FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sincro Flash e Programma Flessibile P*
Rispondi Nuova Discussione
claudio59
Messaggio: #1
Ciao a tutti, ho comprato la d50, secondo quant letto il sincro flash si può utilzzare da un 60' a un 500' e in modo p* è possibile sciegliere l' accoppiamento tempi diaframmi. non riesco a capire come.
Qualcuno può aitarmi.
Marco Senn
Messaggio: #2
Io di solito lavoro in S o in M. il tempo lo puoi scegliere fino a 1/500, come dici tu. In P non c'ho provato mai... Comunque in S TTL con l'SB-800 a soffitto basta scegliere il tempo in funzione di quello che si vuole e pensa a tutto l'accoppiata.
Difro73
Messaggio: #3
QUOTE(claudio59 @ Jan 17 2007, 06:09 PM) *

Ciao a tutti, ho comprato la d50, secondo quant letto il sincro flash si può utilzzare da un 60' a un 500' e in modo p* è possibile sciegliere l' accoppiamento tempi diaframmi. non riesco a capire come.
Qualcuno può aitarmi.

Se non ricordo male in P la macchina usa il Fill Flash con bilanciamento a sensore multiplo per garantire una corretta esposizione fra primo piano e sfondo, quindi in condizioni di scarsa luminosità non ti permette di farlo.
Se invece utilizzi il flash di giorno con tecnica fill-in di riempimento allora ti permette di farlo.
Ciauz smile.gif

Messaggio modificato da Difro73 il Jan 17 2007, 07:47 PM
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #4
QUOTE(claudio59 @ Jan 17 2007, 06:09 PM) *

Ciao a tutti, ho comprato la D50, secondo quanto letto il sincro flash si può utilzzare da un 60' a un 500' e in modo p* è possibile sciegliere l' accoppiamento tempi diaframmi.
Non riesco a capire come.

Attivando il Flash le modifiche Program* (programma flessibile) sono anche possibili ma, ovviamente, all'interno dei tempi sincro supportati ed in base alla luce ambiente.
Il Program Flessibile* potrà offrire regolazione anche con il flash ma solo tra il massimo tempo sincro ed il minimo (quello impostato nel menu dedicato). Provi ad attivare il flash in P e vedrà ovviamente impostarsi il tempo sincro di 1/60.
Provi quindi a puntare una luce come se simulasse un situazione esterna con forte luce e vedrà che il tempo si alzerà fino ad arrivre anche ad 1/500. Con molta luce potrà pertanto agire anche in P* che in questo caso ovviamente non potrà offrire elevate estensioni di variazione.

Attivando lo Slow Sync la fotocamera abiliterà tempi di posa anche più lenti i 1/60... estendendo l'operatività tecnico/artistica che in queste circostanze dovrà gestire anche il mosso.

Se gradisce gestire appieno l'esposizione con specifici tempi, adotti la modalità d'esposizione Speed... che, con il flash, le permetterà di operare all'interno dei tempi sincro possibili...
Per piena operatività potrà anche adottare il modo d'esposizione Manuale per vedere l'esposimetro luce ambiente ed impostare soggettivamente sia il tempo, sia il diaframma.
In questo caso, usando il flash la D50 doserà il lampo in TTL riflesso dal primo piano.
Per aumentare o diminuire l'apporto del lampo potrà agire sulla compensazione luce flash o adottare potenze manuali frazionate dello stesso.

Sincro Flash D80 in Program..., Impostare tempi più veloci di 1/60 ?
D80 e tempi lunghi in P* ?

Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...

G.M.
claudio59
Messaggio: #5
grazie.gif Tuttto chiaro per quanto riguarda il sincro flash.
ma non altrettanto per il prog. flessibile P.
Leggendo il manuale capisco che in modo P quando sul dispay dei comandi appare P*, ruotando la ghiera di comando si possono variare le combinazioni t/f es. se la macchina di defolt mi dà 125/8 ruotando la ghiera dorei poter selezionare 250/5,6 500/4 60/11 ecc.ecc. questo non riesco a farlo, non che sia importantissimo, ma in molte occasioni potrebbe essere utile, anzichè spostare il selettore in priorità tempi o diaframmi
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #6
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 18 2007, 11:43 AM) *
...Il Program Flessibile* potrà offrire regolazione anche con il flash ma solo tra il massimo tempo sincro ed il minimo (quello impostato nel menu dedicato). Provi ad attivare il flash in P e vedrà ovviamente impostarsi il tempo sincro di 1/60.
Provi quindi a puntare una luce come se simulasse un situazione esterna con forte luce e vedrà che il tempo si alzerà fino ad arrivre anche ad 1/500. Con molta luce potrà pertanto agire anche in P* che in questo caso ovviamente non potrà offrire elevate estensioni di variazione.

QUOTE(claudio59 @ Jan 18 2007, 05:02 PM) *

...se la macchina di default mi dà 125/8 ruotando la ghiera dorei poter selezionare 250/5,6 500/4 60/11 ecc.ecc. questo non riesco a farlo...

Non riesco a capire perchè con forte luce e quindi quando la fotocamera propone un accoppiamento tempo centrale (tra il minimo ed il massimo sincro consentito) dovrebbe essere possibile la viazione.
Riprovi e ci faccia sapere.
Non riesco proprio a capire cosa "ci" sfugge...

G.M.
comelo
Messaggio: #7
Buona sera, sono un principiante e non conosco ancora tutte le funzioni della mia d70s. Scattando in modalità "P", ho notato che se non aziono il flash la macchina mi permette con la ghiera principale di impostare una copia diaframma/tempo diversa. Se alzo il flash, ciò non è possibile in quanto rimangono fissi i valori stabiliti dalla macchina. Chiedevo se questo è normale o no. Grazie
Franco_
Messaggio: #8
E' normale.
Possiedo la D70 e a pag. 99 del manuale c'è una tabella che mostra le relazioni tra Modo, Tempo e Diaframma.
Non so se sul manuale della D70s la tabella si trova o meno alla stessa pagina...
comelo
Messaggio: #9
QUOTE(Franco_ @ Jan 28 2007, 08:03 PM) *

E' normale.
Possiedo la D70 e a pag. 99 del manuale c'è una tabella che mostra le relazioni tra Modo, Tempo e Diaframma.
Non so se sul manuale della D70s la tabella si trova o meno alla stessa pagina...



Grazie della disponibilità, in effetti hai ragione.
ciaojo
Validating
Messaggio: #10
C'è la possibilità (sulla D200) di modificare la coppia tempo/diaframma in modalità P quando si utilizza il flash (incorporato o esterno). Io non ci sono riuscito. Grazie
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #11
QUOTE(ciaojo @ Apr 19 2007, 02:18 PM) *

C'è la possibilità (sulla D200) di modificare la coppia tempo/diaframma in modalità P quando si utilizza il flash (incorporato o esterno)...

Attivando il flash, si vincolano i tempi di posa in base alla luminosità della scena (luce ambiente), alla sensibilità ISO in uso ed alla luminosità consentita dall'obiettivo.
Oltre a quanto sopra espresso con i messaggi precedenti, suggerisco:

Sincro Flash D80 in Program..., Impostare tempi più veloci di 1/60 ?

D80 e tempi lunghi in P* ?

G.M.
ciaojo
Validating
Messaggio: #12
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 20 2007, 09:21 PM) *

Attivando il flash, si vincolano i tempi di posa in base alla luminosità della scena (luce ambiente), alla sensibilità ISO in uso ed alla luminosità consentita dall'obiettivo.
Oltre a quanto sopra espresso con i messaggi precedenti, suggerisco:

Sincro Flash D80 in Program..., Impostare tempi più veloci di 1/60 ?

D80 e tempi lunghi in P* ?

G.M.

Grazie. Dovrei studiare un pò di più! rolleyes.gif
Andry81
Messaggio: #13
Una delle tante cose che mi attira della D200 è quello di poter aumentare a più di 1/60 il tempo sincroflash.
Ho notato però che con la modalità program non si muove da 1/60 mentre in A non ci sono problemi, c'è un modo per farlo andare anche in Program oppure no?

Andrea


P.s. che gran macchina ragazzi!!!
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #14
QUOTE(Andry81 @ Oct 25 2007, 09:52 AM) *
...con la modalità program non si muove da 1/60 mentre in A non ci sono problemi, c'è un modo per farlo andare anche in Program oppure no?
Andrea, come hai potuto constatare ho unito la tua nuova discussione ad una precedente con lo stesso tema. Oltre a quanto descritto nei messaggi precedenti è da notare che:
In Program i tempi prosti non possono che essere quelli programmati nel grafico indicato sul manuale di istruzioni. In poca luce, senza attivare lo slow-sync, il tempo minimo proposto è 1/60 per evitare il mosso (anche se qualcuno riesce a muovere anche con questo tempo) ma in condizioni di forte luce (come ad esempio in un ritratto in controsole fatto con diaframma aperto) il tempo sincro sale fino al massimo X cnosentito.
Per scendere al di sotto del 1/60 si potrà operare in modalità d'esposizione M o S...
Per accedere invece a tempi sincro superiori a quello X si potrà, sulla D200, abilitare l'opzione Syncro FP dall'apposito menu per usare tempi veloci in abbinamento a lampeggiatori Nikon considerando che tale modalità riduce drasticamente il NG a disposizione...

Segnalo alcune discussioni che ritengo correlate:
L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...
Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...
Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

G.M.

Andry81
Messaggio: #15
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 25 2007, 01:30 PM) *
Per accedere invece a tempi sincro superiori a quello X si potrà, sulla D200, abilitare l'opzione Syncro FP dall'apposito menu per usare tempi veloci in abbinamento a lampeggiatori Nikon considerando che tale modalità riduce drasticamente il NG a disposizione...

Segnalo alcune discussioni che ritengo correlate:
L'evoluzione TTL Flash..., Differenze TTL, D-TTL & iTTL...
Sincro Flash x, Meccanico & FP, Variabili di Otturatore e di Sensore...
Tempo Sync Maggiore Con Sb800/600 Su D70? Fatto, ovvero come ti inganno il flash...

G.M.


L'ho notato Sig.Maio, non mi ero per niente accorto di questa discussione,sarà che stamattina
ho letto e scritto un pò al volo.
Ricapitolando, se ho ben capito spero,abilitando ad esempio 1/160 sul SincroFp posso utilizzarlo solo in Priorità di scatto o apertura e non in Program.

Andrea

Andry81
Messaggio: #16
Un altra domanda, ho notato che sulla d70 con il flash della macchina potevo arrivare fino ad un max di 1/500 mentre su D200 max 1/250, devo cambiare qualche impostazione o è così??
Ho letto sul manuale ma non parla di 1/500.

Andrea
Lucabeer
Messaggio: #17
QUOTE(Andry81 @ Oct 28 2007, 10:25 AM) *
Un altra domanda, ho notato che sulla d70 con il flash della macchina potevo arrivare fino ad un max di 1/500 mentre su D200 max 1/250, devo cambiare qualche impostazione o è così??
Ho letto sul manuale ma non parla di 1/500.


La D200 ha un otturatore puramente meccanico, e questo comporta che il tempo sincro più veloce sia di 1/250. La D70 ha un otturatore ibrido meccanico-elettronico per via della natura tecnica del suo sensore, e quindi può lavorare a 1/500.

Quindi non c'è niente da fare: sulla D200 il massimo è effettivamente 1/250. Puoi aggirare la limitazione se usi un flash esterno (SB-800 o 600) impostando da menu l'opzione e1 su "1/250 (Auto FP)". In questo modo, puoi usare il flash anche con tempi molto più veloci di 1/250, perdendo però in potenza del flash e quindi in distanza coperta dalla sua emissione luminosa.
Andry81
Messaggio: #18
Grazie per la spiegazione Luca,ora mi è più chiaro.
Pensavo di aver sbagliato qualche impostazione, buona giornata.

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio