FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stampa Grande Formato: Quanta Usm?
Rispondi Nuova Discussione
DoF
Messaggio: #1
salve amicici

vi scrivo per avere qualche consiglio sulla maschera di contrasto (USM) da applicare in photoshop a delle foto da far stampare dal lab nel formato 40x60. siccome non ho mai stampato così grande volevo avere qualche consiglio al riguardo.

altra domandina veloce veloce: siccome i files vongono da una d50 (ergo sono 6 mp) ad una risoluzione di 3000x2000, devo interpolare? se si come? quanto? o lascio fare al lab? (non è che mi fidi tantissimo...

gia che ci siamo, per un 20x30 che valori date per l'usm?

grazie mille ciao ciao grazie.gif
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(DoF @ Apr 20 2007, 03:47 AM) *

...

vi scrivo per avere qualche consiglio sulla maschera di contrasto (USM) da applicare in photoshop a delle foto da far stampare dal lab nel formato 40x60. siccome non ho mai stampato così grande volevo avere qualche consiglio al riguardo.

altra domandina veloce veloce: siccome i files vongono da una d50 (ergo sono 6 mp) ad una risoluzione di 3000x2000, devo interpolare? se si come? quanto? o lascio fare al lab? (non è che mi fidi tantissimo...

gia che ci siamo, per un 20x30 che valori date per l'usm?

...


Ciao

La maschera di contrasto (Unsharp Mask) va usata con molta parsimonia. Inoltre l'effetto a video è molto diverso dalla stampa.

Il pericolo maggiore esagerando la maschera è introdurre aloni attorno alle zone già contrastate. Inoltre se l'immagine ha rumore si enfatizza anche quello.

Se usi CS2 è meglio usare il filtro Smart Sharpen e non Unsharp Mask.

Se invece usi CS e hai solo Unsharp Mask puoi provare con un valore attorno al 70-80% e un Radius (raggio) di 2 pixel o poco più. Ma è chiaro che a video non potrai MAI valutare l'effetto della stampa. Lo stesso vale per il 20x30.

Per l'interpolazione, a meno che non conosci ESATTAMENTE la risoluzione di ingresso della macchina da stampa (che non è affatto sempre 300 PPI) lascia stare e fai interpolare alla macchina (e non allo stampatore ovvio). Le macchine da stampa hanno una risoluzione NATIVA unica in ingresso. Tutte le immagini, sia più grandi che più piccole vengono portate a quella risoluzione dalla stampante stessa prima di essere stampate.

Considera che un formato ampio enfatizza qualsiasi problema di resa ottica dell'obiettivo e di ritocco fatto via software. Molte cose impercettibili su un 13x18 a 40x60 si vedranno.

Saluti
DoF
Messaggio: #3
QUOTE(manovi @ Apr 20 2007, 11:20 AM) *

Ciao

La maschera di contrasto (Unsharp Mask) va usata con molta parsimonia. Inoltre l'effetto a video è molto diverso dalla stampa.

Il pericolo maggiore esagerando la maschera è introdurre aloni attorno alle zone già contrastate. Inoltre se l'immagine ha rumore si enfatizza anche quello.

Se usi CS2 è meglio usare il filtro Smart Sharpen e non Unsharp Mask.

Se invece usi CS e hai solo Unsharp Mask puoi provare con un valore attorno al 70-80% e un Radius (raggio) di 2 pixel o poco più. Ma è chiaro che a video non potrai MAI valutare l'effetto della stampa. Lo stesso vale per il 20x30.

Per l'interpolazione, a meno che non conosci ESATTAMENTE la risoluzione di ingresso della macchina da stampa (che non è affatto sempre 300 PPI) lascia stare e fai interpolare alla macchina (e non allo stampatore ovvio). Le macchine da stampa hanno una risoluzione NATIVA unica in ingresso. Tutte le immagini, sia più grandi che più piccole vengono portate a quella risoluzione dalla stampante stessa prima di essere stampate.

Considera che un formato ampio enfatizza qualsiasi problema di resa ottica dell'obiettivo e di ritocco fatto via software. Molte cose impercettibili su un 13x18 a 40x60 si vedranno.

Saluti



innanzitutto grazie mille.

un paio di precisazioni:

si ho cs2. i valori che mi hai dato sono per lo smart sharpen vero?

per lo usm che valori di treshold usi?

e per il 20x30?

si lo so che è diversa la quantità che vedo a video e quella in stampa, per questo chiedevo consiglio: sperimentare su un 40x60 è costosetto...

ancora grazie 1000
Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(DoF @ Apr 20 2007, 11:55 AM) *

...

un paio di precisazioni:

si ho cs2. i valori che mi hai dato sono per lo smart sharpen vero?

per lo usm che valori di treshold usi?

e per il 20x30?

si lo so che è diversa la quantità che vedo a video e quella in stampa, per questo chiedevo consiglio: sperimentare su un 40x60 è costosetto...

...


Ciao

No i valori sono per Unsharp Mask. Per Smart Sharpen (soprattutto se si usa la modalità avanzata) vi sono variabili in gioco maggiori. Con Smart Sharpen puoi salire come valori % di sharpen ma ripeto che non è semplice valutare a video.

Solitamente per tali operazioni si usano plugin esterni professionali tipo Photokit Sharpener Pro o Nik Sharpener che danno risultati ottimali in base alla dimensione di stampa e al tipo di macchina da stampa.

Altrimenti: "trial & error"....

Tieni presente che a seconda dell'immagine potresti avere risultati visivamente diversi per valori numericamente uguali. In generale lo sharpen a video appare superiore rispetto alla stampa ma dipende dalla qualità dell'immagine.

Se l'immagine non contiene dettagli molto fini, aumentare lo sharpen può dare risultati non ottimali. Per un ritratto ad esempio uno sharpen forte non è molto utile.

Eventualmente altri amici del forum potranno darti indicazioni su prove fatte da loro ma naturalmente la qualità percepita è soggettiva.

Saluti


dema
Messaggio: #5
QUOTE(manovi @ Apr 20 2007, 11:20 AM) *

Ciao
...
Se invece usi CS e hai solo Unsharp Mask puoi provare con un valore attorno al 70-80% e un Radius (raggio) di 2 pixel o poco più. Ma è chiaro che a video non potrai MAI valutare l'effetto della stampa. Lo stesso vale per il 20x30.
...
Saluti

Hai mai provato:
300 con un raggio che vada da 0,3 a 0,8 provare per credere.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio