FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
“fotografus Paesaggisticus”
Documentario di una specie poco nota
Rispondi Nuova Discussione
davideferretti
Iscritto
Messaggio: #1
(Non c'entra con le foto ma rientra ugualmente nella categoria Paesaggio e architettura ;-))

Sigla di Superquark

Cari telespettatori nel programma di oggi parleremo di una specie particolare, il “Fotografus Paesaggisticus”. Questo esemplare fa parte dell’ordine dei “Fotografus Sapiens Sapiens” comprendente anche il “Fotografus Ritrattisticus”, “Fotografus Macrus”, “Fotografus Sportivus” e altri ancora.

Il nostro esemplare vive in tutte le fasce climatiche del pianeta senza avere un ambiente prediletto.
E’ documentata la sua presenza alle alte, altissime altitudini, nei deserti caldi e freddi, nelle zone temperate, tropicali e sulla superficie dell’acqua. Non si hanno notizie certe di un adattamento di questa specie all’ambiente subacqueo anche se è in corso una spedizione che dovrebbe far luce su questo mistero.
Solitamente i “Fotografus Paesaggisticus” sono solitari, al massimo li vedremo aggirarsi nell’ambiente assieme ad uno, massimo due esemplari della stessa specie. Il suo periodo attivo spazia dal tardo autunno fino alla primavera inoltrata mentre cade in una specie di letargo, catalessi durante tutto il periodo estivo. Solitamente è un gran camminatore e compie migrazioni stagionali verso terre lontane migliaia di km anche se può essere considerato un animale territoriale. In merito a quest’ultimo particolare possiamo considerare l’ampiezza del suo abituale territorio nel raggio di 100 km.
E’ certo, documentato il suo stato di frenesia, eccitazione durante le prime luci del giorno. In questo stato il “Fotografus Paesaggisticus” comincia a correre avanti e indietro, non riesce a stare fermo ed emette gridi, barriti apparentemente senza senso ma comprensibili ai membri della sua specie. Sembra che questo tipo di comunicazione serva per trasmettere il momento migliore per piazzare uno strano strumento con cui è solito riprendere lo scenario che gli si propone. Lo stesso comportamento è stato notato durante le ultime luci del giorno anche se in questo caso l’atmosfera rilassata fa si che il nostro amico sembra compiacersi dell’ambiente e solo raramente pronuncia rumori con cui comunicare emozioni. Pare che la luce giochi un ruolo particolare sul suo sistema nervoso facendolo sembrare un pazzo, un disadattato ai più. Qualcuno lo crede un frustrato o uno a cui piace infliggersi punizioni corporali per questa sua strana abitudine, rincorrere il momento del giorno in cui la luce diviene più tenue, soffice, pulita. A detta di alcuni sembra che in questo preciso lasso di tempo il “Fotografus Paesaggisticus” raggiunga uno stato d’estasi, d’esaltazione spirituale non riscontrabili in altre speci.
Oltre alla luce, l’eccitazione dell’esemplare è dettata dall’ambiente intorno a lui che cambia: protuberanze di organismi vegetali che diventano gialle o verdi a seconda della stagione, spazi vuoti che improvvisamente si riempiono d’acqua, uno strano manto chiamato “neve” che ricopre tutto il suo habitat. I motivi di questo suo cambio di carattere è sconosciuto, desumiamo che quando cambia l’ambiente vengano rilasciate nell’aria particolari sostanze che attivano zone del cervello del “Fotografus Paesaggisticus”. Solo vivisezionandone uno in questo periodo potremmo fare luce su questo grande mistero.
Possiamo considerare questa specie notturna in quanto capita che in determinati condizioni (cielo sereno) questi esemplari escano dalla loro tana, indifferenti alle temperature che gli si propongono. In caso di “neve”, sono soliti infilarsi alle estremità degli arti curiosi strumenti di diverse dimensioni: da quel che siamo riusciti a capire pare che questi oggetti si chiamino “ciaspole”, “ramponi”, “sci”, “piccozze” e desumiamo che gli servano per progredire con meno affanno.
E’ una specie pacifica, non violenta e i nostri tentativi di avvicinamento sono risultati da subito fruttuosi. Fingendoci stranieri abbiamo chiesto indicazioni e il nostro amico si è rivelato prodigo di consigli. Alcuni esemplari hanno addirittura condiviso con noi i le loro scorte alimentari proponendosi anche di guidarci attraverso il territorio. Secondo ultimi studi questo comportamento dimostra come, nonostante sia una specie solitaria, il contatto con civiltà diverse è ben visto dal “Fotografus Paesaggisticus”. Specie pacifica si ma non bisogna sottovalutarlo…una spedizione è stata letteralmente massacrata da un esemplare perché rea di aver abbandonato rifiuti dopo aver lasciato l’accampamento. Pare che questa specie non tolleri il degrado ambientale e che attraverso un buffo, curioso linguaggio cerchi di far capire, anche attraverso lo strumento che usa per riprendere l’ambiente, quanto è meravigliosa la natura che lo circonda.
E’ stata documentata un’altra sua curiosa abitudine: durante manifestazioni atmosferiche di particolare violenza e spettacolarità scenica è solito uscire dalla sua tana sfidando le intemperie, sempre coadiuvato da quel curioso strumento che pare chiamarsi “macchina fotografica”. E’ inspiegabile questo comportamento in quanto un fulmine potrebbe ucciderlo sul colpo ma nonostante tutto sfida la morte forse per dimostrare ai propri simili il suo valore. Per fare un esempio con altre specie, sembra quasi una sorta di passaggio dall’età fanciullesca all’età adulta ma in merito non abbiamo dati certi.
Tutti gli esemplari portano con se un curioso oggetto legato alla loro schiena dove sistemano viveri, acqua, la “macchina fotografica”, materiale con cui coprirsi. In base al periodo, alla temperatura questa “cosa” varia di dimensione e consistenza; una teoria ancora da confermare propone che questo oggetto non identificato sia una sorta di entità biologica a se stante che vive assieme al “Fotografus Paesaggisticus” in una sorta di rapporto simbiotico. Qualcuno lo definisce un parassita ma non si hanno notizie chiare, né è stato catturato un esemplare di questa sorta di unità biologica. Dopo diversi pedinamenti con collari ricetrasmittenti con audio incorporato, abbiamo dedotto che il “Fotografus Paesaggisticus” lo chiama “zaino” e che non esce mai senza.
Grazie ai nostri potenti strumenti siamo riusciti a registrare una parte di conversazione fra due esemplari della specie…parlano una strano lingua, sconosciuta ai più, forse nemmeno scritta per cui ci vorrà del tempo per decodificare questo loro modo di comunicare. Dal poco che siamo riusciti a comprendere l’argomento della discussione pare fossero “Alti iso”, “Lunghezza focale”, “Obbiettivi”, “Full frame”, “D700”, “Sgrandangolata”, “Photoshop”. Sembra una sorta di linguaggio arcaico che probabilmente fa riferimento a una sorta di religione o divinità; in particolare la parola “Alti iso” è stata pronunciata spesso, forse in riferimento a quello stato d’estasi morale e spirituale, “l’iso” appunto.

Ancora nessuno è riuscito a documentare la fase d’accoppiamento di questa specie.

Alla prossima puntata amici telespettatori.

Sigla di Superquark in chiusura.
enrico
Messaggio: #2
Simpaticissima. la faccio leggere ad un mio amico paesaggista.
Grazie
Enrico
Max Lucotti
Messaggio: #3
ha ha ha ha... che risate.... ed il bello è che mi ci ritrovo in molte di queste affermazioni sul"Fotografus paesaggisticus", in particolare in questa....
"Specie pacifica si ma non bisogna sottovalutarlo…una spedizione è stata letteralmente massacrata da un esemplare perché rea di aver abbandonato rifiuti dopo aver lasciato l’accampamento"

Però una cosa mi preoccupa.... "la fase d’accoppiamento di questa specie"....... Gulp!

Fortissimo, mi hai messo buonumore,grazie!

Ai moderatori.... Dai, per stavolta chiudete un occhio...... anche senza foto lasciatela qui, è troppo forte!
alessandro.sentieri
Messaggio: #4
biggrin.gif laugh.gif guru.gif
Alfabex
Messaggio: #5
QUOTE(davideferretti @ Nov 4 2009, 01:19 PM) *
....., forse in riferimento a quello stato d’estasi morale e spirituale, “l’iso” appunto..

GRANDE Davide!!! guru.gif guru.gif guru.gif
non pochi partecipanti a questo forum si riconoscono in questo strano essere vivente... texano.gif
spero proprio che questo 3D venga lasciato qui... è ottimo come descrizione divertente della sezione "Paesaggio ed Architettura" del forum!!!
Campanelli-no
Messaggio: #6
ora è certo: se ne incontrerò uno, lo saprò riconoscere laugh.gif
grande!
[tipologia ironica fortemente apprezzata wink.gif ]

un saluto

cristina
SteveZ
Messaggio: #7
Un mito, ed ora capisco li sguardi perplessi ed interrogativi di quei pochi passanti che ci vedono piazzare cavalletti all'alba mentre parliamo tra di noi in uno stato di esaltazione quasi mistica.

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao, Stefano
Alfabex
Messaggio: #8
QUOTE(Campanelli-no @ Nov 4 2009, 01:57 PM) *
ora è certo: se ne incontrerò uno, lo saprò riconoscere laugh.gif ... cristina

certo.... come se tu facessi parte di una razza diversa da questa... tongue.gif
maurizioricceri
Messaggio: #9
simpaticissima...aspettiamo il resto.
Gufopica
Messaggio: #10
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mirko_nk
Messaggio: #11
laugh.gif laugh.gif guru.gif

Copiata ed archiviata...
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #12
laugh.gif laugh.gif bella storiella
Vincenzo.Cicchirillo
Messaggio: #13
Troppo forte, mi identifico completamentente nella parodia del "Fotografus Paesaggisticus", un'ottimo documentario, complimenti al nostro Piero Angela guru.gif
Maury_75
Messaggio: #14
Fossi moderatore la metterei in evidenza in prima pagina! guru.gif laugh.gif
Parole sante!!!
Mitico son morto dal ridere!
ero sennin
Messaggio: #15
ahaha laugh.gif laugh.gif laugh.gif splendida
giuseppe v
Messaggio: #16
QUOTE(Maury_75 @ Nov 4 2009, 05:43 PM) *
Fossi moderatore la metterei in evidenza in prima pagina! laugh.gif

GRANDE... guru.gif guru.gif guru.gif

Giuseppe
wabe47
Messaggio: #17
Simpaticissima.
Lady O
Messaggio: #18
laugh.gif troppo simpatico e veritiero,una vera e propria radiografia!
Assolutamente in sintonia con Maury_75
davideferretti
Iscritto
Messaggio: #19
Ehehe grazie dei complimenti ragazzi questo dimostra che valgo più come scrittore che come fotografo tongue.gif no scherzo...sinceramente non so neanche come mi sia venuta in mente questa idea, l'origine proprio non me la spiego...sarà perchè sono fulminato forte chi lo può dire laugh.gif ?

Triplo guru.gif guru.gif guru.gif a tutti voi e a tutti i paesaggisti!!!!

Vedrò prossimamente di stilare un nuovo documentario, dal vostro Piero "Dadda" Angela è tutto per questa serata, buona notte amici miei!Dobranoc!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
spettacolare... siamo tutti malati uguale...
simone
Mezzumione
Messaggio: #21
Fortissima! aspettiamo le altre puntate biggrin.gif
Foffonews
Messaggio: #22
laugh.gif laugh.gif
Mario P.
Messaggio: #23
Per la miseria!!? .... ma è quasi un Homo sapiens sapiens; sapete quella specie in estinzione ormai molto rara.
(Bravo Davide.)
Enrico Grotto
Validating
Messaggio: #24
noooooo... spettacolo!!
troppo bella e concordo con Maury!!!
guru.gif



P.S.: sfruttando questo slancio, ho nascosto una microspia che mi ha permesso di catturare un'immagine da vicino di questa strana bestia!! wink.gif spero di vedere presto altre immagini che aiutino il nostro Piero "Dadda" Angela ad approfondire i suoi studi!!

Immagine Allegata
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio