FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ci Sono 24/120 + 12/24
Che ne dite?
Rispondi Nuova Discussione
serdor
Messaggio: #1
Una settimana fa vi ho rotto le scatole per sapere se prendere il 12/24, ora a prescindere dal fatto che quell'obiettivo sarà mio, prima o poi, pensavo come sarebbe l'idea di vendere il 18/70 per acquistare il 24/120 VR.
In questo modo avrei:

12/24
24/120 VR
70/300 ED
60 Micro

Mi sembra perfetto, cosa dite?
Considerate che il 24/120 lo avrei trovato nuovo a un po' di eurini in meno del listino in un negozio di milano da molti di voi consigliato.

Ciao
Sergio Doria
-missing
Messaggio: #2
Non so. Partendo da 24, considererei alche il 24-85 2.8. Ultimamente se ne vedono usati a prezzi molto interessanti. Non avrà il VR, ma insomma....
Franco_
Messaggio: #3
QUOTE(paolodes @ Aug 28 2005, 04:59 PM)
Non so. Partendo da 24, considererei alche il 24-85 2.8. Ultimamente se ne vedono usati a prezzi molto interessanti. Non avrà il VR, ma insomma....
*



Concordo con Paolo
brusa69
Messaggio: #4
Sergio, anche io sto pensando a qualche acquisto.

Ma ogni volta che rivedo le foto fatte con il 18-70 non mi sento e non giustifico un rimpiazzo, l'unica cosa che mi infastidisce e' la distorsione a 18mm,(e per questo mi sto attrezzando con un grandangolo) ma per il resto mi sembra davvero un ottimo obiettivo.

Io lo cambierei ma per un 17-55, preferisco aspettare quando potro' permettermelo...
per il momento 12-24 (o similari) / 18-70 / 80-200 mi sembrano un onesto parco d'ottiche.

Buona meditazione wink.gif
giannizadra
Messaggio: #5
Concordo con Brusa.
Acquistando il 24-120 avresti minore versatilità come "tuttofare" (mancano le focali grandangolari) , i vantaggi del VR, ma nessun significativo aumento di qualità rispetto al 18-70 che vorresti sostituire.
serdor
Messaggio: #6
QUOTE(brusa69 @ Aug 28 2005, 04:15 PM)
Sergio, anche io sto pensando a qualche acquisto.

Ma ogni volta che rivedo le foto fatte con il 18-70 non mi sento e non giustifico un rimpiazzo, l'unica cosa che mi infastidisce e' la distorsione a 18mm,(e per questo mi sto attrezzando con un grandangolo)  ma per il resto mi sembra davvero un ottimo obiettivo.

Io lo cambierei ma per un 17-55, preferisco aspettare quando potro' permettermelo...
per il momento 12-24 (o similari) / 18-70 / 80-200 mi sembrano un onesto parco d'ottiche.

Buona meditazione  wink.gif
*


Effettivamente mi spiacerebbe dar via il 18/70 fa ottime foto, probabilmente aspetterò verso Natale per ponderare bene l'acquisto anche se penso di acquistare sicuramente il 12/24 o chissà un bel 10/20 se Nikon lo farà.
Probabilmente faro' così come avete consigliato tu e Gianni.

Ciao
Sergio Doria
giannizadra
Messaggio: #7
Il grandangolare (12-24) sembrerebbe anche a me l'acquisto prioritario.
In second'ordine, penserei a sostituire il 70-300 (con 80-200, se ne trovano molti usati).
Con il tuo 60 micro (tenendo il 18-70 come tuttofare) avresti una terna di obiettivi dalla qualità al top, spendendo più o meno quanto avevi preventivato per 12-24 e 24-120.
serdor
Messaggio: #8
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 28 2005, 05:07 PM)
Il grandangolare (12-24) sembrerebbe anche a me l'acquisto prioritario.
In second'ordine, penserei a sostituire il 70-300 (con 80-200, se ne trovano molti usati).
Con il tuo 60 micro (tenendo il 18-70 come tuttofare) avresti una terna di obiettivi dalla qualità al top, spendendo più o meno quanto avevi preventivato per 12-24 e 24-120.
*


Effettivamente non fa una piega wink.gif
grazie.gif
Kalikoo
Messaggio: #9
In effetti, dopo aver preso il 12-24, come copertura per le focali che uso maggiormente sto pensando anch'io al 24-120VR. smile.gif
Attualmente ho un Sigma 18-125 (abbastanza buono, che uso di frequente poichè arriva fino ai 120mm) ed un ottimo Nikkor AFS 24-85G (ottimo, ma un po' "corto" per i miei gusti).

Vorrei chiedere a voi amici di forum: parlando di Nikon, il 24-120 VR ha una resa ottica simile al fratello minore 24-85G (del quale sono molto soddisfatto) o in qualche modo, la maggiore escursione focale penalizza la resa ottica?

Premetto che del VR mi importa poco... hmmm.gif

Qualcuno ha dei link di prove dei nikon 24-85G e 24-120 VR?

Grazie anticipate! biggrin.gif

Silvio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 28 2005, 06:07 PM)
Il grandangolare (12-24) sembrerebbe anche a me l'acquisto prioritario.
In second'ordine, penserei a sostituire il 70-300 (con 80-200, se ne trovano molti usati).
Con il tuo 60 micro (tenendo il 18-70 come tuttofare) avresti una terna di obiettivi dalla qualità al top, spendendo più o meno quanto avevi preventivato per 12-24 e 24-120.
*

Perfetto Gianni! Pollice.gif ... Stavo proprio per scrivere la stessa cosa! wink.gif

per Silvio: non conosco personalmente i due obiettivi, ma su questo forum si è discusso spesso di questo argomento, con la funzione "Cerca" è probabile che trovi qualche confronto.

saluti
Bruno
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(Panoramix @ Aug 28 2005, 05:41 PM)
Vorrei chiedere a voi amici di forum: parlando di Nikon, il 24-120 VR ha una resa ottica simile al fratello minore 24-85G (del quale sono molto soddisfatto) o in qualche modo, la maggiore escursione focale penalizza la resa ottica?

Premetto che del VR mi importa poco... hmmm.gif

Qualcuno ha dei link di prove dei nikon 24-85G e 24-120 VR?

Grazie anticipate! biggrin.gif

Silvio


Il 24-120 è un obiettivo "particolare" proprio per via del VR che rimane sempre innestato anche quando non serve... producendo più danni che vantaggi... in sostanza il VR è utile solo quando si fa uso delle focali più lunghe dagli 85 mm in su che per via del minore angolo di campo delle DSLR iniziano a essere problematiche per via del micromosso... a maggior ragione va escluso quando con le focali tele stiamo "dentro" alla regola del tempo di sicurezza inverso alla focale montata... il VR diventa addirittura "deleterio" con la fotocamera sul cavalletto inoltre "consuma" corrente, io uso l'obiettivo nel 95% dei casi e anche più senza il VR inserito e come qualità male non è... wink.gif

Per Sergio io non cambierei il 18-70 per il 24-120... semmai il 70-300 che dopo i 200 non serve più a niente con un 70-80-200 a parità di spesa la resa qualitativa è quadrupla... per quanto concerne il 12-24 se non ti stai ultragrandangolando addosso aspetta e prendi il 12-24... la presunta distorsione su questo obiettivo stante le precipue doti "ultragrandangolari" diventa più una simpatica caratteristica che un vero e proprio "difetto" che se proprio da così "fastidio" si può eliminare con pochi click in post produzione... ma i risultati che produce spesso fanno passare in "cavalleria" questioni che solo un occhio "volutamente" troppo attento a cercare il classico "pelo nell'uovo" non avendo niente di meglio da fare va a cercare... cool.gif
Rugantino
Messaggio: #12
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 06:29 PM)
QUOTE(Panoramix @ Aug 28 2005, 05:41 PM)
Vorrei chiedere a voi amici di forum: parlando di Nikon, il 24-120 VR ha una resa ottica simile al fratello minore 24-85G (del quale sono molto soddisfatto) o in qualche modo, la maggiore escursione focale penalizza la resa ottica?

Premetto che del VR mi importa poco... hmmm.gif

Qualcuno ha dei link di prove dei nikon 24-85G e 24-120 VR?

Grazie anticipate! biggrin.gif

Silvio


Il 24-120 è un obiettivo "particolare" proprio per via del VR che rimane sempre innestato anche quando non serve... producendo più danni che vantaggi... in sostanza il VR è utile solo quando si fa uso delle focali più lunghe dagli 85 mm in su che per via del minore angolo di campo delle DSLR iniziano a essere problematiche per via del micromosso... a maggior ragione va escluso quando con le focali tele stiamo "dentro" alla regola del tempo di sicurezza inverso alla focale montata... il VR diventa addirittura "deleterio" con la fotocamera sul cavalletto inoltre "consuma" corrente, io uso l'obiettivo nel 95% dei casi e anche più senza il VR inserito e come qualità male non è... wink.gif

Per Sergio io non cambierei il 18-70 per il 24-120... semmai il 70-300 che dopo i 200 non serve più a niente con un 70-80-200 a parità di spesa la resa qualitativa è quadrupla... per quanto concerne il 12-24 se non ti stai ultragrandangolando addosso aspetta e prendi il 12-24... la presunta distorsione su questo obiettivo stante le precipue doti "ultragrandangolari" diventa più una simpatica caratteristica che un vero e proprio "difetto" che se proprio da così "fastidio" si può eliminare con pochi click in post produzione... ma i risultati che produce spesso fanno passare in "cavalleria" questioni che solo un occhio "volutamente" troppo attento a cercare il classico "pelo nell'uovo" non avendo niente di meglio da fare va a cercare... cool.gif
*



Lo stabilizzatore del 24-120 VR non rimane sempre innestato ma si può escludere ed inserire a piacimento tramite un cursore posto sul corpo dell'ottica. Il onsumo di corrente poi è veramente irrisorio anche tenendo lo stabilizzatore sempre inserito.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2005, 07:05 PM)
Lo stabilizzatore del 24-120 VR non rimane sempre innestato ma si può escludere ed inserire a piacimento tramite un cursore posto sul corpo dell'ottica. Il onsumo di corrente poi è veramente irrisorio anche tenendo lo stabilizzatore sempre inserito.

grazie.gif Ora che lo so dormo tranquillo... il rimane sempre inserito era "ironico" comunque c'è sempre da imparare... Pollice.gif
Rugantino
Messaggio: #14
QUOTE(Lambretta S @ Aug 28 2005, 07:17 PM)
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2005, 07:05 PM)
Lo stabilizzatore del 24-120 VR non rimane sempre innestato ma si può escludere ed inserire a piacimento tramite un cursore posto sul corpo dell'ottica. Il onsumo di corrente poi è veramente irrisorio anche tenendo lo stabilizzatore sempre inserito.

grazie.gif Ora che lo so dormo tranquillo... il rimane sempre inserito era "ironico" comunque c'è sempre da imparare... Pollice.gif
*


No Lambretta non prendertela a male. Non era mia intenzione riprenderti ma solo precisare un fatto tecnico. So che non ami particolarmente questo obiettivo e possedendolo mi sono sentito in dovere di difenderlo!!!! Per il resto leggo attentamente ciò che scrivi sul forum ed è anche grazie a te che ho imparato tante cose. Comew vedi, pur essendo iscritto da tanto, scrivo poco ma frequento il forum con assiduità forse anche per quanto ci screivono le persone preparate come te!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(Rugantino @ Aug 28 2005, 07:56 PM)
No Lambretta non prendertela a male. Non era mia intenzione riprenderti ma solo precisare un fatto tecnico. So che non ami particolarmente questo obiettivo e possedendolo mi sono sentito in dovere di difenderlo!!!! Per il resto leggo attentamente ciò che scrivi sul forum ed è anche grazie a te che ho imparato tante cose. Comew vedi, pur essendo iscritto da tanto, scrivo poco ma frequento il forum con assiduità forse anche per quanto ci screivono le persone preparate come te!

Non è assolutamente vero che non amo particolarmente questo obiettivo... come non amo particolarmente nessun obiettivo... io gli obiettivi li uso non ci faccio il "petting"... e cerco per ognuno di trarne il meglio dalle sue caratteristiche... sul fatto che raramente ci riesco quella è solo colpa mia, mai data la responsabilità dei miei insuccessi all'attrezzatura...wink.gif

Il 24-120 è uno di quei pochi obiettivi che necessita della "lettura" del manuale a corredo... il limite del VR è proprio quello che se è inserito quando non serve procura micromosso e il "povero" obiettivo passa per poco nitido... certo essendo un 5x non è un fulmine di guerra ma è nettamente migliore del suo predecessore senza VR... lo uso da molto tempo e non mi ha mai fatto venire l'orticaria... nello specifico rispondo a Sergio che se nelle sue "mire" c'è il 12-24... disfarsi del 18-70 per prendere il 24-120 è meno utile di disfarsi del 70-300 e prendere un 80-200 ovviamente usato se no il confronto non regge... così facendo "avrebbe" il 12-24 per esigenze ultragrandangolari e grandangolari la cui estensione focale può essere considerata all-purpose nello specifico range... il 18-70 che rappresenta il classico 28-105 vera ottica universale... e sarebbe coperto alla grande con l'80-200 nelle focali tele... viceversa se vuole portare una sola ottica con se il 24-120 potrebbe andare bene in derminate situazioni ma essere troppo largo in altre... quindi anche se decide per l'acquisto del 24-120 il 18-70 non conviene darlo via... wink.gif
serdor
Messaggio: #16
Dopo tutte queste risposte credo seguiro' i vostri consigli.
Tenere il 18/70 acquistare il 12/24 e poi con calma (gli euro sono euro) cambiare il 70/300 con l' 80/200 anche se io preferisco la leggerezza e l' 80/200 non brilla certo per il peso non proprio piuma.
massicricco
Messaggio: #17
QUOTE
Il 24-120 è uno di quei pochi obiettivi che necessita della "lettura" del manuale a corredo... il limite del VR è proprio quello che se è inserito quando non serve procura micromosso e il "povero" obiettivo passa per poco nitido... certo essendo un 5x non è un fulmine di guerra ma è nettamente migliore del suo predecessore senza VR...


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Sono contento che anche tu la pensi come me a proposito del 24-120! Se lo si usa con il VR acceso in condizioni di illuminazione sufficienti a scattare a mano libera, il micro (e qualche volta anche il macro) mosso lo procura. Il VR va usato solo quando serve biggrin.gif .

Per Sergio, da pochi giorni anche io ho il 12-24 DX laugh.gif !!!
La coppia 12-24 e 24-120 mi piace, ma, come giustamente suggerito da Lambretta, l'ottimo 18-70 andrebbe tenuto.
Normalmente io alterno le due "coppie" di obiettivi: 12-24 e 24-120 oppure 18-70 e 70-300, a seconda delle circostanze. Ho anche l'80-200 (a pompa), ma lo uso solo in circostanze eccezionali (al Palio di Siena, per esempio, quest'anno, è stato utilissimo!)

Saluti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(serdor1 @ Aug 28 2005, 08:17 PM)
cambiare il 70/300 con l' 80/200 anche se io preferisco la leggerezza e l' 80/200 non brilla certo per il peso non proprio piuma.

Chi bello vuole apparire qualcosa deve patire... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Il peso dell'obiettivo è dovuto in maggior parte al vetro che ci sta dentro se l'80-200 pesa di più del 70-300 è perché c'è più sostanza dentro... vedrai che una volta che lo provi diventa molto più "leggero" di come te lo immaginavi... wink.gif

PS a volte anche l'occhio vuole la sua parte... messicano.gif
filippo giorgi
Messaggio: #19
Io non sono un fenomeno come fotografo però dopo lunghi sacrifici, ho collezionato tutte queste ottiche;
-l'ultimo arrivato è il 12-24...e in realtà non ho ancora imparato ad usarlo, comunque pensavo di poterlo utilizzare di più.
- il 18-70 del kit va benissimo e se non trovo qualcuno che me lo paga quanto vale non lo mollo
- il 24-120 va bene per tutto ma non è eccezzionale (almeno così dicono)...
-l'80-200 è eccezzionale ma non puoi usarlo per tutto...

Io monto nell'80% dei casi 24-120, 15% 80-200, 5% 12-24, 0%18-70

Stranamente uso molto di più quello che costa meno...Vr si - Vr no...Perchè?

Perchè è il più comodo in assoluto ed i risultati non sono niente male!!!

Filippo.
Kalikoo
Messaggio: #20
grazie.gif
Grazie a Lambretta S, Rugantino, massicricco e Filippo per le vostre opinioni.
Ho preso da poco il 12-24 e dovrò aspettare un poco (spero veramente poco tongue.gif ) per prendere anche il 24-120VR, vendendomi il Sigma 18-125 e il Nikon AFS24-85G...
comunque alla luce di quanto detto credo che il 24-120VR possa essere la lente che cerco... vedremo. rolleyes.gif

Buone foto!

Silvio
ciro207
Messaggio: #21
Sicuramente prendi il 12.24 perchè altro grandangolo non c'è...
Per quanto riguarda invece il 18.70 anche io sto seriamente pensando di tenerlo anche se fino all'altro giorno stavo decidendo tra 28.70 e 17.55dx

Fa delle foto ottime, nitidezza buona, buona resa dei colori, aberrazioni colore controllabile con un po' di esperienza, la distorsione a 18mm è un po' eccessiva, ma c'è PtLens che con un click ti fa risparmiare un sacco di soldi e poi hai il 12.24!!

Anche il 70.300 non sono sicuro che lo cambierei al posto tuo. Certo la qualità è minore rispetto ai 70-80.200 ma se per te è importante la leggerezza... bè valuta di conseguenza. Le foto anche il 70.300 le fa!! o sbaglio? hmmm.gif wink.gif

Ciao
georgevich
Messaggio: #22
QUOTE(ciro207 @ Aug 29 2005, 07:30 AM)
Sicuramente prendi il 12.24 perchè altro grandangolo non c'è...
Per quanto riguarda invece il 18.70 anche io sto seriamente pensando di tenerlo anche se fino all'altro giorno stavo decidendo tra 28.70 e 17.55dx

Fa delle foto ottime, nitidezza buona, buona resa dei colori, aberrazioni colore controllabile con un po' di esperienza, la distorsione a 18mm è un po' eccessiva, ma c'è PtLens che con un click ti fa risparmiare un sacco di soldi e poi hai il 12.24!!

Anche il 70.300 non sono sicuro che lo cambierei al posto tuo. Certo la qualità è minore rispetto ai 70-80.200 ma se per te è importante la leggerezza... bè valuta di conseguenza. Le foto anche il 70.300 le fa!! o sbaglio?  hmmm.gif  wink.gif

Ciao
*



Ci sarebbe il 14.... wink.gif
lucaoms
Messaggio: #23
io mi schiero a difesa del 24-120 che uso regolarmente da piu di un anno e mezzo ,veloce utilissssimo il vr (anche se a quanto parte per qualcuno è deletereo dry.gif ) robusto e a focali attorno 35-50 anche discretamente luminoso (ricordo a tutti che con circa 650-700€ ci si porta a casa un vetro 5x con lente ED e con stabilizzatore ,a mio parere (mancano i grandangoli? ......anche se 24mm(36 su aps) non è proprio una focale lunga e per i paesaggi ci si puo arrangiare quindi in una uscita tranquilla con il 24-120 riesci a fare tutto con un solo vetro....
poi per carita' esistono vetri tipo il 28-70 f2.8 che sono tutto un altro mondo.......
ciao
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Concordo con le opinioni che con i vari interventi sono maturate.
Anch'io, fossi in te, terrei il 18-70. Io addirittura ho fatto il passaggio inverso, avevo come primo obiettivo il 24-120vr, dopo 7 mesi l'ho dato via per prendermi il 18-70 che è un vero tuttofare. Con il 24-120vr (al di là dei problemi del vr che non sono mai riuscito a gestire tirando fuori spesso scatti un po' impastati) ero sempre un po' troppo scarso di grandangoli e quei 120mm (eq. 180) mi facevano troppo spesso lasciare a casa l'80-200/2.8 che nelle sue focali è su un altro pianeta.
Quindi:

18-70 come tuttofare
12-24 per i grandangoli più spinti
70-300 (ora, 70/80-200 in seguito) per i tele
60 micro

E vai alla grande !!!!

Gabriele
georgevich
Messaggio: #25
Bentornato Luca.....il 24-120 una lente controversa. Mi trovo nel campo avverso
ma sicuramente le tue parole a difesa dell'ottica sono veritiere ma sopratutto il rapporto qualità/prezzo non si discute.
Saluti.
Vladimir.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >