FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nitidezza D200
Rispondi Nuova Discussione
tomasia
Messaggio: #26
QUOTE(zack66 @ Dec 28 2007, 05:46 PM) *
Approfitto della foto di Alessandro Tomasi per aggiungere questa riflessione: potendo/sapendo fare una foto come la sua, la D300 avrebbe aggiunto qualcosa che la D200 non ha? E non potendo/sapendo farla con la D200, con la D300 si poteva/sapeva invece farla? rolleyes.gif

Complimenti, comunque, bella foto! wink.gif

Se posso dire la mia.... ti dico che l'unico "vero" motivo che mi avrebbe spinto ad acquistare la d300 per la 200 era il Raw 14 bit e da lì molti mi presero in giro..... Ora la foto sarebbe rimasta la stessa, ma in pp e si torna sempre lì con il 14 bit "forse" ci sarebbe stata maggiore possibilità di recupero delle alte luci vedi angolo sx basso e dei neri migliori.... Questo naturalmente a patto di un'esposizione analoga. Ok sono andato OT, ma ci tenevo a sottolinearlo visto che tempo un mese tutti diranno che i 14 bit sono il futuro etc.etc.
Ciao
Ale
Marco1961
Messaggio: #27
QUOTE(tomasia @ Dec 28 2007, 05:40 PM) *
Fermo restando che la D200 offre file molto nitidi a patto eventualmente di lavorarci in pp, sconsiglio la nitidezza elevata in macchina, al limite ci si arriva dopo con Capture o con Ps.
Se ami scattare in jpg non sfrutti il potenziale della D200 meglio a mio parere la D80, ma se scatti in nef allora le cose cambiano.
Attualmente Adobe guru consigliano di partire sempre da un file "morbido" per poi se serve aumentare la nitidezza apparente tramite maschera di contrasto.
Il mio piccolo contributo alla nitidezza, D200 e 28/70 a 2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


blink.gif blink.gif ...me cojoni. scusa l'espressione ma a Roma si dice così wink.gif
Stupenda femmina, meravigliosa foto, bellissima luce.
very compliments. Pollice.gif
Marco1961
Messaggio: #28
Un'ulteriore contributo alla nitidezza della D200.
E' una foto pessima dal punto di vista dell'inquadratura ma mi piace molto per la vivacità dei colori e la nitidezza.
Foto scattata con D200 e 50mm f/1.4 senza pp soltanto conversione in jpg.
E vi assicuro che al 100% il viso è nitidissimo.
il 50mm secondo me è un'altro di quegli obiettivi con la O maiuscola, un pò troppo lametta... ma se ben dosato da degli ottimi risultati.

Ciao buon anno a tutti e belle foto per tutti.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=at...st&id=92121

Messaggio modificato da Marco1961 il Dec 28 2007, 10:44 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE(tomasia @ Dec 28 2007, 05:40 PM) *
Fermo restando che la D200 offre file molto nitidi a patto eventualmente di lavorarci in pp, sconsiglio la nitidezza elevata in macchina, al limite ci si arriva dopo con Capture o con Ps.
Se ami scattare in jpg non sfrutti il potenziale della D200 meglio a mio parere la D80, ma se scatti in nef allora le cose cambiano.
Attualmente Adobe guru consigliano di partire sempre da un file "morbido" per poi se serve aumentare la nitidezza apparente tramite maschera di contrasto.
Il mio piccolo contributo alla nitidezza, D200 e 28/70 a 2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come fate ad usare la maschera di contrasto,è inconcepibile,trovo la nitidezza al massimo la soluzione migliore dove non entra in gioco artefatti. hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #30
QUOTE(zack66 @ Dec 28 2007, 05:46 PM) *
Approfitto della foto di Alessandro Tomasi per aggiungere questa riflessione: potendo/sapendo fare una foto come la sua, la D300 avrebbe aggiunto qualcosa che la D200 non ha? E non potendo/sapendo farla con la D200, con la D300 si poteva/sapeva invece farla? rolleyes.gif

Complimenti, comunque, bella foto! wink.gif

Adesso la D200 è da buttare,nel digitale spesso c'è troppa nitidezza.

QUOTE(batmam @ Dec 28 2007, 11:06 PM) *
Adesso la D200 è da buttare,nel digitale spesso c'è troppa nitidezza.

,D200 CON 50 1,4 ISO 200.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(batmam @ Dec 28 2007, 11:07 PM) *
Adesso la D200 è da buttare,nel digitale spesso c'è troppa nitidezza.
,D200 CON 50 1,4 ISO 200.

Adoro la D200 perchè la reputo una macchina equilibratissima, ha tutto al posto giusto.E' morbida nei passaggi di colore.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Zebra3
Messaggio: #32
QUOTE(batmam @ Dec 28 2007, 10:52 PM) *
Come fate ad usare la maschera di contrasto,è inconcepibile,trovo la nitidezza al massimo la soluzione migliore dove non entra in gioco artefatti. hmmm.gif



Perdonami, ma non ho capito cosa vuoi dire
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE(Tramonto @ Dec 28 2007, 03:55 PM) *
Hai detto bene: "investito".
Le fotocamere digitali dimezzano il loro valore dopo meno di un anno. Dopo due anni non valgono quasi nulla. Un'ottica di qualità, invece, avrà un buon valore anche tra cinque anni ...


Salvo test "caserecci" mordi e fuggi... "ingigantiti" nei "contenuti" come le leggende metropolitane e trasmessi dai forum vuoto a perdere come verità assolute... il tuo 18/35 risente delle "quotazioni" oscillanti relative alle varie "facezie" che si scrivono, una volta è un "Mostro" del rapporto qualità pezzo!!! Un'altra non è buono neanche per fare la zeppa sotto a un tavolo che "zoppica"... fossi in te non sarei troppo convinto che le ottiche sono un buon "investimento"... sono un modo come un altro di spendere i soldi... l'unico investimento "sicuro" lo ottieni se attraversi il raccordo anulare di notte senza il giunbotto catarifragnente e una lucetta lampeggiante bianco/celeste in testa... i romanisti so' troppo furbi per attraversare di notte... tongue.gif
Marco1961
Messaggio: #34
Lambre? ...ma sei della roma? rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
In digitale la "nitidezza" il "contrasto" e gli altri parametri non esistono al momento dello scatto... quest'ultimo preso così com'è non è nulla di "definitivo"...

Le regolazioni operabili in fase di scatto e "postume" in fase di postproduzione sono solo delle regolazioni preconfezionate di "base" quindi per esempio anche il controllo "artificiale" della nitidezza è una maschera di contrasto "predeterminata" che differisce da quella a hoc solo per il fatto che quet'ultima offre dei parametri di regolazione regolabili "finemente" in sostanza agendo sulla maschera di contrasto a hoc si va a sommare l'effetto di quest'ultima a quello della maschera di contrasto "preconfezionata"... della serie due maschere di contrasto sono meglio di una...

I guru del photoschioppe se hanno detto che conviene lavorare con i parametri a flat, ovvero sullo scatto nativo così come è prodotto senza regolazioni "preconfezionate" hanno fatto la scoperta dell'acqua calda... in sostanza potendo è meglio "rovinare" una foto con le proprie mani che farlo fare ad altri, ovviamente lo spirito della cosa è un altro ovvero esplicitare il concetto di fotografia digitale "personalizzabile" in funzione dei risultati che si intende ottenere... in un ritratto avremo cura di limitare la nitidezza apparente, in modo da rendere meno "visibili" eventuali magagne del soggetto e nella fotografia documentaristica avremo cura di intensificare la nitidezza apparente in modo da rendere perfettamente visibili i dettagli più significativi... e così via... tutte le DSLR producono file "neutri" che necessitano di una serie di regolazioni per ottenere la "giusta" nitidezza... contrasto... esposizione... bilanciamento del bianco... saturazione dei colori e così via... il tutto in funzione delle ottiche usate, infatti quest'ultime influenzano in maniera molto significativa la resa del file grezzo puro, un obiettivo di per se poco nitido difficilmente anche usando una maschera di contrasto a hoc lo diventerà, anzi un accanimento terapeutico eccessivo finirà solamente per peggiorare la questione...

QUOTE(Marco1961 @ Dec 28 2007, 11:37 PM) *
Lambre? ...ma sei della roma? rolleyes.gif


E certo!!! biggrin.gif
giodic
Messaggio: #36
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 28 2007, 11:31 PM) *
.......
i romanisti so' troppo furbi per attraversare di notte... tongue.gif


Infatti le "tranvate" so abituati a pijalle de giorno ...... messicano.gif

QUOTE(tomasia @ Dec 28 2007, 06:15 PM) *
..........
Ok sono andato OT, ma ci tenevo a sottolinearlo visto che tempo un mese tutti diranno che i 14 bit sono il futuro etc.etc.
Ciao
Ale


Per adesso sembra che interessino solo gli alti ISO, dei 14 bit al momento pare che non interessi per niente ......
riccardoasaro
Messaggio: #37
Contributo nitidezza D200:
foto scattata col 18-70 del kit d200 alla focale 18mm f/8 ISO100 RIDOTTA PER IL TRASFERIMENTO AL FORUM.

comunque gli obbiettivi fanno la differenza...

sono anchio ex D70 ma mi trovo molto meglio con D200
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Keidal
Messaggio: #38
Lambre? ...ma sei della roma?


E certo!!!


Grande!!!! Pollice.gif
Lo dicevo che sei simpatico..... biggrin.gif biggrin.gif
riccardoasaro
Messaggio: #39
Come faccio a vivere senza D200?
la nitidezza è favolosa, ma attenzione agli obbiettivi!
purtroppo il piccolo sensore rispetto al formato pellicola riduce la nitidezza...
però aumenta la focale!
in certi casi se prendiamo un 24-120 in formato pellicola e lo utilizziamo con un sensore aps
di sicuro abbiamo ammorbidito l'immagine, anche se abbiamo un parallelismo migliore con la luce sul sensore aps rispetto al full-frame; e anche se usiamo la parte centrale di un obbiettivo,(cioè quella migliore) riscontriamo il problema del trasferimento della luce.
Una lente tanto più grande è meno saranno i problemi di trasferimento della luce sul piano pellicola o sensore.
Con questo voglio dire che se fotografiamo con un sensore più piccolo del formato pellicola gli obbiettivi renderanno di meno e per tale motivo ci vogliono lenti migliori...
Ma con un pò di maschera di contrasto certe volte si migliora alla grande!
poi dipende dal tipo di foto che ci vuoi fare!
un paesaggio pieno di dettagli ha bisogno di un pò di maschera di contrasto, invece un viso in primo piano essendo molto vicino non aumenterei mai la mascera di contrasto; perchè renderebbe tutto più innaturale...
By Riccardo Asaro
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Marco1961
Messaggio: #40
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 28 2007, 11:48 PM) *
E certo!!! biggrin.gif


Ahh siii? stanno così le cose?
e allora becchete sta fotina... andiamo un pò offtopic ma insomma poi alla fine non più di tanto.
Quello in fondo un pò sfocato un pò abbacchiato dovresti riconoscere che maglia porta... tongue.gif
quello che invece zompa di gioia è roba mia. wink.gif

E' l'ultimo derby primavera giocato qualche mese fa finito 3 a 3.
Immagine Allegata


P.S.
Colgo l'occasione Lambretta per farti i miei complimenti, pure se dei della roma, almeno per me sei una fonte inesauribile di valore aggiunto per acquisire nozioni di fotografia, come altri in questo favoloso Forum.

Messaggio modificato da Marco1961 il Dec 29 2007, 01:14 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(riccardoasaro @ Dec 29 2007, 01:57 AM) *
...
però aumenta la focale!


E da quando la focale di un obiettivo cambia cambiando le dimensioni del supporto sensibile ??
Cambia l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, ...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 28 2007, 11:48 PM) *
In digitale la "nitidezza" il "contrasto" e gli altri parametri non esistono al momento dello scatto... quest'ultimo preso così com'è non è nulla di "definitivo"...

Le regolazioni operabili in fase di scatto e "postume" in fase di postproduzione sono solo delle regolazioni preconfezionate di "base" quindi per esempio anche il controllo "artificiale" della nitidezza è una maschera di contrasto "predeterminata" che differisce da quella a hoc solo per il fatto che quet'ultima offre dei parametri di regolazione regolabili "finemente" in sostanza agendo sulla maschera di contrasto a hoc si va a sommare l'effetto di quest'ultima a quello della maschera di contrasto "preconfezionata"... della serie due maschere di contrasto sono meglio di una...

I guru del photoschioppe se hanno detto che conviene lavorare con i parametri a flat, ovvero sullo scatto nativo così come è prodotto senza regolazioni "preconfezionate" hanno fatto la scoperta dell'acqua calda... in sostanza potendo è meglio "rovinare" una foto con le proprie mani che farlo fare ad altri, ovviamente lo spirito della cosa è un altro ovvero esplicitare il concetto di fotografia digitale "personalizzabile" in funzione dei risultati che si intende ottenere... in un ritratto avremo cura di limitare la nitidezza apparente, in modo da rendere meno "visibili" eventuali magagne del soggetto e nella fotografia documentaristica avremo cura di intensificare la nitidezza apparente in modo da rendere perfettamente visibili i dettagli più significativi... e così via... tutte le DSLR producono file "neutri" che necessitano di una serie di regolazioni per ottenere la "giusta" nitidezza... contrasto... esposizione... bilanciamento del bianco... saturazione dei colori e così via... il tutto in funzione delle ottiche usate, infatti quest'ultime influenzano in maniera molto significativa la resa del file grezzo puro, un obiettivo di per se poco nitido difficilmente anche usando una maschera di contrasto a hoc lo diventerà, anzi un accanimento terapeutico eccessivo finirà solamente per peggiorare la questione...
E certo!!! biggrin.gif

Questo è vero ma il mio punto di riferimento è quello che dà più piacere ai miei occhi.La stampa da negativo es.dava meno impressione di nitidezza ma erano più belle da guardare , questa è una cosa indubbia.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(Tramonto @ Dec 29 2007, 02:20 PM) *
E da quando la focale di un obiettivo cambia cambiando le dimensioni del supporto sensibile ??
Cambia l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, ...


Non mi fate incacchiare Riccardo... auguroni... wink.gif

QUOTE(batmam @ Dec 29 2007, 02:30 PM) *
Questo è vero ma il mio punto di riferimento è quello che dà più piacere ai miei occhi.La stampa da negativo es.dava meno impressione di nitidezza ma erano più belle da guardare , questa è una cosa indubbia.


Anche con la pellicola la questione poteva essere "modulata" carte da stampa a contrasto variabile addirittura multicontrasto... sviluppi finegranulanti e quant'altro insomma il digitale ha reso fruibile ai più quello che prima era dominio di pochi, ma alla fine non ha introdotto nel processo fotografico di ripresa... sviluppo e stampa novità sostanziali o svolte epocali... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(_Lambretta_ @ Dec 29 2007, 02:38 PM) *
Non mi fate incacchiare Riccardo... auguroni... wink.gif

Auguroni a Te!!!
wink.gif
riccardoasaro
Messaggio: #45
QUOTE(Tramonto @ Dec 29 2007, 02:20 PM) *
E da quando la focale di un obiettivo cambia cambiando le dimensioni del supporto sensibile ??
Cambia l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, l'angolo di campo, ...


hai ragione!
grazie per avermi corretto...
sai erano quasi le due di notte e ho sbagliato a scrivere, sarà il sonno...
per focale intendevo dire che con la D200 gli obbiettivi usati in formato pellicola, aumentano l'angolo di campo di 1,5x. come ad es: un 50mm ha il suo angolo di campo nel formato pellicola di 46° che con la D200 diventa 69° e si comporterebbe come un 75mm in formato pellicola.
la focale resta sempre la stessa...

scuse tantissimo ha tutto il forum.
mi sono corretto OK!
By Riccardo Asaro
riccardoasaro
Messaggio: #46
Comunque auguri di Buon Anno...

ed ora vi mando una foto con N73 di mio figlio Gabriele che è nato ieri mattina alle7:30

wink.gif vi saluto vado a vederlo...
Bye Bye!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #47
QUOTE(riccardoasaro @ Dec 31 2007, 07:39 PM) *
Comunque auguri di Buon Anno...

ed ora vi mando una foto con N73 di mio figlio Gabriele che è nato ieri mattina alle7:30

wink.gif vi saluto vado a vederlo...
Bye Bye!


Che amore! Complimenti ai genitori e auguri al nuovo giunto e alla famiglia al completo di un feliccissimo 2008 e tantissimi altri ancora... wink.gif
Frafio
Messaggio: #48
QUOTE(riccardoasaro @ Dec 31 2007, 07:39 PM) *
Comunque auguri di Buon Anno...

ed ora vi mando una foto con N73 di mio figlio Gabriele che è nato ieri mattina alle7:30

wink.gif vi saluto vado a vederlo...
Bye Bye!


Queste sono le cose più belle che ti capitano nella vita!
Auguri a te, al piccolo e alla tua Signora.
Godi della sua presenza il più possibile, quando sarà grande ti mancheranno questi momenti e queste emozioni.
Magari potrai riviverli con migliaia di foto............
Saluti e Buon 2008
Franco
Giallo
Messaggio: #49
QUOTE(riccardoasaro @ Dec 31 2007, 07:21 PM) *
grazie per avermi corretto...
sai erano quasi le due di notte e ho sbagliato a scrivere, sarà il sonno...
per focale intendevo dire che con la D200 gli obbiettivi usati in formato pellicola, aumentano l'angolo di campo di 1,5x. come ad es: un 50mm ha il suo angolo di campo nel formato pellicola di 46° che con la D200 diventa 69° e si comporterebbe come un 75mm in formato pellicola.
la focale resta sempre la stessa...

scuse tantissimo ha tutto il forum.
mi sono corretto OK!
By Riccardo Asaro


Auguri a parte, secondo me ti sei corretto male.
Passando da un formato maggiore ad uno minore, a parità di focale l'angolo di campo diminuisce, non aumenta affatto come scrivi.
Il tuo esempio è completamente sbagliato: il 50mm passa dai 46° circa sul 24x36 a circa 30° sul Dx, e non 69 come scrivi, (che, tra l'altro, lo renderebbero un grandangolare e non un mediotele)
Spero tu sia d'accordo; altrimenti dà un'occhiata nel mirino.
Buona luce.
smile.gif
Bu
Wendigo
Messaggio: #50
Tornando all'argomento del thread, anch'io all'inizio pensavo che la mia D200 producesse immagini poco nitide, poi quando ho capito come usarla al meglio e ho cominciato a tirar fuori immagini come quella che allego ho cambiato opinione biggrin.gif

http://www.photoforum.it/forum/download/file.php?id=5859

Ciao,

Silvio

Messaggio modificato da Wendigo il Jan 2 2008, 06:56 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >