FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nitidezza: Pretendo Troppo?
Rispondi Nuova Discussione
sarogriso
Messaggio: #1
In continuazione del mio intervento in http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0 e le gradite risposte di Franco_ e _Led_,rimetto in esame altri file,
sulla presenza di rumore nei precedenti file mi avete già dato un autorevole parere,mi preoccupa ,magari senza averne valido motivo,la scarsità di nitidezza e pulizia dei file prodotti,e nei paesaggi a lungo campo, una parvenza di leggera foschia,nella realtà inesistente.Posto i tali on camera,senza nessuna PP, ma per avere una mia personale buona visione,mi vedo dover applicare una maschera con raggio 4% raggio e 50/60 % intensità,a volte applicando accentua passaggio sovrapponi 90% - raggio 1, in aggiunta alle solite lievi modifiche:livelli-contrasto-WB ecc.,è nella norma? Il modo e le condizioni in cui sono stati effettuati questi scatti,con ottiche diverse,a mio modo di vedere,erano abbastanza buone,eccomi quindi pronto a ricevere le giuste bacchettate cerotto.gif ,scherzi a parte attendo con piacere i vostri sempre preziosi pareri.
(certo che guardando certi scatti,vostri e quelli postati in camera fan club D3,puro spettacolo,devo smetterla messicano.gif )
Nuovamente buona serata.

Messaggio modificato da sarogriso il Jun 12 2010, 09:13 PM
File allegati
File Allegato  RAW_2639.NEF.zip ( 17.9mb ) Numero di download: 334
File Allegato  RAW_2664.NEF.zip ( 18.26mb ) Numero di download: 74
File Allegato  RAW_2713.NEF.zip ( 19.54mb ) Numero di download: 91
File Allegato  _RAW2443.NEF.zip ( 19.83mb ) Numero di download: 69
 
jumanji
Messaggio: #2
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2010, 10:11 PM) *
In continuazione del mio intervento in http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0 e le gradite risposte di Franco_ e _Led_,rimetto in esame altri file,
sulla presenza di rumore nei precedenti file mi avete già dato un autorevole parere,mi preoccupa ,magari senza averne valido motivo,la scarsità di nitidezza e pulizia dei file prodotti,e nei paesaggi a lungo campo, una parvenza di leggera foschia,nella realtà inesistente.Posto i tali on camera,senza nessuna PP, ma per avere una mia personale buona visione,mi vedo dover applicare una maschera con raggio 4% raggio e 50/60 % intensità,a volte applicando accentua passaggio sovrapponi 90% - raggio 1, in aggiunta alle solite lievi modifiche:livelli-contrasto-WB ecc.,è nella norma? Il modo e le condizioni in cui sono stati effettuati questi scatti,con ottiche diverse,a mio modo di vedere,erano abbastanza buone,eccomi quindi pronto a ricevere le giuste bacchettate cerotto.gif ,scherzi a parte attendo con piacere i vostri sempre preziosi pareri.
(certo che guardando certi scatti,vostri e quelli postati in camera fan club D3,puro spettacolo,devo smetterla messicano.gif )
Nuovamente buona serata.



Potresti provare a usare un picture control diverso da Neutro. Infatti il suddetto picture control è adatto come base per effettuare pesanti modifiche in PP.

Saluti
Gianni
Paolo56
Messaggio: #3
Dai un occhio a questa "interessante discussione".
Ciao
sarogriso
Messaggio: #4
QUOTE(jumanji @ Jun 14 2010, 03:05 PM) *
Potresti provare a usare un picture control diverso da Neutro. Infatti il suddetto picture control è adatto come base per effettuare pesanti modifiche in PP.

Saluti
Gianni


Si,Gianni,il suggerimento è corretto,in special modo quando si vuole ottenere un file quasi già pronto on camera,magari caricandone un numero sufficiente a coprire più situazioni, per la discussione indicata da Paolo 56,anche in questo caso si mettono in evidenza utili suggerimenti per come utilizzare i vari strumenti messi a disposizione da nx/ps/ecc. ecc. ,argomenti,diciamolo pure trattati e ritrattati anche in diverse discussioni passate,quindi,grazie alla comodità di un raw,ho eseguito tutte le mie brave prove e riprove,anche in passato con altri sensori,resto sempre però dell'dea che per tanto potente sia un sw,è d'obbligo partire da un raw di ottima qualità altrimenti è solo tempo perso,con un risultato finale che sarà inesorabilmente di qualità mediocre.
Ecco quindi che arriviamo al motivo della mia discussione,trovando qualche piccola difficoltà nel raggiungere i risultati sperati,ho postato alcuni raw,volutamente lisci o quasi,in modo da rendere più facile un'analisi della bontà del file prodotto dal sensore/ottica,(spero sia nella norma),per poi passare ad una PP dedicata a i singoli raw.
Come da titolo magari pretendo troppo,sia dall'attrezzatura che dal "manico", che purtroppo non si trova in vendita messicano.gif .
In tutti i casi, chi ha voglia di perdere un pò di tempo,........... grazie.gif
Un saluto ad entrambi e a Franco_ per il suo precedente intervento.

bergat@tiscali.it
Messaggio: #5
Ho tirato giu i primi due raw e mi sono chiesto, cosa vuole sarogriso?
Maestro il senso a me è ignoto, citando Dante! messicano.gif
abyss
Messaggio: #6
Beh, i file(s) che hai postato non sono affatto male ed anche a mio parere sono facilmente elaborabili, se gradisci dargli un po' di "spinta".
Ad esempio prova ad applicare il picture control "paesaggio" al terzo dei file che hai allegato wink.gif
Franco_
Messaggio: #7
QUOTE(sarogriso @ Jun 14 2010, 08:27 PM) *
...
Un saluto ad entrambi e a Franco_ per il suo precedente intervento.


Contraccambio il saluto Pollice.gif

QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2010, 10:11 PM) *
...
mi preoccupa ,magari senza averne valido motivo,la scarsità di nitidezza e pulizia dei file prodotti,e nei paesaggi a lungo campo, una parvenza di leggera foschia,nella realtà inesistente
...


Ciao Saro, premetto che sono un semplice fotografo del lunedì (quindi un gradino sopra al fotografo domenicale ma molto al di sotto dei Fotografi veri laugh.gif ), quello che scriverò è il mio modesto punto di vista, privo di pretese di voler insegnare qualcosa a chicchessia. Concordo con chi ha scritto che il C.I. Neutro va visto come punto di partenza per interventi più sostanziosi.
Fatta questa doverosa introduzione ti dico la mia, limitandomi ai C.I. di base e senza eccessive manipolazioni.

2443: la modifica più importante riguarda il WB, meglio Luce Diurna Nuvoloso (valore da affinare) rispetto ad AUTO; C.I. Standard o Paesaggio, No D-Lighting Attivo. Con questi semplici interventi mi pare che scompaia il velo azzurrino (dovuto al WB AUTO) e la foto appaia più viva (non se se i verdi sono troppo forti). Andrebbero sperimentati altri C.I. C’è la lavorare un po’ sulle nubi…

2639: ho provato queste impostazioni: WB Luce Diurna Sole Diretto 5600 (considerando l’ora dello scatto), C.I. Standard, -0,3ev. I petali mi sembrano più leggibili. Il problema principale mi sembra la luce che c’è dietro al fiore, al centro della foto, molto fastidiosa. Secondo me sarebbe stato meglio misurare in spot sui petali o, al limite, in ponderata centrale.

2662: la foto è sovraesposta. WB come 2639, C.I Standard (Paesaggio mi pare carichi troppo i colori) e -0,7ev.

2713. potrebbe bastare il C.I. Paesaggio…

Mi pare che la velatura scompaia e le foto siano più vive: che ne pensi ?

P.S. perché non usi Adobe RGB ?
sarogriso
Messaggio: #8
Ecco,come al solito il nostro Franco_ si assegna appena un voto sufficiente,mentre,già in molti altri casi,si è dimostrato,oltre che generoso nelle risposte,un valido aiuto nelle più disparate situazioni.

Ed eccoci ai nostri file in esame:(forse troppa carne al fuoco) l'uso di un WB dedicato al posto di auto,in special modo nei file "facili"(tipo 2664) in effetti dà dei risultati senz'altro migliori,qualche difficoltà la trovo sui gialli, in generale, nel 2639 il riflesso dato dall'acqua ne amplifica maggiormente il problema,creando quasi una sorta di controluce.
Per quanto riguarda la lieve velatura,che vedo pure tu hai riscontrato,si presenta,come avrai notato, in modo particolare in inquadrature con ampie zone verdi,componente molto frequente nella tipologia dei miei scatti,dove sembra fare maggiore razzia di dettaglio, mio cruccio maggiore,e qui,seguendo le tue indicazioni ci dovrò lavorare non poco.
Riguardo ai C.I. diciamo che,forse erroneamente,ci lavoro poco,in compenso perdo(o butto) parecchio tempo su:livelli e curve - contrasto/luminosità - mdc/acc.pass.,ma quando un file non è buono in partenza poco si ottiene.
Sul profilo colore da tè consigliato,e devo dire usato da molti,mi ritrovo,a volte, con i colori snaturalizzati,troppo saturi,in particolare i famosi verdi,non riscontrato con:RGB generico-Nikon sRGB 4.0.0.3200-SMPTE-C. Che ci siano problemi di calibratura monitor? Uso un iMac 20" modello 2007.
Concludendo,oltre che ringraziandoti del tuo prezioso tempo dedicato,possiamo notare senza dubbio dei buoni miglioramenti sui file postati,suggerimenti da usare in futuro.
Ciao Franco_ e felice serata.

(devo riuscire a spremere ancora un pò questa "compattina") Fotocamera.gif messicano.gif
(per il momento chi è alle corde sono io) cerotto.gif



Franco_
Messaggio: #9
Ciao Saro, sei troppo generoso nei miei confronti smile.gif .

Io scatto sempre in NEF con il C.I. Standard, WB AUTO e Adobe RGB.
Da quando sono passato a D300/D700 in PP faccio veramente pochi interventi, quasi tutti con NX2; il più frequente riguarda la scelta di un C.I. più appropriato e, a seguire, c'è l'affinamento del WB; se necessario, correggo l'esposizione (frazioni di ev). Quando la nitidezza non mi soddisfa azzero quella del C.I. e passo alla Maschera di Contrasto. A volte uso gli U-point e raramente intervengo su curve e livelli... quando mi imbatto in cieli al limite della pelatura uso Intervallo sfumatura per interventi selettivi.
Sembrano interventi pesanti e lunghi, in realtà un paio di minuti sono più che sufficienti... molte volte bastano una trentina di secondi.

Per quanto riguarda l'ordine degli interventi prima sistemo il WB, poi l'esposizione e quindi scelgo il C.I. più adatto, eventualmente ripeto il ciclo fino a trovare la combinazione migliore.
Nei limiti del possibile cerco di eliminare le ombre e le alte luci perse.

Questo è il mio modo di operare (anche se non è affatto detto che sia il migliore), ma i risultati li trovo soddisfacenti smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(Franco_ @ Jun 15 2010, 08:11 PM) *
Io scatto sempre in NEF con il C.I. Standard, WB AUTO e Adobe RGB.
Da quando sono passato a D300/D700 in PP faccio veramente pochi interventi, quasi tutti con NX2; il più frequente riguarda la scelta di un C.I. più appropriato e, a seguire, c'è l'affinamento del WB; se necessario, correggo l'esposizione (frazioni di ev). Quando la nitidezza non mi soddisfa azzero quella del C.I. e passo alla Maschera di Contrasto. A volte uso gli U-point e raramente intervengo su curve e livelli... quando mi imbatto in cieli al limite della pelatura uso Intervallo sfumatura per interventi selettivi.
Sembrano interventi pesanti e lunghi, in realtà un paio di minuti sono più che sufficienti... molte volte bastano una trentina di secondi.

Per quanto riguarda l'ordine degli interventi prima sistemo il WB, poi l'esposizione e quindi scelgo il C.I. più adatto, eventualmente ripeto il ciclo fino a trovare la combinazione migliore.
Nei limiti del possibile cerco di eliminare le ombre e le alte luci perse. Questo è il mio modo di operare (anche se non è affatto detto che sia il migliore), ma i risultati li trovo soddisfacenti.


Caro Franco, via non essere così modesto. Hai dato una grossa mano a tanti di noi che leggevamo le tue risposte anche se indirizzate ad altri.
Volevo dirti che il tuo "modus operandi" è tale e quale al mio ed a me pare che funzioni piuttosto bene. Le uniche cose che ancora non riesco a gestire bene sono: la maschera di contrasto (mi incasino con i valori) e l'intervallo sfumatura. Ciao e buona luce. guru.gif

Primo.
nikonforever
Messaggio: #11
QUOTE(primoran @ Jun 15 2010, 08:34 PM) *
Caro Franco, via non essere così modesto. Hai dato una grossa mano a tanti di noi che leggevamo le tue risposte anche se indirizzate ad altri.
Volevo dirti che il tuo "modus operandi" è tale e quale al mio ed a me pare che funzioni piuttosto bene. Le uniche cose che ancora non riesco a gestire bene sono: la maschera di contrasto (mi incasino con i valori) e l'intervallo sfumatura. Ciao e buona luce. guru.gif

Primo.

Sarebbe auspicabile che Il buon Franco ci desse chiarimenti sulla mdc
grazie.gif
Franco_
Messaggio: #12
Beh non sono di certo un maestro nel suo uso, diciamo che procedo per tentativi fino a trovare quello che mi soddisfa di più in funzione della destinazione del file.

Consiglio a tutti di leggere questo experience pubblicato da Massimo Novi con la collaborazione di Francesco Fiorenza wink.gif , un lavoro ben fatto e dettagliato, decisamente migliore di quanto potrei fare io wink.gif
pes084k1
Messaggio: #13
QUOTE(sarogriso @ Jun 12 2010, 10:11 PM) *
In continuazione del mio intervento in http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t=0&start=0 e le gradite risposte di Franco_ e _Led_,rimetto in esame altri file,
sulla presenza di rumore nei precedenti file mi avete già dato un autorevole parere,mi preoccupa ,magari senza averne valido motivo,la scarsità di nitidezza e pulizia dei file prodotti,e nei paesaggi a lungo campo, una parvenza di leggera foschia,nella realtà inesistente.Posto i tali on camera,senza nessuna PP, ma per avere una mia personale buona visione,mi vedo dover applicare una maschera con raggio 4% raggio e 50/60 % intensità,a volte applicando accentua passaggio sovrapponi 90% - raggio 1, in aggiunta alle solite lievi modifiche:livelli-contrasto-WB ecc.,è nella norma? Il modo e le condizioni in cui sono stati effettuati questi scatti,con ottiche diverse,a mio modo di vedere,erano abbastanza buone,eccomi quindi pronto a ricevere le giuste bacchettate cerotto.gif ,scherzi a parte attendo con piacere i vostri sempre preziosi pareri.
(certo che guardando certi scatti,vostri e quelli postati in camera fan club D3,puro spettacolo,devo smetterla messicano.gif )
Nuovamente buona serata.


Oltre a quanto detto da altri, consiglierei di usare un filtro UV o anche skylight (KR 1.5 o L1B) sul paesaggio per ridurre il velo verde e un WB A1/A3. I filtri sono risolutivi anche sul digitale.
Non mi piace lo stile colore PAESAGGIO di Nikon, troppo spinto sul giallo: usa VIVID con sat.+1 o +2 e prendi a modello la Velvia 50+81A o la Velvia 100F+UV. Usa l'ADR e uno sharpening Nikon 2 o 3 al massimo, rifinendo in Photoshop con Smart Sharpen o Focalblade, 0.2-0.3 pixel, +80/140%. Pompare la maschera di contrasto, per di più con un grosso raggio, danneggia la definizione finale.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio