FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Confronto Tra I 50mm Nikon
Rispondi Nuova Discussione
AldoGermano
Messaggio: #26
QUOTE(corraflex71 @ Feb 26 2010, 10:33 AM) *
Quoto, finalmente uno che chiarisce che nel DX non viene moltiplicata la focale x1,5 ,ma è solo un crop rispetto al Full frame ,quindi un 50mm non ti da la resa prospettica che ti dà un 85mm su Fx ,col 50mm ci fai belle foto senza dubbio ma non hai la prospettiva di un medio tele tipo 85 o 100.Io ho il 50mm AF-D f1.4 e lo uso per ritratti a mezzo busto in luce ambiente,piuttosto si può moltiplicare magari con un 1,4x o 1,7 x si perde poco come diaframma e ci si avvicina alla prospettiva di un medio tele da ritratto,ma solo la prospettiva! La qualità che ti da un fisso 85 f 1.8 o il RE 85 f 1.4 è tutt'altra cosa.Spero di aver reso l'idea.


Secodo me, a parità di inquadratura finale, sia che tu usi il 50 mm sul DX, oppure un moltiplicatore oppure croppi l'immagine dopo lo scatto, fai suppergiù la stessa operazione: "ritagli" una parte dell'immagine.
Con il moltiplicatore (a scapito delle prestazioni dell'obiettivo) o usando un corpo DX preservi tutti i pixel di cui dispone il sensore, con il crop perdi risoluzione, ma se scatti dallo stesso punto la prospettiva non cambia perchè dipende dal punto di ripresa e non dall'obiettivo.

QUOTE(Hinault @ Feb 26 2010, 03:26 PM) *
Si, alla stessa distanza. Quello che dice rolubich è che se la foto la fai alla stessa distanza dal soggetto e poi croppi per avere la stessa porzione, densità di pixel a parte, avrai la stessa fotografia per prospettiva. Ed è così... quindi l'angolo di campo è diverso, la prospettiva uguale. Quello che cambia ovviamente sono le distorsioni introdotte dall'ottica, che sono sue specifiche. Ma quelle cambiano anche alla stessa focale. Prendi un 24/2.8 e il mio 24-85/2.8-4, per esempio, stessa focale, stessa apertura, foto ben diverse.


In teoria hai perfettamente ragione, però aggiungerei che in pratica la cosa più sensata per il ritratto è sempre usare un obiettivo che copra l'angolo di campo tipico di un mediotele, perchè non ha senso usare un 20 mm e poi buttare il 90% dei dati per croppare ed ottenere un primo piano a bassissima risuluzione.
-missing
Messaggio: #27
QUOTE(corraflex71 @ Feb 26 2010, 03:08 PM) *
... la prospettiva è legata alla lente, il 50mm è diverso dall'85mm, tu continui a dire che non è legata alla lente?

Non è legata alla lente, ha perfettamente ragione. La differenza tra 85 e 50 sta unicamente nel fatto che l'85 ti permette di fare lo stesso primo piano da distanza maggiore. Il che è quanto occorre per minimizzare la distorsione prospettica dei lineamenti del viso. Punto e basta.
Corraflex1971
Messaggio: #28
QUOTE(paolodes @ Feb 28 2010, 09:52 AM) *
Non è legata alla lente, ha perfettamente ragione. La differenza tra 85 e 50 sta unicamente nel fatto che l'85 ti permette di fare lo stesso primo piano da distanza maggiore. Il che è quanto occorre per minimizzare la distorsione prospettica dei lineamenti del viso. Punto e basta.


Non volevo litigare con nessuno,ho solo espresso un mio parere.... dry.gif
un esempio senza pretese ,la prima con 50 af-d f1.4 a f2.8 - la seconda con af-d 28 f 2.8 TA cercando la stessa inquadratura,la prospettiva come la intendo io la vedo diversa,ma l'inquadratura ho cercato di farla il più possibile simile avvicinandomi col 28 rispetto al 50.


Immagine Allegata

Attilio PB
Messaggio: #29
Corrado, non è questione di litigare, ci mancherebbe, ma di comunicare concetti corretti.
Come hai appena detto, ti sei avvicinato, hai cambiato la distanza di ripresa e questo fa cambiare la prospettiva, se mantieni la medesima distanza di ripresa con il 50 ed il 28 vedrai che la prospettiva non cambia, cambia pero' il campo inquadrato.

Non sono sofismi inutili ma concetti che è bene esprimere e fare propri correttamente. Non è necessario parlare di resa prospettica in fotografia, ma se ne parliamo facciamolo correttamente wink.gif

Ciao
Attilio
rolubich
Messaggio: #30
QUOTE(corraflex71 @ Feb 28 2010, 10:43 AM) *
Non volevo litigare con nessuno,ho solo espresso un mio parere.... dry.gif
un esempio senza pretese ,la prima con 50 af-d f1.4 a f2.8 - la seconda con af-d 28 f 2.8 TA cercando la stessa inquadratura,la prospettiva come la intendo io la vedo diversa,ma l'inquadratura ho cercato di farla il più possibile simile avvicinandomi col 28 rispetto al 50.


Immagine Allegata


Certo che la prospettiva cambia, hai spostato il punto di ripresa oltre che la focale!

Per capire qual'è il vero responsabile del cambiamento di prospettiva dovresti cambiare o la focale o il punto di ripresa, non tutti e due assieme.
Se rifai il test cambiando prima solo obiettivo lasciando inalterato il punto di ripresa e poi ne fai un altro cambiando solo il punto di ripresa con lo stesso obiettivo sarà evidente cos'è che altera la prospettiva. Sempre che sia chiaro cos'è la prospettiva: non ha niente a che fare con il campo inquadrato ma con la distanza relativa fra gli oggetti. Come riferimento potresti prendere la dimensione relativa fra il portacolore più vicino e quello più lontano.
Ciao e buon test (è brutto tempo anche in Piemonte oggi, immagino rolleyes.gif )









Corraflex1971
Messaggio: #31
Grazie per i chiarimenti ho fatto un pò di confusione eh???Amici come prima biggrin.gif
rolubich
Messaggio: #32
QUOTE(corraflex71 @ Feb 28 2010, 11:19 AM) *
Grazie per i chiarimenti ho fatto un pò di confusione eh???Amici come prima biggrin.gif


Ci mancherebbe...per così poco.

Un ultimo link con un esempio pratico abbastanza illuminante (anche se le foto sono piccolissime):

http://www.nadir.it/tecnica/135_VS_ZOOM/135-vs-zoom.htm
Marco Senn
Messaggio: #33
QUOTE(AldoGermano @ Feb 28 2010, 09:24 AM) *
In teoria hai perfettamente ragione, però aggiungerei che in pratica la cosa più sensata per il ritratto è sempre usare un obiettivo che copra l'angolo di campo tipico di un mediotele, perchè non ha senso usare un 20 mm e poi buttare il 90% dei dati per croppare ed ottenere un primo piano a bassissima risuluzione.


Perfettamente d'accordo se vuoi il primo piano e non vuoi farlo a 10cm dal naso devi usare un medio tele. Ma esiste anche il ritratto ambientato, esiste il piano americano. I ritratti dei presidenti seduti in poltrona non sono ritratti?
Su pellicola le ottiche per eccellenza andavano dal 85 al 135, almeno questi sono i miei labili ricordi laugh.gif ; il 50 su DX può benissimo essere usato, per l'angolo di campo che copre, per ritratto.
Che poi io su DX li faccia con il bighiera è un'altro film.
Ripeto... andate a cercarvi i ritratti fatti da Gianni Zadra con ottiche ben più wide.

P.S. io, a meno che non mi si offenda esplicitamente, non litigo certo su un forum. Lo scritto purtroppo è impersonale e non trasmette emozioni, talvolta può sembrare arrogante o offensivo anche se non vuole esserlo. Però se qualcuno ha già le idee confuse, come dite, è meglio non introdurre concetti, peraltro non corretti, come quello della diversa prospettiva. A me premeva solo che l'informazione fosse corretta, punto. Peace and love forever!
-missing
Messaggio: #34
QUOTE(corraflex71 @ Feb 28 2010, 10:43 AM) *
Non volevo litigare con nessuno...

Litigare? blink.gif
AldoGermano
Messaggio: #35
QUOTE(AldoGermano @ Feb 28 2010, 09:24 AM) *
...la prospettiva non cambia perchè dipende dal punto di ripresa e non dall'obiettivo.
...


Mi autoquoto perchè, dopo questo mio intervento, nel corso del pomeriggio mi è capitato casualmente tra le mani un numero dello scorso novembre di una rivista di fotografia (che non so se posso citare) dove ho trovato un interessante articolo di Maurizio Micci intitolato "Visione e prospettiva".
Questo articolo ha fatto vacillare le mie certezze sul fatto che la prospettiva non dipenda anche dalla lunghezza focale dell'obiettivo utlizzato.
Confesso di averlo letto un paio di volte ma sono molto lontano dall'averlo "digerito".
Se ho ben capito l'autore sostiene che affinchè la prospettiva dipenda solo dal punto di ripresa, è necessario che l'immagine venga osservata da una distanza pari alla lunghezza focale dell'obiettivo usato per la ripresa.
Un tempo, secondo Micci, con grandi formati della pellicola e la stampa a contatto (quindi senza ingrandimento) questa condizione veniva spesso soddisfatta con buona approssimazione.
Oggi, tenendo conto che l'immagine oggi viene raccolta da sensori di piccole dimensioni e poi viene ingrandita per la stampa o l'osservazine a monitor, si deve tener conto anche dell'ingrandimento.
In definitiva secondo Micci l'immagine dovrebbe venir osservata da una distana D= I*f dove I è l'ingrandimento ed f la focale utilizzata: solo rispettando questa condizione la prospettiva non dipende dalla focale utilizzata.
Poichè nella pratica spesso si osservano le immagini a distanze diverse da D=I*f, ne consegue che si percepisce una prospettiva "compressa" o "esagerata" a seconda dell'obiettivo utilizzato.

Cosa ne pensate??

Messaggio modificato da AldoGermano il Feb 28 2010, 07:42 PM
-missing
Messaggio: #36
Nulla di nuovo. Al punto 4 di un link in precedenza riportato (Misconceptions...) puoi leggere:


4. Tele lenses have a flat perspective and wideangle lenses a steep perspective.

A lens does not offer a perspective. The perspective is determined solely by the viewpoint adopted by the photographer, not by the lens choice. In optical terms the viewpoint corresponds to the center of the lens entrance pupil. For a fixed camera position, different lenses may yield small changes in perspective as their entrance pupils will be at slightly different locations, an object-space telecentric lens being an extreme case. Photographers may deliberately look for a 'dramatic wideangle effect' by choosing a close viewpoint to exaggerate the size of foreground details. Still this effect is strictly due to the deliberate close viewpoint. Much of the confusion is also due to incorrect viewing of the print or slide projection. A wideangle photograph must be viewed from close, a telephoto photograph from a larger distance. In practice people adopt a fixed viewing distance, more or less appropriate for normal lenses, which will lead to apparent perspective effects for photographs taken with short or long-focus lenses.

Messaggio modificato da paolodes il Feb 28 2010, 08:47 PM
Emanuele.A
Messaggio: #37
Credo che il mio precedente commento non sia stato capito, qui non si tratta di litigare, nessuno vuole litigare, ma di attenersi al tema del topic: chi ha aperto questo topic era, senza nessuna offesa, un povero cristo palesemente non molto esperto che chiedeva consiglio su una lente da ritratto economica per la sua macchinetta. Ora, finche gli si dà consigli su che lente comprarsi (senza esaltarsi consigliando cose folli come fanno molti) o se gli convenga cambiare corpo va tutto bene, ma se una banda di smanettoni della fotografia si diletta a sviscerare improbabili questioni di lana caprina in teorie sulla prospettiva , be allora io penso che il povero lucasweb o ha cancellato il suo account o nella migliore delle ipotesi ha preso tutti per pazzi e non chiederà mai più niente su questo forum.

Non è che approfondire l'argomento non mi facesse piacere, anzi, ma non qui! Bastava aprire un altro topic! Troppo spesso su questo forum si vedono persone che scrivono quello che gli và senza ricordare di cosa si stà parlando nel topic oppure dando consigli senza il senso della misura. Vi prego, leggete il primo post e poi rileggete tutto quello che avete scritto nella seconda metà del tread e vi renderete conto di quanto sia fuori luogo!

Con ciò non intendo iniziare nessuna polemica ma solo spiegare cosa intendevo con il mio precedente commento, poi ognuno la pensi come gli pare, per me l'argomento è chiuso.
AldoGermano
Messaggio: #38
Hai perfettamente ragione Emanuele, mi scuso con l'autore della discussione per aver contribuito a portarla fuori tema.
Possiamo consigliargli di leggere fino al tuo primo intervento e risparmiarsi tutta la parte successiva.
Magari di prospettiva, se qualcuno è interessato, parliamo da qualche altra parte.

