FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D5000 - Righino Su Punto Di Messa A Fuoco - Problema O No?
Rispondi Nuova Discussione
pietro zampella jr
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho come secondo corpo una D5000 da circa 2 anni,
solo qualche giorno fà mi sono reso conto che nel punto di messa a fuoco a macchina accesa nel mirino vedo un righino che va da uno dei lati del mirino fino al punto di MAF spot.
Se centrale la linea sarà dall'alto fino a raggiungere il punto spot di poco laterale a destra delle linee di centratura.

Ieri con degli amici sono andato a fare una escursione fotografica a Napoli ed un amico aveva una D5000, gli ho chiesto di dare un'occhiata al suo mirino e scopro che anche a lui fa la stessa cosa...
Chiedendo per scrupolo quanti anni ha la macchina e dove è stata comprata mi diceva che ha qualche mese ed è stata acquistata online.

Su alcuni link e forum ho visto che è normale (ma resto molto perplesso) avendo anche una D7000, una P90, e un paio di coolpix di varia genereazione la cosa mi sconcerta di sapere che sia normale per un prodotto Nikon.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Grazie a tutti in anticipo!

Pj
fpucci
Messaggio: #2
E' normalissimo.
E' una linea che serve per portare elettricità al sensore selezionato.
Nessun problema, è presente in tutte le Reflex (non so sulle compatte/bridge)
pietro zampella jr
Messaggio: #3
QUOTE(fpucci @ Oct 31 2011, 11:32 AM) *
E' normalissimo.
E' una linea che serve per portare elettricità al sensore selezionato.
Nessun problema, è presente in tutte le Reflex (non so sulle compatte/bridge)


Da una prima vista sulla D7000 non è presente almeno a occhio nudo!
O mi sbaglio forse!
Lutz!
Messaggio: #4

Ti sconcerta ? addirittura? Il mirino di una coolpix e' un galileiano, il mirino di una reflex e' un sistema a pentaspecchio o pentaprisma con fresnel, cristalli liquidi attivi e retroilluminati sullo schermo di messa a fuoco... e' un po piu sofisticato, e quei micro fili servon ad alimentare i cristalli.
pietro zampella jr
Messaggio: #5
QUOTE(Lutz! @ Oct 31 2011, 11:45 AM) *
Ti sconcerta ? addirittura? Il mirino di una coolpix e' un galileiano, il mirino di una reflex e' un sistema a pentaspecchio o pentaprisma con fresnel, cristalli liquidi attivi e retroilluminati sullo schermo di messa a fuoco... e' un po piu sofisticato, e quei micro fili servon ad alimentare i cristalli.


Ripeto il termine "mi sconcerta" è volutamente forte, ma non per il problema in se ma è per il fatto che per due anni ho scattato con la D5000 senza accorgemene, se a quanto pare è una cosa normale tutto rientra nella norma.

Non intendevo fare paragoni tra mirinii delle compatte/bridge o reflex era per dire che non ho mai riscontrato questa particolarità

Cmq (non sono a casa per poter verificare) sulla D7000 non mi sembra ci siamo, ma ripeto non ci metterei la mano sul fuoco...

Era solo per tranquillizzarmi che la macchina non avesse dei problemi
danilo.079
Messaggio: #6
Non c'è nessun problema, lo faceva anche la mia "vecchia" D3000 e se dai un'occhiata sul manuale, c'è proprio una parte dove spiega che questo fenomeno potrebbe verificarsi su alcune macchine e non è da considerarsi un difetto (almeno sulla D3000 lo diceva).


ciao
fpucci
Messaggio: #7
Anche io non me ne accorsi subito. Poi l'ho riscontrato su tutte le fotocamere dalla D70 fino alla D200 compresa. Non so se poi sulle fotocamere di ultimissima generazione abbiano trovato il modo di renderle meno visibili. Comunque è tutto nella norma.
Lutz!
Messaggio: #8
Ci sono ugualmente ma son piu sottili.
pietro zampella jr
Messaggio: #9
Dopo questo giorno di festa ho avuto modo di verificare sulla mia D7000
Prova con cavalletto montato - ottica sia fissa nikkor 35 mm 1.8 sia tamron 17-50 2.8 sia nikkonr 18-105 3.5-5.6
con fondale bianco e luce continua a 5100°
sia in messa a fuoco manuale su spot in uno dei 39 punti
sia in modalità automatica
non presenta alcun filamento.

Portata la d5000 al centro/negozio (anche NPS autorizzato) dove compro il materiale fotografico
testata la macchina mi ha detto che non è normale e che deve andare in assistenza.

Ripeto su forum e link vari questa anomalia è conosciuta
Ma al centro assistenza dicono che cmq non è normale.
Ed avendo io la macchina ancora in garanzia nital mi ha consigliato vivamente di procedere con l'assistenza.

Spero che possa essere utile questa notizia.
Cmq grazie a tutti per le risposte

Paolo66
Messaggio: #10
E' appunto la pista che serve ad illuminare il punto di maf. Mi ricordo che se ne parlò già all'uscita della D40: è probabile che sulle macchine a pentaspecchio risulti più evidente che non quelle a pentaprisma.

Veramente mi pare di ricordare anche che "qualcuno" parlò anche di sistema differente, ma non vorrei sforzare troppo le meningi...alla mia età!

Comunque è normale...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio