FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quasi 500, Quasi Macro
esperimento.. non voletemene
Rispondi Nuova Discussione
Wendigo
Messaggio: #1
Questo Tettigonide era su uno sfondo pessimo anche con il tele macro non riuscivo a renderlo poco invadente, allora per sfumarlo il più possibile e per provare come funzionava questa combinazione a distanza ravvicinata, ho montato il Tc 17 sul 300 afs...
C'era un po'di vento... ma tutto sommato il risultato è nella sufficienza... o no? blink.gif

Ciao!

Silvio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
LightPainting
Messaggio: #2
QUOTE(Wendigo @ Oct 30 2006, 10:15 PM) *

Questo Tettigonide era su uno sfondo pessimo anche con il tele macro non riuscivo a renderlo poco invadente, allora per sfumarlo il più possibile e per provare come funzionava questa combinazione a distanza ravvicinata, ho montato il Tc 17 sul 300 afs...
C'era un po'di vento... ma tutto sommato il risultato è nella sufficienza... o no? blink.gif

Ciao!

Silvio


Buono il risultato, distrae un po la foglia (o cos'è?) sotto la cavalletta.
ciau
Fabry
Giorgio Baruffi
Messaggio: #3
direi che può andare, decisamente viste le condizioni... io ho provato spesso la combinazione che hai usati tu anche su scatti "macro", devo dire che se non crei mosso è validissima... wink.gif
maurizioricceri
Messaggio: #4
mi sembra un buon risultato !!! guru.gif
Nicola Verardo
Messaggio: #5
ho usato anch'iola combinazione 300 + dupli e devo dire che non essendo facile hai ottenuto un ottimo risultato.
Wendigo
Messaggio: #6
Grazie dei commenti, l'esperimento quindi può andare biggrin.gif , Per milgiorare qualcosina (oltre lala mia tecnica) dovrei probabilmente cercarmi un collare Kirk (ora ho un tappo di sughero come stabilizzatore...), o trovare una soluzione fai da te come Omar (Zanetti).
Ciao!

Silvio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(Wendigo @ Oct 31 2006, 07:27 AM) *

Grazie dei commenti, l'esperimento quindi può andare biggrin.gif , Per milgiorare qualcosina (oltre lala mia tecnica) dovrei probabilmente cercarmi un collare Kirk (ora ho un tappo di sughero come stabilizzatore...), o trovare una soluzione fai da te come Omar (Zanetti).

Silvio,
Ti consiglio di provare la lente addizionale Canon 500D (ottimo doppietto acromatico da + 2 diottrie). I vantagi della lente sono:
1) non perdi luminosità nel mirino;
2) non aumenti l'ingombro del 300;
3) non aggiungi raccordi meccanici (che possono sempre indurre vibrazioni);
4) la working distance scende (a circa 1/2 metro), ma rimane comunque sufficiente per non disturbare troppo il soggetto.

Ovviamente con il 300 + 500D hai rapporti di riproduzione (RR) compresi solo tra 0.58 e 0.91 X (come indicai a suo tempo nel mio sito, qui).
Diverso il discorso con l'80-400 VR. Con la lente Canon 500D vai da 0.16 X (a 80 mm) fino a 0.8 X (a focale 400 mm e focheggiando su infinito). Focheggiando alle corte distanze arrivi a 1:1. La possibilità di variare RR zoomando conferisce grande versatilità e praticità sul campo alla combinazione 80-400 + 500D.
Un altro punto a favore dell'80-400 ...
Claudio Pia
Messaggio: #8
Ciao Silvio,

interessante esperimento,

lo hai sicuramente isolato dal fondo, la foglia sfocata in primo piano rompe un pò ma c'è e ci rimane....

Il soggetto forse è mezzo stop troppo chiaro x i miei gusti ma nn c'è perdita di dettaglio ......

Ultima cosa la compo, come sai presa da dietro in avanti anche se parzialmente come su questa foto nn mi fà impazzire!!!

Un caro saluto

Cloude
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Cloude @ Oct 31 2006, 09:07 AM) *

... la foglia sfocata in primo piano rompe un pò ...
Il soggetto forse è mezzo stop troppo chiaro ... ma nn c'è perdita di dettaglio ....
Ultima cosa la compo, come sai presa da dietro in avanti anche se parzialmente come su questa foto nn mi fà impazzire!!!


D'accordo con Cloude! Pollice.gif

Messaggio modificato da Tramonto il Oct 31 2006, 09:16 AM
Wendigo
Messaggio: #10
QUOTE(Tramonto @ Oct 31 2006, 09:03 AM) *

Silvio,
Ti consiglio di provare la lente addizionale Canon 500D (ottimo doppietto acromatico da + 2 diottrie). I vantagi della lente sono:



Ho usato per anni le 5T e 6T con soddisfazione, e la sezione close up del tuo sito, insieme al testo di John Shaw, sono stati il mio catechismo per lungo tempo...
Ho anche preso una 500D di passo 72mm quando avevo il 180 AF, ma la resa non mi ha entusiasmato troppo, pareva più morbida rispetto alla 5T, ne convieni?

Beh, chiaramente lo zoom+ lente addizionale è una combinazione molto versatile ma, tenendo conto del formato DX, direi che i risultati del 300 + 500D sono comunque interessanti... anche perchè il 300 arriva a 1:3,7 (sul formato pieno) da sè...
Stavo piuttosto pensando di prendermi 200 micro AFD in sostituzione del Sigma 180 f3.5 biggrin.gif la resa dei colori e il comportamento in luce laterale sono migliori, ma è un'investimento, ci devo pensare hmmm.gif
Ciao!

Silvio

QUOTE(Cloude @ Oct 31 2006, 09:07 AM) *



Ultima cosa la compo, come sai presa da dietro in avanti anche se parzialmente come su questa foto nn mi fà impazzire!!!



Ecco rimediato!



Ciao!

Silvio
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Wendigo @ Oct 31 2006, 12:56 PM) *

... e la sezione close up del tuo sito, insieme al testo di John Shaw, sono stati il mio catechismo per lungo tempo...

Per questo sei un infedele!! laugh.gif

QUOTE
Ho anche preso una 500D di passo 72mm quando avevo il 180 AF, ma la resa non mi ha entusiasmato troppo, pareva più morbida rispetto alla 5T, ne convieni?

Non ho mai paragonato la resa delle due lenti (5T e 500D) sul 180. Di certo però la resa di una lente addizionale dipende molto dall'obiettivo cui la applichi.
Io provai o la 5T o la 6T (ora non ricordo) coll'80-200/2.8 AF ED bighiera (usai un anello per ridurre l'attacco filettato da 77 a 62 mm: non si ha vignettatura, provare per credere e penso - ma ne sono quasi sicuro ... - che ciò dipenda dal minor angolo di campo che hai quando aumenti il rapporto di ingrandimento). Morale della favola, il risultato non mi convinse affatto. L'80-200/4 dà una resa senz'altro superiore con i doppietti Nikon.

QUOTE
1:3,7 (sul formato pieno) da sè...

Hai studiato poco il catechismo. Il rapporto di riproduzione non dipende dal formato del supporto su cui proietti l'immagine.

QUOTE
Stavo piuttosto pensando di prendermi 200 micro AFD in sostituzione del Sigma 180 f3.5 biggrin.gif la resa dei colori e il comportamento in luce laterale sono migliori, ma è un'investimento, ci devo pensare ...

Il Sigma è un ottimo macro ... fai bene a pensarci.
Ricorderai che io ho cambiato il 180/3,5 per il 200 micro (attuale). Il Nikkor è migliore, ma se il budget è un issue io aspetterei ...
Mi ricordi che ottiche hai? (magari anche in MP per non andare off topic ...).

Messaggio modificato da Tramonto il Oct 31 2006, 05:49 PM
Wendigo
Messaggio: #12
QUOTE(Tramonto @ Oct 31 2006, 05:48 PM) *


Hai studiato poco il catechismo. Il rapporto di riproduzione non dipende dal formato del supporto su cui proietti l'immagine.


Hai ragione, mi sono espresso male, dovevo dire fattore di crop?

QUOTE(Tramonto @ Oct 31 2006, 05:48 PM) *

Il Sigma è un ottimo macro ... fai bene a pensarci.
Ricorderai che io ho cambiato il 180/3,5 per il 200 micro (attuale). Il Nikkor è migliore, ma se il budget è un issue io aspetterei ...

infatto sto cercando di trattenermi con tutte le forze...

QUOTE(Tramonto @ Oct 31 2006, 05:48 PM) *

Mi ricordi che ottiche hai? (magari anche in MP per non andare off topic ...).


Perchè no di mando un MP?
Ciao!

Silvio
JumpingJack
Messaggio: #13
QUOTE(Wendigo @ Oct 31 2006, 12:56 PM) *

Ecco rimediato!



Ciao!

Silvio


Questa mi piace tantissimo, sembra che ti stia per assaltare da un momento all'altro... Occhio alla belva! smile.gif

JJ
Mauro Villa
Messaggio: #14
Riccardo e Silvio potete parlare in chiaro delle ottiche e della tecnica anche in questa sezione, sono cose di interesse generale che sicuramente aiuteranno molti frequentarori di questa parte del forum.
Poi ci sono io che copro le spalle. laugh.gif

Messaggio modificato da Mauro Villa il Oct 31 2006, 06:49 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 31 2006, 06:48 PM) *

Riccardo e Silvio potete parlare in chiaro delle ottiche e della tecnica anche in questa sezione, sono cose di interesse generale che sicuramente aiuteranno molti frequentarori di questa parte del forum.
Poi ci sono io che copro le spalle. laugh.gif

Autorizzo Silvio a diffondere quanto ci siamo appena detti ... laugh.gif
Wendigo
Messaggio: #16
Premessa,
se date un'occhiata al mio sito vedrete che ho provato (in 30 anni) un po' di tutto quel che è Nikon originale e universale... biggrin.gif
Comunque io e Riccardo ci siamo scambiati un'opinione sul mio corredo, se pensate che possa essere di interesse generale non c'è problema:
il mio attuale corredo è il seguente:

D200
18-70 DX
105 micro AFS VR
180 Apo Macro rolleyes.gif
300 f4 AFS ED
TC 17
SB 600

Uso:
18-70, uso generale, qualche paesaggio.
105 Micro AFS VR, soprattutto lavoro, ma non esclusivamente. Se devo visitare una collezione in un museo o simile dove magari non c'è stativo a disposizione, il VR può essermi utile per foto d'archivio dei campioni. se devo fare particolari da pubblicare sui miei lavori, metto il 105 su il vecchio IFF Super Repro, ovviamente. Combinandolo con il TC17 si ottengono buoni risultati.
180 macro... per la macro smile.gif non di lavoro, sul campo
300 AFS foto ravvicinata a fiori e bestiole non piccolissime (i miei soggetti preferiti) con ottima resa dello sfuocato, e, combinato con il TC 17 caccia fotografica da appostamento fisso tipo Torrile.
IL commento di Riccardo è che per quel che faccio il corredo è OK, ma potrei potenziare il settore flash e prendermi il collare Kirk (quest'ultima cosa l'avevo pensata anch'io). Lui ha un'approccio diverso, validissimo, e predilige l'80-400, ma io, pur avendolo provato, ho preferito il 300...
Tutto qua.
Se ci sono commenti, non esitate, se volete spostare OK...
Se ho dimenticato qualcosa, Riccardo interverrà smile.gif
Ciao,

Silvio


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(Wendigo @ Oct 31 2006, 07:23 PM) *

...
Tutto qua...

Ottimo, Prof! Pollice.gif
Claudio Pia
Messaggio: #18
Che spettacolo di 3d!!!!!!!

X quanto riguarda la seconda foto la preferisco nettamente, il posatoio è a fuoco ma dato il suo colore che si "confonde" con lo sfondo non disturba, il soggetto è perfettamnte illuminato e nitido e non per ultimo, l'espressione del soggetto dà un chè di dinamicità alla foto!!!!!

Bravo!!!!! biggrin.gif

Cloude

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio