FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
21 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 > »   
D3 E Ottiche Normali
Rispondi Nuova Discussione
f5mau
Messaggio: #226
QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 12:10 AM) *
Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gianni non vorrei fare il difficile, ma a me piace più questa come immagine,
anche se non perfettissima, come dicono.
Ma credo, a volte, sia il caso di aprezzare la foto nel suo insieme..

Altrimenti come fai a trovare un acquirente !

Saluti e buon Natale a tutti
fabriziobargellini
Messaggio: #227
QUOTE(mirage @ Dec 16 2007, 09:17 PM) *
anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo

anche io son dell idea che e' inutile aver la gran macchina se poi le gomme non son performanti(passatemi la metafora);per cio' che riguarda il 24\120 ..me ne liberai anch io senza troppi patemi a suo tempo


Scusate, sono in accordo con mirage, io avevo il primo 24-120 che poi ho cambiato con il nuovo, ma dopo aver provato il 17-55 , prove, non idee, ho constatato che valeva benissimo il cambio sacrificando la comodità della escursione.
Salutoni et auguri a tutti
Gianluca_GE
Messaggio: #228
Buonasera,
Qualcuno ha qualche file con il 14/2,8 a iso bassi (200 iso) e TA con la D3?

Mi piacerebbe vedere qualche foto

Grazie

Ciao
Gianluca
daniele.flammini
Messaggio: #229
QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 09:01 PM) *
E' proprio ESSE MUSIC STORE, ma non è a Treviso, bensì in provincia, a Montebelluna.

si montebelluna.. ci sono stato quando sono andato a trovare una mia amica trevigiana. è gigante. e ovviamente sono uscito di li dissanguato ma felice! biggrin.gif scusate l'OT.
Franco_
Messaggio: #230
QUOTE(f5mau @ Dec 22 2007, 11:33 PM) *
Gianni non vorrei fare il difficile, ma a me piace più questa come immagine,
...


Anche a me...
giannizadra
Messaggio: #231
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 22 2007, 11:46 PM) *
Buonasera,
Qualcuno ha qualche file con il 14/2,8 a iso bassi (200 iso) e TA con la D3?

Mi piacerebbe vedere qualche foto

Grazie

Ciao
Gianluca


Visti gli impegni fotografici che ho in programma, Gianluca, ne avrò molto presto con un sacco di obiettivi fra cui 14 e 17-35.
Ma gli scatti a TA dovrò farli apposta: un supergrandangolare, a TA, si usa solo di notte, e non con la D3, per la quale i 6400 ISO sono una bazzeccola.
Ne ho molti a f/2,8 con la D200 e su pellicola, e il 14 si comporta in modo egregio.

Le ottiche vanno valutate in base alla tipologia d'impiego per cui sono state progettate e vengono acquistate.
Qui invece ho visto cose stranissime: per esempio giudizi disastrosi su un 50/1,4 (non su D3) usato in pieno giorno a f/1,4 e 1/8000.
Sarebbe come giudicare un 85/1,4 a TA in macro con tubi sulla base della planeità di campo. rolleyes.gif
Chiedete a un reporter se si preoccupa dell'estremo angolo dx. dei supergrandangoli che utilizza tutti i giorni o se gli interessa altro.
O a un fotografo di architettura se gli interessa più la resa di un wide a f/2,8 o a f/11.

Ho spesso l'impressione che certi criteri siano completamente fuori dalla realtà, e non abbiano nulla a che fare con la fotografia e con chi le ottiche le usa per fare foto, e in esse cerca il massimo delle qualità che servono a questo scopo.
giannizadra
Messaggio: #232
Ti allego, a mo' di esempio, un paio di file del 14 a f/2,8 con la D200.
Sono notturni a mano libera: la classe dell'ottica emerge tutta, e tutte le qualità che servono.
Quando ne avrò della D3, tu posterò anche i file a piena risoluzione.

Messaggio modificato da giannizadra il Dec 23 2007, 10:38 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Gianluca_GE
Messaggio: #233
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:21 AM) *
Visti gli impegni fotografici che ho in programma, Gianluca, ne avrò molto presto con un sacco di obiettivi fra cui 14 e 17-35.
Ma gli scatti a TA dovrò farli apposta: un supergrandangolare, a TA, si usa solo di notte, e non con la D3, per la quale i 6400 ISO sono una bazzeccola.
Ne ho molti a f/2,8 con la D200 e su pellicola, e il 14 si comporta in modo egregio.

Le ottiche vanno valutate in base alla tipologia d'impiego per cui sono state progettate e vengono acquistate.
Qui invece ho visto cose stranissime: per esempio giudizi disastrosi su un 50/1,4 (non su D3) usato in pieno giorno a f/1,4 e 1/8000.
Sarebbe come giudicare un 85/1,4 a TA in macro con tubi sulla base della planeità di campo. rolleyes.gif
Chiedete a un reporter se si preoccupa dell'estremo angolo dx. dei supergrandangoli che utilizza tutti i giorni o se gli interessa altro.
O a un fotografo di architettura se gli interessa più la resa di un wide a f/2,8 o a f/11.

Ho spesso l'impressione che certi criteri siano completamente fuori dalla realtà, e non abbiano nulla a che fare con la fotografia e con chi le ottiche le usa per fare foto, e in esse cerca il massimo delle qualità che servono a questo scopo.


Grazie Gianni,
Sono decisamente d'accordo con te: il 14 mm di solito non lo uso a Ta, ma qualche volta è successo di usarlo in interni e, forse più per curiosità che per altro, mi piacerebbe sapere come si comporta sulla D3.
D'altra parte il vantaggio di avere un obiettivo luminoso come il 14/2,8 è quello che prima o poi a Ta lo usi biggrin.gif
Sulla D2x, D100 e su pellicola mi piace molto, anche le foto che hai postato, fatte con la D3 promettono molto bene smile.gif

A presto

Gianluca
manthis
Messaggio: #234
QUOTE(giannizadra @ Dec 22 2007, 12:10 AM) *
Neanche da mia moglie mi separo mai... rolleyes.gif

Bici seminuova con antifurto. 28-70 AFS, 400 ISO, exif:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

anche a me come inquadratura piace molto di piu' questa

ma da perdonare per la mole di lavoro che stai facendo per noi
grazie.gif Gianni

-missing
Messaggio: #235
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:21 AM) *
... Ma gli scatti a TA dovrò farli apposta: un supergrandangolare, a TA, si usa solo di notte ...
... Le ottiche vanno valutate in base alla tipologia d'impiego per cui sono state progettate e vengono acquistate.
Qui invece ho visto cose stranissime: per esempio giudizi disastrosi su un 50/1,4 (non su D3) usato in pieno giorno a f/1,4 e 1/8000.
Sarebbe come giudicare un 85/1,4 a TA in macro con tubi sulla base della planeità di campo. rolleyes.gif
Chiedete a un reporter se si preoccupa dell'estremo angolo dx. dei supergrandangoli che utilizza tutti i giorni o se gli interessa altro.
O a un fotografo di architettura se gli interessa più la resa di un wide a f/2,8 o a f/11.

Ho spesso l'impressione che certi criteri siano completamente fuori dalla realtà, e non abbiano nulla a che fare con la fotografia e con chi le ottiche le usa per fare foto, e in esse cerca il massimo delle qualità che servono a questo scopo.

Da stampare ed affiggere in tutti i crocevia, come le gride di buona memoria. Pollice.gif
meialex1
Messaggio: #236
Gianni... scusa ma a volte ti trovo un pò di contraddittorio in qualche Tuo post sul modo di lavorare e sulla resa ottiche... o forse (la cosa più probabile) non capisco come lavori !!

cmq...

Usare ottiche luminose vuol dire, possibilmente, non dover alzare di ISO per forza...
ognuno di Noi ha esigenze fotografiche totalmente differenti rispetto ad altri..... non tutti per forza devono lavorare a 6400 iso con diaframmi chiusi.... personalmente molte volte, sia in matrimoni
che foto di architettura o foto pubblicitarie lavoro a diaframma tutto aperto....... il chè vuol dire usare ottiche che lavorino senza "perdite" sia al centro della stessa che ai lati....... per cui preferisco sempre lavorare con ISO più bassi possibili...... anche la D3 che a 6400 ISO è entusiasmante suppongo che a 200 ISO sia ancora più entusiasmante, in particolar modo se devo "restituire" uno scatto "perfetto"........ in particolare quando mi pagano.... non so se riesco a spiegarmi....

Il 14 mm che uso con la d200 o d2x ( presso lo studio dove collaboro) fino ad oggi mi ha restituito file a TA che ritenevo, in particolare nei bordi, niente male.... con la D3, che fino ad oggi ho solo potuto provare sia in alcuni meeting o dal mio rivenditore, mi hanno lasciato un pò perplesso.... cosa che con il 14-24 non ho trovato.

Un pò quello che si è visto nella prova di Lorenzo... ma ognuno di noi ha esigenze differenti, ripeto nelle mie foto il TA a volte è quasi d obbligo mentre vedo che Tu o altri non avete per cui la decadenza dei bordi è superabile....... superabile con la chiusura del diaframma...... o sbaglio ?

Ad esempio nella foto che hai mostrato del venditore di chitarre nonostante il diaframma chiuso a 8 e 6400 ISO si nota il limite nei bordi con leggero "impasto"... cosa che con una d200 o D2x si noterebbe di meno dovuto all angolo di campo differente.... nei file che hai postato (la salsicciata) si nota ancora meno perchè tutto nero ai bordi.....

Ma ognuno di noi lavora in modo differente da altri.......
Gianluca_GE
Messaggio: #237
Permettetemi una riflessione....
"è quanto mai strano che, con tutti i discorsi che girano in rete sulla resa/timori del sensore Fx Nikon, nessuno, ma proprio nessuno, in possesso della D3 abbia provato i suoi grandangolari a TA a bassi iso"

buona serata a tutti

Gianluca




Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #238
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 08:54 PM) *
Permettetemi una riflessione....
"è quanto mai strano che, con tutti i discorsi che girano in rete sulla resa/timori del sensore Fx Nikon, nessuno, ma proprio nessuno, in possesso della D3 abbia provato i suoi grandangolari a TA a bassi iso"

buona serata a tutti

Gianluca

Mi chiamo nessuno. Dopo le feste natalizie ne avrò ancora di più. Ne posto una, scusate il disordine:

Immagine Allegata


A me, personalmente, sembra che tutti i timori catastrofici sulla resa dei grandangoli siano state smentite, poi ognuno la pensi come crede.
Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Dec 23 2007, 09:10 PM
giannizadra
Messaggio: #239
QUOTE(meialex1 @ Dec 23 2007, 08:24 PM) *
Gianni... scusa ma a volte ti trovo un pò di contraddittorio in qualche Tuo post sul modo di lavorare e sulla resa ottiche... o forse (la cosa più probabile) non capisco come lavori !!

cmq...

Usare ottiche luminose vuol dire, possibilmente, non dover alzare di ISO per forza...
ognuno di Noi ha esigenze fotografiche totalmente differenti rispetto ad altri..... non tutti per forza devono lavorare a 6400 iso con diaframmi chiusi.... personalmente molte volte, sia in matrimoni
che foto di architettura o foto pubblicitarie lavoro a diaframma tutto aperto....... il chè vuol dire usare ottiche che lavorino senza "perdite" sia al centro della stessa che ai lati....... per cui preferisco sempre lavorare con ISO più bassi possibili...... anche la D3 che a 6400 ISO è entusiasmante suppongo che a 200 ISO sia ancora più entusiasmante, in particolar modo se devo "restituire" uno scatto "perfetto"........ in particolare quando mi pagano.... non so se riesco a spiegarmi....

Il 14 mm che uso con la d200 o d2x ( presso lo studio dove collaboro) fino ad oggi mi ha restituito file a TA che ritenevo, in particolare nei bordi, niente male.... con la D3, che fino ad oggi ho solo potuto provare sia in alcuni meeting o dal mio rivenditore, mi hanno lasciato un pò perplesso.... cosa che con il 14-24 non ho trovato.

Un pò quello che si è visto nella prova di Lorenzo... ma ognuno di noi ha esigenze differenti, ripeto nelle mie foto il TA a volte è quasi d obbligo mentre vedo che Tu o altri non avete per cui la decadenza dei bordi è superabile....... superabile con la chiusura del diaframma...... o sbaglio ?

Ad esempio nella foto che hai mostrato del venditore di chitarre nonostante il diaframma chiuso a 8 e 6400 ISO si nota il limite nei bordi con leggero "impasto"... cosa che con una d200 o D2x si noterebbe di meno dovuto all angolo di campo differente.... nei file che hai postato (la salsicciata) si nota ancora meno perchè tutto nero ai bordi.....

Ma ognuno di noi lavora in modo differente da altri.......


Se mi trovi un grandangolare al mondo che a TA sia uguale ai bordi e al centro, Meiale, ti offro una cena.
La "caduta" ai bordi del 14 su D3 è uguale a quella su pellicola. E del tutto accettabile anche per Moose Peterson: mi riesce difficile credere che non lo sia per te.
Non ho finora visto test (al riguardo); se ritieni tale il fotogramma del 14 a f/2,8 apparso sul forum, forse non abbiamo la medesima idea di test.
I bordi (e gli angoli) vanno verificati a una distanza tra 50 e 100 volte la focale su un soggetto piano posto frontalmente che occupi tutto il fotogramma.
In quello che hai visto, il bordo dx è a una distanza tripla del bordo sx. Il quale, infatti, non ha problemi particolari.
Dubito che farai matrimoni o foto di architettura con un 14mm ( fisso o zoom che sia) a TA su FX (114°).
Se lo farai, prevedo per te un rapido cambio di genere e studio fotografico.
Infatti a quel punto il problema sarebbe l'allungamento da deformazione prospettica dei soggetti ai bordi, e non certo l'angolo superiore dx.
Da ciò che scrivi, sembra che tu non abbia mai usato un supergrandangolare (100° e oltre)... rolleyes.gif
Penso che non sia così. E allora perché mi dici queste cose ? smile.gif
Un caro augurio di buon Natale.

Gianluca_GE
Messaggio: #240
QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 09:09 PM) *
Mi chiamo nessuno. Dopo le feste natalizie ne avrò ancora di più. Ne posto una, scusate il disordine:

Immagine Allegata


A me, personalmente, sembra che tutti i timori catastrofici sulla resa dei grandangoli siano state smentite, poi ognuno la pensi come crede.
Giovanni


Grazie "nessuno" smile.gif (permettimi la battuta)

Non ho timori catastrofici ma solo curiosità, vorrei capire quanto manterreri dell'attuale usabilità del 14 mm passando alla D3. wink.gif

Grazie ancora smile.gif

Gianluca
giannizadra
Messaggio: #241
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 08:54 PM) *
Permettetemi una riflessione....
"è quanto mai strano che, con tutti i discorsi che girano in rete sulla resa/timori del sensore Fx Nikon, nessuno, ma proprio nessuno, in possesso della D3 abbia provato i suoi grandangolari a TA a bassi iso"

buona serata a tutti

Gianluca


Mai parlato di ottiche in vita mia senza averle provate nelle condizioni di cui parlo.
I test sono una cosa seria. E vanno effettuati in condizioni-test.
Prima di concludere tra due ottiche, vanno provate in confronto un'infinità di caratteristiche, a tutte le focali comuni.
E vanno provate come si deve.
Il file di Giovanni, pur non essendo rigorosamente un file-test, risponde allo scopo molto più di quanto visto finora in un "test".
Distanza compatibile con la caratteristica da testare, e maggiore equidistanza dai bordi.

Sulla distinzione tra "bordi" e "angoli" sarà bene disquisire in un thread apposito dopo Natale: vedo che i due concetti vengono equivocati costantemente e usati con indifferenza, come se il loro significato fosse lo stesso.
Ma così non è.
Gianluca_GE
Messaggio: #242
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 09:31 PM) *
Mai parlato di ottiche in vita mia senza averle provate nelle condizioni di cui parlo.
I test sono una cosa seria. E vanno effettuati in condizioni-test.
Prima di concludere tra due ottiche, vanno provate in confronto un'infinità di caratteristiche, a tutte le focali comuni.
E vanno provate come si deve.
Il file di Giovanni, pur non essendo rigorosamente un file-test, risponde allo scopo molto più di quanto visto finora in un "test".
Distanza compatibile con la caratteristica da testare, e maggiore equidistanza dai bordi.

Sulla distinzione tra "bordi" e "angoli" sarà bene disquisire in un thread apposito dopo Natale: vedo che i due concetti vengono equivocati costantemente e usati con indifferenza, come se il loro significato fosse lo stesso.
Ma così non è.


Il tuo è un approccio molto professionale che apprezzo, rispetto e condivido.
Credo che al momento poter disporre di file ancorchè non file test potrebbe essere utile per chi deve decidere se acquistare la D3. wink.gif
D'altra parte quando si fotografa non si è mai, o quasi mai, in condizioni di test smile.gif

Grazie

Gianluca
giannizadra
Messaggio: #243
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 10:02 PM) *
Credo che al momento poter disporre di file ancorchè non file test potrebbe essere utile per chi deve decidere se acquistare la D3. wink.gif
D'altra parte quando si fotografa non si è mai, o quasi mai, in condizioni di test smile.gif

Gianluca


Per "quando si fotografa", Gianluca, il 14/2,8 va benissimo sulla D3.
E' anche qualche grado più "largo" del 14-24 a 14mm.

La D3 non è responsabile di alcuno "scempio" ai bordi e agli angoli.
Il 14-24 (per quel che ho potuto vedere) è più contrastato.
"Timbro" che alcuni prediligono, altri no.

Io ho messo "al centro" delle mie focali da réportage il 17-35, che con la D3 consente dagli effetti spettacolari (104°) al ritratto ambientato (62°) con una plasticità e una morbidezza uniche.
La scelta consequenziale è tenere l'ottimo 14 fisso.
Capirai che per chi ha deciso di tenere il 17-35 non ha senso acquistare uno zoom grandangolare che gli si sovrappone per 3/4 delle sue focali e non si allunga oltre gli 84° di un 24mm sul FF.
Vedo bene il 14-24 per chi lo accoppia col 24-70 (o col 28-70), "saltando" il 17-35.

I ragionamenti sui crop agli angoli a 14 o 17mm f/2,8 non c'entrano nulla con le scelte di chi fotografa, perché non hanno nulla a che vedere con la fotografia: è un altro sport.
Anch'esso, però, da condurre secondo le regole, se si ritiene utile praticarlo.



Gianluca_GE
Messaggio: #244
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:38 PM) *
Per "quando si fotografa", Gianluca, il 14/2,8 va benissimo sulla D3.
E' anche qualche grado più "largo" del 14-24 a 14mm.

La D3 non è responsabile di alcuno "scempio" ai bordi e agli angoli.
Il 14-24 (per quel che ho potuto vedere) è più contrastato.
"Timbro" che alcuni prediligono, altri no.

Io ho messo "al centro" delle mie focali da réportage il 17-35, che con la D3 consente dagli effetti spettacolari (104°) al ritratto ambientato (62°) con una plasticità e una morbidezza uniche.
La scelta consequenziale è tenere l'ottimo 14 fisso.
Capirai che per chi ha deciso di tenere il 17-35 non ha senso acquistare uno zoom grandangolare che gli si sovrappone per 3/4 delle sue focali e non si allunga oltre gli 84° di un 24mm sul FF.
Vedo bene il 14-24 per chi lo accoppia col 24-70 (o col 28-70), "saltando" il 17-35.

I ragionamenti sui crop agli angoli a 14 o 17mm f/2,8 non c'entrano nulla con le scelte di chi fotografa, perché non hanno nulla a che vedere con la fotografia: è un altro sport.
Anch'esso, però, da condurre secondo le regole, se si ritiene utile praticarlo.


Grazie Gianni,
Possiedo il 14, il 17/35 ed il 28/70 che proprio mi verrebbe male disfarmi considerato che li uso sia in digitale che con le dia.

Come dicevo, la mia è curiosità, vedere come và il 14 anche in foto normali, non ho interesse per muri o similari, semplicemente delle foto dove poter apprezzare la D3 ed il 14 nelle stesse condizioni nelle quali potrei trovarmi ad utilizzarlo smile.gif.

Grazie ancora per la tua disponibilità e pazienza

Gianluca

giannizadra
Messaggio: #245
QUOTE(Gianluca_GE @ Dec 23 2007, 10:50 PM) *
Grazie Gianni,
Possiedo il 14, il 17/35 ed il 28/70 che proprio mi verrebbe male disfarmi considerato che li uso sia in digitale che con le dia.

Come dicevo, la mia è curiosità, vedere come và il 14 anche in foto normali, non ho interesse per muri o similari, semplicemente delle foto dove poter apprezzare la D3 ed il 14 nelle stesse condizioni nelle quali potrei trovarmi ad utilizzarlo smile.gif.

Grazie ancora per la tua disponibilità e pazienza

Gianluca


Anch'io ho "quei tre", Gianluca.
Vanno esattamente come su pellicola 24x36.
Con la D3 non ho bisogno di cambiare nessuna ottica.
E non ne cambierò.
I nuovi nel centinaio di scatti fatti mi sono pure sembrati splendidi.
E più contrastati (specie il 14-24).
Come ti dicevo sopra, per alcuni ciò è un motivo di preferenza.
Per altri no.

clodio
Messaggio: #246
QUOTE(giannizadra @ Dec 23 2007, 10:35 AM) *
Ti allego, a mo' di esempio, un paio di file del 14 a f/2,8 con la D200.
Sono notturni a mano libera: la classe dell'ottica emerge tutta, e tutte le qualità che servono.
Quando ne avrò della D3, tu posterò anche i file a piena risoluzione.


Intervengo brevemente, forse fuori tempo e inopportunamente, solo per notare che anche la classe del fotografo emerge tutta, non solo quella del 14. Due bellissime foto. San Leo, vero?

Buon Natale.

Claudio
giannizadra
Messaggio: #247
QUOTE(clodio @ Dec 23 2007, 11:01 PM) *
Intervengo brevemente, forse fuori tempo e inopportunamente, solo per notare che anche la classe del fotografo emerge tutta, non solo quella del 14. Due bellissime foto. San Leo, vero?

Buon Natale.

Claudio


Troppo buono, Claudio.
E' proprio S.Leo, sulle tracce di Cagliostro.
Buon Natale anche a te.
meialex1
Messaggio: #248
Scusa Giovanni......

Nella Tua prova vedo un 17 mm a f 2,8.... 17-35 sicuramente, grande obbiettivo, ma la prova non gli rende merito..... non pensi ?

Aspetto con ansia le prove che farai....

Gianni, forse fraintendi troppo quello che voglio dire, il 14 è e rimarrà un grandissimo obbiettivo, che terremo in studio per i nostri lavori, ma il nuovo nato Nikon.... ammettiamolo, ha una marcia in più.... NIKON non è fessa che costruisce ottiche di ugual resa negli anni o peggiori...

Per quanto riguarda l uso del grandangolo nei matrimoni.... scherzi che non si usano....

In panoramica posteriore in chiesa è l "asso di coppe" e lì serve dettaglio.... lo uso nelle passeggiate dove riesco ad inquadrare sposi e tutto ciò che li circonda.... in pose d' interno.... castelli, rocche e quant altro ne permette l uso.... il suo uso dosato da un tocco in più...

Gianni non so qual'è il tuo uso della DSLR professionalmente, ma se vai in siti di fotografi professionisti matrimonialisti il grandangolo c'è eccome se c'è.....

Personalmente ancora non ho un esigenza tale del FF, ma un domani comincerei benissimo con la D3.... e le mie ottiche ma poi pian pianino andrei sulle nuove che hanno quel pelo in più rispetto alla altre che farò sempre tanto di cappello......

Auguri
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #249
QUOTE(meialex1 @ Dec 23 2007, 11:05 PM) *
Scusa Giovanni......

Nella Tua prova vedo un 17 mm a f 2,8.... 17-35 sicuramente, grande obbiettivo, ma la prova non gli rende merito..... non pensi ?

Non gli rende nessun merito, avevo appena aperto la confezione della D3, era il quarto scatto che facevo. Sul lettino si vede il sacchetto in cui vi era la scatola. Avevo "casualmente" appresso la D2x con il 17-35 e l'ho montato. Ne ho altri, decisamente migliori, postati anche in questo 3D, ma non sono a TA e tutti ad ISO più elevati.

Saluti ed auguri

Giovanni

Messaggio modificato da gciraso il Dec 23 2007, 11:10 PM
manthis
Messaggio: #250
QUOTE(gciraso @ Dec 23 2007, 11:08 PM) *
Non gli rende nessun merito, avevo appena aperto la confezione della D3, era il quarto scatto che facevo. Sul lettino si vede il sacchetto in cui vi era la scatola. Avevo "casualmente" appresso la D2x con il 17-35 e l'ho montato. Ne ho altri, decisamente migliori, postati anche in questo 3D, ma non sono a TA e tutti ad ISO più elevati.

Saluti ed auguri

Giovanni

e sulla sx la batteria ancora imballata smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
21 Pagine: V  « < 8 9 10 11 12 > »