FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Domanda Secca Su Sviluppo
Rispondi Nuova Discussione
DoF
Messaggio: #1
ciao a tutti. mi rivolgo a voi per una domanda secca riguardo all'accoppiata pellicola sviluppo migliore.

ho un rullo di ilford fp4 esposta ai suoi 125 asa nominali.

meglio microphen o t max?

motivereste la vostra risposta affinche possa apprendere?

grazie a tutti un bacione.
pesco
Messaggio: #2
Il Tmax non l'ho mai usato e quindi non posso dire nulla su questo sviluppo, però il Microphen l'ho usato anche se per la verità con pellicole a più elevati ISO (tipo HP5+). Mi rende una buona gamma tonale (però allungando i tempi di sviluppo da un 15% ad un 20% in più dei tempi indicati) e seppure non è uno sviluppo finegranulante restituisce una grana abbastanza fine. Questa è la mia esperienza.
giannizadra
Messaggio: #3
Meglio l' ID 11 (o il Kodak D76, che è lo stesso).
Il Microphen è più adatto all'HP5, o anche alla FP4 sottoesposta di 1/2 stop.
Il T-Max non è adatto alle pellicole "classiche" (secondo me, nemmeno alle "T-Max.. smile.gif ).
abes
Messaggio: #4
QUOTE(DoF @ Jan 12 2007, 07:44 PM) *

ciao a tutti. mi rivolgo a voi per una domanda secca riguardo all'accoppiata pellicola sviluppo migliore.

ho un rullo di ilford fp4 esposta ai suoi 125 asa nominali.

meglio microphen o t max?

motivereste la vostra risposta affinche possa apprendere?

grazie a tutti un bacione.


non esistono domande secche o scorciatoie.
vanno bene tutti gli sviluppi, fai dei rullini di prova e prova a sviluppare con prodotti diversi ed esposizioni diverse (io andrei su micro ) prova a variare i tempi di svil e vedi che succedde, in generale se aumenti cresce la grana e aumenta la latitudine di posa, se vuoi la puoi esporre anche a 400, non abbassare i tempi di sv altrimenti non dai tempo agli alogenuri di espimersi al meglio, il B/N si puo' fare solo con la pellicola e la carta giusta, ma e' sempre un fatto personale, vai su google e cerca fp4 e leggiti tutto, e poi prova, prova, prova fino a trovare la tua strada, non esistono scorciatoie la strada e' lunga e bellissima.
buona luce
DoF
Messaggio: #5
grazie a tutti per le vostre risposte che mi avete dato fin'ora.

risponderò con ordine.

per pesco:

il microphen lo uso anche io per pellicole ad alti asa, giusto stasera metterò a cuocere anche una ilford 3200 in quella brodaglia, però senza stravolgere i tempi, quello che mi lasciava perplesso era come si sarebbe potuto comportare con una pellicola lenta e pulita come l'fp4. il mio dubbio è che essendo finegranulante mi impastasse un poco i dettagli e mi desse un effetto non piacevole...

per giannizadra:

il tmax è la prima volta che lo uso, l'ho preso per una tmax 400 e voglio vedere come si comporta su questa. però non so come funziona su una pellicola ad argento tradizionale... vedremo. ma come mai non ti piace?

per abes: (riporto il quote perche è la risposta meno teNNica e piu filosofica) smile.gif

è appunto quello che sto facendo tongue.gif tra un po andro in CO a fare i miei giochini di piccolo chimico, ho chiesto solo per conforntare esperienze e approfittare della conoscienza altrui, non per avere un manualetto di CO.
tra l'altro è l'unica cosa da fare qunado manca la luce giusta per fotografare (dite di imparare ad usare sto benedetto flash? eddai ragazzi, una cosa per volta laugh.gif )



QUOTE(abes @ Jan 12 2007, 08:32 PM) *

non esistono domande secche o scorciatoie.
vanno bene tutti gli sviluppi, fai dei rullini di prova e prova a sviluppare con prodotti diversi ed esposizioni diverse (io andrei su micro ) prova a variare i tempi di svil e vedi che succedde, in generale se aumenti cresce la grana e aumenta la latitudine di posa, se vuoi la puoi esporre anche a 400, non abbassare i tempi di sv altrimenti non dai tempo agli alogenuri di espimersi al meglio, il B/N si puo' fare solo con la pellicola e la carta giusta, ma e' sempre un fatto personale, vai su google e cerca fp4 e leggiti tutto, e poi prova, prova, prova fino a trovare la tua strada, non esistono scorciatoie la strada e' lunga e bellissima.
buona luce



grazie a tutti di nuovo
giannizadra
Messaggio: #6
QUOTE(DoF @ Jan 12 2007, 08:47 PM) *


per giannizadra:

il tmax è la prima volta che lo uso, l'ho preso per una tmax 400 e voglio vedere come si comporta su questa. però non so come funziona su una pellicola ad argento tradizionale... vedremo. ma come mai non ti piace?



Perché le ho provate tutte, ma mi restituisce una gamma tonale appiattita con neri poco profondi.
Non è un' opinione solo mia..

Comunque, non mi piace nemmeno la T-Max a prescindere..
Troppo "plasticosa": preferisco Tri-X, HP5 e Neopan.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
La FP4 è, per me, la pellicola di riferimento. L'ho sviluppata per decenni con il classico Kodak D76, con ottimi risultati. Recentemente, l'ho provata diverse volte con il Rodinal e la resa mi ha sempre molto soddisfatto, naturalmente secondo il mio gusto personale.

saluti
Bruno
massimo_paolone
Messaggio: #8
Ciao a tutti!
Approfitto di questa sezione del forum per poter condividere con voi una fantastica nuova emozione...

Allestita camera oscura in cantina(da migliorare e sviluppare...) abbiamo appena finito di sviluppare il primo tri-x nel Kodak D76 con bagno d'arresto( e non semplice risciacquo) prima del fissaggio.

Ora la pellicola rimarra appesa tutta la notte...l'abbiamo già studiata ripetutamente in tutte le sue angolazioni!
Sembra sia ok(almeno sembra trasparente e senza ombre rossicce) anche se ad occhio sembrerebbe leggermente sovraesposta, ma questo potrebbe dipendere dalla sua esposizione...

Non era la prima volta che mi trovavo in CO, ma averla allestita per conto proprio a casa propria è tutta un'altra emozione!

E'bellissimo vedere quegli scatti impressionati solo nella propria mente ora finalmente sulla pellicola!

Volevo fare una domanda:ho sentito parlare dell'intensificazione al selenio...navigando un po' su internet ho visto alcune foto e il risultato non mi dispiace...qualcuno l'ha provata?sapete dirmi se ha delle controindicazioni...ad es.se indebolisce il film? Ho letto che si utilizza dopo il fissaggio e necessita poi del lavaggio normalmente...

Qualcuno sa spiegarmi meglio come fare?

Grazie a tutti per l'attenzione ed un ringraziamento particolate va a Claudio Orlando per aver reso accessibili a tutti noi le sue conoscenze ed esperienze.

Ciao
Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Ciao Massimo, innanzitutto in bocca al lupo per la tua nuova esperienza, senz'altro emozionante.
L'intensificatore del negativo, in genere si usa per rinforzare e/o recuperare negativi troppo trasparenti, sottoesposti, altrimenti non stampabili. L'uso non è proprio così semplice, soprattutto se alle prime esperienze; lascerei stare e mi concentrerei soprattutto sull'esposizione in ripresa e sul corretto sviluppo successivo.

Comunque ti consiglio di porre il quesito in un nuovo thread, così, chi ha avuto esperienze in proposito, potrà consigliarti in maniera più appropriata.

un saluto
Bruno

Messaggio modificato da Bruno L il Jan 14 2007, 12:29 PM
massimo_paolone
Messaggio: #10
Grazie Bruno!

Farò sicuramente come mi suggerisci tu...

A presto
Massimo
DoF
Messaggio: #11
piccolo update: alla fine ho sviluppato in microphen 1+3 seguendo i tempi della casa. le prime stampe mi sembrano molto buone, soprattutto non si è verificata la perdita di dettaglio o impastature che temevo. appena stampo qualcosa di piu grande (ieri solo provinature e un paio di 20x30, piu di prova che di altro) vi faccio sapere.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio