FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Capture Vs "due Soldi"
, e riflessione su dei crop...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ieri sera mi sono preso un po di tempo per rileggere la discussione ormai chiusa:
Da D200 A D2xs, Emotività e razionalità

In particolare, non mi tornavano alcune cose sui crop postati dal Sig. Bonfà in questo post: Post #168
QUOTE
Intanto goditi alcuni dettagli di una tua foto così come sono usciti da Capture e da un programma commerciale da due soldi (per correttezza non dico il nome).
Ammira l'elevata fedeltà cromatica e l'altissima gamma dinamica di Capture... come pure gli effetti dell'antialiasing (alterazione colori e quadrettato).
Tieni presente che il programma da due soldi non ha applicato nessuna maschera di contrasto


Visto che il NEF utilizzato è mio, sono andato a riprendermelo, e per curiosità me lo sono aperto, di default erano impostati un valore medio alto di sharpening e normale di contrasto.

Ero rimasto perplesso dai risultati postati da Bonfà, non fosse altro per l'eccessiva maschera di contrasto nei crop da Capture.
Cos'ho fatto? ho settato ai valori minimi contrasto e sharpening, esportato in photoshop dove ho ingrandito il file per interpolazione al 400% così da ritrovarmi lo stesso tipo di crop.

Adesso posto i risultati:

Capture secondo Bonfà 1:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Software da due soldi secondo Bonfà 1:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Capture secondo me 1:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Continuiamo…

Capture secondo Bonfà 2:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Software da due soldi secondo Bonfà 2:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Capture secondo me 2:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E ancora:
Capture secondo Bonfà 3:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Software da due soldi secondo Bonfà 3:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Capture secondo me 3:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per la massima trasparenza, ecco il link al NEF originale.
_DSC8064. NEF (originale compresso 3.9mb)
E siccome non so se il Sig. Bonfà abbia usato il NEF compresso o non compresso, posto il link anche di quello non compresso
_DSC8063. NEF (originale 6.9mb)
Chiunque potrà scaricarselo e fare le proprie personali valutazioni.

Alla luce di tutto ciò inizio a chiedermi come mai io, misero fotografo ignorante di ipertecnologia, sia riuscito ad ottenere ottimi risultati da Capture semplicemente cambiando due settaggi, mentre il Signor Bonfà propone cose che evidentemente non sono le potenzialità reali di Capture.

E il dubbio, che da tempo ho, è il seguente:
Il Signor Bonfà è qui sul Forum per condividere informazioni, aiutare gli utenti e mettere a disposizione la propria esperienza, o è qui per articolare le discussioni cercando di far sembrare tutti ignoranti e lui un genio snocciolando termini ipertecnici unicamente per confondere le idee agli utenti???

Attendo spiegazioni. dry.gif
 
Nuova Discussione
Risposte
maufirma
NPU
Messaggio: #2
Senza intenti polemici, vorrei dire la mia sul perché credo che Capture sia la soluzione migliore per chi deve lavorare con i file NEF, senza dire che il resto fa schifo (cosa che peraltro non sarebbe né vera, né da me pensata).
Capture è sviluppato come "accessorio" evoluto per il sistema Nikon: delle reflex digitali Nikon è una naturale espansione e come tale è sviluppato da chi meglio di tutti conosce la struttura del formato raw proprietario Nikon, di come il sensore "senta" la luce e trasformi in numeri l'immagine che cattura.
Oltre a ciò, Capture è in grado di portare in toto le impostazioni della fotocamera al momento dello scatto come impostazioni di default per ciascuno scatto, mentre soluzioni di terze parti non possono che adottare impostazioni di default molto generiche e non necessariamente valide per tutti gli scatti e per tutte le fotocamere.
Quindi migliori algoritmi e migliori impostazioni possibili.
Con gli altri software, persino con quelli da zero soldi come dcraw, si possono ottenere ottimi risultati, a patto di conoscere come oguno di essi lavori i file NEF, e vi assicuro che ognuno di essi lo fa in maniera diversa: ho fatto diverse prove comparative (con un occhio da utilizzatore, non avendo altre velleità) tra i vari software, in particolare una su colori e dettagli, e una sul disturbo.
Ho trovato che ogni software ha peculiarità e punti di forza su parametri diversi e dire quale sia il migliore è estremamente difficile. Ma sicuramente è impossibile dire che Capture sia peggiore di ciascuno di essi, anzi, ho sperimentato l'esatto contrario: sui parametri puramente fotografici (colorimetria, resa tonale, disturbo, ecc...) è a mio avviso superiore: può perdere in qualche caso dal punto di vista prettamente prestazionale, essendo altri software decisamente più leggeri e veloci.
Ma le immagini parlano chiaro.

Messaggio modificato da maufirma il Oct 25 2006, 03:05 PM
acarodp@yahoo.it
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(maufirma @ Oct 25 2006, 04:02 PM) *

Oltre a ciò, Capture è in grado di portare in toto le impostazioni della fotocamera al momento dello scatto come impostazioni di default per ciascuno scatto, mentre soluzioni di terze parti non possono che adottare impostazioni di default molto generiche e non necessariamente valide per tutti gli scatti e per tutte le fotocamere.


Sono d'accordo sul resto, ma questa parte mi lascia un po' freddino. Le impostazioni on camera sono lette da tutti i programmi di cui sono al corrente, o per lo meno potrebbero esserlo, visto che esistono ad esempio moduli perl in grado di leggere virtualmente tutto quello che è contenuto in un header NEF. Non c'è poi molto di esoterico lì.

Io sospetto che la scelta di non "importare" i settaggi di macchina sia deliberata. E dopotutto, io uso il raw per poter modificare i settaggi on camera. L'unica cosa che devo fare è impostare dei settaggi di default per Bibble (nel mio caso) che mi riproducano il risultato che tipicamente mi piace, e riservarmi di modificarli caso per caso. È la stessa cosa, invece che farlo sul menù della macchina, lo fai sulle impostazioni del programma. Infatti sinceramente non mi ricordo, adesso come adesso, che settaggi ho in camera...

Beninteso , Capture lo fa perché PUÒ. Nel senso che conosce l'algoritmo con cui la macchina produce i jpeg on camera, per cui ha senso che importi i settaggi, visto che è in grado di riprodurre lo stesso risultato. Ma ogni codice come tutti sanno "sviluppa" il NEF diversamente, ed anche se Bibble usasse i settaggi on camera, otterrebbe comunque un risultato diverso da quello di Capture. l'unica cosa che Bibble prende dall'header del NEF (che io sappia) è il WB.

L.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Oct 25 2006, 04:41 PM) *


Io sospetto che la scelta di non "importare" i settaggi di macchina sia deliberata. E dopotutto, io uso il raw per poter modificare i settaggi on camera. L'unica cosa che devo fare è impostare dei settaggi di default per Bibble (nel mio caso) che mi riproducano il risultato che tipicamente mi piace, e riservarmi di modificarli caso per caso. È la stessa cosa, invece che farlo sul menù della macchina, lo fai sulle impostazioni del programma. Infatti sinceramente non mi ricordo, adesso come adesso, che settaggi ho in camera...

L.



Questo dipende dal modo di lavorare di ciascuno.

Personalmente dato che uso NC prevalentemente in BATCH preferisco impostare correttamente la camera magari cambiando settaggi se la situazione lo richiede in modo da poter procedere in BATCH senza dover ogni volta curare il tipo di settaggi sul SW.
Se poi qualche file ha bisogno di un intervento specifico da fare in NC vado a riprendermi il file e faccio quello che devo.
Nulla ti vieta di preapre un tuo set in NC da applicare come default a tutte le tue immagini ignorando tutte le impostazioni di macchina.

ciao

Lorenzo

Posta in questo topic
matteoganora   Capture Vs "due Soldi"   Oct 25 2006, 08:45 AM
l.ceva@libero.it  
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio