FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 >  
Tanto Tuonò.....
D3200,24.2MP
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #151
QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 11:24 PM) *
Come Promesso! Le foto sono scattate con lenti fisse, f8 1/2000, 6400 iso (la D5000 fa interpolazione)
nikkor 50 f1.4G o sony SAM 50 f1.8
...
se posso dire la mia: indubbiamente la SLT sony fa pena, è peggiore della D90 e io ritengo la D90 assolutamente inusabile a HI1 a meno che questione di vita o di morte!!
La nex migliora un pochino, ma comunque è sempre paragonabile a D90, o comunque non molto migliore.
La D7000 è ovviamente la regina in questo caso....

ho scelto questa immagine xkè sulla tinta unita scura o grigia è dove papera + visibile il rumore. in + si può vedere la resa cromatica.


Grazie, appena ho un po' di tempo le valuterò bene, anche considerando le varie considerazioni sorte nei commenti successivi!

QUOTE(valeguz @ Apr 20 2012, 11:11 AM) *
Scusate l'intromissione.. io non sono un esperto come molti di voi, nè probabilmente lo sarò mai. Però vi chiedo una cosa:
Ma Nikon cosa avrebbe dovuto fare? Proporre una d3200 con 19 mp? o con 18? O non proporla proprio? Se hanno montato un sensore così alto in mp vorrà dire che hanno montato il miglior sensore per una entry level che potevano montare. Io nei vostri post leggo tanta paura e tanta "rabbia" per il nuovo giocattolino sfornato.

Lo sanno tutti che le foto non si fanno con i milioni di pixel ma si fanno con professionalità, padronanza dei nostri strumenti ed anche con il mezzo che usiamo per fotografare. Ma allora perchè tanta paura? Preferite forse che il vostro gioiellino rimanga sempre e per sempre il + bello, + performante e l'ultimo uscito? Questo non accadrà mai. Se hanno fatto una D3200 con tutti quei mp e se faranno dopodomani una d5200 con novantamilamiliardi di pixel sarà solo la normale evoluzione della tecnologia.

Usciranno sempre sensori migliori e con prezzi più contenuti. Mettetevela via.

Non viviamo nel medioevo per fortuna rolleyes.gif


Pollice.gif concordo

QUOTE(massimhokuto @ Apr 20 2012, 11:20 AM) *
cosa c'è di incredibile?.. un Pro secondo te comra un d3200?
un amatore che spende 500 euro in una entry level e già glisembra di aver speso parecchio secondo te ne spende 5000 in un3002.8?

Da questo forum a volte rimango sorpreso.


un pro secondo me può comprare qualunque cosa, comprese macchine entry level. e un amatore con una d3200 non spende 5000€ per un obiettivo, ma prima di arrivare a 5000 ci sono tante altre cifre e tanti altri prodotti comprabili a cifre molto più accettabili.


QUOTE(massimomb @ Apr 20 2012, 11:56 AM) *
scusa eh, ma a te che te ne cala?

mica compri corpi e ottiche di infima categoria.....

o forse Nikon non deve vendere a altri che ariani unti dal signore?

ovvio che fa ANCHE marketing, perchè gli altri forse non fanno lo stesso?

Se il prodotto è buono, non vedo dov'è la fregatura o lo sbaglio di strategia.....sta a vedere che adesso per comprare una Nikon uno deve prima prendere un patentino.....
M.


wink.gif Pollice.gif

teo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #152
Prima di cominciare ad usare seriamente una qualsiasi macchina...faccio una serie di scatti per capire come risponde...

Qui...gamma dinamica e profondità colore eloquenti.
(per vedere correttamente ingrandire)


Ho ridimensionato moltissimo la foto per evitare inutili scaricamenti di diversi mb.

Ed ogni volta che Sony ha utilizzato gli stessi sensori di Nikon lo ha sempre fatto peggio..
Se queste sono le premesse....tanto di cappello.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 961.6 KB
micki.cen83
Messaggio: #153
QUOTE(FZFZ @ Apr 20 2012, 01:26 PM) *
Prima di cominciare ad usare seriamente una qualsiasi macchina...faccio una serie di scatti per capire come risponde...

Qui...gamma dinamica e profondità colore eloquenti.
(per vedere correttamente ingrandire)
Ho ridimensionato moltissimo la foto per evitare inutili scaricamenti di diversi mb.

Ed ogni volta che Sony ha utilizzato gli stessi sensori di Nikon lo ha sempre fatto peggio..
Se queste sono le premesse....tanto di cappello.
Ingrandimento full detail : 961.6 KB



Posso chiedere quanto pesano i raw della Sony NEX-7 e i relativi Jpeg in media?Grazie.
Non vedo l'ora di vedere le foto fatte dalla gente della D3200.Sono curioso!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #154
Non è una macchina da JPEG la Nex 7.
Quindi non so risponderti...però farò un paio di prove e ti faccio sapere...

I RAW sono sui 25 mb , circa.

wink.gif
micki.cen83
Messaggio: #155
QUOTE(FZFZ @ Apr 20 2012, 01:44 PM) *
Non è una macchina da JPEG la Nex 7.
Quindi non so risponderti...però farò un paio di prove e ti faccio sapere...

I RAW sono sui 25 mb , circa.

wink.gif



Ah,capito.Grazie mille!Ehm,con le ottiche che usi penso sia riduttivo il Jpeg!!! laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #156
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 01:46 PM) *
Ah,capito.Grazie mille!Ehm,con le ottiche che usi penso sia riduttivo il Jpeg!!! laugh.gif



Guarda...per non sentirmi dire che usare una lente da 1300 € (Voigtlander 35 f1.2 II ) su una mirrorless falsa i risultati...ho postato solo foto fatte con la mediocre ottica in kit (18-55 OSS....devo dire che lo stabilzzatore, però, funziona davvero benissimo...)

Compreso il crop ad f3.5 a 1600 ISO.
Che , quindi, è stato AMPIAMENTE danneggiato dal punto di vista della nitidezza , almeno potenzialmente poteva essere nettamente superiore...

E così ho risposto anche a chi ha dei dubbi sul 18-55 sul sensore da 24 mp.
E badate bene che il 18\55 Nikon è nettamente superiore al Sony....

rolleyes.gif

Messaggio modificato da FZFZ il Apr 20 2012, 01:30 PM
micki.cen83
Messaggio: #157
QUOTE(FZFZ @ Apr 20 2012, 02:28 PM) *
Guarda...per non sentirmi dire che usare una lente da 1300 € (Voigtlander 35 f1.2 II ) su una mirrorless falsa i risultati...ho postato solo foto fatte con la mediocre ottica in kit (18-55 OSS....devo dire che lo stabilzzatore, però, funziona davvero benissimo...)

Compreso il crop ad f3.5 a 1600 ISO.
Che , quindi, è stato AMPIAMENTE danneggiato dal punto di vista della nitidezza , almeno potenzialmente poteva essere nettamente superiore...

E così ho risposto anche a chi ha dei dubbi sul 18-55 sul sensore da 24 mp.
E badate bene che il 18\55 Nikon è nettamente superiore al Sony....

rolleyes.gif



Io avevo dei dubbi sul 18-55! rolleyes.gif Perchè lo usavo e lo uso ancora talvolta sulla D40X che è l'ottica da kit.
E' onesto come obiettivo.Io ho la versione con il vetro ED non vr.Restituisce buone immagini.Ma quando ho utilizzato il tammy 17-50 2,8 vc o il 16-85 vr dal kit D7000,tutt'altra musica!
Quindi ero convinto che il 18-55 limitasse un po' le peculiarità ottime del sensore per via del vetro.Come per la D7000 che è esigente in fatto di vetri!
Chissà come verranno le foto della D3200 con il Voigtlander 35 f1.2 II ,oppure un Noctilux o Zeiss! messicano.gif
ready76
Messaggio: #158
Ciao scusa sono nuova nel forum. Vengo da una bridge e, pochi giorni fa ho acquistato una d5100 nikon con obiettivo 18/105. Oea, ieri, nel registrare i prodotti sul sito nitral per la garanzia, mi imbatto nella pubblicita' di questa d3200 : mi sarei mangiata le mani!! E' da Natale che sto aspettando di comprare una nuova fotocamera, la compro ed esce la novita'???? Eh no!! Ora, il mio dubbio e' : ho comprato qualcosa che e' gia' vecchio?? Da profana, le caratteristiche della 3200 sembrano buone, non da meno, non me ne vogliate, i 24 mpx. Sono quasi tentata di andare dal rivenditore, restituire la 5100 (soddsfatti o rimborsati, no??) e farmi fare un buono per acquistare la 3200 quando iniziera' ad essere venduta...voi che ne pensate? Mi attira il fatto che, dicono, sia anche molto piu' facile da usare. La 5100, ovvio, e' da pochi giorni in mio possesso, e, con la pretesa di fare tutte le foto in manuale...insomma....devo dire che faccio fatica!!! Datemi un parere !!! Grazie a tutti
d.kalle
Messaggio: #159
...Ed io che domani mi porto a casa una D3X...

Mannaggia a me.....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #160
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 02:37 PM) *
Io avevo dei dubbi sul 18-55! rolleyes.gif Perchè lo usavo e lo uso ancora talvolta sulla D40X che è l'ottica da kit.
E' onesto come obiettivo.Io ho la versione con il vetro ED non vr.Restituisce buone immagini.Ma quando ho utilizzato il tammy 17-50 2,8 vc o il 16-85 vr dal kit D7000,tutt'altra musica!
Quindi ero convinto che il 18-55 limitasse un po' le peculiarità ottime del sensore per via del vetro.Come per la D7000 che è esigente in fatto di vetri!
Chissà come verranno le foto della D3200 con il Voigtlander 35 f1.2 II ,oppure un Noctilux o Zeiss! messicano.gif


Si le limita un pochino le potenzialità del 24 mp.
Ma non così tanto come si crede.

Nel thread mirrorless , tra qualche giorno , metterò qualcosa con la Sony ed i vetri seri... wink.gif


QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 02:38 PM) *
Ciao scusa sono nuova nel forum. Vengo da una bridge e, pochi giorni fa ho acquistato una d5100 nikon con obiettivo 18/105. Oea, ieri, nel registrare i prodotti sul sito nitral per la garanzia, mi imbatto nella pubblicita' di questa d3200 : mi sarei mangiata le mani!! E' da Natale che sto aspettando di comprare una nuova fotocamera, la compro ed esce la novita'???? Eh no!! Ora, il mio dubbio e' : ho comprato qualcosa che e' gia' vecchio?? Da profana, le caratteristiche della 3200 sembrano buone, non da meno, non me ne vogliate, i 24 mpx. Sono quasi tentata di andare dal rivenditore, restituire la 5100 (soddsfatti o rimborsati, no??) e farmi fare un buono per acquistare la 3200 quando iniziera' ad essere venduta...voi che ne pensate? Mi attira il fatto che, dicono, sia anche molto piu' facile da usare. La 5100, ovvio, e' da pochi giorni in mio possesso, e, con la pretesa di fare tutte le foto in manuale...insomma....devo dire che faccio fatica!!! Datemi un parere !!! Grazie a tutti


Sinceramente....a livello pratico ti cambierebbe poco o nulla.
Però se non stai in pace con te stessa fai il cambio...

Personalmente mi terrei la D5100.
Ne puoi fare davvero tanta di strada con quella macchina, non preoccuparti!

wink.gif


QUOTE(d.kalle @ Apr 20 2012, 02:40 PM) *
...Ed io che domani mi porto a casa una D3X...

Mannaggia a me.....



Buon per te....
Complimenti per l'acquisto!

Pollice.gif
IlCatalano
Messaggio: #161
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 02:38 PM) *
Ciao scusa sono nuova nel forum. Vengo da una bridge e, pochi giorni fa ho acquistato una d5100 nikon con obiettivo 18/105. Oea, ieri, nel registrare i prodotti sul sito nitral per la garanzia, mi imbatto nella pubblicita' di questa d3200 : mi sarei mangiata le mani!! E' da Natale che sto aspettando di comprare una nuova fotocamera, la compro ed esce la novita'???? Eh no!! Ora, il mio dubbio e' : ho comprato qualcosa che e' gia' vecchio?? Da profana, le caratteristiche della 3200 sembrano buone, non da meno, non me ne vogliate, i 24 mpx. Sono quasi tentata di andare dal rivenditore, restituire la 5100 (soddsfatti o rimborsati, no??) e farmi fare un buono per acquistare la 3200 quando iniziera' ad essere venduta...voi che ne pensate? Mi attira il fatto che, dicono, sia anche molto piu' facile da usare. La 5100, ovvio, e' da pochi giorni in mio possesso, e, con la pretesa di fare tutte le foto in manuale...insomma....devo dire che faccio fatica!!! Datemi un parere !!! Grazie a tutti



Ho usato la D5100 per un paio di mesi e devo dire che ne sono rimasto molto colpito. Ha la qualità d'immagine (eccellente) della D7000 in un corpo un po' più semplice e leggero, ha l'ottimo monitor basculante che secondo me da solo vale la scelta della macchina; la risposta agli alti ISO nel caso di fotografia in bassa luce è molto buona (ha uno stop in meglio rispetto alla D300s), la gamma dinamica anche; in sintesi è una macchina ottima davvero, che può reggere anche ottiche professionali con bellissimi risultati.

Non possiamo sapere ovviamente con precisione quanto potrà essere la differenza con la nuova D3200, però onestamente avendo già questa in casa io non cambierei. Non hai idea di quanto sia utile e valido il monitor basculante, mentre la qualità d'immagine globale della D5100 è davvero ottima; in sintesi direi di godertela serenamente, perchè la sua resa ti stupirà.

IlCatalano
micki.cen83
Messaggio: #162
QUOTE(ready76 @ Apr 20 2012, 02:38 PM) *
Ciao scusa sono nuova nel forum. Vengo da una bridge e, pochi giorni fa ho acquistato una d5100 nikon con obiettivo 18/105. Oea, ieri, nel registrare i prodotti sul sito nitral per la garanzia, mi imbatto nella pubblicita' di questa d3200 : mi sarei mangiata le mani!! E' da Natale che sto aspettando di comprare una nuova fotocamera, la compro ed esce la novita'???? Eh no!! Ora, il mio dubbio e' : ho comprato qualcosa che e' gia' vecchio?? Da profana, le caratteristiche della 3200 sembrano buone, non da meno, non me ne vogliate, i 24 mpx. Sono quasi tentata di andare dal rivenditore, restituire la 5100 (soddsfatti o rimborsati, no??) e farmi fare un buono per acquistare la 3200 quando iniziera' ad essere venduta...voi che ne pensate? Mi attira il fatto che, dicono, sia anche molto piu' facile da usare. La 5100, ovvio, e' da pochi giorni in mio possesso, e, con la pretesa di fare tutte le foto in manuale...insomma....devo dire che faccio fatica!!! Datemi un parere !!! Grazie a tutti



Ciao!
Sinceramente io mi terrei la D5100,anche perchè è una buona macchina,dalle recensioni che ho letto.Mi sembra che il sensore sia lo stesso della D7000,anche se con diverse impostazioni.E poi è molto comodo lo schermo snodabile che la D3200 non avrà.
Mi sembra che anche la D5100 abbia i programmi automatici che ti aiutano nelle foto.So che la D3100 e D3200 hanno una specie di guida incorporata,ma non è un fattore predominante per iniziare a fare foto.Io ti consiglio di informarti e leggere qualche libro di fotografia o chiedere consigli qui.
Però se vuoi l'ultimo ritrovato tecnologico aspetta la D3200.Però ripeto,la D5100 è un'ottima macchina per iniziare!Io ho la D40X e non me ne separerò mai anche se ha "solo" 10 megapixel!

QUOTE(d.kalle @ Apr 20 2012, 02:40 PM) *
...Ed io che domani mi porto a casa una D3X...

Mannaggia a me.....



E hai detto poco eh!!! messicano.gif laugh.gif Pollice.gif


Si le limita un pochino le potenzialità del 24 mp.
Ma non così tanto come si crede.

Nel thread mirrorless , tra qualche giorno , metterò qualcosa con la Sony ed i vetri seri... wink.gif
Sinceramente....a livello pratico ti cambierebbe poco o nulla.
Però se non stai in pace con te stessa fai il cambio...







Allora ti seguirò e guarderò le foto!Shusi Bar giusto?
Sto guardano i costi dello Zeiss e Voigtlander sulla baia!!! rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #163
QUOTE(micki.cen83 @ Apr 20 2012, 02:54 PM) *
Allora ti seguirò e guarderò le foto!Shusi Bar giusto?
Sto guardano i costi dello Zeiss e Voigtlander sulla baia!!! rolleyes.gif



Giusto!

wink.gif
Umbi54
Messaggio: #164
QUOTE(teoravasi @ Apr 19 2012, 05:47 PM) *
opinioni differenti, entrambe rispettabili ed entrambe con pro e contro.
di gente con la d3000 e 85mmAFS 1.4 non ne ho visti nemmeno io, ma di gente con d3000 e d3100 con 105 micro (giusto per citarne uno tra quelli che mi è capitato di vedere) ne ho visto più di uno.

Pollice.gif
Ciao, io sulla D3100 tra gli altri ci monto il 28 AFD, il micro 105 AFD e il 70-210 AFD.
Saluti
Umberto
jaypeg77
Messaggio: #165
QUOTE(FZFZ @ Apr 20 2012, 10:41 AM) *
Caro jaypeg,
Il punto è un altro.

Continuo a ritenere tranquillamente superflue risoluzioni oltre i 12/16 mp.
Ma non sono miope di fronte al fatto che i nuovi sensori ad altissima risoluzione abbiano una qualità altissima.
Che non mi aspettavo assolutamente fino a 4 mesi fa...

Il campanilismo non c'entra nulla.
Solo oggettività.

Federico,
Ti leggo spesso sul forum e più di una volta ti ho chiesto qualche consiglio.. Ergo so che sei una persona preparata e ragionevole.
Io contesto le crociate fatte finora e rapidamente dimenticate. In tanti qui dentro hanno cambiato idea radicalmente.. Non che ci sia nulla di male.. Anzi.. Permettimi però di credere che taluni il cambio possa essere dovuto dal nuovo corso della politica di Nikon. tutto qui.. Magari mi sbaglio.
Ricredersi o cambiare idea è assolutamente lecito.. Oltre che essere sintomo di intelligenza e apertura alle nuove idee. E' il modo, non il concetto in se.. Spero sia più chiaro ora.

Tornando in tema..Se questa è la strada giusta per il prograsso fotografico non sono certamente io in grado di stabilirlo. Non critico la scelta di questo notevole aumento dei mpx per partito preso. Se porterà un beneficio in termini di qualità e se tutti i brand adotteranno questa scelta, prima o poi dovrò e dovremo giocoforza convertirci tutti al "megapixellanesimo".
Se un domani le fotocamere avranno 100mpx con una straordinaria qualità ben venga..
Però l'utente medio stampa sempre meno ed in formati comunque medio-piccoli.. Su una stampa 30x45 o minore possiamo avere una reale differenza riscontrabile e tangibile rispetto a un 12-16 mpx? Credo con ragionevole sicurezza che non sia possibile.. Forse (azzardo) su una 50x70 possiamo cominciare a vedere qualcosa, forse..
Allora per avere differenze VISIBILI e TANGIBILI dobbiamo andare su stampe oltre il metro.. Sbaglio? Parlo sempre dell'utente medio che non vive di fotografia.
Rimane quindi il mental pipping osservando la foto al 100% a monitor.. Premesso che non è pratica illegale e che porta a cecità, se questo è l'unico vantaggio di un file così dettagliato.. allora la necessità non è poi così.... necessaria messicano.gif !!!
Qual'è il primo principio del marketing e della vendita? Creare un "bisogno" da soddisfare successivamente col proprio prodotto.
Quindi la D3200 è necessaria per nikon al fine di vendere, ma assolutamente accessoria per l'utente medio al fine di fare belle foto.
Questo naturalmente secondo me..
stetopo
Messaggio: #166
Ciao a tutti, dico anche io la mia, da felice possessore di d3100, vi dirò una cosa tutte le nuove digi reflex fanno di tutto tra un pò meno che fare foto, mi spiego sulla 3200 ci puoi montare microfoni antenne wi fi , satelliti, macchina per il caffè ecc. Ma mi chiedo a chi non guadagna miliardi e compra una macchina da circa 5-600 euro che al giorno d'oggi non sono pochi, e la compra per passione fotografica cosa gli servono tutti questi gadget? almeno avessero montato il motore af interno per usare le vecchie ottiche af o una minuscola presa pc syncro ma tutte queste sono cose ceh ai più non servono, dopotutto servono solo a fare fotografie , ma non preoccupiamoci perchè intanto tra sei mesi arriverà il nuovo modello con 100 mp satellite gps e modella incorporata, ma ricordiamoci che per fare foto si usa dell' altro, io sinceramente avessi quei soldi da buttare mi comprerei di più una D2X da soli 12 mp, intanto però mi godo la mia F4 si F non D comprata per solo 170 caffè quella si che si può chiamare macchina fotografica
stefano80super
Messaggio: #167
Onestamente io non vedo tutti questi problemi in una macchina con 24 mp, forse è più oneroso il lavoro per il pc ma per il resto cosa può cambiare? Più micromosso? Immagino che si possa vedere solo stampando a pieno formato ma in fondo con una d3100 per stampare la stessa foto bisogna effettuare un ridimensionamento che porta a tutti i problemi del caso, non ci vedo una grossa differenza. Per la visualizzazione a video? Non vedo comunque differenza tanto le dimensioni apprezzabili sul web stanno (ben) al di sotto dei 2000 pixel di larghezza. Ho comprato l'anno scorso una d3100 pur avendo una d300s e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, la qualità di immagine secondo me è ben più che rispettabile e ad alti iso ho notato anche una tenuta migliore rispetto alla d300s, ovvio poi che su modulo AF, qualità del corpo, fps la differenza è abissale, ma anche il prezzo.

Sono convinto che la d3200 non potrà essere che migliorativa nelle prestazioni non credo che Nikon faccia dei passi indietro, più MP, uno stop ISO di differenza, il nuovo processore, un fps in più. Si è una macchina entry level ma secondo me ci si possono fare un sacco di belle cose. Non toccando poi il tasto dei video.

IMHO ovviamente
Teo 46
Messaggio: #168
QUOTE(FZFZ @ Apr 20 2012, 10:38 AM) *
Parole testuali di Dpreview sulla Nex 7 " la miglior qualità d'immagine di qualsiasi APS-C" , nessuna eccezione".
Stesse opinioni di Sean Reid , Lloyd Chambers , diversi professionisti e tester di professione ( secondo Luminos Landscape è il riferimento assoluto delle mirrorless)
Ma hai capito tutto tu che neanche l'hai mai usata.

Pollice.gif

Stranamente gli sciocchi che l'hanno usata, invece , concordano...
Come profondità colore e gamma dinamica ed anche come resa alle alte sensibilità è un sensore a dir poco incredibile.
Dubito seriamente che Nikon possa averlo peggiorato.
Continua a tirar fuori conclusioni da test che non stanno ne in cielo ne in terra.
Io le macchine le giudico , di solito, dopo averle provate.

E tu ti ricrederai di fronte all'evidenza , quando arriverà sul mercato la 3200.
Buona giornata.

Federico.


Federico, leggo molto spesso i tuoi interventi perché ti reputo una persona estremamente preparata, ma (e nota che non voglio scatenare alcuna polemica) trovo un po' strano questo tuo intervento. O perlomeno sarei curioso di capire come mai c'è stato questo cambiamento di vedute!

2 mesi e mezzo fa si leggeva QUI

QUOTE(FZFZ @ Feb 6 2012, 02:08 AM) *
Ecco sarebbe l'inizio della fine...speriamo ti sbagli.
Non ha alcun senso avere 24 mp su un sensore così piccolo...

Per paesaggisti?
No perché da f5.6 in su va in diffrazione , quindi ad f11 non avresti comunque più dettagli di una 12\16 mp APS-C fatta come si deve...

Architettura?
No, servono sensori ben più grandi per i decentramenti delle ottiche....

Still life ?

No, meglio sensori più grandi (ed eventuali PCE ) e comunque spesso si lavora a diaframmi molto chiusi, quindi il vantaggio di così tanti pixel se ne va a farsi benedire in diffrazione...

Se qualcuno riesce a spiegarmi a cosa serva una Nex 7 o una Alpha 77 o un'eventuale Nikon DX da 24 mp gliene sarei grato.

Da solo non ci arrivo...


e solo 3 settimane fa ri-sottolineavi il problema della diffrazione QUI

QUOTE(FZFZ @ Mar 29 2012, 11:19 PM) *
Una APS-C da 24 mp entra in diffrazione ad f5.6

E diventa inutilizzabile da f16
Occhio alle macro....


Ripeto, non è una polemica, ma vorrei capire da te che ne sai molto più di me cos'è stato a farti cambiare idea in questo modo. Alcuni samples sul sito nikon sono ad f/8, quindi sono riusciti a sistemare la diffrazione su un sensore così denso? Lo ricordavo come un problema di natura fisica e non elettronica però!
Anche se non siamo al bar, nel frattempo ti offro una birra wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #169
Innanzitutto ho potuto provare il fenomeno diffrazione sia sul sensore da 36 mp che sul DX da 24 mp.
E si , confermo che entra in diffrazione ad f5.6 il 24 mp aps-c.

Il problema è che è comunque un fenomeno progressivo.
Si è vero che il massimo del dettaglio lo otteniamo entro f5.6 ( o forse entro f4....) , ma anche se avevo ragione circa la diffrazione che interviene a quei diaframmi , ho anche potuto riscontrare che nonostante tutto ad f11 il 24 mp risolve più dettagli del 12/16 mp .
Ovviamente se si ha una lente davvero valida davanti...
Ad f16 ed f22 , in effetti, la perdita diventa davvero rilevante...
Specie ad f22 , effetti creativi a parte, è davvero inutilizzabile...ma sinceramente anche prima su DX mai utilizzato diaframmi simili. Quindi a livello pratico non lo vedo un gran limite

Ovviamente continuo a ritenere assolutamente ridondanti i 24 mp
Non c'era ieri una tecnologia per sfruttarli e non c'è nemmeno oggi.
Stampe ( sopratutto inkjet) enormi a parte....
Gli ambiti specialistici dove si richiedono certe risoluzioni sono comunque al di la della portata di una D3200 o di una Nex 7...
Questo è vero anche oggi.

La qualità dei sensori , prima della D800 e poi della piccola Nex 7 , però mi ha sorpreso in modo inatteso.
E come me ha stupito molti altri.
Il salto che c'è stato tra la vecchia e nuova generazione è stato davvero sorprendente e nulla di preventivabile ( per me...) specie come rapporto segnale rumore, gamma dinamica e profondità colore...
Sembra che la dimensione del singolo pixel , insomma , oggi conti molto meno di quanto contasse ieri...


Spero di aver chiarito.

Messaggio modificato da FZFZ il Apr 22 2012, 01:02 AM
Teo 46
Messaggio: #170
QUOTE(FZFZ @ Apr 21 2012, 11:00 PM) *
Innanzitutto ho potuto provare il fenomeno diffrazione sia sul sensore da 36 mp che sul DX da 24 mp.
E si , confermo che entra in diffrazione ad f5.6 il 24 mp aps-c.

Il problema è che è comunque un fenomeno progressivo.
Si è vero che il massimo del dettaglio lo otteniamo entro f5.6 ( o forse entro f4....) , ma anche se avevo ragione circa la diffrazione che interviene a quei diaframmi , ho anche potuto riscontrare che nonostante tutto ad f11 il 24 mp risolve più dettagli del 12/16 mp .
Ovviamente se si ha una lente davvero valida davanti...
Ad f16 ed f22 , in effetti, la perdita diventa davvero rilevante...
Specie ad f22 , effetti creativi a parte, è davvero inutilizzabile...ma sinceramente anche prima su DX mai utilizzato diaframmi simili. Quindi a livello pratico non lo vedo un gran limite

Ovviamente continuo a ritenere assolutamente ridondanti i 24 mp
Non c'era ieri una tecnologia per sfruttarli e non c'è nemmeno oggi.
Stampe ( sopratutto inkjet) enormi a parte....
Gli ambiti specialistici dove si richiedono certe risoluzioni sono comunque al di la della portata di una D3200 o di una Nex 7...
Questo è vero anche oggi.

La qualità dei sensori , prima della D800 e poi della piccola Nex 7 , però mi ha sorpreso in modo inatteso.
E come me ha stupito molti altri.
Il salto che c'è stato tra la vecchia e nuova generazione è stato davvero sorprendente e nulla di preventivabile ( per me...) specie come rapporto segnale rumore, gamma dinamica e profondità colore...
Sembra che la dimensione del singolo pixel , insomma , oggi conti molto meno di quanto contasse ieri...
Spero di aver chiarito.


In altre parole stavolta gli ing hanno fatto un gran lavoro facendo un bel balzo in avanti!
Comunque si, hai chiarito alla perfezione! Pollice.gif Un'ultima cosa però non mi è molto chiara (soprattutto se un sensore con quantità simili di mpx equipaggerà anche le fasce più alte del DX): come la mettiamo con le macro? Meglio ridurre l'ingrandimento nativo per mantenere diaframmi più aperti e poi agire in crop?

ps. secondo me la "tecnologia" per sfruttare i 24mpx è proprio il crop..ovvero il potersi "avvicinare" a dei soggetti particolarmente distanti (penso alla naturalistica ma non solo) e avere un crop da 12-14 mpx buono per stampe a3.. smile.gif
Cesare44
Messaggio: #171
QUOTE(FZFZ @ Apr 21 2012, 11:00 PM) *
Innanzitutto ho potuto provare il fenomeno diffrazione sia sul sensore da 36 mp che sul DX da 24 mp.
E si , confermo che entra in diffrazione ad f5.6 il 24 mp aps-c.

Il problema è che è comunque un fenomeno progressivo.
Si è vero che il massimo del dettaglio lo otteniamo entro f5.6 ( o forse entro f4....) , ma anche se avevo ragione circa la diffrazione che interviene a quei diaframmi , ho anche potuto riscontrare che nonostante tutto ad f11 il 24 mp risolve più dettagli del 12/16 mp .
Ovviamente se si ha una lente davvero valida davanti...
Ad f16 ed f22 , in effetti, la perdita diventa davvero rilevante...
Specie ad f22 , effetti creativi a parte, è davvero inutilizzabile...ma sinceramente anche prima su DX mai utilizzato diaframmi simili. Quindi a livello pratico non lo vedo un gran limite

Ovviamente continuo a ritenere assolutamente ridondanti i 24 mp
Non c'era ieri una tecnologia per sfruttarli e non c'è nemmeno oggi.
Stampe ( sopratutto inkjet) enormi a parte....
Gli ambiti specialistici dove si richiedono certe risoluzioni sono comunque al di la della portata di una D3200 o di una Nex 7...
Questo è vero anche oggi.

La qualità dei sensori , prima della D800 e poi della piccola Nex 7 , però mi ha sorpreso in modo inatteso.
E come me ha stupito molti altri.
Il salto che c'è stato tra la vecchia e nuova generazione è stato davvero sorprendente e nulla di preventivabile ( per me...) specie come rapporto segnale rumore, gamma dinamica e profondità colore...
Sembra che la dimensione del singolo pixel , insomma , oggi conti molto meno di quanto contasse ieri...
Spero di aver chiarito.

hai chiarito perfettamente, e in linea di massima concordo con le tue argomentazioni, ma le mie perplessità sono altre.

Generalmente, chi compra una entry level, non monta fissi f/1.4 o zoom f/2,8 e, quando stampa, se stampa, non fa ingrandimenti superiori ad un A4, lo standard più diffuso tra le ink jet.

Non ho numeri per confermare questi dati, ma penso di non sbagliare, visto quello che si legge sui forum.

Nikon, con le nuove reflex, sembra abbia sposato il credo di Henry Ford " C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti ".

Su questo nulla da obiettare, anzi ben vengano tecnologie avanzate alla portata di tutti, ma se per ragioni ovvie, non possiamo e non siamo in grado di sfruttare al meglio le potenzialità e i nuovi orizzonti tecnologici che la D3200 propone, a cosa realmente serve questo sfoggio di bravura?

buone foto
micki.cen83
Messaggio: #172
QUOTE(FZFZ @ Apr 21 2012, 11:00 PM) *
Innanzitutto ho potuto provare il fenomeno diffrazione sia sul sensore da 36 mp che sul DX da 24 mp.
E si , confermo che entra in diffrazione ad f5.6 il 24 mp aps-c.

Il problema è che è comunque un fenomeno progressivo.
Si è vero che il massimo del dettaglio lo otteniamo entro f5.6 ( o forse entro f4....) , ma anche se avevo ragione circa la diffrazione che interviene a quei diaframmi , ho anche potuto riscontrare che nonostante tutto ad f11 il 24 mp risolve più dettagli del 12/16 mp .
Ovviamente se si ha una lente davvero valida davanti...
Ad f16 ed f22 , in effetti, la perdita diventa davvero rilevante...
Specie ad f22 , effetti creativi a parte, è davvero inutilizzabile...ma sinceramente anche prima su DX mai utilizzato diaframmi simili. Quindi a livello pratico non lo vedo un gran limite

Ovviamente continuo a ritenere assolutamente ridondanti i 24 mp
Non c'era ieri una tecnologia per sfruttarli e non c'è nemmeno oggi.
Stampe ( sopratutto inkjet) enormi a parte....
Gli ambiti specialistici dove si richiedono certe risoluzioni sono comunque al di la della portata di una D3200 o di una Nex 7...
Questo è vero anche oggi.

La qualità dei sensori , prima della D800 e poi della piccola Nex 7 , però mi ha sorpreso in modo inatteso.
E come me ha stupito molti altri.
Il salto che c'è stato tra la vecchia e nuova generazione è stato davvero sorprendente e nulla di preventivabile ( per me...) specie come rapporto segnale rumore, gamma dinamica e profondità colore...
Sembra che la dimensione del singolo pixel , insomma , oggi conti molto meno di quanto contasse ieri...
Spero di aver chiarito.



Ma allora perchè fare sensori da tanti megapixel se sono inutilizzabili?
Teo 46
Messaggio: #173
QUOTE(Cesare44 @ Apr 22 2012, 09:39 AM) *
hai chiarito perfettamente, e in linea di massima concordo con le tue argomentazioni, ma le mie perplessità sono altre.

Generalmente, chi compra una entry level, non monta fissi f/1.4 o zoom f/2,8 e, quando stampa, se stampa, non fa ingrandimenti superiori ad un A4, lo standard più diffuso tra le ink jet.

Non ho numeri per confermare questi dati, ma penso di non sbagliare, visto quello che si legge sui forum.

Nikon, con le nuove reflex, sembra abbia sposato il credo di Henry Ford " C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti ".

Su questo nulla da obiettare, anzi ben vengano tecnologie avanzate alla portata di tutti, ma se per ragioni ovvie, non possiamo e non siamo in grado di sfruttare al meglio le potenzialità e i nuovi orizzonti tecnologici che la D3200 propone, a cosa realmente serve questo sfoggio di bravura?

buone foto


Guarda ho una d3100 e frequento molto il club quindi posso darti dei dati in linea di massima. Alcuni la prendono in kit e sono già estremamente soddisfatti, altri invece la prendono per iniziare ad entrare in un mondo dove ciò che scatti non è solo un'immagine ma prova anche ad essere una "foto". E così dopo un po' capiscono i limiti degli zoom nel kit e iniziano a comprare dell'altro. Un buon numero di utenti nel club ha il 35 o il 50mm f/1.8 ad esempio smile.gif E c'è chi la usa (o chi sta risparmiando per farlo) con un 70-200!
Poi c'è pure chi ha già un corpo più pro e prende una entry per uscite più leggere (ma ha già dei vetri buoni che andrà a montare).
Tutto questo per dire che chi ha una entry level non è necessariamente un "utonto" e che quei 24mpx saranno anche ben sfruttati da qualcuno!
Questa ovviamente è la mia opinione personale eh smile.gif
Cesare44
Messaggio: #174
QUOTE(Teo 46 @ Apr 22 2012, 12:26 PM) *
Guarda ho una d3100 e frequento molto il club quindi posso darti dei dati in linea di massima. Alcuni la prendono in kit e sono già estremamente soddisfatti, altri invece la prendono per iniziare ad entrare in un mondo dove ciò che scatti non è solo un'immagine ma prova anche ad essere una "foto". E così dopo un po' capiscono i limiti degli zoom nel kit e iniziano a comprare dell'altro. Un buon numero di utenti nel club ha il 35 o il 50mm f/1.8 ad esempio smile.gif E c'è chi la usa (o chi sta risparmiando per farlo) con un 70-200!
Poi c'è pure chi ha già un corpo più pro e prende una entry per uscite più leggere (ma ha già dei vetri buoni che andrà a montare).
Tutto questo per dire che chi ha una entry level non è necessariamente un "utonto" e che quei 24mpx saranno anche ben sfruttati da qualcuno!
Questa ovviamente è la mia opinione personale eh smile.gif

non mi permetterei mai di giudicare nessuno per quello che usa, ne mi sono mai espresso nei termini che tu vuoi per forza attribuirmi.

Qui si parla di target e bacini di utenza, a scanso di equivoci ribadisco generalmente, chi compra le entry level, non spende 2000 e passa euro per una lente. Se poi qualcuno, non credo la maggioranza utilizza la D3XXX, come dici tu, non cambia granché.

Partendo da questo presupposto e basandomi sui limiti, non difetti, che secondo me, allo stato dell'arte troviamo sulle reflex mega pixellate, ho espresso le mie argomentazioni, giuste o sbagliate che siano.

Tutto qui

ciao

Messaggio modificato da Cesare44 il Apr 22 2012, 01:06 PM
Boscacci
Messaggio: #175
Qui i primi samples su Dpreview (fatti col 18-55.. ) :

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsa...preview-samples
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  « < 5 6 7 8 9 >