FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
427 Pagine: V  « < 12 13 14 15 16 > »   
Club D800 Reloaded
Facciamo parlare le foto!
Rispondi Nuova Discussione
marcblond
Nikonista
Messaggio: #326
QUOTE(cexco @ Jul 4 2012, 11:10 PM) *
Ahahah, come non quotarti....e' fantastica!
Io invece una farfallina l'ho fotografata con il nuovo 28; è volata via quando l'ho urtata con il paraluce! smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Non riesco a vedere le foto alla risoluzione max, clickon non và oltre alla sua piccola risoluzione, ma che cavolo hanno fatto?
walter lupino
Messaggio: #327
QUOTE(marcblond @ Jul 6 2012, 05:23 PM) *
Non riesco a vedere le foto alla risoluzione max, clickon non và oltre alla sua piccola risoluzione, ma che cavolo hanno fatto?

Devi cliccare su "Salva originale", che non salva direttamente, prima apre la foto alla dimesione massima.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #328
c'è un sito in cui si posson scaricare i raw a vari ISO? mi piacerebbe vedere e scancherarci sopra
francesco spighi
Messaggio: #329
QUOTE(Danilo 73 @ Jul 6 2012, 04:23 PM) *
Molti professionisti hanno da imparare dai così detti "amatori" me compreso. Ritornando al fisso, per adesso valuto soltanto, prima del prossimo anno non comprerò niente. Il 24 nikon l'ho venduto da poco, sia per monetizzare, ma anche perchè alla fine mi sono reso conto che lo usavo poco per giusticarne la tenuta.


Parlavo del 24 Sammyang... costa poco e pare abbia una bella resa.
[edit] Oddio, visto quanto costa allora tanto vale prendere il 28 nikkor AFS!

Messaggio modificato da cexco il Jul 6 2012, 07:26 PM
neomeso.lese
Messaggio: #330


Con 85 1,8 a ta

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



E con 28 1,8, sempre a ta e con una vignettatura adorabile che sa tanto di 50one 1,2 wub.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Messaggio modificato da neomeso.lese il Jul 6 2012, 11:46 PM
dimapant
Banned
Messaggio: #331
QUOTE(simone coltri @ Jul 4 2012, 12:57 PM) *
Tranquillo amico mio, se la trasparenza dell'acqua ti disgusta talmente tanto eviterò, in futuro, di pubblicare altre cose...

Forse io dovrei prestare più attenzione prima di postare certe schifezze, tu magari accertati di sapere di cosa parli prima di tirare fuori certi spropositi, visto che agli occhi degli altri ci hai fatto una figura peggio della mia...



Abbi pazienza se ti rispondo con molto ritardo, ma è già da molto che sono molto preso dal lavoro sono sempre all’estero, in posti anche sperduti ed Internet a volte è un lusso inarrivabile.

Non te la devi prendere, la critica fatta con cognizione di causa è costruttiva.

Il giudizio su di una immagine si esprime in base a quello che si vede, non ci sono altre componenti sul giudizio che si esprime, solo quello che si vede, ambientato nel contesto di uno scatto, con tutte le difficoltà che uno può incontrare (al limite anche guerra, etc) ma sempre su quello che si vede si esprime il giudizio.

E quello che in fotografia non si vede, non conta, e non conta assolutamente nulla.

Fotografie tipo la tua, si reggono, compositivamente e graficamente, sul primissimo e primo piano, sono quelli, i contenuti alle cortissime e corte distanze, che assumono importanza maggiore nel messaggio che uno fornisce all’osservatore e dunque è su quelli che si deve basare e si basa il giudizio di un osservatore ed è su quelli che si deve basare la cura compositiva e tecnica di che esegue sia lo scatto sia il fotoritocco successivo allo scatto, quella è la parte più importante dell’immagine, lo sfondo è un complemento, è importante, ma è solo un complemento.

Nella tua immagine il primissimo e primo piano sono estremamente confusi ed impastati, ed il mio giudizio è fortemente negativo, e lo è per quello che ti ho citato sopra.

Lo sono per problemi di ottica messa a fuoco male? Può darsi di sì, può darsi di no.

Lo sono perché l’acqua ha confuso ed impastato l’immagine? Può darsi di sì, può darsi di no.

Ma sono fortemente impastati, non nitidi, ed il motivo è irrilevante, lo sono e basta, quello che non si vede non conta, nulla, e proprio laddove la nitidezza deve essere massima, non c’è.

Se quella perdita di nitidezza, di vivacità, te l’ha creata l’acqua, non la dovevi scattare, oppure, ti mettevi in posizione diversa, in modo che la luce ci mettesse dei riflessi sottli e luminosi, oppure in fotoritocco, gli esaltavi molto il contrasto locale, ci mettevi tu dei riflessi luminosi minuti, la facevi, in una parola, vivace e nitida sui primissimi e primi piani.

Non prendere negativamente una nota negativa, se io ti dico che a me non piace e ti spiego il perché, ti aiuto, tu puoi condividere o meno la mia critica, ma è costruttiva.

Qui si vedono molte foto tremende, moltissime ad esempio alonate da USM date troppo e male, senza cognizione di causa alcuna, non sono nemmeno lontanamente stampabili, sono già brutte anche a monitor, dove di solito è tutto bello: quello che è peggiore, che fa più danni, è che ci sono commenti positivi su quelle foto e quel commento positivo fa solo dei danni, istiga colui ha fatto quelle scempiaggini a farle di nuovo, non lo migliora, non è un aiuto.

Nella prossima foto che farai del tipo di questa, coi primissimi piani, sono sicuro che presterai maggior attenzione al primissimo e primo piano, e questo commento negativo che ti ho fatto giorni fa, e che tu hai preso male, magari ti potrà aver aiutato.

Sperando che sia tutto chiaro, saluti cordiali
maurizio angelin
Messaggio: #332
QUOTE(dimapant @ Jul 7 2012, 10:33 AM) *
Abbi pazienza se ti rispondo con molto ritardo, ma è già da molto che sono molto preso dal lavoro sono sempre all’estero, in posti anche sperduti ed Internet a volte è un lusso inarrivabile.

Non te la devi prendere, la critica fatta con cognizione di causa è costruttiva.

Il giudizio su di una immagine si esprime in base a quello che si vede, non ci sono altre componenti sul giudizio che si esprime, solo quello che si vede, ambientato nel contesto di uno scatto, con tutte le difficoltà che uno può incontrare (al limite anche guerra, etc) ma sempre su quello che si vede si esprime il giudizio.

E quello che in fotografia non si vede, non conta, e non conta assolutamente nulla.

Fotografie tipo la tua, si reggono, compositivamente e graficamente, sul primissimo e primo piano, sono quelli, i contenuti alle cortissime e corte distanze, che assumono importanza maggiore nel messaggio che uno fornisce all’osservatore e dunque è su quelli che si deve basare e si basa il giudizio di un osservatore ed è su quelli che si deve basare la cura compositiva e tecnica di che esegue sia lo scatto sia il fotoritocco successivo allo scatto, quella è la parte più importante dell’immagine, lo sfondo è un complemento, è importante, ma è solo un complemento.

Nella tua immagine il primissimo e primo piano sono estremamente confusi ed impastati, ed il mio giudizio è fortemente negativo, e lo è per quello che ti ho citato sopra.

Lo sono per problemi di ottica messa a fuoco male? Può darsi di sì, può darsi di no.

Lo sono perché l’acqua ha confuso ed impastato l’immagine? Può darsi di sì, può darsi di no.

Ma sono fortemente impastati, non nitidi, ed il motivo è irrilevante, lo sono e basta, quello che non si vede non conta, nulla, e proprio laddove la nitidezza deve essere massima, non c’è.

Se quella perdita di nitidezza, di vivacità, te l’ha creata l’acqua, non la dovevi scattare, oppure, ti mettevi in posizione diversa, in modo che la luce ci mettesse dei riflessi sottli e luminosi, oppure in fotoritocco, gli esaltavi molto il contrasto locale, ci mettevi tu dei riflessi luminosi minuti, la facevi, in una parola, vivace e nitida sui primissimi e primi piani.

Non prendere negativamente una nota negativa, se io ti dico che a me non piace e ti spiego il perché, ti aiuto, tu puoi condividere o meno la mia critica, ma è costruttiva.

Qui si vedono molte foto tremende, moltissime ad esempio alonate da USM date troppo e male, senza cognizione di causa alcuna, non sono nemmeno lontanamente stampabili, sono già brutte anche a monitor, dove di solito è tutto bello: quello che è peggiore, che fa più danni, è che ci sono commenti positivi su quelle foto e quel commento positivo fa solo dei danni, istiga colui ha fatto quelle scempiaggini a farle di nuovo, non lo migliora, non è un aiuto.

Nella prossima foto che farai del tipo di questa, coi primissimi piani, sono sicuro che presterai maggior attenzione al primissimo e primo piano, e questo commento negativo che ti ho fatto giorni fa, e che tu hai preso male, magari ti potrà aver aiutato.

Sperando che sia tutto chiaro, saluti cordiali


Carlo Goldoni direbbe: "xe peso el tacon del buso".
La traduzione: é peggio la toppa del buco.

Egregio dimapant, a mio parere col primo post hai preso una cantonata notevole (ponendoti inoltre in modo "poco simpatico").
Con questo secondo tenti di recuperare spostando il giudizio dalle prestazioni tecniche dell'insieme fotocamera/obiettivo alla tecnica di scatto/composizione.
Da qui la mia citazione (Goldoni mi perdonerà spero).

Maurizio

veneziana
Messaggio: #333
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 697.2 KB
sparaflesha
Messaggio: #334
Un pazzo scatenato di nome Matteo smile.gif
http://www.flickr.com/photos/47857310@N07/...in/photostream/
alessandro.sentieri
Messaggio: #335
QUOTE(dimapant @ Jul 7 2012, 10:33 AM) *
....


Alessandro, il tuo primo intervento, al limite tollerabile dell'aggressività, è tutto meno che costruttivo e testimonia, soprattutto, che la tua osservazione è stata piuttosto superficiale.
Il secondo, consentimelo, denota invece una visione limitata e anche un po' assolutistica di come deve essere un certo tipo di fotografia di paesaggio.
A parte che relegare uno sfondo maestoso, come quello della foto di Simone, al ruolo di comprimario è concettualmente errato (in questo genere di foto, a parer mio, TUTTO il frame riveste uguale importanza nell'economia generale del risultato che si ricerca), ma, soprattutto, oltre a non essere vero che nel primo piano non ci sono elementi nitidi (il tronco lo è eccome) l'impatto visivo dell'acqua in movimento e dei sassi sul greto del torrente, ovviamente non nitidi, rende benissimo la sensazione di trasparenza e purezza dell'acqua stessa.
Ridurre il messaggio dell'autore a un mero esercizio tecnico, per altro palesemente fuorviante (fotografie come questa non dovrebbero essere scattate ??? e per quale motivo, scusa ??? ) è indice di una visione della fotografia di paesaggio schematica e poco personalizzata.
Alla fine, se devo dirla tutta, penso che tu abbia dato una lettura della foto piuttosto frettolosa nel primo post, non accorgendoti che la non nitidezza delle rocce in primo piano è dovuta al movimento dell'acqua del torrente, e che successivamente, nel tentativo di recuperare, tu abbia peggiorato le cose...

Ale

Messaggio modificato da alessandro.sentieri il Jul 7 2012, 02:42 PM
neomeso.lese
Messaggio: #336
Con 14:24

P.S. Non ho usato nessun accorgimento particolare, niente tripod, nessun calcolo ottimizzato di iperfocale, niente di niente. Se notate spappolamenti, strisciamenti o caos vari, prendetevela tranquillamente con il fotografo e non con l'attrezzatura


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
masolero@tin.it
Messaggio: #337
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 7 2012, 05:37 PM) *
Con 14:24

P.S. Non ho usato nessun accorgimento particolare, niente tripod, nessun calcolo ottimizzato di iperfocale, niente di niente. Se notate spappolamenti, strisciamenti o caos vari, prendetevela tranquillamente con il fotografo e non con l'attrezzatura

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Bello scatto ed ottima inquadratura, complimenti vivissimi (per lo meno a me è piaciuta moltissimo).
Sulla macchina, poi, non si discute !
Sono indiscreto se ti chiedo dove è codesto paradiso ? Non c'è l'ombta di una casa, sebbene la presenza dei fiori induca a credere che non siamo così in quota)
Ciao !
marcblond
Nikonista
Messaggio: #338
QUOTE(litewolf @ Jul 6 2012, 06:13 PM) *
Devi cliccare su "Salva originale", che non salva direttamente, prima apre la foto alla dimesione massima.


grazie.

Messaggio modificato da marcblond il Jul 7 2012, 07:34 PM
tankredi
Messaggio: #339
Comunque ogni foto può pesare massimo 5mb.... Questo accorgimento è stato usato perchè il web master ha una d700 messicano.gif

Messaggio modificato da tankredi il Jul 7 2012, 08:00 PM
brata
Messaggio: #340
La recensione di Thom Hogan


http://www.bythom.com/nikond800review.htm
Dany 58
Messaggio: #341
QUOTE(simone coltri @ Jul 4 2012, 12:57 PM) *
Tranquillo amico mio, se la trasparenza dell'acqua ti disgusta talmente tanto eviterò, in futuro, di pubblicare altre cose...

Forse io dovrei prestare più attenzione prima di postare certe schifezze, tu magari accertati di sapere di cosa parli prima di tirare fuori certi spropositi, visto che agli occhi degli altri ci hai fatto una figura peggio della mia...


Secondo me Simone la foto è bella come le altre che hai postato, solo che è troppo bassa la qualità e questo scatto forse non si può apprezzare in pieno e a "qualcuno" generare confusione rolleyes.gif , (a meno di non fermare l'acqua a monte con una diga dry.gif )
Cari saluti Daniele
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #342
QUOTE(brata @ Jul 7 2012, 10:11 PM) *



State of the art in terms of current DSLR image quality.


Esattamente quel che sostengo dopo averla provata e dopo essermi rimangiato i miei timori iniziali dovuti ai tantissimi mp....
La miglior DSLR sul mercato come pura qualità di immagine.
maurizio angelin
Messaggio: #343
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2012, 10:48 PM) *
State of the art in terms of current DSLR image quality.
Esattamente quel che sostengo dopo averla provata e dopo essermi rimangiato i miei timori iniziali dovuti ai tantissimi mp....
La miglior DSLR sul mercato come pura qualità di immagine.


Federico, la ritieni migliore anche della D3x ?
Mi farebbe piacere sapere la tua opinione perché nella mia valutazione complessiva delle due digicamere avrei parecchi dubbi.
Infatti sto valutando seriamente l'acquisto della vecchietta (da affiancare alla D3s) invece della "prevista" D800.
E' vero che ho spostato un po' il discorso in quanto tu hai giustamente parlato di "qualità d'immagine" ma volendo fare un discorso un po' più ampio....
Chiedo scusa se sono andato OT e se preferisci o lo ritieni opportuno possiamo continuare in MP.

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il Jul 7 2012, 10:49 PM
Fanfulla2010
Messaggio: #344
Di ritorno dalla mia trasferta sui sibillini ... ecco qualche scatto con il 70-200 2.8 VRII (pratico e maneggevole non ché nitido ... una buona ottica per i paesaggi se c'è da camminare parecchio)

http://500px.com/photo/9307941

http://500px.com/photo/9333089

ed uno con il 14-24 (MITICO!!! il mio preferito)

http://500px.com/photo/9335667
Danilo 73
Messaggio: #345
Ritornato da poco da un matrimonio con circa 35gb di dati! e pensare che scattavo con una D700 e D800, immaginate se fossero state 2 D800, saremmo sui 50gb. In ogni caso si è comportata sempre bene in tutti le situazioni al pari della fidata D700 con in più la grande gamma dinamica che aiuta col sole a picco di mezzogiorno.
maurizio angelin
Messaggio: #346
QUOTE(Fanfulla2010 @ Jul 8 2012, 12:09 AM) *
Di ritorno dalla mia trasferta sui sibillini ... ecco qualche scatto con il 70-200 2.8 VRII (pratico e maneggevole non ché nitido ... una buona ottica per i paesaggi se c'è da camminare parecchio)

http://500px.com/photo/9307941

http://500px.com/photo/9333089

ed uno con il 14-24 (MITICO!!! il mio preferito)

http://500px.com/photo/9335667


Complimenti. Davvero ottimi scatti.

Maurizio
brata
Messaggio: #347
Per sapere tutto sull'UNIWB, per trovare quello per la D800 ed anche per farselo da soli:


http://www.guillermoluijk.com/tutorial/uniwb/index_en.htm

Fanfulla2010
Messaggio: #348
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 8 2012, 12:27 AM) *
Complimenti. Davvero ottimi scatti.

Maurizio



Grazie mille ^^
francesco spighi
Messaggio: #349
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2012, 10:48 PM) *
State of the art in terms of current DSLR image quality.
..... dopo essermi rimangiato i miei timori iniziali dovuti ai tantissimi mp....


Ti sei meritato un "mi piace" per questo!! biggrin.gif
brata
Messaggio: #350
QUOTE(brata @ Jul 8 2012, 12:32 AM) *
Per sapere tutto sull'UNIWB, per trovare quello per la D800 ed anche per farselo da soli:
http://www.guillermoluijk.com/tutorial/uniwb/index_en.htm



Per chi legge il tedesco metto anche la pagina dell'autore dell'UNIWB per la D800


http://http://www.markusfelix.de/2012/05/d800-uniwb.html

Ma adesso basta, andiamo a scattare, e speriamo di azzeccare l'iperfocale, farò foto a F/11 e F/16 e vedrò i risultati, che dio me la mandi buona...

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
427 Pagine: V  « < 12 13 14 15 16 > »