FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Paraluce Per Af 35 F2 D
mi hanno dato l' HN-1
Rispondi Nuova Discussione
evelin
Messaggio: #1
Ciao a tutti. Ho comprato il paraluce per il 35 mm f2 e mi hanno dato questo HN-1. Sulla scatolina di quello che me l'ha venduto c'era scritto anche il 35 mm, però adesso sono andata a controllare sul listino e dice che questo va bene per il 24 e altri e per il 35 ci voleva l' HN-3. Ho un sacco di dubbi perchè ho scattato già mezzo rullino e non vorrei buttarlo. Non dovrebbe vignettare, ma mi chiedo se sia utile o se devo riportarlo al rivenditore e farmelo cambiare ph34r.gif
Grazie, ciao smile.gif
spicchi
Messaggio: #2
QUOTE(evelin @ May 7 2006, 01:30 PM)
Ciao a tutti. Ho comprato il paraluce per il 35 mm f2 e mi hanno dato questo HN-1. Sulla scatolina di quello che me l'ha venduto c'era scritto anche il 35 mm, però adesso sono andata a controllare sul listino e dice che questo va bene per il 24 e altri e per il 35 ci voleva l' HN-3. Ho un sacco di dubbi perchè ho scattato già mezzo rullino e non vorrei buttarlo. Non dovrebbe vignettare, ma mi chiedo se sia utile o se devo riportarlo al rivenditore e farmelo cambiare ph34r.gif
Grazie, ciao smile.gif
*



Fai questa semplice prova: fotografa a tutta apertura una superficie bianca ampia e contina, uniformemente illuminata, con e senza paraluce. Se noti una differenza di luminosità negli angoli, allora il paraluce è troppo lungo.

Visto che ormai hai già scattato mezzo rullino, fai queste due foto e manda a sviluppare....

Un saluto.
evelin
Messaggio: #3
Grazie per il consiglio smile.gif, quello che non capisco è perchè sulla scatola del paraluce risulta fatto anche per il 35 e poi sull'elenco dei paraluce sul sito non risulta il 35...Bho!
Ciao smile.gif
-missing
Messaggio: #4
L'HN-1 che ti hanno venduto va bene per il 35 f/2.8. Sul 35 f/2 in effetti ci va l'HN-3.
Quello che hai è più corto e meno svasato dell'altro, quindi non vignetta.
Al contrario, fa meno bene il suo mestiere.
Fattelo cambiare.
evelin
Messaggio: #5
Grazie Paolodes, me lo farò cambiare (spero che lo faccia). Colpa mia che non ho controllato e mi sono fidata, comunque è l'ultima volta che mi fido dei negozianti e che compro qualcosa lì.
Ciao smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
A cosa servfe il paraluce sul 35 f2???

Ho scattato in qualsiasi condizione di luce a qualsiasi diaframma, mai ho sentito il bisogno di avere il paraluce...
armstrong
Messaggio: #7
Vorrei cogliere l'occasione di questo post per capire se e quando il paraluce è necessario oppure effettivamente è un'inutile orpello a corredo dell'obbiettivo?

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(armstrong @ May 8 2006, 10:53 AM)
Vorrei cogliere l'occasione di questo post per capire se e quando il paraluce è necessario oppure effettivamente è un'inutile orpello a corredo dell'obbiettivo?

grazie.gif
*



Il paraluce, specie sulle ottiche zoom, è un accessorio indispensabile, schemi ottici complessi e lenti frontali molto ampie possono essere influenzati dai raggi laterali. Sui tele aiuta parecchio a ridurre la possibilità di flares.
C'è da dire che i paraluce odierni sono studiati per il formato intero, usandoli su sensore DX dovrebbero essere tutti un po allungati...

Su schemi ottici semplici e focali fisse normali, personalmente, non lo trovo utilissimo, almeno per quanto ho riscontrato.
Ho un paraluce in gomma da 52 mm che uso su ottiche tipo il 35 o il 50, ma solo se faccio still life con sorgenti luminose in prossimità delle lenti frontali, spesso esattamente a lato... in luce ambiente non li uso.
giannizadra
Messaggio: #9
Il paraluce serve sempre.
Quello dei grandangolari è meno efficace per ovvie ragioni (più svasato) ma è utile comunque (oltretutto protegge la lente frontale).
I paraluce degli zoom sono meno efficaci di quelli dei fissi, per il motivo (altrettanto ovvio) che sono calcolati per la focale minima (ad es. quello del 18-200 è sagomato per la focale 18mm). texano.gif
f5mau
Messaggio: #10
Come dice il nome, serve a limitare l'entrata di luce indesiderata ( il sole, un riflesso e quant'altro ) all'interno dell'obiettivo e limitare al massimo, assieme al trattamento antiriflesso delle lenti, l'effetto flare, che riduce drasticamente il contrasto dell'immagine, quando entra luce trasversalmente alla lente.

Trattamento antiriflesso, paraluce e, più oltre, polarizzatore sono le basi per avere imagini sature, contrastate e pulite con ottima lettura dei mezzi toni.

Io comprerei prima il paraluce e dopo.... l'obiettivo.

A presto.
evelin
Messaggio: #11
Forse il paraluce non è utile in tutti gli scatti, ma dopo che mi sono rovinata una foto scattata al volo perchè è entrata luce in macchina (in quel caso però avevo l'85), credo che non scatterò mai più senza. Per adesso uso solo pellicola.
Ciao smile.gif
@f5mau: cos'è il trattamento antiriflessi?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio