FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
D80, Diventare Nikonisti Da Meno Gioie E Più Dolori?
Rispondi Nuova Discussione
SiDiQ
Messaggio: #101
Anche per me le regole da seguire sono poche:

- comperare una sonda calibratice e calibrare tutti i propri monitor/lcd. Analizzare e fare post-produzione di una foto su un monitor non calibrato, o calibrato ad occhio con i vari software disponibili in rete tipo adobe gamma, é una vera utopia e un espresso desiderio a farsi male.

- capire bene cosa sono gli spazi colore, profili colore, modi colore, etc... altrimenti non sono guai seri in tutta la catena di post-produzione dal momento dello scaricamento foto fino all'ultima fase, quella della stampa.

- per un principiante con accesso ad ACR (sia via LightRoom che con CS) consiglio di mettere la fotocamera in modalità RAW, modo II, contrasto basso, nitidezza massima, colore di default. Con questa configurazione la D80 crea un'anteprima JPEG (incorporata nel NEF) valida per la verifica di bontà scatto sul display D80: contrasto basso apre bene le ombre e quindi ne permette una buona valutazione, modo II amplia il parco colore, nitidezza massima permette di valutare la bontà dell'AF nello scatto. Poi quando si apre/aprono i file in ACR via libera a lavorare sul WB e colori. Vedrai che una volta fatta un po di esperienza ti creerai uno o due preset per ACR che andranno bene per tutte le tue foto.

- per un principiante con solo ViewNX o NX meglio usare il modo Ia per i ritratti (esce direttamente un file in spazio sRGB pronto per la stampa) o IIIa per i paesaggi (stessa cosa per il formato dell'Ia).

Personalmente preferisco lavorare con i NEF in ACR, grazie al quale ho riscoperto incarnati e toni che con NX non riuscivo sempre ad ottenere....

Il feeling con una fotocamera come la D80 non arriva subito, i file D80 sono quasi pronti (se usato il formato JPEG) e molto duttili se usato il formato NEF con ACR. Matrix ed esposizione richiedono un po di esperienza ma poi funzionano in modo molto intuibile, il segreto e scattare e scattare...

Nel suo primo anno di vita la mia ne ha fatte quasi 9000 e veramente poche (le prime), in merito ad esposizione e impostazioni, sono da buttare... Il segreto comunque é scattare sempre e solo RAW, limitandosi solo ad impostare ISO, tempo o diaframma....

Tutto il resto in PP smile.gif
maxam
Messaggio: #102
QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2008, 06:18 PM) *
Anche per me le regole da seguire sono poche:

- comperare una sonda calibratice e calibrare tutti i propri monitor/lcd. Analizzare e fare post-produzione di una foto su un monitor non calibrato, o calibrato ad occhio con i vari software disponibili in rete tipo adobe gamma, é una vera utopia e un espresso desiderio a farsi male.


Che tipo di calibratore mi consigli?

Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per ACR.

Anzi per tagliare corto, non esiste un tutorial sulla postproduzione e spazi/colore, così me lo leggo e non vi rompo più?
LucaCorsini
Messaggio: #103
Tutto il resto è noia ....
tutto il resto è ... grafica? non lo so comunque qualcosa d'altro che non mi piace.
Io scatto e basta.
A me piace scattare non passare le ore al pc.
Sembra che per fare foto si debba essere tutti Ingegneri elettronici!
IO non la vedo così.
Ma non voglio entrare per l'ennesima volta nella polemica.
Sono gusti lo so che molti non la pensano come me ma PER ME la foto finisce allo scatto, tutto quello che viene dopo non ha senso e vivo felice.
9000 immagini tutte modificate al pc ?
quanto ci hai messo ? 9000 ore ? che barba!
ma dai ...
SiDiQ
Messaggio: #104
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 06:29 PM) *
Che tipo di calibratore mi consigli?

Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per ACR.

Anzi per tagliare corto, non esiste un tutorial sulla postproduzione e spazi/colore, così me lo leggo e non vi rompo più?

Io uso la SyperPro2, ma ve ne sono molte intorno ai 100 euro (anche meno) che funzionano bene per usi non iper-professionali.

Per il resto basta che cerchi nel forum e troveri tutto (segui i messaggi di manovi, un guru in queste cose)...


QUOTE(d80man @ Jul 24 2008, 06:39 PM) *
Tutto il resto è noia ....
tutto il resto è ... grafica? non lo so comunque qualcosa d'altro che non mi piace.
Io scatto e basta.
A me piace scattare non passare le ore al pc.
Sembra che per fare foto si debba essere tutti Ingegneri elettronici!
IO non la vedo così.
Ma non voglio entrare per l'ennesima volta nella polemica.
Sono gusti lo so che molti non la pensano come me ma PER ME la foto finisce allo scatto, tutto quello che viene dopo non ha senso e vivo felice.
9000 immagini tutte modificate al pc ?
quanto ci hai messo ? 9000 ore ? che barba!
ma dai ...

Ma no dai, in 4 anni di foto ne ho più di 30000 nell'archivio.
Però quelle che sono andate in stampa nn sono più di 5000, compresi gli album di matrimoni, sfilate moda, etc....

Ovviamente non faccio pp di tutto, e ci mancherebbe, molte restano nel cassetto dei ricordi ma sempre pronte per essere rimesse in gioco....

E poi con acr vado veloce, seleziono anche 30 foto alla volta e i valori modificati in una vanno bene per quasi tutte...

Messaggio modificato da SiDiQ il Jul 24 2008, 05:43 PM
LucaCorsini
Messaggio: #105
QUOTE(SiDiQ @ Jul 24 2008, 06:42 PM) *
Io uso la SyperPro2, ma ve ne sono molte intorno ai 100 euro (anche meno) che funzionano bene per usi non iper-professionali.

Per il resto basta che cerchi nel forum e troveri tutto (segui i messaggi di manovi, un guru in queste cose)...
Ma no dai, in 4 anni di foto ne ho più di 30000 nell'archivio.
Però quelle che sono andate in stampa nn sono più di 5000, compresi gli album di matrimoni, sfilate moda, etc....

Ovviamente non faccio pp di tutto, e ci mancherebbe, molte restano nel cassetto dei ricordi ma sempre pronte per essere rimesse in gioco....

E poi con acr vado veloce, seleziono anche 30 foto alla volta e i valori modificati in una vanno bene per quasi tutte...

Bhè sei un PRO quindi ovvio ...
nel forum non si sa mai se uno è un Professionista.
Io parlo di un hobby
Te parli una professione
Ovvio che vediamo il mondo in modo diverso.
alfredobonfanti
Messaggio: #106
Cos'è questo ACR...??? rolleyes.gif

Forse si parla dell'Adobe Camera Raw... texano.gif
Franco_
Messaggio: #107
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 04:18 PM) *
Allora,

sono andato a leggermi un po di materiale sul matrix metering. Se ho capito bene il sistema funziona nel seguente modo: il sistema tende a prendere come riferimento il punto di messa a fuoco e calcolare un'esposizione che non penalizzi alcuna zona ma tenga sempre e comunque ben esposto il punto di messa a fuoco.


Esatto.

QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 04:18 PM) *
Ora però mi chiedo una cosa: se ho la macchina sul cavalletto (quindi non posso spostarla per rilevare in un punto a mio piacimento) e ho il soggetto non centrato perchè voglio seguire la regola dei terzi, usando il matrix metering posso (anzi sicuramente lo farò) spostare il punto di focheggio nella zona del soggetto. Se però non volesi usare il matrix e volessi invece usare la ponderata, ma come ho detto non posso spostare la fotocamera, come faccio a rilevare la giusta luce sul soggetto?


La misurazione ponderata (centrale) come dice la parola stessa tiene conto solamente della zona al centro dell'inquadratura, tu puoi allargarla da menù.
Se hai bisogno di misurazioni decentrate puoi usare lo spot...
Niente impedisce, tutt'altro, di esporre in manuale quando si ha la possibilità di utilizzare il cavalletto (in questo caso il tempo non dovrebbe mancare smile.gif ).


Sai una cosa ? Resto molto sconcertato quando leggo di persone che si dichiarano deluse dalla D80... come detto io ce l'ho da 8 mesi e ne sono soddisfatto; se mi domandi cosa non mi soddisfa pienamente ti rispondo la reattività dell'AF. Mi è capitato di perdere qualche scatto quando il soggetto mi veniva incontro velocemente. Ma questo c'è da aspettarselo, visto che la D80 non ha vocazioni sportive. Non sono un professionista e quindi posso accettare di perdere qualche scatto... nonostante ciò sono riuscito a portare a casa diverse buone foto.
Per le altre caratteristiche non mi lamento affatto: ha il pentaprisma, tutti i comandi più importanti sono raggiungibili con estrema facilità, ha due ghiere, la possibilità di settare delle personalizzazioni intelligenti, una buona resa anche a 1600 ISO, le foto sono pronte con un minimo di PP (scatto con quasi tutti i parametri ai valori di default e sistemo le cose con Controllo immagine, roba da pochi secondi), la durata delle batterie è più che buona per le mie necessità.
Di certo dimentico qualcosa... ecco, può montare le ottiche Nikkor, questo si che è un gran valore aggiunto.

Messaggio modificato da Franco_ il Jul 24 2008, 06:26 PM
marcoxxx1978
Messaggio: #108
QUOTE(Franco_ @ Jul 24 2008, 07:24 PM) *
Esatto.
La misurazione ponderata (centrale) come dice la parola stessa tiene conto solamente della zona al centro dell'inquadratura, tu puoi allargarla da menù.
Se hai bisogno di misurazioni decentrate puoi usare lo spot...
Niente impedisce, tutt'altro, di esporre in manuale quando si ha la possibilità di utilizzare il cavalletto (in questo caso il tempo non dovrebbe mancare smile.gif ).
Sai una cosa ? Resto molto sconcertato quando leggo di persone che si dichiarano deluse dalla D80... come detto io ce l'ho da 8 mesi e ne sono soddisfatto; se mi domandi cosa non mi soddisfa pienamente ti rispondo la reattività dell'AF. Mi è capitato di perdere qualche scatto quando il soggetto mi veniva incontro velocemente. Ma questo c'è da aspettarselo, visto che la D80 non ha vocazioni sportive. Non sono un professionista e quindi posso accettare di perdere qualche scatto... nonostante ciò sono riuscito a portare a casa diverse buone foto.
Per le altre caratteristiche non mi lamento affatto: ha il pentaprisma, tutti i comandi più importanti sono raggiungibili con estrema facilità, ha due ghiere, la possibilità di settare delle personalizzazioni intelligenti, una buona resa anche a 1600 ISO, le foto sono pronte con un minimo di PP (scatto con quasi tutti i parametri ai valori di default e sistemo le cose con Controllo immagine, roba da pochi secondi), la durata delle batterie è più che buona per le mie necessità.
Di certo dimentico qualcosa... ecco, può montare le ottiche Nikkor, questo si che è un gran valore aggiunto.


Vorrei aggiungere il sistema CLS di Nikon,per chi arriva da Canon è una manna sopratutto per i patiti del genere Macro....

P.S. se eri vicino a Torino ti facevo pravare il 14-24 con la D80 sono sicuro che ne rimmarresti strsoddisfatto

ciao Marco
davidebaroni
Messaggio: #109
QUOTE(d80man @ Jul 24 2008, 06:39 PM) *
Tutto il resto è noia ....
tutto il resto è ... grafica? non lo so comunque qualcosa d'altro che non mi piace.
Io scatto e basta.
A me piace scattare non passare le ore al pc.
Sembra che per fare foto si debba essere tutti Ingegneri elettronici!
IO non la vedo così.
Ma non voglio entrare per l'ennesima volta nella polemica.
Sono gusti lo so che molti non la pensano come me ma PER ME la foto finisce allo scatto, tutto quello che viene dopo non ha senso e vivo felice.
9000 immagini tutte modificate al pc ?
quanto ci hai messo ? 9000 ore ? che barba!
ma dai ...


La foto finisce allo scatto? hmmm.gif
Vuoi dire che non hai mai fatto sviluppare un rullino? ohmy.gif
Beh, allora tanto valeva non mettercelo, il rullino... oppure bastava guardare, come diceva Avedon che sosteneva di voler fotografare soltanto con gli occhi... rolleyes.gif
...Così si risparmiavano anche i soldi della fotocamera, e si aveva a disposizione il sensore di gran lunga migliore esistente sul pianeta (almeno per gli uomini). smile.gif

Comunque, io che sono un bradipo in post (e ho settato la macchina in un modo che mi OBBLIGA a fare più post produzione della media...) non ci metto più di tre minuti a foto, cinque se devo fare qualcosa di particolare... Meno che a sviluppare un b/n e stamparlo. Mooooolto meno! biggrin.gif

Davide
maxam
Messaggio: #110
Qui di seguito vi posto due immagini:

L'immagine MAX2 che mi soddisfa di più da che sto usando la D80.
L'ho realizzata ieri utilizzando il 70-300 VR in modalità ponderata centrale.

Immagine Allegata


L'immagine MAX3 incece è l'esatto opposto. Usando il matrix mi è venuta una schifezza orripilante.
Tenete conto che lo sfondo in realtà è molto, moto piu scuro di quanto non sia nell'immagine.
Stavo usando il 18-55 VR.

Immagine Allegata


Visto che fin'ora non ho fatto che postare foto fiori, ci tengo a precisare che non amo particolarmente questo tipo di soggetto solo che attualmente non ho niente di meglio sottomano per fare valutazioni su colori, contrasti, profondità di campo, etc.
lhawy
Messaggio: #111
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 10:37 PM) *
L'immagine MAX3 incece è l'esatto opposto. Usando il matrix mi è venuta una schifezza orripilante.
Tenete conto che lo sfondo in realtà è molto, moto piu scuro di quanto non sia nell'immagine.
Stavo usando il 18-55 VR.

Immagine Allegata

però se ci fai caso il fiore è perfettamente esposto e con le ombre ampiamente leggibili. il matrix in questo caso non ha sbagliato il colpo, l'area af è esposta correttamente e ha restituito il risultato per cui è stato programmato (non sempre gradito)

Messaggio modificato da lhawy il Jul 24 2008, 10:09 PM
maxam
Messaggio: #112
QUOTE(lhawy @ Jul 24 2008, 11:08 PM) *
però se ci fai caso il fiore è perfettamente esposto e con le ombre ampiamente leggibili. il matrix in questo caso non ha sbagliato il colpo, l'area af è esposta correttamente e ha restituito il risultato per cui è stato programmato (non sempre gradito)


Ahhh questo non lo metto in dubbio, ma onestamente il risultato è pessimo, imho.

Se devo dirla tutta non sono ancora riuscito a fare uno scatto in matrix dove non ci sia della sovraesposizione.
marcoxxx1978
Messaggio: #113
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 10:37 PM) *
Qui di seguito vi posto due immagini:

L'immagine MAX2 che mi soddisfa di più da che sto usando la D80.
L'ho realizzata ieri utilizzando il 70-300 VR in modalità ponderata centrale.

Immagine Allegata


L'immagine MAX3 incece è l'esatto opposto. Usando il matrix mi è venuta una schifezza orripilante.
Tenete conto che lo sfondo in realtà è molto, moto piu scuro di quanto non sia nell'immagine.
Stavo usando il 18-55 VR.

Immagine Allegata


Visto che fin'ora non ho fatto che postare foto fiori, ci tengo a precisare che non amo particolarmente questo tipo di soggetto solo che attualmente non ho niente di meglio sottomano per fare valutazioni su colori, contrasti, profondità di campo, etc.


Come esposizione ok la prima ma come risultato finale non mi entusiasmano nessuna delel due...probabilmente la luce era penosa.

Riguardo al matrix della D80 anche io sono dell'idea che non amo questo impostazione che gli hanno dato i tecnici Nikon,se comunque la ponderata centrale ti appaga non sta scritto da nessuna parte che devi per forza usare il matrix...io infatti sulla D80 non lo usavo praticamente mai.

Discorso diverso invece per altre macchine della casa nipponica,la D60 ad esempio tende a darti un file già bello e pronto esponendo per la maggior parte dei casi in modo "corretto" anche se a me ad esempio piaccioni di più i file leggermente sottoesposti.

Con la D300 invece si puo' impostare l'esposimetro quasi a piacere impostando una staratura intenzionale dello stesso,io ad esempio usavo il matrix starato di -2/6.

Questo solo per dire che ogni macchina e a se...

Ciao Marco
maxam
Messaggio: #114
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 24 2008, 11:20 PM) *
Come esposizione ok la prima ma come risultato finale non mi entusiasmano nessuna delel due...probabilmente la luce era penosa.

Riguardo al matrix della D80 anche io sono dell'idea che non amo questo impostazione che gli hanno dato i tecnici Nikon,se comunque la ponderata centrale ti appaga non sta scritto da nessuna parte che devi per forza usare il matrix...io infatti sulla D80 non lo usavo praticamente mai.

Discorso diverso invece per altre macchine della casa nipponica,la D60 ad esempio tende a darti un file già bello e pronto esponendo per la maggior parte dei casi in modo "corretto" anche se a me ad esempio piaccioni di più i file leggermente sottoesposti.

Con la D300 invece si puo' impostare l'esposimetro quasi a piacere impostando una staratura intenzionale dello stesso,io ad esempio usavo il matrix starato di -2/6.

Questo solo per dire che ogni macchina e a se...

Ciao Marco


Mmmm, secondo te cosa non va della prima? Io sul mio monitor la vedo ok. Forse appena un filino scura.

Tieni conto che entrambe sono state sviluppate senza toccare il minimo parametro: esattamente come mamma D80 le ha fatte.

Messaggio modificato da maxam il Jul 24 2008, 10:25 PM
marcoxxx1978
Messaggio: #115
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 11:24 PM) *
Mmmm, secondo te cosa non va della prima? Io sul mio monitor la vedo ok. Forse appena un filino scura.

Tieni conto che entrambe sono state sviluppate senza toccare il minimo parametro: esattamente come mamma D80 le ha fatte.


Non so dirti,forse la vorrei più incisa,a che diaframam hai scattato?
maxam
Messaggio: #116
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 24 2008, 11:26 PM) *
Non so dirti,forse la vorrei più incisa,a che diaframam hai scattato?



f/7.1
1/50
ISO 200
Comp. esp. 0
WB auto
L focale 125

Messaggio modificato da maxam il Jul 24 2008, 10:31 PM
marcoxxx1978
Messaggio: #117
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 11:31 PM) *
f/7.1
1/50
ISO 200
Comp. esp. 0
WB auto
L focale 125


Non so non m isembra bella incisa,i tempi mi sembrano ok data la presenza del VR dovresti starci dentro con 1/50 ma fossi in te proverei alla stessa focale con tempi più veloci tipo 1/150 o 1/200 cosi da evitare ogni dubbio.
maxam
Messaggio: #118
Ne ho allegata qui un'altra del tutto simile ma con i seguenti dati di scatto:

f/6.3
1/60
ISO 200
Comp. esp. 0
WB auto
L focale 125

Immagine Allegata


Però con il diaframma a 6.3 inizio ad avere gia poca profondità di campo ed il soggetto inizia a sfocare troppo imho.

Messaggio modificato da maxam il Jul 24 2008, 10:42 PM
Moua
Messaggio: #119
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 11:19 PM) *
Ahhh questo non lo metto in dubbio, ma onestamente il risultato è pessimo, imho.

Se devo dirla tutta non sono ancora riuscito a fare uno scatto in matrix dove non ci sia della sovraesposizione.


Ciao questo è uno scatto con una compensazione dell'esposizione di +1ev sulla lettura esposimetrica Matrix. In questo caso avresti avuto una sottoesposizione con usando il matrix senza compensare.
Ci sono gli exif

Il matrix della D80 non ha una costante sovraesposizione, come accade su alcuni modelli Canon, ma ha un matrix diverso, un po più complesso se vogliamo, per cui non concordo con chi dice di settare una sottoesposizione costante di -0.7 ev. Non risolve il problema, se di problema vogliamo parlare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

maxam
Messaggio: #120
QUOTE(Moua @ Jul 24 2008, 11:47 PM) *
Ciao questo è uno scatto con una compensazione dell'esposizione di +1ev sulla lettura esposimetrica Matrix. In questo caso avresti avuto una sottoesposizione con usando il matrix senza compensare.
Ci sono gli exif

Il matrix della D80 non ha una costante sovraesposizione, come accade su alcuni modelli Canon, ma ha un matrix diverso, un po più complesso se vogliamo, per cui non concordo con chi dice di settare una sottoesposizione costante di -0.7 ev. Non risolve il problema, se di problema vogliamo parlare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Che ottica hai usato?
lhawy
Messaggio: #121
QUOTE(maxam @ Jul 24 2008, 10:37 PM) *
Qui di seguito vi posto due immagini:

L'immagine MAX2 che mi soddisfa di più da che sto usando la D80.
L'ho realizzata ieri utilizzando il 70-300 VR in modalità ponderata centrale.

Immagine Allegata


L'immagine MAX3 incece è l'esatto opposto. Usando il matrix mi è venuta una schifezza orripilante.
Tenete conto che lo sfondo in realtà è molto, moto piu scuro di quanto non sia nell'immagine.
Stavo usando il 18-55 VR.

Immagine Allegata


Visto che fin'ora non ho fatto che postare foto fiori, ci tengo a precisare che non amo particolarmente questo tipo di soggetto solo che attualmente non ho niente di meglio sottomano per fare valutazioni su colori, contrasti, profondità di campo, etc.

però perdonami, ti "ostini" a postare foto con profilo colore adobe rgb98 (probabilmente scatti in modo colore II), mentre invece i tuoi jpg li devi convertire in srgb prima di salvarli, o vedrai sempre delle foto piatte e smorte! almenochè non scatti nei modi I e III che adottano fgià uno spazio colore srgb

quì sotto la tua foto, con una regolata minima ai livelli e convertita in srgb

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Moua
Messaggio: #122
AF-S 55-200vr
Se scarichi la foto dovrebbero esserci gli exif

Un'altra cosa, prova a "convertire" le foto in sRGB quando le metti su web perchè se no i colori vengono scialbi.

Ciao
Attilio
Moua
Messaggio: #123
Mi sono divertito anche io a modificare la tua foto max4 e devo dire che non è niente male

dimmi cosa ne pensi (clicca x ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxam
Messaggio: #124
QUOTE(lhawy @ Jul 24 2008, 11:51 PM) *
però perdonami, ti "ostini" a postare foto con profilo colore adobe rgb98 (probabilmente scatti in modo colore II), mentre invece i tuoi jpg li devi convertire in srgb prima di salvarli, o vedrai sempre delle foto piatte e smorte! almenochè non scatti nei modi I e III che adottano fgià uno spazio colore srgb

quì sotto la tua foto, con una regolata minima ai livelli e convertita in srgb



Eppure ho dato un'occhiata ai NEF e lo spazio colore settato è sRGB. Forse durante lo sviluppo PS mi ha modificato cariato il parametro. Devo controllare.

Peraltro, viste sul mio monitor, quelle rose non si più in rilievo, ma i colori sono poco fedeli al soggetto originale.

Messaggio modificato da maxam il Jul 25 2008, 07:13 AM
maxam
Messaggio: #125
QUOTE(Moua @ Jul 25 2008, 12:07 AM) *
Mi sono divertito anche io a modificare la tua foto max4 e devo dire che non è niente male

dimmi cosa ne pensi (clicca x ingrandire)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Sharpening mask?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »