionista, anzi, ho sempre pensato che un hobby divenuto professione perda un pò della sua magia, ma questo ovviamente è opinabile e non mi permetto di giudicare le scelte altrui. Girovagando nelle Gallery ho visto immagini belissime scattate con le Coolpix, con le obsolete D90 e le entry-level D3100... Di contro, ho avuto modo di gustare autentiche ciofeche realizzate con blasonate ammiraglie dotate di iper-sensori e ottiche superbe, a dimostrazione del fatto che viene sempre prima il manico.
Cesare44
Messaggio: #24
ecco, mi manca proprio il significato del termine "qualità fotografica"....

1) se in PP io posso correggere ombre, alte luci, aberrazioni, distorsioni ecc, non ho mandato in stampa una foto di qualità?
ma forse come ha detto qualcuno più sopra, la qualità della FF evita di andare a smanettare troppo in photoshop o pragrammi simili...
2) ma anche in questo caso, conviene spendere migliaia di euro per un corredo di "qualità" oppure conviene spendere più sudore in PP?
scusate ma non riesco a "mettere a fuoco" alcuni punti. smile.gif
ps. in queste mie domande è sempre da considerare una stampa 20x30...!
[/quote]
il primo punto può essere vero, ma fino ad un certo punto, ma pensi che un obiettivo di plastica di un cellulare possa neanche minimamente essere paragonato ad uno costruito per le reflex?

Se vuoi puoi fare una prova pratica:
cerca di fare la stessa foto (JPG) con una reflex e con un cellulare, anche il più sofisticato, poi scarica la foto della reflex sul cellulare senza ritocchi, poi controlla se ti sembrano uguali.
Questo intendo per qualità.

ciao
togusa
Messaggio: #25
Due cose:
Sensore più grande = più luce catturata in totale = più informazioni = minor rumore a parità di risoluzione.
La dimostrazione è semplice: La D3 ha almeno 1,5-2 stop di vantaggio sugli alti ISO rispetto ad una D90/D300, e sono tutte 12mpx e sono più o meno della stessa "età" come tecnologia.
Sensore più grande = vantaggio sui grandangoli / svantaggio sui tele per via del fattore di crop.
Se ti serve più grandangolo, con la FX sei avvantaggiato. Se ti serve più tele, con la Dx sei avvantaggiato.

Dipende da cosa "ti serve".
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »