FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Mpx E Micromosso
Rispondi Nuova Discussione
Maurifabi63
Nikonista
Messaggio: #1
Vorrei sapere l'opinione dei membri del forum, sull'influenza del numero di megapixel sul micromosso... grazie.
simonegiuntoli
Messaggio: #2
Nessuna influenza.
thorpe
Messaggio: #3
QUOTE(simonegiuntoli @ Jan 7 2014, 11:58 PM) *
Nessuna influenza.



l'influenza la da chi odia avere sensori con troppi megapixel.. allora vede tutto questo micromosso...

se scatti bene pure 60 megapixel non creano noie wink.gif
matteosaba1980
Messaggio: #4
In dx il sensore da 24 mpx non mi ha mai creato problemi, basta rispettare i tempi giusti in base all'ottica
capannelle
Messaggio: #5
Con più megapixel sono più evidenti tutti i difetti di un'immagine, non solo il micromosso.

Dipende esclusivamente dal maggior ingrandimento dell'immagine.

A parità di dimensioni di stampa o di visualizzazione ll micromosso è lo stesso con una fotocamera da 12 o da 36 mp.
Cesare44
Messaggio: #6
inutile minimizzare o far finta che il micromosso non esista, va però sottolineato, che non cambia in proporzione al numero dei MpX, ma di sicuro, i sensori con il maggior numero di Mpx, rendono il fenomeno più evidente, dato che a video si avrà un maggior ingrandimento del frame.

ciao
sandrofoto
Messaggio: #7
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2014, 12:09 PM) *
inutile minimizzare o far finta che il micromosso non esista, va però sottolineato, che non cambia in proporzione al numero dei MpX, ma di sicuro, i sensori con il maggior numero di Mpx, rendono il fenomeno più evidente, dato che a video si avrà un maggior ingrandimento del frame.

ciao


Esatto,
Io in linea di massimo con la D7100 mi tengo di circa mezzo stop in più sul tempo di scatto rispetto a come mi tenevo con la D90
ad esempio con la D90 e focale 85mm, equivalenti in DX a 130mm circa, scattavo tranquillamente ad 1/90 senza alcun problema,
a meno che non sia il soggetto che si muove velocemente,
ora con la D7100, e lo stesso obiettivo, mi tengo ad 1/125, che poi è il tempo di sicurezza consigliato,
Naturalmente questo vale solo per me, a volte anche con 1/60 non c'è mosso,
c'è chi riesce a tenere un tempo più lento chi invece lo deve tenere più veloce.
maurizio angelin
Messaggio: #8
Il maggior dettaglio determinato dal maggior numero di pixel evidenzia i difetti e quindi anche il micromosso ma non si può dire che questo ne sia la causa.
La causa va ricercata altrove e in particolare nella costruzione delle parti in movimento (specchio in primis) e nelle vibrazioni da esse procurate.
La D800 a mio avviso sotto questo aspetto é carente e pertanto vi sono tutte le lamentele che si sono lette.

Nella maggior parte dei casi ciò non costituisce un problema anche perché la tenuta agli alti iso é stata notevolmente migliorata e quindi si possono usare tempi più brevi ma se si pensa a uno scatto con l'acqua "setosa" che richiede pose lunghe allora ....

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 8 2014, 01:53 PM
gargasecca
Messaggio: #9
Ciao...passando da D90 12mp DX a --> D600 24mp FX...mantenendo lo stesso corredo e lo stesso "stile" di tecnica (quindi tempi in sicurezza...appoggi +o- di fortuna ecc)...non ho notato differenze riguardo al micromosso.
grazie.gif
alessandromattiello
Messaggio: #10
QUOTE(gargasecca @ Jan 8 2014, 03:04 PM) *
Ciao...passando da D90 12mp DX a --> D600 24mp FX...mantenendo lo stesso corredo e lo stesso "stile" di tecnica (quindi tempi in sicurezza...appoggi +o- di fortuna ecc)...non ho notato differenze riguardo al micromosso.
grazie.gif


E ci credo, la densità è addirittura minore nella D600...

Tornando al tema, bisogna rivedere i tempi di sicurezza, per il resto nessun problema. Attenzione, come suggeriva qualcuno, anche al movimento dello specchio, che provoca micromosso; in questo caso basta scattare con l'alzo specchio e il telecomando.
Ciao
colbricon
Messaggio: #11
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 8 2014, 01:52 PM) *
Il maggior dettaglio determinato dal maggior numero di pixel evidenzia i difetti e quindi anche il micromosso ma non si può dire che questo ne sia la causa.
La causa va ricercata altrove e in particolare nella costruzione delle parti in movimento (specchio in primis) e nelle vibrazioni da esse procurate.
La D800 a mio avviso sotto questo aspetto é carente e pertanto vi sono tutte le lamentele che si sono lette.


Anche a mio avviso.
Maurifabi63
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE
Ciao...passando da D90 12mp DX a --> D600 24mp FX...mantenendo lo stesso corredo e lo stesso "stile" di tecnica (quindi tempi in sicurezza...appoggi +o- di fortuna ecc)...non ho notato differenze riguardo al micromosso.


In realtà, quello che conterebbe, sarebbe la densità di Mpx per mm2, e non ilnumero di Mpx di per se...

Secondo alcuni, una maggior densità di pixel, significherebbe una minor distanza tra un pixel e l'altro, e di conseguenza, un dato movimento verrebbe registrato da un maggior numero di pixel, amplificando l'effetto del micromosso (e tanto di più, quanto più è lunga la focale dell'obiettivo) e diminuendo la nitidezza... a rigor di logica, non fà una grinza...

maurizio angelin
Messaggio: #13
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 8 2014, 06:10 PM) *
In realtà, quello che conterebbe, sarebbe la densità di Mpx per mm2, e non ilnumero di Mpx di per se...

Secondo alcuni, una maggior densità di pixel, significherebbe una minor distanza tra un pixel e l'altro, e di conseguenza, un dato movimento verrebbe registrato da un maggior numero di pixel, amplificando l'effetto del micromosso (e tanto di più, quanto più è lunga la focale dell'obiettivo) e diminuendo la nitidezza... a rigor di logica, non fà una grinza...


A rigor di logica fa più di una grinza. Come si possa "amplificare" un effetto mi risulta incomprensibile.
Il micromosso quello é (ammesso che ci sia).

Risulta invece comprensibile, come ho detto in precedenza, la sua maggior evidenza. Ma senza alcuna "amplificazione". messicano.gif

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 8 2014, 06:35 PM
Maurifabi63
Nikonista
Messaggio: #14
Beh, certamente ho usato un termine improprio... ma lasciando perdere le sottiliezze linguistiche, io volevo porre in discussione la seguente questione: facendo i calcoli, in un millimetro di sensore APS-C da 16 Mpx, ci sono circa 200 pixel; in un APS-C da 24 Mpx ce ne sono 250. Questo significa che se mentre scatto, muovo in una data direzione la fotocamera di un millimetro, in un caso questo movimento viene registrato da 200 pixel, nell'altro da 250. E l'effetto micromosso è..... maggiore? Più grande? Più evidente? (Scegliete voi il termine...)
O NO????? E nel caso, PERCHE'???
Nikorra
Banned
Messaggio: #15
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 8 2014, 07:01 PM) *
Beh, certamente ho usato un termine improprio... ma lasciando perdere le sottiliezze linguistiche, io volevo porre in discussione la seguente questione: facendo i calcoli, in un millimetro di sensore APS-C da 16 Mpx, ci sono circa 200 pixel; in un APS-C da 24 Mpx ce ne sono 250. Questo significa che se mentre scatto, muovo in una data direzione la fotocamera di un millimetro, in un caso questo movimento viene registrato da 200 pixel, nell'altro da 250. E l'effetto micromosso è..... maggiore? Più grande? Più evidente? (Scegliete voi il termine...)
O NO????? E nel caso, PERCHE'???


Questioni di lana caprina e di scarso interesse... rolleyes.gif
...magari prendere la fotocamera e andare a fotografare senza farsi tante p_ippe mentali? dry.gif messicano.gif
simonegiuntoli
Messaggio: #16
QUOTE(Maurifabi63 @ Jan 8 2014, 07:01 PM) *
Beh, certamente ho usato un termine improprio... ma lasciando perdere le sottiliezze linguistiche, io volevo porre in discussione la seguente questione: facendo i calcoli, in un millimetro di sensore APS-C da 16 Mpx, ci sono circa 200 pixel; in un APS-C da 24 Mpx ce ne sono 250. Questo significa che se mentre scatto, muovo in una data direzione la fotocamera di un millimetro, in un caso questo movimento viene registrato da 200 pixel, nell'altro da 250. E l'effetto micromosso è..... maggiore? Più grande? Più evidente? (Scegliete voi il termine...)
O NO????? E nel caso, PERCHE'???

No, a parità di dimensioni di stampa, no. Se quella a 16 mpx la stampi 20X30 e quella a 24 la stampi 30X45, si.
studioraffaello
Messaggio: #17
un ottimo rimedio la micromosso......smettete di ingrandire al 100 per 200 ed oltre a monitor...e stampate le foto....vedrete per magia sparire il micromosso...se avrete rispettato un minimo di regole per una buona fotografia....
danielg45
Validating
Messaggio: #18
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 8 2014, 01:52 PM) *
Il maggior dettaglio determinato dal maggior numero di pixel evidenzia i difetti e quindi anche il micromosso ma non si può dire che questo ne sia la causa.
La causa va ricercata altrove e in particolare nella costruzione delle parti in movimento (specchio in primis) e nelle vibrazioni da esse procurate.
La D800 a mio avviso sotto questo aspetto é carente e pertanto vi sono tutte le lamentele che si sono lette.

Nella maggior parte dei casi ciò non costituisce un problema anche perché la tenuta agli alti iso é stata notevolmente migliorata e quindi si possono usare tempi più brevi ma se si pensa a uno scatto con l'acqua "setosa" che richiede pose lunghe allora ....

Nel caso da te menzionato della acqua stessa, si usa cavalletto e alzaspecchio.
Comunque ora me lo confermi pure tu che hai n volte la mia esperienza e capacità sensitiva che la d800 ha troppo masse in movimento come lalzaspecchio. Con ovvie conseguenze.
Marco Senn
Messaggio: #19
Io ho avuto la D700 e la D800, FX. La prima non mi sembrava vibrasse meno. Anzi. Non è certo una DX dove le masse in gioco sono diverse. La questione del micromosso resta per me un mistero. A parità di stampa, è fisica non un'opinione, il mosso indotto dal fotografo non può che essere uguale, nel limite della capacità del supporto di leggerlo. Con questo intendo che se sul sensore ci fosse un solo pixel non leggerebbe il micromosso. Ma se il sensore è in grado di leggere il "dettaglio" fine allora legge anche il micromosso. Quindi non c'è legame tra numero di pixel e quantità di mosso, secondo me. Può dipendere allora dalla macchina. Sarebbe anche sensato affermarlo dato che la D7000 ha la stessa densità della D800 ma uno specchio molto più piccolo e nessuno che io ricordi si lamentava della crescita del micromosso sulla D7000 rispetto alla D300. La mia D800 non vibra, ripeto, più della mia D700 precedente. Ovviamente se si guardano le foto al 100% allora anche il micromosso diventa più "leggibile". Resta il fatto che un 100% di un file D800 a 200dpi sono circa 36 pollici ossia circa 90 centimetri. Interpolando un file da 12Mp per avere la stessa densità su 90cm dubito che il dettaglio fine sia della stessa qualità.
Su una posa lunga, treppiedi e alzo specchio, sono certo dell'assenza del mosso.

Messaggio modificato da Marco Senn il Jan 8 2014, 09:14 PM
Marco Senn
Messaggio: #20
Per dire... questo è un 100% con il 35/2 Zeiss ƒ/11 1/25 mano libera. Quindi secondo i teorici del micromosso dovrebbe essere uno sfacelo (e io non ho la mano particolarmente ferma). L'immagine intera copre tutta la porta della Sagrada Familia a Barcellona. Può essere se volete mossa o sfocata ma non micromossa. Anzi... la mia D700 non mi dava un dettaglio del genere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

thorpe
Messaggio: #21
QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2014, 09:24 PM) *
Per dire... questo è un 100% con il 35/2 Zeiss ƒ/11 1/25 mano libera. Quindi secondo i teorici del micromosso dovrebbe essere uno sfacelo (e io non ho la mano particolarmente ferma). L'immagine intera copre tutta la porta della Sagrada Familia a Barcellona. Può essere se volete mossa o sfocata ma non micromossa. Anzi... la mia D700 non mi dava un dettaglio del genere.








la foto parla chiaro ....

poi è ovvio a mio avviso che un sensore molto più denso andando su un crop 100% possano essere più visibili dei difetti, ma è anche vero che un crop 100% di un 36 megapizze non è come il crop di un 12 megapizze .. a livello di dettaglio.... quindi.... vince mano ferma e tempi di sicurezza con sensore più denso....
maurizio angelin
Messaggio: #22
Visti gli ultimi post vediamo di circoscrivere il "problema" e, se possibile, di fare un po' di chiarezza (perlomeno del MIO punto di vista).

1- il micromosso é determinato da diverse "concause"
2 - cause dovute al movimento provocato dall'operatore durante lo scatto e cause dovute allo strumento utilizzato (in questo caso il complesso fotocamera-testa-treppiede qualora presenti). La parte treppiede-testa é facilmente "isolabile" facendo due prove con due digicamere diverse confrontando i risultati. La parte operatore con uno scatto flessibile, La parte fotocamera, testa-treppiede SOLO in parte dal sollevamento specchio
3 - le vibrazioni generate dalla digicamera dipendono essenzialmente dalle masse in movimento (inerzie) e dai sistemi di ammortizzazione delle posizioni estreme (fine corsa) delle stesse e dal movimento delle tendine
4 - il sistema di "rilevamento" (nel nostro caso il sensore) registra le informazioni senza amplificarle, né ridurle. E' ovvio che se il sensore é più "sensibile" (maggior numero di pixel a parità di superficie) la misura sarà più accurata.

Ciò detto, le vibrazioni indotte dalle masse in movimento si possono rilevare oggi, con i mezzi a nostra disposizione in diversi modi.
Personalmente ho utilizzato due metodi: il primo più "strumentale" e il secondo più "empirico".
Il primo con una semplice "app" di iphone che altro non é che un accelerometro (misura le accelerazioni sui tre assi x, y e z). Si fissa l'iphone sulla slitta del flash e si scatta.
La seconda, confrontando scatti eseguiti con diversi corpi e con il medesimo complesso treppiede, testa, obiettivo a soggetti alla medesima distanza con tempi via via più lunghi.

I risultati ricavati con i due metodi sono stati concordanti e hanno evidenziato che la D800 ha un sistema di ammortizzazione tale che che le vibrazioni residue risultano di ampiezza superiore, ad esempio, a una D700 e a una D3x.

A chi, come Nikorra, suggerisce di non farsi troppe pippe, dico che uno scatto così, con la D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



o anche così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



o ancora così

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



non credo avrei potuto farlo e mi sarebbe dispiaciuto non poco messicano.gif

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 8 2014, 10:05 PM
maurizio angelin
Messaggio: #23
... dimenticavo di specificare che, per avere la maggior "amplificazione" del "segnale micromosso" ho usato il 500mm "liscio" e moltiplicato.
Treppiede Manfrotto 055XPRO B e testa Benro GH-2.

Prove fatte con grandangolari e considerazioni sui dettagli, come dicono i nostri avvocati: "non rilevano".

Per chi legittimamente non credesse alle mie affermazioni allego un'analogo grafichetto trovato su internet.

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jan 8 2014, 10:13 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
hroby7
Messaggio: #24
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 8 2014, 10:01 PM) *
Visti gli ultimi post vediamo di circoscrivere il "problema" e, se possibile, di fare un po' di chiarezza (perlomeno del MIO punto di vista).


Bellissime Maurizio

(scusate l'OT)

Roberto
colbricon
Messaggio: #25
Ha ragione chi dice di scattare senza farsi problemi, ma ha ragione Maurizio nel far notare quale è secondo lui (io concordo) la principale causa di alcune lamentele, che poi dipenda anche dal manico è scontato.
Una reflex con una risoluzione da 36 mpxl richiede un sistema interno che abbia meno vibrazioni di una con 12 mpxl, per motivi di ingrandimento dell'immagine, come già spiegato abbondantemente. Se la situazione è quella del grafico credo che in nikon abbiano sbagliato qualcosina. La D800 rimane cmq un'ottima macchina ma le cose vanno dette come stanno.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Micromosso e Profondità di Campo lory66 34 13-07-2004 19:30
Maledetto Micromosso jacio 30 06-08-2005 06:44
Micromosso massicricco 20 27-03-2004 22:34
Sfuocato E Micromosso... Giuseppe Maio 9 27-08-2004 12:56
Sfuocato E Micromosso... Giuseppe Maio 0 27-08-2004 12:56
2 Pagine: V   1 2 >