FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Ricevo Nikon In Regalo ...
... come la registro?
Rispondi Nuova Discussione
gandalef
Messaggio: #26
QUOTE(Giuseppe Maio @ Mar 9 2005, 07:59 PM)
Acquistando una Nikon avete la garanzia Nikon.

Acquistando una Nikon by Nital avete la garanzia Nikon + quella Nital.
Per la prima avete il sito di assistenza europea (se acquistata in europa) ed un anno di garanzia presso L.T.R come da regolamentazione europea. Il secondo anno di garanzia è a carico del venditore sempre che il prodotto provenga in ambito CEE. Aquisti in America o Asia hanno un solo anno di garanzia.

Non si potranno dunque registrare prodotti non Nital sul sito Nital così come restano esclusive Nital i tre anni di garanzia (solo per privati) ed il libro "fotografia digitale" a corredo con il DVD Video.

D70 Nital...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



scusate se ri-quoto il messaggio. Se ho capito bene i prodotti acquistati con garanzia Nital hanno la garanzia di 2 o tre anni a secondo del tipo di prodotto. Per i prodotti con garanzia europea questi vengono riparati in garanzia da Nital (L.T.R.) per un periodo di 12 mesi. La cosa che mi preme sapere e, da quanto leggo mi è sembrato così, che per i prodotti acquistati in America o Asia (parlo dei prodotti con regolare certificato di garanzia e scontrino) la Nital (L.T.R.) li riparerebbe in garanzia sempre per un periodo di 12 mesi mentre l'eventuale estensione presente nel certificato sarebbe a carico del venditore (in questo caso americano o asiatico). Giusto? Mi preme molto avere risposta per quest'ultimo punto cioè se L.T.R. ripara in garanzia prodotti regolarmente acquistati in US per un periodo di 12 mesi oppure se la riparazione è totalmente a carico del cliente.

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(emmenne @ Mar 11 2005, 12:06 PM)
Si, questa è una soluzione ...

... però trovo che la regola della fattura per non concedere i 3 anni di garanzia sia "stretta" ... e poco controllabile ...

Chi ha comprato lo ha fatto per regalare e non certo nell'esercizio di attività imprenditoriali o professionali ... e non solo ... l'informativa delle restrizioni è successiva all'acquisto ... indubbiamento poco in sintonia il desiderio di dimostrare ...

« ... di saper passare, in anticipo rispetto al resto del mercato, da una logica prettamente "sales-oriented" ad una "fidelity-oriented" in cui il cliente diventa parte preponderante delle varie strategie di marketing. La fedeltà dei clienti non si basa su un singolo momento, ma su una serie di episodi positivi, capaci di convincere appieno l'utente finale che la scelta effettuata offra effettivamente un servizio differenziato e per lui conveniente. »

Aggiungo un pensiero tutto mio ... sono fedele a Nikon da sempre, sto provando ad esserlo a Nital ... ma se ricevere in regalo una D70 Nital fatturata vuol dire che era meglio comprarla in Europa ... decidetelo voi ...

unsure.gif
*



Emmenne, il problema sta nel fatto che, come tutte le regole o leggi, anche quella della "fattura" ragiona su grandi numeri e non su casi particolari.

La regola in questione non ha carattere fiscale (risparmi l'IVA e quindi ti "punisco" dandoti un solo anno di garanzia), ma è un modo indiretto per distinguere chi usa la macchina in modo amatoriale e chi professionale.

Poi è indubbio che può esserci l'amatore che scatta a raffica in ogni condizione e che avrà la fortuna di avere 3 anni di garanzia e, allo stesso tempo, il professionista che usa la macchina solo sporadicamente e che, quindi, pur stressandola molto di meno, avrà comunque un solo anno di garanzia (ricordando che "professionista", in questa accezione, non è necessariamente un fotografo di professione, ma chiunque, per il proprio lavoro, usa la macchina fotografica).

Purtroppo ci saranno sempre casi (come il tuo) che presi singolarmente sembrano una "ingiustizia" (anche se, ad essere pignoli, l'acquisto del tuo babbo non è certo stato dettato da motivi professionali... biggrin.gif )

Un saluto.
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #28
QUOTE(gandalef @ Dec 30 2005, 04:09 PM)
...Mi preme molto avere risposta per quest'ultimo punto cioè se L.T.R. ripara in garanzia prodotti regolarmente acquistati in US per un periodo di 12 mesi oppure se la riparazione è totalmente a carico del cliente.
*


Inteso che per "regolarmente acquistati" si intende un prodotto che ha passato anche la dogana... Nital può riconoscere la garanzia attraverso l'L.T.R su prodotti extra CEE solo se corredati da garanzia valida sul territorio europeo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
gandalef
Messaggio: #29
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 30 2005, 04:52 PM)
Inteso che per "regolarmente acquistati" si intende un prodotto che ha passato anche la dogana... Nital può riconoscere la garanzia attraverso l'L.T.R su prodotti extra CEE solo se corredati da garanzia valida sul territorio europeo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Ringrazio anticipatamente il Sig. Maio che cortesemente finalmente ha fatto chiarezza su questo punto.

Procedendo con ordine quindi basta la ricevuta rilasciata dalla dogana relativa al pagamento degli oneri doganali. Giusto? E se si perdesse tale ricevuta come si dovrebbe operare?

Nel qual caso un prodotto fosse stato regalato, quindi non ci sono oneri doganali da pagare, cosa succede? Cioè ad esempio se un mio parente cittadino americano compra un prodotto nel suo paese e una volta giunto in Italia decide di regalarmelo (supponendo che ancora il prodotto non fosse stato registrato o registrato a suo nome, ovviamente in un secondo tempo mi facesse pervenire garanzia e relativo scontrino ad esempio per posta) si ha ancora diritto alla garanzia?

Mi scuso per la mia insistenza ma è un punto che a me preme dato che avendo acquistato regolarmente materiale in US (dove stavo) non saprei nel caso di un eventuale malfunzionamento come comportarmi cioè se rispedire tutto ai miei parenti in US, oppure per 12 mesi potrei usufruire della garanzia.

Infine per un prodotto fuori garanzia ritengo che la riparazione sia sempre possibile a proprie spese. E' corretto? E necessita sempre esibire un qualche documento?
Grazie di cuore per le ulteriori risposte.

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
damiconi
Messaggio: #30
QUOTE(Giuseppe Maio @ Dec 30 2005, 04:52 PM)
Inteso che per "regolarmente acquistati" si intende un prodotto che ha passato anche la dogana... Nital può riconoscere la garanzia attraverso l'L.T.R su prodotti extra CEE solo se corredati da garanzia valida sul territorio europeo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


Gent.mo Ing. Maio,
chiedo scusa se la importuno ma una cosa non mi è chiara. Cosa vuol dire che Nital può riconoscere la garanzia attraverso l'L.T.R su prodotti extra CEE solo se corredati da garanzia valida sul territorio europeo? Le espongo il mio problema. Mio fratello, di ritorno da un viaggio recente a HK, mi ha regalato un obiettivo nella cui confezione vi è la "Worldwide Warranty" gialla in triplice copia. L'obiettivo è stato regolarmente sdoganato e possiedo sia la fattura del venditore sia la bolletta doganale. Potrò godere, per dodici mesi, dell'assistenza gratuita di Nital-LTR? In oltre, dovrò registrare da qualche parte l'obiettivo?
La ringrazio anticipatamente.
whittard
Messaggio: #31
QUOTE(emmenne @ Mar 7 2005, 10:10 AM)
Avevo una Nikon, la vecchia FM, che per motivi diversi ho dovuto vendere tanti anni fa.

Mi sono avvicinato al digitale dopo 20 anni di astinenza più perché informatico che altro, fino a giocare con Exilim e similari, ma ho sempre lamentato che le reflex erano un altra cosa.

Ammetto di aver pensato di tradire con una rebel il mio animo da Nikonista, ma ho sempre "scartato" all'ultimo.

La mia dolce metà ha pensato bene con la complicità di mio padre di regalarmi una fantastica D70.

Concludendo, come la registro? Non dovrei avere scontrino ne importo, ne luogo dove è stata acquistata. Non solo, e se mio padre che può "volere" fattura l'ha acquistata così perdo i 3 anni di garanzia?

Che faccio?

blink.gif

m
*



anche la mia D70 è arrivato come regalo di mia moglie... solo che insieme alla macchina mi ha portato la Nital card e lo scontrino fiscale perche il negoziante (professionalissimo) le aveva spiegato bene l'importanza dei due pezzettini di carta.
ma poi scusa, non ti danno lo scontrino perche così non sai quanto hanno speso???? biggrin.gif
spicchi
Messaggio: #32
QUOTE(emmenne @ Mar 11 2005, 12:06 PM)
...

... però trovo che la regola della fattura per non concedere i 3 anni di garanzia sia "stretta" ... e poco controllabile ...

Chi ha comprato lo ha fatto per regalare e non certo nell'esercizio di attività imprenditoriali o professionali ... e non solo ... l'informativa delle restrizioni è successiva all'acquisto ... indubbiamento poco in sintonia il desiderio di dimostrare ...

...

*



Non per voler essere ph34r.gif .... Ma spesso lo fatture sono emesse OLTRE lo scontrino fiscale, con la dicitura "Rif. scontrino fiscale n° xxxxx".
Per cui sia ha sia la fattura (per lo scarico fiscale), sia lo scontrino (per i 3 anni di garanzia).

biggrin.gif
gandalef
Messaggio: #33
QUOTE(damiconi @ Jan 3 2006, 01:49 PM)
Gent.mo Ing. Maio,
chiedo scusa se la importuno ma una cosa non mi è chiara. Cosa vuol dire che Nital può riconoscere la garanzia attraverso l'L.T.R su prodotti extra CEE solo se corredati da garanzia valida sul territorio europeo? Le espongo il mio problema. Mio fratello, di ritorno da un viaggio recente a HK, mi ha regalato un obiettivo nella cui confezione vi è la "Worldwide Warranty" gialla in triplice copia. L'obiettivo è stato regolarmente sdoganato e possiedo sia la fattura del venditore sia la bolletta doganale. Potrò godere, per dodici mesi, dell'assistenza gratuita di Nital-LTR? In oltre, dovrò registrare da qualche parte l'obiettivo?
La ringrazio anticipatamente.
*



posso capire questa scelta di L.T.R. che condivido (anche se gradirei dall'Ing. Maio se possibile una risposta al mio post precedente), però per curiosità mi piacerebbe sapere sapere come si comporterebbe L.T.R. nei confronti di un cittadino extra CEE che possiede una Nikon in garanzia (nel suo paese) e questa una volta in Italia si guastasse. Deve aspettare di ritornare nel suo paese per farsela riparare in garanzia? L.T.R. non la ripara? La ripara a spese del cliente? Oppure cosa? blink.gif
mrflanger
Messaggio: #34
QUOTE(Cheo @ Mar 11 2005, 07:52 PM)
Persa in che senso?
unsure.gif
*



Persa in Francia... a qualche decina di km dalla destinazione.
Ho portato le Poste davanti al giudice di pace, a marzo 2006 dopo un anno e mezzo "forse" si avrà il responso.... il pacco era assicurato e dovrei avere il rimborso + i danni...
andrea.henri@tiscali.it
Messaggio: #35
chiedo scusa se "sfrutto" il post altrui per aver consiglio... ma penso di avere lo stesso problema... (forse)

ho regalato a mio fratello una nikon S4 acquistata online...
il sito evidenzia che tutti i prodotti nikon trattati sono coperti dalla garanzia di NITAL...
ed infatti la confezione aveva il sigillo e la card all'interno...

ho acquistato la fotocamera come utente privato...
e mi è stata recapitata la fattura via mail...

non sono un imprenditore e non uso certo la fotocamera per lavoro...
ma il sito mi emette fattura e non lo scontrino fiscale...

mio fratello in fase di registrazione cosa deve fare non avendo lo scontrino...

verrà "trattato" come se la fattura fosse intestata ad un'azienda?

grazie anticipatamente per qualsiasi aiuto arriverà in merito...

Messaggio modificato da andrea.henri@tiscali.it il Jan 3 2006, 06:33 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2