FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[GUIDA] - La Sezione Aurea
, Quando la matematica incontra l'arte.
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Cosa si intende per “Sezione Aurea”.

Se dividiamo un segmento (per semplicità di lunghezza 1) in due parti non uguali in modo tale che la parte più corta sta alla parte più lunga come la parte più lunga sta al segmento intero, otterremo che la parte più lunga misurerà 0,618033… e quella più corta 0,381966… Abbiamo così costruito una “Sezione Aurea”.

La “Sezione Aurea” quindi è un rapporto: il rapporto tra 1 e 0,618033… e tra 0,618033… e 0,381966…
(Un po’ come succede quando si parla del rapporto tra i due lati del rettangolo formato dalla pellicola 24X36 che hanno un rapporto di 1,5).

Questo rapporto si esprime con il reciproco di 0,618033… ovvero 1/0,618033… che dà come risultato: 1,618033…
Strano numero questo no? La serie di decimali rimane invariata!

Per precisione la “Sezione Aurea” si esprime come: 1 più, radice quadrata di 5 meno 1, fratto 2.

Da questa regolina possiamo costruire altre figure geometriche più complesse come il "Rettangolo Aureo"
Come si può notare (vedi allegato) ogni rettangolo che deriva da ogni passo successivo, è simile ovvero ha le stesse proporzioni tra i lati lunghi e quelli corti.

Oppure il "Triangolo Aureo"
Anche in questo caso, il triangolo derivato avrà sempre due angoli di 72° e uno di 36°.
File allegati
File Allegato  Aurea.jpg ( 86.63k ) Numero di download: 9538
File Allegato  Rap.jpg ( 32.2k ) Numero di download: 6480
 
 
Nuova Discussione
Risposte
AndreaSalini
NPU
Messaggio: #2
Grazie per l'interesssate spunto Ludofox!
Argomente veramente interessante e aggiungerei anche mistico!

1.618... etc è un numero presente in tantissime cose, definito in tantissimi modi e anche oggetto di culto, era alla base di alcune religioni pagane molto antiche che adoravano la natura (o madre natura).

Alcune curiosità su questo numero:
Prima di essere stato utilizzato dall'uomo per erigere edifici (ad esempio le piramidi) la natura ha pensato bene di "infilarlo" in tantissime cose compresi gli esseri umani.
Magari non ne siete consapevoli ma voi site un concentrato di questo numero.
Provate a dividere la lunghezza totale del vostro braccio per la lunghezza dal gomito alla spalla et voilà otterrete il numero aureo.
Stesso discordo per altezza totale diviso l'altezza dall'ombellico fino a terra.
Le dita non esulano da questo rapporto e così via per tante tante altre parti del corpo.
Il primo che scoprì questi rapporti è stato proprio DA Vinci, che nei suoi studi di medicina (sezionava i cadaveri per studiare il corpo umano) ha "scoperto" tale magnifica "coincidenza".

La sequenza di fibonacci (tra l'altro scoperta dallo stesso quasi per caso durante una gare di matemati per stabilire chi era il più veloce nei calcoli) poi è un'altro esempio di matematica mistica: è presente in natura in tantissime cose.
Il numero delle parti (scusate adesso non mi viene il nome esatto) che compone un pigna, ad esempio, è sempre un numero appartenente alla sequenza di Fibonacci.
Le foglie di un albero crescono seguendo tale sequenza, non vi ammorbo con le spiegazione dettagliata , e così via

Altro esempio di perfezione è la stella di David (quella a cinque punte per capirci) la quale è il numero aureo per definizione.

Perdonate la semplicità delle "spiegazione" ma spero di avervi incuriosito e stimolato a continuare le ricerca su internet..... fonte inesauribile di preziose (e molto più precise delle mie biggrin.gif ) informazioni.
Ciao
GiuMar
NPU
Messaggio: #3
QUOTE(AndreaSalini @ Mar 31 2005, 10:54 AM)
Grazie per l'interesssate spunto Ludofox!
Argomente veramente interessante e aggiungerei anche mistico!

1.618... etc è un numero presente in tantissime cose, definito in tantissimi modi e anche oggetto di culto, era alla base di alcune religioni pagane molto antiche che adoravano la natura (o madre natura).

Alcune curiosità su questo numero:
Prima di essere stato utilizzato dall'uomo per erigere edifici (ad esempio le piramidi) la natura ha pensato bene di "infilarlo" in tantissime cose compresi gli esseri umani.
Magari non ne siete consapevoli ma voi site un concentrato di questo numero.
Provate a dividere la lunghezza totale del vostro braccio per la lunghezza dal gomito alla spalla et voilà otterrete il numero aureo.
Stesso discordo per altezza totale diviso l'altezza dall'ombellico fino a terra.
Le dita non esulano da questo rapporto e così via per tante tante altre parti del corpo.
Il primo che scoprì questi rapporti è stato proprio DA Vinci, che nei suoi studi di medicina (sezionava i cadaveri per studiare il corpo umano) ha "scoperto" tale magnifica "coincidenza".

La sequenza di fibonacci (tra l'altro scoperta dallo stesso quasi per caso durante una gare di matemati per stabilire chi era il più veloce nei calcoli) poi è un'altro esempio di matematica mistica: è presente in natura in tantissime cose.
Il numero delle parti (scusate adesso non mi viene il nome esatto) che compone un pigna, ad esempio, è sempre un numero appartenente alla sequenza di Fibonacci.
Le foglie di un albero crescono seguendo tale sequenza, non vi ammorbo con le spiegazione dettagliata , e così via

Altro esempio di perfezione è la stella di David (quella a cinque punte per capirci) la quale è il numero aureo per definizione.

Perdonate la semplicità delle "spiegazione" ma spero di avervi incuriosito e stimolato a continuare le ricerca su internet..... fonte inesauribile di preziose (e molto più precise delle mie  biggrin.gif ) informazioni.
Ciao
*



Pari pari al Codice da Vinci biggrin.gif

Ciauzz
salvomic
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(GiuMar @ Feb 24 2006, 11:37 AM)
Pari pari al Codice da Vinci  biggrin.gif
*



già. Però, per amor di verità precisiamo che "Da Vinci Code" non ha inventato un bel nulla (semmai ha copiato, ma questa è un'altra storia): i numeri di Fibonacci (la storia dei conigli, ecc...) si trovano in tanti aspetti della natura, come in quest'ampia discussione si sta testimoniando (sezione aurea, fillotassi, ecc...), ma anche, per esempio, in tutta una serie di letteratura di teoria algoritmica degli ultimi trent'anni, che di Gral e compagnia non si occupa. Mi rendo conto che la serie di Fibonacci torni alla luce grazie anche al film, ma c'era un *prima*, anzi un *molto prima* smile.gif
1 1 2 3 5 8 13 21... (ci mancava poco che la sequenza degli stop delle aperture seguisse la serie, hi).

ciao,
salvo


Posta in questo topic
elwood67   ...non ho parole... _guru_ Ludovico, la tua esp...   Mar 31 2005, 10:59 AM
filippogalluzzi   Ludovico non finisci mai di stupire! Grazie e...   Mar 31 2005, 11:04 AM
kurtz   Vado un po controcorrente ..... perdonatemi. Rego...   Mar 31 2005, 11:12 AM
ludofox  
  Mar 31 2005, 06:44 PM
ludofox  
Vorrei inoltre condividere con voi una mia convinz...   Apr 1 2005, 01:18 AM
kurtz     Apr 1 2005, 07:33 AM
_Nico_  
  Apr 1 2005, 08:41 AM
ludofox  
  Apr 1 2005, 10:56 AM
Led566     Apr 2 2005, 08:57 AM
ludofox  
  Apr 2 2005, 10:35 AM
scopinaro   Per inciso, qualunque guscio di chiocciola o di co...   Jun 7 2005, 10:12 PM
onderadio   Per chi fosse interessato vorrei segnalare che i r...   Aug 19 2005, 03:46 PM
ludofox   Carissimi Fabio e Nico. Brevemente sulla regola ...   Apr 1 2005, 10:13 AM
Busa   Bella la discussione! C'e' un pittore...   May 12 2005, 12:20 PM
vvegnani@mac.com   Date un'occhiata a questo sito,8(http://www.go...   May 27 2005, 08:14 AM
ludofox     Nov 10 2005, 07:47 PM
giorgio-is   _idea_ Molto chiaro ed interessante,copiando i vos...   Dec 14 2005, 05:09 PM
Darkghost   Ciao, per quanto riguarda la questione delle fogl...   Feb 7 2006, 08:27 PM
pedropedro83xx   Credo che i calcoli fatti su dimensioni morfologic...   Feb 25 2006, 12:04 AM
lejeaq   l'argomento e' sicuramente interessante e ...   Mar 10 2006, 11:56 AM
lejeaq   E SE VI PIACE L'ARGOMENTO SEZIONE AUREA GUARDA...   Mar 10 2006, 11:58 AM
red garland   Anche in musica ci sono stati grandi personaggi ch...   Mar 12 2006, 11:34 AM
Led566     Mar 13 2006, 12:08 PM
Led566     Mar 13 2006, 12:29 PM
davide raponi   Io sapevo che anche i pianeti si muovessero seguen...   Jun 7 2006, 07:47 PM
Pierroz   Ho letto questa discussione con molto interesse......   Aug 16 2006, 05:48 PM
salvomic  
QUOTE
  Feb 12 2007, 11:55 PM
Alessandro Antonio   Puoi dirmi solamente una cosa, e poi chiudiamo qui...   Feb 13 2007, 06:39 PM
twinsouls   Prima di tutto, esperienza diretta, che per me è l...   Feb 13 2007, 11:07 PM
Alessandro Antonio   Quindi, andando sul pratico, tu consiglieresti di ...   Feb 14 2007, 09:31 PM
twinsouls   No. Ma andiamo punto per punto...   Feb 14 2007, 11:16 PM
Alessandro Antonio   Vedo che continui a presupporre che il rapporto au...   Feb 15 2007, 09:48 PM
twinsouls  
QUOTE
  Feb 19 2007, 10:42 PM
venier   Jul 12 2008, 11:38 PM
Jhalesss   Interessantissimo e gentilissimo nell'averlo s...   Dec 27 2008, 02:42 PM
Lutz!   Piccolo esempio da una mia foto in studio... (PS h...   Jan 28 2010, 03:44 PM
Lutz!   Scusate il doppio post, ecco la mascherina autocos...   Jan 29 2010, 08:38 AM
Nicola Verardo   giusto portarla in evidenza dopo 5 anni dalla sua ...   Feb 19 2010, 03:14 PM

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio