FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 5 6 7 8 >  
D200 E Banding
Bjorn Rorslett conferma il fenomeno
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #151
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 20 2006, 01:54 PM)
Le allego un file e le chiedo se il mio è il caso in cui il circuito di scarico possa essere rivisto in assistenza.

Aha Paolo, guarda che se vieni a Roma il bollino blu nun te lo danno, non puoi mica circolare.

E daje 'na controllata a 'sti impulsi di clocche (italiano), du' martellate per raddrizza' le fasi del clocche orizzontale, 'na controllatina a li collegamenti con l'HCCD, na lisciatina all'amplificatori de canale e... tutto s'aggiusta, puoi andare a tutto gas, nun te ferma nessuno. biggrin.gif

Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #152
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 20 2006, 12:54 PM)
Le allego un file e le chiedo se il mio è il caso in cui il circuito di scarico possa essere rivisto in assistenza. La sua risposta spero sarà abbastanza affermativa da poter mettere riguardo a questo tema il mio cuore in pace per sempre...!
*


La foto allegata è deteriorata da diversi fattori che probabilmente non hanno nulla a che fare. Il file allegato è sottoesposto, afflitto da eccessiva compressione, da eccessiva maschera di contrasto ed il tutto ricampionato con l'effetto dell'algoritmo di compressione nuovamente racchiuso in una nuova trama jpeg. Il banding se presente è individuabile sul file originale visto al 100%.
Ci faccia avere il file originale (così come scattato dalla fotocamera) e potremmo essere assoluti.

Per questa, come per qualunque richiesta di assistenza, è attivo il Supporto Europeo Nikon che permette di raggiungere informazioni generali ma anche aprire un "caso" scrivendo la richiesta che può anche accettare un file come allegato.
Il supporto Le potrà così dare risposta certa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #153
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 20 2006, 05:41 PM)
Per questa, come per qualunque richiesta di assistenza, è attivo il Supporto Europeo Nikon che permette di raggiungere informazioni generali ma anche aprire un "caso" scrivendo la richiesta che può anche accettare un file come allegato.
Il supporto Le potrà così dare risposta certa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



grazie.gif Provvedo...
Flight13
Messaggio: #154
Ho il sospetto che il problema sia in parte dovuto al software di postproduzione.
Il caso che era capitato a me su una foto scattata in casa, in forte controluce con ISO 1600 (esperimento da cestinare), presentava questo effetto all'apertura con adobe photoshop CS.
Oggi ho scaricato il plug-in per CS2 ( fino ad oggi non riuscivo ad editare le foto NEF della D200 con CS2).... miracolo...il problema non esiste più wink.gif
Il tutto si riduce alla normale grana dovuta agli alti ISO

Il resto delle foto che fo fatto sin qui..beh sono sicuramente perfette, almeno x quanto concerne la macchina....il fotografo invece laugh.gif
Ciao e buona serata
aseller
Messaggio: #155
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 20 2006, 07:41 PM)
La foto allegata è deteriorata da diversi fattori che probabilmente non hanno nulla a che fare. Il file allegato è sottoesposto, afflitto da eccessiva compressione, da eccessiva maschera di contrasto ed il tutto ricampionato con l'effetto dell'algoritmo di compressione nuovamente racchiuso in una nuova trama jpeg. Il banding se presente è individuabile sul file originale visto al 100%.
Ci faccia avere il file originale (così come scattato dalla fotocamera) e potremmo essere assoluti.

Per questa, come per qualunque richiesta di assistenza, è attivo il Supporto Europeo Nikon che permette di raggiungere informazioni generali ma anche aprire un "caso" scrivendo la richiesta che può anche accettare un file come allegato.
Il supporto Le potrà così dare risposta certa.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Pollice.gif

E' un Classico , l'elevata aspettativa di un prodotto ha creato anche un feedbak negativo.
Poco male ....Bisogna fotografare , fotografare , e godere delle proprie foto.
Non sono necessari ulteriori commenti.
Pulse
Messaggio: #156
QUOTE(AliTom @ Jan 20 2006, 01:04 PM)
caspita paolo, come circuito di "scarico" mi sembra un diesel del dopoguerra: ohmy.gif
*



biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


Ciao Nic
Nicola Verardo
Messaggio: #157
valerio allo stò assegno lo stiamo "compilando"... biggrin.gif

ti allego una foto con la D200 senza "banding-dang"

user posted image

quello sullo sfondo è una RINGHIERA !!! laugh.gif
Flight13
Messaggio: #158
mi sa che ho trvato suo fratello huh.gif biggrin.gif biggrin.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Nicola Verardo
Messaggio: #159
3800x2500 è un pò grossetta, i pixel mi sembrano mattoncili del lego...ridimensiona.
Flight13
Messaggio: #160
QUOTE(AliTom @ Jan 22 2006, 10:34 PM)
3800x2500 è un pò grossetta, i pixel mi sembrano mattoncili del lego...ridimensiona.
*


sono un po inesperto è la prima foto che allego unsure.gif

Ho provato a ridurre il tutto con Irfanview (sono in ufficio e non ho Adobe)
Speriamo si veda. blink.gif
Comunque tieni presente che è uno scatto "rubato"....ero al lago e stavo camminando, avevo la D200 con me è si è posato un pettirosso li davanti.
Non mi ha data una seconda possibilità.
mad.gif



Ciao
Egi


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Pulse
Messaggio: #161
QUOTE(AliTom @ Jan 22 2006, 08:24 PM)
valerio allo stò assegno lo stiamo "compilando"... biggrin.gif

ti allego una foto con la D200 senza "banding-dang"

user posted image

quello sullo sfondo è una RINGHIERA !!! laugh.gif
*




E' Gia Compilato e pronto
oggi il mio pusher ha detto che giovedi dovrebbe arrivare, l'unica paura e' che le voci di sostituzioni di ccd o altri problemi si fanno piu' insistenti ma visto che il Sig. Maio ci tranquillizza le paure si affievoliscono un poco

sperem

Ciao
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #162
QUOTE(Pulse @ Jan 23 2006, 06:35 PM)
...paure si affievoliscono un poco...
*


Tranquilli!

le paure lasciatele pure ad altri aspetti.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Pulse
Messaggio: #163
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 23 2006, 06:45 PM)
Tranquilli!

le paure lasciatele pure ad altri aspetti.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*




grazie.gif
Nicola Verardo
Messaggio: #164
vai tranquillo qualla che ti arriva sarà sicuramente aggiornata con un firmware che stampa a 50 iso e fà 8 scatti al secondo... biggrin.gif tongue.gif
Pulse
Messaggio: #165
guru.gif guru.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Franco_
Messaggio: #166
Fa più rumore una foglia che cade di una foresta che cresce ...
Passi Remo asa
Nikonista
Messaggio: #167
QUOTE(Pulse @ Jan 23 2006, 06:54 PM)
guru.gif  guru.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*


Il banding e gli altri fastidiosi artefatti si verificano esclusivamente quando si processano immagini ad alta risoluzione con profondita’ di 8 bit.le stesse immagini gia 10 bit migliorano , ma la favola vedo che continua..... possibile mai che la nital non intervenga! spiegando che il fenomeno è molto conosciuto in stampa, e chè non ha niente ha vedere con la ripresa dell'immagine ma il fenomeno è succesivo alla sua correzione
[COLOR=red]
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #168
QUOTE(Passi Remo asa @ Jan 30 2006, 12:15 AM)
Il banding e gli altri fastidiosi artefatti  si verificano esclusivamente  quando si processano immagini ad alta risoluzione con profondita’ di 8 bit.le stesse immagini gia 10 bit migliorano , ma la favola vedo che continua..... possibile mai che la nital non intervenga! spiegando che il fenomeno è molto conosciuto in stampa, e chè non ha niente ha vedere con la ripresa dell'immagine ma  il fenomeno è succesivo  alla sua correzione
  [COLOR=red]
*


E' da quel dì che lo dico.
Banding è una cosa, banding noise è un'altra cosa. wink.gif
Seguì una diatriba sulla lingua inglese e sull'uso dei termini tecnici che non aveva niente a che vedere con quanto avevo rimarcato....
earlybird
Messaggio: #169
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 29 2006, 11:31 PM)
E' da quel dì che lo dico.
Banding è una cosa, banding noise è un'altra cosa.  wink.gif
Seguì una diatriba sulla lingua inglese e sull'uso dei termini tecnici che non aveva niente a che vedere con quanto avevo rimarcato....
*



2 cent del mio pensiero:

- il banding verticale che compare in determinate situazioni di ripresa e sensibilità ISO è l'immagine ghost (fantasma) della geometria del sensore ad interlinea.

- ogni raw frame puro, cioè nella fase in cui esce dall'amplificazione, mostra il banding, che viene annullato, poi, dalla interpolazione software (che sui bordi diventa quasi estrapolazione). Il responsabile, se così possiamo chiamarlo, è il firmware e non il sensore.

-se avessi una di queste macchine non mi preoccuperei minimamente: aspetterei l'aggiornamento del firmware. Non credo che la Nikon interverrà a livello software, tipo Capture, perché significherebbe correggere un errore esistente (se pur in situazioni limite): il che aggiungerebbe errore ad errore.

- mi permetto, anzi, un suggerimento alla Nikon (qual eresia...): vista la classe della macchina, non sarebbe male lasciare al professionista la possibilità di ottenere un NEF....bandato . Il controllo della nitidezza in postproduzione sarebbe eccezionale e così pure la quantificazione del rumore in rapporto al segnale. Capture ( o un plugin per i vari programmi che conosciamo) provvederebbe alla fine all'annullamento del banding.

Enzo Franchini

PS: non capisco le diatribe sulla lingua inglese. Moltissimi vocaboli del linguaggio scientifico inglese sono stati presi in prestito dal latino (computer, digital, polarity, programm, command line...)
Ci stanno restituendo ciò che abbiamo loro dato. Dovremmo quasi esserne fieri.



sacaromiceto
Messaggio: #170
Salve atutti,

...volevo comprare la D200, sinceramente adesso non ne sono più tanto sicuro.
sono da sempre stato un Nikonista sfegatato ma alla luce dell'evidenza di questo problema di banding ho seri dubbi sull'acquisto per i seguenti problemi:

1) non mi sento di spendere 2000 euro per una machina che magari dopo una settimana va in assistenza.

2) pare che la "ritaratura" rende il problema difficilmente apprezzabile ma non lo risolve al 100%, quindi facile che la Nikon si stia preparando per una revisione più radicale della macchina in questione, che uscirà chissa quando.

che fare??

sarei curioso di sapere un parere autorevole e sincero da un tecnico Nikon.

Grazie
praticus
Messaggio: #171
QUOTE(Atholino @ Mar 7 2006, 11:00 PM)
Salve atutti,

...volevo comprare la D200, sinceramente adesso non ne sono più tanto sicuro.
sono da sempre stato un Nikonista sfegatato ma alla luce dell'evidenza di questo problema di banding ho seri dubbi sull'acquisto per i seguenti problemi:

1) non mi sento di spendere 2000 euro per una machina che magari dopo una settimana va in assistenza.

2) pare che la "ritaratura" rende il problema difficilmente apprezzabile ma non lo risolve al 100%, quindi facile che la Nikon si stia preparando per una revisione più radicale della macchina in questione, che uscirà chissa quando.

che fare??

sarei curioso di sapere un parere autorevole e sincero da un tecnico Nikon.

Grazie
*



Ci sono altre discussioni sul tema dove è intervenuto Giuseppe Maio....

Giuseppe Maio è il tecnico Nikon-Nital per il digitale non solo per l'Italia, ma spesso le sue conoscenza sono prese a riferimento anche dalla rete Nikon europea.......ed ha già illustrato più volte la sua posizione.

Ripeto quanto già detto in altri 3D,
Nikon ha riconosciuto che una minima percentuale di macchine ha quel problema che peraltro di verifica in condizioni del tutto particolarissime e sicuramente non usuali; ha predisposto un rimedio che ripristina la piena funzionalità della macchina al 100%.............garantendo la restituzione della macchina al max entro 48 ore.........
Se devi acquistarla e poi "rosicarti" in test e controtest per toglierti i dubbo allora comprati qualcos'altro........mi sembra che le testimonianze sulla qualità della macchina siano ben superiori a quelle sul banding......anche sui forum internazionali. Lo stesso test di DPreview, un pò la bibbia della digitaphoto, ha evidenziato le eccellenti caratteristiche dell D200.......

benvenuto sul forum.......... biggrin.gif

Ciao. biggrin.gif

Messaggio modificato da gemisto il Mar 7 2006, 11:23 PM
Gipsy
Messaggio: #172
QUOTE(Pulse @ Jan 6 2006, 11:20 PM)
Qualcuno di voi lo ha avvertito???

Saluti
*



Io finora no (con debiti scongiuri)! La d200 è davvero ciò che mi serviva. Un attrezzo micidiale. Grazie Nikon!
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #173
QUOTE(Gipsy @ Mar 7 2006, 11:46 PM)
Io finora no (con debiti scongiuri)! La d200 è davvero ciò che mi serviva. Un attrezzo micidiale. Grazie Nikon!
*



Scusate, carissimi, ma questa discussione è vecchia come il cucco, e oggi sul banding siamo tutti molto più informati...leggete le ultime discussioni...! rolleyes.gif
teseo
Messaggio: #174
Nessun problema del genere . Macchina stupenda , perfetta se non avesse avuto il flescettino al posto del sensore esterno del WB . Pollice.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #175
QUOTE(teseo @ Mar 8 2006, 01:20 AM)
Nessun problema del genere . Macchina stupenda , perfetta se non avesse avuto il flescettino al posto del sensore esterno del WB . Pollice.gif
*



Anche la D2x per me sarebbe stata perfetta se oltre al sensore esterno del WB avesse avuto il flescettino... laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 5 6 7 8 >