FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Sb600 Ttl-bl Vs Sb600 Ttl
sottoesposizione
Rispondi Nuova Discussione
decarolisalfredo
Messaggio: #51
QUOTE(mimmonick)
Qualcuno di buona volontà può spiegare in termini semplici e senza abbreviazioni cosa è il sincro flash?

Parole semplici? Speriamo! Dunque un otturatore funziona così: al momento dello scatto parte la prima tendina e dopo il tempo impostato parte la seconda che chiude l'otturatore.

Per esempio con 1/250 di secondo funziona così: scatto, parte la prima tendina che apre l'otturatore e quindi fa arrivare la luce sul sensore, dopo solo 1/250 di secondo, parte la seconda tendina che lo chiude.
In poche parole le due tendine viaggiano una dall'altra distanziate da 1/250 di secondo ed il sensore riceve la luce attraverso una fessura che scorre tutto il fotogramma.

Se dovesse partire un colpo di flash che è brevissimo, rimarrebbe illuminata solo la porzione scoperta dalle tendine (la fessura appunto), il resto coperto rimarrebbe in ombra.

In ogni otturatore c'è un tempo di scatto durante il quale la prima tendina è tutta aperta, mentre la seconda ancora non è partita, in questo caso il flash illuminerà tutto il fotogramma.

Questo tempo è detto tempo di sincro flash.

Ogni fotocamera, in conseguenza dell'otturatore che monta, ha un tempo di sincro flash che può essere diverso da un altro tipo di fotocamera.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi pure.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Dec 11 2007, 12:28 AM
mimmonick
Messaggio: #52
Sei stato chiarissimo.

Io credevo che la prima e la seconda tendina erano sullo stesso piano, cioè ogni tendina copriva mezzo fotogramma (come le tendine della finestra rolleyes.gif ). Invece mi pare di capire che sono parallele ed entrambe chiuse coprono l'intero fotogramma. Allora mi chiedo perchè non installano una sola tendina che si apre e si chiude?

Un'altra cosa. Allora, se il flash emette il lampo in una piccolissima frazione di secondo (mi pare che nella discussione si parli di 1/1000) per quale motivo non dovrebbe funzionare per tempi rapidissimi?

Grazie Alfredo.

mirko_nk
Messaggio: #53
Perché con tempi più rapidi del tempo di sincro flash le due tendine partono insieme facendo scorrere una fessura aperta lungo tutto il sensore. Quindi con un tempo rapidissimo (1/1000) le tendine avrebbero scoperto soltanto una piccola parte del sensore. Al di sotto del tempo di sincro invece prima parte la prima e scopre completamente il sensore e poi parte la seconda che chiude.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
mimmonick
Messaggio: #54
Chiarissimo. Grazie a Mirko e Alfredo.

Una raccomandazione hmmm.gif , quando rispondete alla varie richieste nel forum tenete sempre a mente che chi "vi legge" spesso è un profano che si avvicina al mondo della fotografia e tante sigle o termini tecnici non li conosce ancora perchè magari non lo ha trovato scritto da altre parti o non gli è stato spiegato da nessuno.

Grazie a tutti e complimenti per la competenza in materia.
decarolisalfredo
Messaggio: #55
QUOTE(mimmonick @ Dec 11 2007, 03:35 PM) *
Chiarissimo. Grazie a Mirko e Alfredo.

Una raccomandazione hmmm.gif , quando rispondete alla varie richieste nel forum tenete sempre a mente che chi "vi legge" spesso è un profano che si avvicina al mondo della fotografia e tante sigle o termini tecnici non li conosce ancora perchè magari non lo ha trovato scritto da altre parti o non gli è stato spiegato da nessuno.

Grazie a tutti e complimenti per la competenza in materia.

Certo, lo ricordo sempre, per questo ho cercato di spiegarmi con un esempio, ma comunque ci sono argomenti un po' più complessi degli altri e spiegarlo in poche parole rimane difficile.
Grazie anche all'intervento di Mirko ora dovresti aver capito come funziona un otturatore a tendine, perchè quello centrale (medio formato e compatte) è diverso, ma per favore non chiedermi come funziona.
mirko_nk
Messaggio: #56
In questo forum tutti noi cerchiamo sempre di mettere a disposizione le proprie esperienze e conoscenze e di arricchirci con quelle degli altri. L'umiltà di questo scambio ci porta tutti a crescere e ad amare sempre di più questo splendido hobby... LA FOTOGRAFIA.

Ciao rolleyes.gif
mimmonick
Messaggio: #57
Per Alfredo, non te lochiederò rolleyes.gif .

Però visto che mi trovo volevo chiederti una conferma.
Se non ho capito male allo scatto parte la prima tendina (quanto tempo ci impiega ad aprirsi?) dopodichè il sensore rimane tutto aperto per il tempo che imposto, al termine del quale parte la seconda tendina. Giusto?

Oppure: parte la prima tendina e dopo il tempo impostato (indipendentemente se il sensore è completamente esposto alla luce) la seconda tendina parte coprendo il sensore. Quindi, in questo caso, la seconda tendina parte ancor prima che la prima si sia completamente aperta. O è giusto questa seconda ipotesi ?

Grazie.
decarolisalfredo
Messaggio: #58
Giusta la seconda ipotesi.
Dipende dalle volocità che hanno le tendine e che varia da otturatore ad altro tipo di otturatore.

Per esempio le tendine della FM2n, forse l'otturatore tutto meccanico più avanzato, hanno una velocità di poco più di 9 metri al secondo.

Più corrono le tendine e più veloce sarà il sincro flash. La FM2n ha il sincro flash ad 1/250 di secondo.

Attenzione la D70 e D50 hanno il sincro flash ad 1/500, ma non perchè abbiano un otturatore più avanzato, ma perchè raggiunto 1/500 di secondo si spegne il sensore.
E' un metodo un po' particolare che non hanno la D80, la D200 e tutte le altre fotocamere Nikon.
mimmonick
Messaggio: #59
Ok. Grazie Alfredo. Per l'appunto io possiedo una D80.

Ti ringrazio nuovamente ora comincio a capire qualcosa anch'io.

Ciao a Presto.
16ale16
Messaggio: #60
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 11 2007, 06:40 PM) *
Attenzione la D70 e D50 hanno il sincro flash ad 1/500, ma non perchè abbiano un otturatore più avanzato, ma perchè raggiunto 1/500 di secondo si spegne il sensore.


Scusa Alfredo ma questa non l'ho capita. Che vuol dire che si spegne il sensore e che comporta con il tempo di sincronizzazione? Sai mi interessa perchè non ho mai capito perchè la mia D70s abbia un sync così veloce!
Massimo.Novi
Messaggio: #61
QUOTE(16ale16 @ Dec 14 2007, 02:35 PM) *
...Che vuol dire che si spegne il sensore e che comporta con il tempo di sincronizzazione? Sai mi interessa perchè non ho mai capito perchè la mia D70s abbia un sync così veloce!


Ciao

Semplice: gli otturatori usano un trucco per i tempi veloci: fanno viaggiare le due tendine contemporaneamente (o quasi) esponendo la pellicola o il sensore con una fessura di luce che si sposta. Per esporre pellicola o sensore questo è accettabile. Però questo trucco NON funziona con i flash che hanno bisogno di esporre contemporaneamente (eccetto in modo FP) su tutto il fotogramma o il sensore.

Allora nel caso in cui si usino macchine digitali si può, per i tempi veloci, invece di far scorrere questa fessura, lasciare l'otturatore interamente aperto e "spegnere" la ricezione del sensore. In questo modo il flash può esporre l'intero sensore perchè non è più presente la fessura ma il sensore viene "spento" in lettura. Quindi si hanno tempi più veloci di sync (fino a 1/500) che sono parecchio comodi in esterni.

Invece le macchine che utilizzano SOLO l'otturatore per gestire i tempi non possono usare questo trucchetto e quindi si arriva circa a solo 1/250 di tempo sync minimo.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
Paolo66
Messaggio: #62
QUOTE(16ale16 @ Dec 14 2007, 02:35 PM) *
Scusa Alfredo ma questa non l'ho capita. Che vuol dire che si spegne il sensore e che comporta con il tempo di sincronizzazione? Sai mi interessa perchè non ho mai capito perchè la mia D70s abbia un sync così veloce!


La D70 usa un sistema otturatore misto meccanico/elettronico e raggiunge 1/500", la D80 (ad esempio) solo meccanico e si ferma a 1/200"
decarolisalfredo
Messaggio: #63
QUOTE(16ale16 @ Dec 14 2007, 04:35 PM) *
Scusa Alfredo ma questa non l'ho capita. Che vuol dire che si spegne il sensore e che comporta con il tempo di sincronizzazione? Sai mi interessa perchè non ho mai capito perchè la mia D70s abbia un sync così veloce!

Ti hanno già risposto esaurientemente, io ritengo che l'otturatore della D70 se non usasse questo accorgimento, avrebbe un sincro flash di 1/80.
mimmonick
Messaggio: #64
A questo punto volevo un chiarimento.

Ho acquistato un SB-800 che mi permette di scattare anche a tempi molto più veloci del sincro.
Addirittura anche ad 1/1000s e le foto sono perfette.

Per quanto detto sino ad ora, come è possibile tale incongruenza?

cosa è l'FP?

Grazie.

Messaggio modificato da mimmonick il Dec 16 2007, 09:43 AM
mimmonick
Messaggio: #65
QUOTE(mimmonick @ Dec 16 2007, 09:42 AM) *
A questo punto volevo un chiarimento.

Ho acquistato un SB-800 che mi permette di scattare anche a tempi molto più veloci del sincro.
Addirittura anche ad 1/1000s e le foto sono perfette.

Per quanto detto sino ad ora, come è possibile tale incongruenza?

cosa è l'FP?

Grazie.


Dimenticavo: possiedo una D80.
decarolisalfredo
Messaggio: #66
QUOTE(mimmonick @ Dec 16 2007, 11:42 AM) *
A questo punto volevo un chiarimento.

Ho acquistato un SB-800 che mi permette di scattare anche a tempi molto più veloci del sincro.
Addirittura anche ad 1/1000s e le foto sono perfette.

Per quanto detto sino ad ora, come è possibile tale incongruenza?

cosa è l'FP?

Grazie.

Con l'FP il flash emette una serie di lampi consecutivi che coprono tutto il tempo nel quale la fessura creata dalle tendine del l'otturatore, scorre su tutto il fotogramma.
Con questo sistema si può utilizzare un tempo più breve del sincro, con le fotocamere ed i flash che lo permettono.
Controindicazioni: Propio perchè emette una serie di lampi consecutivi, il flash non potrà emetterli a forti potenze e quindi c'è una limitazione sulla distanza coperta dal flash.
mimmonick
Messaggio: #67
Grazie Alfredo per i tuoi chiarimenti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3