P.S.: smanettone non me lo aveva ancora detto nessuno blink.gif ..... ma forse questa volta ce lo siamo meritato! messicano.gif

Messaggio modificato da AldoGermano il Mar 1 2010, 07:27 AM
Lutz!
Messaggio: #39
Va bene non incartarsi in discussioni "inutili" ma nn posso che confermare che la lunghezza focale a parita' di distanza non cambia assolutamente la prospettiva, e che un Crop di un 50mm dalla stessa distanza e' identico alla stessa prospettiva di un 85mm.
Trovo giusto precisare le cose se vengon dette cose sbagliate che potrebbero confondere un utente. Proprio x il fattore di crop un 50mm 1.8 e' una ottima scelta per i ritratti su entry level.


nanottolo
Messaggio: #40
Purtroppo essendo un principiante di fotografia(ho la d 90 da 1mese circa) ed essendo ignorante in materia devo dar ragione al signor Emanuele.A perchè sinceramente stavo leggendo per interesse questo nuovo topic sull' obbiettivo 50mm di cui ero interessato anch'io nel capirci qualcosa in piu visto che sono propenso al suo acquisto,ma non ci ho capito una mazza!!!tutto è andato fuori tema e il 50mm se lo sono scordati tutti....riaprirò una nuova discussione per capirci qualcosa in più sperando stavolta di capirci qualcosa...grazie e buona domenica a tutti
Lutz!
Messaggio: #41
QUOTE(castorino @ Feb 9 2010, 11:44 PM) *
Purtroppo nel tuo caso non hai molte alternative, le ottiche più economiche sono tutte sprovviste del motorino interno,

No son i corpi macchina piu economici a esser sprovvisti di motore af!
mrmix
Messaggio: #42
salve ragazzi ho una D300s con un 17-55 a cui affianchero' ( spero al piu' presto ) un 70-200 Vr1
volendo comprare un ottica fissa per ritrattistica e cerimonie ero indeciso tra i due 50mm 1.8D e 1.4D

l'1.8 mi fa veramente gola .... ma non so se potrei pentirmene per non aver acquistato un modello superiore
sapreste consigliarmi un test di comparazione?


oppure compro un 60mm micro tappando il buco tra 17-55 e 70-200 divertendomi anche con una lente per "entrare dentro gli oggetti e persone" ? messicano.gif

grazie in anticipo
murfil
Messaggio: #43
le differenze tra i due 50mm citati sono già state dette in prima pagina di questa stessa discussione:
maggior nitidezza del 50 1,4 afs fino a f4 rispetto all'1,8, miglior resa ai bordi e miglior sfuocato sempre a favore dell'1,4. Per contro l'1,4 ha maggior distorsione (cosa non comune per un 50mm), pesa di più, e costa di più. La scelta è in genere in relazione al costo e alla necessità di lavorare spesso a 1,4-2,8.
La scelta del 60 afs macro può essere una scelta giusta se oltre al 50mm ti serve anche un macro per fare still-life (già se devi fotografare insetti con il 60 ti vedo peggio.. non per qualità dell'ottica, che è ottima, ma per la distanza di lavoro ridotta). Però... e se aspetassi il "nuovo nato"... a giugno dovrebbe essere in negozio il nuovo 50ino AFS G.. costerà un filo di più (oddio.. in realtà pare il doppio, considerato che il 50ino afd costa circa 100 e questo si vocifera circa 200), sulla carta promette bene.. se non hai necessità subito e puoi aspettare qualche settimana vedi come va e poi decidi.
Lutz!
Messaggio: #44
Anche io concordo con emanuale. In questo ils enso del mio post in cui dico discussioni inutili, cioe' fuori tema.
mrmix
Messaggio: #45
murfil grazie per il sunto
avevo chiesto anche un confronto diretto tra i due 1.8D e 1.4D ( 1.4AF-S G l'avevo escluso per il costo ancora troppo elevato ) qualcuno di voi sa darmi qualche link ?

il vecchio 50ino 1.8D l'ho trovato a 119+spedizioni ( se ci fosse a meno lo compro subito veramente )

per il nuovo 50 1.8 AF-S G e' gia in catalogo facendo una veloce ricerca l'ho trovato in germania al costo di 220Euro

@Lutz! ciao se mi dici dov'e' che ho detto cose inutili la prossima volta mi regolo di conseguenza wink.gif
Corraflex1971
Messaggio: #46
Per ritratti guarderei di più un 85 f 1,8 ,il 50 secondo me è corto.
murfil
Messaggio: #47
QUOTE(mrmix @ May 11 2011, 06:06 PM) *
murfil grazie per il sunto
avevo chiesto anche un confronto diretto tra i due 1.8D e 1.4D ( 1.4AF-S G l'avevo escluso per il costo ancora troppo elevato ) qualcuno di voi sa darmi qualche link ?

il vecchio 50ino 1.8D l'ho trovato a 119+spedizioni ( se ci fosse a meno lo compro subito veramente )

per il nuovo 50 1.8 AF-S G e' gia in catalogo facendo una veloce ricerca l'ho trovato in germania al costo di 220Euro

@Lutz! ciao se mi dici dov'e' che ho detto cose inutili la prossima volta mi regolo di conseguenza wink.gif


tra i due afd le differenze sono in pratica le stesse che con l'afs ma meno marcate: ossia il 50 1,4 afd è sempre più nitido del 50ino fino a f4, ma meno dell'afs. Di pro il 50 1,4 afd ha poca distorsione proprio come il 50 1,8.
in baia (cercando "nikkor 50 f1,8") lo trovo a 100,77 spedizione gratuita da hk 12445 feedb 99,9% positivi e a a 101 sped gratuita da hk 29300 feedb 100% positivi e a qualcosa di più da uk..
mrmix
Messaggio: #48
QUOTE(murfil @ May 11 2011, 07:02 PM) *
in baia (cercando "nikkor 50 f1,8") lo trovo a 100,77 spedizione gratuita da hk 12445 feedb 99,9% positivi e a a 101 sped gratuita da hk 29300 feedb 100% positivi e a qualcosa di più da uk..


Murfil MA GRRRRAZZIEEEEE!!! :-D :-D vado subito a vedere

per quanto riguarda il front/back focus ci sono differenze tra i 3 modelli ? ne soffrono?
murfil
Messaggio: #49
mai sentito di FBF su 50mm... ma non si può escludere in assoluto. Ad ogni modo mi pare di aver letto che hai d300, quindi dovresti aver la possibilità della taratura fine dell'AF wink.gif
dimapant
Banned
Messaggio: #50
QUOTE(murfil @ May 11 2011, 09:46 PM) *
mai sentito di FBF su 50mm... ma non si può escludere in assoluto. Ad ogni modo mi pare di aver letto che hai d300, quindi dovresti aver la possibilità della taratura fine dell'AF wink.gif


Il front e back focus sono dovuti, di norma, a problemi dell'ottica.

Se l'ottica presenta dell'aberrazione sferica residua, di solito può presentare slittamenti di fuoco quando si chiude il diaframma, rispetto alla massima apertura e questo si porta dietro il front o back focus, tutto "di solito", dato che ci potrebbero essere anche cause legate alla fotocamera e non all'ottica.
La buona correzione dell'aberrazione sferica è più difficile sulle ottiche luminose, e, tra quelle luminose, quelle che non hanno elementi asferici nello schema ottico, asferici che si utilizzano proprio per togliere residui di aberrazione sferica e che dunque riducono la probabilità di front e back focus.

In casa Nikon, tra i 50 mm AF, quelli più a rischio di FBF, come lo chiamate voi, sono gli f 1,4, quelli più luminosi, anche il nuovo AFS, anche lui f 1,4 ad anche lui, incredibilmente per un progetto così recente, privo di elementi asferici, nato dunque stamattina,molto recentemente, ma con schema ottico superato dai tempi.

Il nuovo AFS f 1,8 invece un elemento asferico ce l'ha e soffrirà meno di FBF e presumibilmente di coma sagittale.

Ci sono tutte le premesse tecniche, anche dai dati ufficiali rilasciati da Nikon su contrasto e risolurazione, le curve MTF, migliori visibilmente sull'f 1,8 rispetto all'f 1,4, per ritenere che il nuovo 50 f 1,8 AFS sia il 50 mm a miglior prestazioni oggi in casa Nikon (vedremo quando disponibile la distorsione geometrica, non rilevabile dalle curve MTF, sperando che si bassa). questo ribadisce il buco fatto sul nuovo f 1,4.

Quando esce il piccolo f 1,8 nuovo lo compro, ed ho anche il 50 f 1,4 AFS, quest'ultima a parer mio ottica veramente di poco pregio, giovane ma nata male, morbida a tutta apertura, e faremo dei confronti.

Saluti cordiali
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >