FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Stanotte Ci Sono Le Stelle ... Suggerimenti ?
Rispondi Nuova Discussione
mc0676
Messaggio: #1
Premesso che dispongo di un buon treppiede, di una D5100 e 18-105VR (insomma, i ferri sono questi !) qualche suggerimento ?

Io avevo pensato, correggetemi se sbaglio:
- 18 mm
- F4.5
- ISO400
- riprese intervallate (un tot): e provare con sessioni a partire da 10 secondi, 20 secondi e poi 40 secondi

Se avete altre dritte ...
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #2
Stanotte ci sono le stelle...nel senso che ieri non c'erano e domani non ci saranno più???

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sorry, è stata irresistibile smile.gif

Dipende da cosa vuoi ottenere:

1. Stelle nitide e puntiformi.
2. La scia di stelle.

Nel primo caso, 18 mm, alza gl'ISO ed imposta un tempo tra 20 e 30 sec (penso che a 18mm non dovresti iniziare a vedere la scia, nel caso, diminuirai i tempi d'esposizione.

Nel secondo caso (hai un intervallometro esterno? Non ho il manuale sotto mano, ma non credo che la 5100 l'abbia integrato), imposterei, minimo, un 30" di esposizione e 35 d'intervallo altrimenti, prova una sigola esposizione luuunga (con la D700 sono arrivato a quasi 2ore).

Ah, un'ultima cosa, nel caso 2, riduzione disturbo su OFF.

Ciao,
Alessandro.
Giorgivs
Messaggio: #3
QUOTE(xaci @ Aug 9 2012, 06:34 PM) *
Stanotte ci sono le stelle...nel senso che ieri non c'erano e domani non ci saranno più???

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sorry, è stata irresistibile smile.gif

Dipende da cosa vuoi ottenere:

1. Stelle nitide e puntiformi.
2. La scia di stelle.

Nel primo caso, 18 mm, alza gl'ISO ed imposta un tempo tra 20 e 30 sec (penso che a 18mm non dovresti iniziare a vedere la scia, nel caso, diminuirai i tempi d'esposizione.

Nel secondo caso (hai un intervallometro esterno? Non ho il manuale sotto mano, ma non credo che la 5100 l'abbia integrato), imposterei, minimo, un 30" di esposizione e 35 d'intervallo altrimenti, prova una sigola esposizione luuunga (con la D700 sono arrivato a quasi 2ore).

Ah, un'ultima cosa, nel caso 2, riduzione disturbo su OFF.

Ciao,
Alessandro.


Scusate l'intrusione... Io ho la D3100 al posto della D5100.. per il resto è uguale.. In più ho l'intervallometro esterno... Se imposto un esposizione di 30", al termine dell'esposizione, ho 5" di spazio tra una foto e l'altra giusto??? (se imposto l'intervallo a 35...)
In questo caso, dato che con lunghe esposizioni l'elaborazione successiva allo scatto è parecchio lunga (circa il tempo di esposizione), si verrebbero a creare dei problemi nella memorizzazione o nella realizzazione della foto??
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #4
Sì, 30" d'esposizione e 35" d'intervallo vuol dire proprio questo (tieni, però, presente che i 30" impostati oncamera, sono in realtà di più, 32". Non chiedermi perchè, in quanto non mi ricordo, ma c'è la spiegazione tecnica smile.gif ).

Comunque, no, l'elaborazione non è lunga se hai settato la riduzione rumore su OFF (il caso da te descritto è proprio questo: con l'NR attivo, la macchina scatta una seconda foto della stessa durata e la mette in sottrazione alla prima), quindi, impostando la macchina 30" e 35" non salti neppure uno scatto (per lo meno, su D700... smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.
Giorgivs
Messaggio: #5
QUOTE(xaci @ Aug 9 2012, 06:59 PM) *
Sì, 30" d'esposizione e 35" d'intervallo vuol dire proprio questo (tieni, però, presente che i 30" impostati oncamera, sono in realtà di più, 32". Non chiedermi perchè, in quanto non mi ricordo, ma c'è la spiegazione tecnica smile.gif ).

Comunque, no, l'elaborazione non è lunga se hai settato la riduzione rumore su OFF (il caso da te descritto è proprio questo: con l'NR attivo, la macchina scatta una seconda foto della stessa durata e la mette in sottrazione alla prima), quindi, impostando la macchina 30" e 35" non salti neppure uno scatto (per lo meno, su D700... smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.


ah ecco.. molto bene.. Grazie mille del consiglio. se ci riesco una di queste sere mi arrampico sui mmonti e provo qualche foto..
mc0676
Messaggio: #6
QUOTE(xaci @ Aug 9 2012, 06:34 PM) *
Stanotte ci sono le stelle...nel senso che ieri non c'erano e domani non ci saranno più???

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sorry, è stata irresistibile smile.gif

Dipende da cosa vuoi ottenere:

1. Stelle nitide e puntiformi.
2. La scia di stelle.

Nel primo caso, 18 mm, alza gl'ISO ed imposta un tempo tra 20 e 30 sec (penso che a 18mm non dovresti iniziare a vedere la scia, nel caso, diminuirai i tempi d'esposizione.

Nel secondo caso (hai un intervallometro esterno? Non ho il manuale sotto mano, ma non credo che la 5100 l'abbia integrato), imposterei, minimo, un 30" di esposizione e 35 d'intervallo altrimenti, prova una sigola esposizione luuunga (con la D700 sono arrivato a quasi 2ore).

Ah, un'ultima cosa, nel caso 2, riduzione disturbo su OFF.

Ciao,
Alessandro.


ehehee biggrin.gif

Si la D5100 ha le riprese intervallate quindi le sfrutterò.

Alzare gli ISO ... a quanto + o - ?

Grazie per i consigli.
riccardo.zanella
Messaggio: #7
Scusate se mi intrometto, ma le impostazioni suggerite (30 secondi di esposizione, 35 di intervallo, NR off) possono andare bene anche per tentare di fotogafare qualche stella cadente?

QUOTE(xaci @ Aug 9 2012, 06:59 PM) *
Non chiedermi perchè, in quanto non mi ricordo, ma c'è la spiegazione tecnica smile.gif ).


Dovrebbe essere perchè 32 è una potenza di 2, così è più facile ragionare in EV.

Riccardo
Helycoradian
Messaggio: #8
Buonasera a tutti! mi intrometto nella discussione in quanto anche io vorrei fotografare le stelle e ho la stessa attrezzatura: nikon D5100 18-105 e treppiede manfrotto.
Qualche sera fa ho provato a fotografare un paesaggio notturno, c'era la luna piena e quindi era tutto luminoso, ma si vedono comunque le stelle in cielo.
Ecco lo scatto:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 884.6 KB

20'' - f/3.5 ISO 3200

Questa sera la luna non c'è e volevo provare a fotografare il cielo stellato. sono una principiante e quindi sto imparando forse sparerò qualche cavolata tongue.gif
Sono andata in un luogo senza inquinamento luminoso, il cielo e le stelle erano ben visibili. Alle mie spalle molto lontano avrei potuto anche inserire il paesino illuminato lontano. Ma dopo numerosi tentativi non sono riuscita a fare nemmeno uno scatto. Ho provato modalità manuale, priorità tempi e diaframmi. Tempo di scatto tra i 20" e i 30" con il comando a distanza cambiando apertura del diaframma...ma niente..la macchina non metteva a fuoco nulla (soggetto troppo scuro usare il flash!) e perciò non scattava. Anche aumentando gli iso non migliorava.
Mi spiegate il motivo?
Grazie
mc0676
Messaggio: #9
QUOTE(Helycoradian @ Aug 9 2012, 10:58 PM) *
Buonasera a tutti! mi intrometto nella discussione in quanto anche io vorrei fotografare le stelle e ho la stessa attrezzatura: nikon D5100 18-105 e treppiede manfrotto.
Qualche sera fa ho provato a fotografare un paesaggio notturno, c'era la luna piena e quindi era tutto luminoso, ma si vedono comunque le stelle in cielo.
Ecco lo scatto:

Visualizza sul GALLERY : 884.6 KB

20'' - f/3.5 ISO 3200

Questa sera la luna non c'è e volevo provare a fotografare il cielo stellato. sono una principiante e quindi sto imparando forse sparerò qualche cavolata tongue.gif
Sono andata in un luogo senza inquinamento luminoso, il cielo e le stelle erano ben visibili. Alle mie spalle molto lontano avrei potuto anche inserire il paesino illuminato lontano. Ma dopo numerosi tentativi non sono riuscita a fare nemmeno uno scatto. Ho provato modalità manuale, priorità tempi e diaframmi. Tempo di scatto tra i 20" e i 30" con il comando a distanza cambiando apertura del diaframma...ma niente..la macchina non metteva a fuoco nulla (soggetto troppo scuro usare il flash!) e perciò non scattava. Anche aumentando gli iso non migliorava.
Mi spiegate il motivo?
Grazie


E' normale, di notte a fuoco in autofocus è impossibile fare foto.
Devi mettere a fuoco guardando nel mirino (no LIVE VIEW) qualcosa, tipo una stella (ce la fa bene) dopo di ché metti nell'ottica da A a M il fuoco e lo lasci sempre li, STANDO attento a NON toccare la ghiera della messa a fuoco.
Purtroppo nell'ottica non c'è il display con il simbolo dell'infinito altrimenti sarebbe un gioco da ragazzi.
mc0676
Messaggio: #10
Per gli esperti ... cos'è questo schifo ???

Ho scattato in NEFIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 451.5 KB: F4 circa 24 mm ISO800 8 sec

Cos'è questa specie di granulosità ???

EDIT: com'è possibile ??? Da ViewNX2 vedo una specie di grana rossastra ... converto in JPG e sparisce !!!

BOH !!!

Ma cmq la domanda è: se in questa foto fosse passata una stella cadente, sarebbe rimasta impressa ?

Ho paura ad aumentare il tempo di scatto, perché mi vengono le stelle mosse e non mi piace per niente !

Messaggio modificato da mc0676 il Aug 9 2012, 10:17 PM
mc0676
Messaggio: #11
Ieri sono andato, ma è andata male, ho preso forse 3 pseudo cadenti di cui allego l'unica che si somiglia ...

Direi che è andata malissimo :(


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 515.6 KB
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
Aumenta sia il tempo d'esposizione (qui 15s), sia gl'ISO (qui 400), vedrai che andrà meglio smile.gif
mc0676
Messaggio: #13
QUOTE(xaci @ Aug 11 2012, 01:56 PM) *
Aumenta sia il tempo d'esposizione (qui 15s), sia gl'ISO (qui 400), vedrai che andrà meglio smile.gif


Dammi qualche numero per favore smile.gif
Tipo: 20 sec e ISO800 ?

Grazie.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #14
Prova ad andare a 30" (se a18mm inizi a vedere le stelle come scia, diminuisci) ed 800 ISO.

Oltre questi valori di tempo non andrei, altrimenti le stelle non saranno più puntiformi. Nel caso le foto fossero ancora scure, alzo gl'ISO: il diaframma è già a TA, quindi non puoi far nulla da quel lato.

Ciao,
Alessandro.
alessandro croce
Messaggio: #15
Sono proprio curioso di vedere stasera che combiniamo... io credo che proverò ad usare il 35mm ad 1.8 (TA) e vedremo cosa si tira fuori... wink.gif
mc0676
Messaggio: #16
QUOTE(Nevermind75 @ Aug 11 2012, 04:54 PM) *
Sono proprio curioso di vedere stasera che combiniamo... io credo che proverò ad usare il 35mm ad 1.8 (TA) e vedremo cosa si tira fuori... wink.gif


Si penso che tu faccia bene !
alessandro croce
Messaggio: #17
La meglio di tutta la nottata, in cui c'è una bella scia di stella cadente a sinistra in alto:

Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #18
Non male, ma avendo usato un 35mm su D90 (52mm equivalente), 20" d'esposizione sembrano un pò troppi ed infatti s'inizia ad intravedere la scia delle stelle più vicine.
Prova a portare il tempo a 15" ed aumenta gl'ISO (fai un pò di prove mantenendo i 15" e salendo step-by-step fino anche ai 3200).

Ciao,
Alessandro.
alessandro croce
Messaggio: #19
Grazie omonimo... wink.gif

Infatti 20" sono decisamente troppi, me ne sono accorto anche io... anche 15" è troppo, credo di dovermi mettere a 10" o massimo 13". Stanotte vado a fare un altro po' di prove...
mc0676
Messaggio: #20
Qualche scatto di ieri sera, santo rumore ...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 289.4 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 286.5 KB

Tranne in una poi se guardate bene, con la lente, una scia da qualche parte c'è ! biggrin.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 305.5 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 395.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 291.6 KB
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #21
Direi che non sono affatto male, anzi... smile.gif
Con 30" d'esposizione si vede qualche scia, ma mi sembra che ci possa stare.

Le prime due, per quanto simili, penso siano le migliori: l'inquinamento luminoso ha permesso all'albero di staccarsi da uno sfondo che, senza quello, sarebbe stato buio.

Magari, un'aggiustatina al WB e sei a posto (mi sono permesso di scaricare la foto e provare): Questa con WB Auto di LR4

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 802.8 KB

Ciao,
Alessandro.
mc0676
Messaggio: #22
Grazie, in effetti cambia notevolmente ! smile.gif

Domanda bruciapelo: il boom c'era ieri delle stelle, ma da me era tutto coperto ...
Stasera ci sarà ancora qualche strascico, che voi sappiate ?
lorenzolongo
Messaggio: #23
Leggendo sul web sembra che il culmine delle stelle cadenti si concentri fra la serata di ieri e quella di stasera. Speriamo sia davvero così, anche dalle mie parti ieri sera il cielo era coperto... Incrociamo le dita.
mc0676
Messaggio: #24
Ottimo !
Stasera allora una scappata veloce la faccio !
alessandro croce
Messaggio: #25
Anche io se il cielo è buono stasera ci riprovo... sotto casa mia c'è un bel posto dove mettersi con poco inquinamento luminoso, se ti va si prova insieme... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >